Come Fare Meringhe: Ricetta Infallibile per un Risultato Perfetto

Le meringhe sono dei dolcetti deliziosi a base di albumi e zucchero, dalla consistenza leggera e friabile che si sciolgono in bocca! Si tratta di una preparazione di base tipica della pasticceria classica, ideale sia da gustare al naturale, sia farciti con la panna, ma anche per realizzare numerosi dolci come la Meringata, la Pavlova, o per decorare e impreziosire torte e semifreddi!

Oggi ti presentiamo la ricetta infallibile delle meringhe per averle leggere e friabili. Fare la meringa in casa richiede pochi passaggi, ma è importante partire da albumi a temperatura ambiente. Il segreto per avere meringhe lucide? Aggiungere qualche goccia di succo di limone agli albumi montati. In questo modo otterrai una meringa stabile e della giusta consistenza, e stempererai l'odore di uovo.

Le meringhe sono perfette da sbriciolare nella cioccolata calda o da utilizzare per guarnire torte, semifreddi e dessert al cucchiaio. Puoi anche fare le cosiddette meringhette, più piccole delle classiche: in questo caso i tempi di cottura diminuiranno.

MERINGA alla FRANCESE - a SCUOLA di CUCINA!🥰❤️

Ingredienti e Preparazione

Le meringhe sono una preparazione di base della pasticceria realizzata con due ingredienti: albumi e zucchero a velo.

Per una riuscita impeccabile, utilizza albumi a temperatura ambiente e procurati una ciotola in vetro o in acciaio, evitando la plastica. Il procedimento per preparare le meringhe è molto semplice.

Inizia a lavorare gli albumi con le fruste elettriche a velocità media. Non appena inizierà a formarsi una leggera schiuma, aggiungi qualche cucchiaio di zucchero a velo. Prima di incorporare l'ultima parte di zucchero, unisci agli albumi montati qualche goccia di succo di limone. Continua a montare con le fruste fino a ottenere una meringa densa e lucida.

Ingredienti:

  • 100 g di albumi (circa 3 albumi medi)
  • 200 g di zucchero semolato
  • 1 cucchiaino di succo di limone

Preparazione:

  1. Prendete le uova, dividete i tuorli dagli albumi e pesate gli albumi fino ad arrivare a 100 grammi. Le uova dovranno essere a temperatura ambiente. Se le avete in frigo, dovrete tirarle fuori circa 2 ore prima di fare le meringhe.
  2. Montate gli albumi nella planetaria o con le fruste elettriche. Appena gli albumi prenderanno consistenza, aggiungete lo zucchero, un cucchiaio alla volta.
  3. Lasciate montare per circa 10 minuti finché il composto non sarà molto sodo e lucido. In ultimo aggiungete il succo di limone e montate ancora per qualche minuto.

Cottura delle Meringhe

Per quanto semplici da fare, una cottura sbagliata può compromettere la perfetta riuscita dei vostri dolcetti. La cottura delle meringhe avviene in forno ventilato, a una temperatura compresa tra i 90 e i 120 °C e per un tempo piuttosto lungo.

La cottura delle meringhe avviene in forno ventilato, a una temperatura compresa tra i 90 e i 120 °C e per un tempo piuttosto lungo. Noi abbiamo cotto le meringhe in forno ventilato per tre ore a 90 °C. Ricorda che i tempi di cottura dipendono anche dalla grandezza dei dolcetti.

Utilizzate forno statico ad una temperatura tra i 90° e 100° ; partite a 100° per poi dopo 20 minuti spostare verso i 90°. I forni casalinghi non conservano la temperatura costante perfettamente ed è sempre meglio abbassare! Cuocete per 1 h e mezza. Di tanto in tanto potete aprire il forno e controllare la situazione, se mai dovessero esserci crepe significa che il vostro forno è troppo alto!

Trascorso il tempo indicato spegnete il forno e lasciate le meringhe in forno spento con cucchiaio di legno che lascia la fessura per 5 - 6 h anche tutta la notte. Questo è il trucco che suggerisce il maestro Massari per avere meringhe perfettamente cotte e asciutte!!! non molli! Guardate che belle! Meringhe friabili e senza crepe!

Mettete in forno preriscaldato, ventilato, a 70°-80° per un’ora e mezza almeno; il tempo di cottura dipende dalla grandezza delle meringhe e dal vostro forno!In ogni caso la temperatura deve essere bassa perchè le meringhe non devono cuocere, ma si deve solo asciugare l’umidità delle uova.

Se risultassero gialline, vuol dire che il forno era troppo caldo. :)Lasciate raffreddare in forno spento, aprendo lo sportello.

Cottura in forno:

  1. Accendete il forno statico a 100°C.
  2. Rivestite la teglia con carta da forno, fissandola con dei ciuffetti di impasto di meringa.
  3. Inserite l’impasto delle meringhe veloci in una sac à poche con bocchetta a stella da 1 cm (come questa) oppure con bocchetta multipunta o a stella francese, sempre da 1 cm (come questa).
  4. Premete delle piccole stelle di circa 2 cm (grandezza di una noce) e continuate così fino ad esaurimento del composto. Le mie preferite sono quelle più tonde e sono state realizzate con il beccuccio stella multipunta.
  5. Infornate nel forno statico preriscaldato a 100°C con sportello chiuso per i primi 10 minuti, poi con lo sportello leggermente socchiuso (mettete un mestolo di legno tra la porta del forno e il forno), in modo da far evaporare l’umidità, per 2 ore e 10 minuti. In questo modo le meringhe si asciugheranno perfettamente. Per vedere se sono pronte, controllate se si staccano con facilità dalla carta da forno.
  6. Trascorso il tempo, spegnete il forno e lasciate le meringhe all’interno, in modo che si raffreddino direttamente dentro il forno. Potete lasciarle anche 3 ore o tutta la notte. Il giorno dopo avrete delle meringhe perfette! Vi ho già detto che questa è una ricetta infallibile?

Consigli Utili

Ecco alcuni consigli utili per preparare meringhe perfette:

  • Utilizzare ingredienti a temperatura ambiente: Fare la meringa in casa richiede pochi passaggi, ma è importante partire da albumi a temperatura ambiente.
  • Pulizia degli strumenti: Prima regola : usate fruste asciutte e pulitissime e ciotola in acciaio perfettamente pulita con un panno carta. Non devono esserci residui di grassi.
  • Separazione degli albumi: Seconda regola : separate perfettamente tuorli da albumi.
  • Aggiunta di succo di limone: Il segreto per avere meringhe lucide? Aggiungere qualche goccia di succo di limone agli albumi montati. In questo modo otterrai una meringa stabile e della giusta consistenza, e stempererai l'odore di uovo.
  • Coloranti alimentari: Se desideri confezionare delle meringhe colorate puoi aggiungere del colorante alimentare in gel o in polvere: da evitare, invece, quelli liquidi che potrebbero compromettere la consistenza finale.
  • Conservazione: Una volta pronte, le meringhe si conservano anche 2 mesi, chiuse in una scatola di latta in luogo asciutto e fresco. Ricordate che le meringhe temono l’umidità!

Varianti delle Meringhe

Esistono diverse varianti delle meringhe, tra cui:

  • Meringhe Colorate: Per preparare delle divertenti meringhe colorate, il metodo migliore è quello di utilizzare dei coloranti alimentari in polvere, oppure in gel. Il colore scelto va disciolto in piccole quantità direttamente nell’albume prima di iniziare la montatura. Tenete presente che il colore finale delle meringhe cotte sarà leggermente più chiaro di quanto appare prima della cottura.
  • Meringhe al Cioccolato: Il miglior modo per preparare delle deliziose meringhe al cioccolato, consiste nel preparare prima una meringa italiana, usando uno sciroppo di zucchero a 116°C ed incorporare poi il cioccolato sciolto a circa 40°C.
  • Meringhette: Se volete preparare le meringhe più piccole, dovrete utilizzare un beccuccio tondo liscio da circa 8 mm. Spremete delle piccole palline (o fiorellini) sopra la carta da forno, tenendo la sac à poche in verticale. Fate asciugare le meringhe a 100°C per 10 minuti con il forno chiuso e poi per circa 1 oretta con il forno socchiuso. La durata della cottura varia in base alla grandezza, quindi controllate man mano se sono completamente asciutte.

Meringhe con il Bimby

Sicuramente il Bimby può essere utilizzato per preparare delle deliziose meringhe casalinghe, utilizzando sia il metodo a freddo, che quello a caldo. Il procedimento è davvero molto semplice:

  1. Per prima cosa inserite gli albumi e lo zucchero all’interno del boccale, utilizzando la farfalla per montare.
  2. Personalmente vi consiglio di far scaldare leggermente il composto, facendo girare per 10 minuti a velocità 2 ed impostando 40°C.
  3. Quando la massa inizierà a montare, allora potrete spegnere il riscaldamento e proseguire la montatura per altri 5 minuti circa, finché non otterrete una meringa ben sostenuta.

Tabella Riassuntiva dei Tipi di Meringa

Tipo di Meringa Rapporto Albume:Zucchero Temperatura di Cottura Note
Francese 1:2 a 1:3 120-130°C Adatta per meringhe classiche
Italiana (per cioccolato) 100gr albume: 300gr zucchero Come spiegato sopra Si usa sciroppo di zucchero a 116°C

tags: #come #fare #meringhe #ricetta