Gli spaghetti al filetto di branzino rappresentano un primo piatto di pesce azzurro economico, gustoso e dalla carne ottima e delicata. Il branzino, o spigola, è un pesce molto apprezzato in tutta Italia sia per il suo sapore, sia per la sua facilità nel deliscarlo che per la quantità di polpa una volta deliscato. La Dieta Mediterranea raccomanda un consumo di pesce di almeno 2 porzioni a settimana, rendendo questo piatto una scelta ideale per un'alimentazione sana ed equilibrata.
Questo pesce è ottimo se fresco e appena pescato, o altrimenti si può trovare facilmente anche surgelato sotto forma di filetti. Molti lo amano gustarlo intero e arrosto, ma comunque è un pesce che si presta a molte preparazione, tra cui anche gli spaghetti al branzino. Una ricetta semplice e veloce, in cui il filetto di branzino viene tagliato a pezzi e fatto cuocere in un sughetto di aglio e pomodorini maturi, in modo da ottenere un condimento saporito e leggero, da gustare con la pasta.
Ingredienti per 4 Persone
- 300 gr di filetti di branzino già puliti
- 400 gr di Spaghetti
- 400 gr di pomodorini maturi
- Prezzemolo
- 1 spicchio d’aglio
- Peperoncino (opzionale)
- Olio extravergine di oliva
- 1 bicchiere di vino bianco
- Sale
🍝 LINGUINE al RAGÙ di PESCE SPADA con POMODORINI e OLIVE TAGGIASCHE: GUSTO IRRESISTIBILE🐟🍅
Preparazione
- Prendete i filetti di branzino, se congelati, lasciateli scongelare lentamente. Poi eliminate la pelle e tagliate a pezzi i filetti. Passare sui filetti di pesce i polpastrelli in modo da sentire tutte le spine e toglierle con una pinzetta.
- In una padella aggiungete un filo d’olio extravergine di oliva ed uno spicchio d’aglio (aggiungete del peperoncino se vi piace la versione piccante di questa ricetta).
- Fate indorare l’aglio per circa un minuto e poi versateci il branzino tagliato a pezzi.
- Fatelo rosolare per bene su tutta la superficie, mescolando con delicatezza.
- Poi quando il pesce sarà perfettamente rosolato, sfumate con un bicchiere di vino bianco e portate avanti la cottura fino a completa evaporazione del vino.
- A questo punto aggiungete i pomodori maturi tagliati a pezzi. Unire il pomodoro a pezzi e mescolare bene.
- Aggiungete un pizzico di sale.
- Abbassate la fiamma e coprite con un coperchio, continuando la cottura del sugo a fuoco lento. Scoperchiare, mescolare bene, quindi adagiare i filettini di pesce sul sugo assieme a tutti i rimasugli. Trascorso il tempo indicato scoperchiare e con un cucchiaio di legno mescolare e frantumare i filetti. Assaggiare per regolare di sale e spegnere il fuoco.
- Nel frattempo mettete a bollire una pentola di acqua. Una volta a bollore, aggiungete una presa di sale grosso e poi versateci dentro gli spaghetti.
- Una volta raggiunta una cottura “al dente, scolateli e versateli nella padella con il sugo di branzino.
La pasta al sugo di pesce è un primo piatto condito con un sughetto preparato con filettini di pesce cotti nel pomodoro e poi spezzettati. Il tipo di cottura ne mantiene appieno sapore e tenerezza, non serve aggiungere tanto condimento e il sugo sarà senza spine. E' ideale anche per i bambini. La pasta al sugo di pesce è ottima preparata con pasta di semola, ma anche con pasta all'uovo. L'ideale sono le linguine, ma vengono benissimo anche i tagliolini o la pasta corta. L'importante è che sia ben ruvida così il sugo attacca bene. Servirla con buon pane fresco...
Un consiglio utile è provare a capire come riconoscere la freschezza delle triglie o comunque dei pesci in generale. Una delle prime cose da fare è guardare l’occhio e le branchie del pesce in questione al momento dell’acquisto, l’occhio deve essere cristallino e turgido, infatti l’occhio opaco denota che non è abbastanza fresco anche se dall’odore non si percepisce, conservato bene e al freddo sicuramente ha i suoi vantaggi. Un’altro metodo per capire la freschezza sicuramente sono le branchie che devono essere di un colore rosso acceso in caso contrario le branchie si presentano di un colore rosa spento.
Abbinamento Vino
Vino in abbinamento: Nettuno DOC Bianco
Difficoltà e Tempi
Durata: 30 min
Difficoltà: Intermedia
Origine: Interregionale
Dove Mangiare
La fraschetta del mare - Anzio (Roma)