Panino Caprese: La Ricetta Italiana Facile e Veloce

Quella del Panino alla Caprese è una ricetta veloce e facile da realizzare, sfiziosa, light e fresca. Questo panino è veramente fantastico e gustoso ed è perfetto da servire nella stagione estiva data l’elevata qualità degli ingredienti principali utilizzati per crearlo in quel periodo: per un pranzo in ufficio o un picnic all’aperto il Panino alla Caprese è ciò fa al caso vostro!

La caprese è un classico intramontabile della cucina italiana: pomodoro, mozzarella, olio buono e basilico fresco. Cosa si potrebbe desiderare di più? Insomma, se metti la caprese dentro un panino resterai piacevolmente sorpreso dalla bontà di un panino così semplice e veloce da preparare.

Un panino decisamente estivo: l’ideale per un pranzo leggero sotto l’ombrellone o perché no… Risultato? Semplice, veloce, sbrigativo e per niente scontato, questo panino caprese racchiude i nostri sapori mediterranei e rivisita un piatto che piace un pò a tutti… Periodo di giornate al mare o all’ aperto e allora cosa c’è di meglio di un buon panino fresco, profumato e gustoso.

Il panino alla caprese che non sporca è perfetto proprio da portare in gita proprio perché potete chiudere il panino e la farcitura non uscirà all’ esterno sporcando tutto…….facilissimo!!!!

Anche se non pubblico spesso ricette di panini, sono una grande fan di qualsiasi cosa sia contenuta tra due fette di pane. Anche perché sono siciliana e l’orgoglio del PANE CUNZATO mi porta ad amare ogni tipo di panino. Purché sia fatto con ingredienti di stagione e semplici: non amo i panini troppo ‘complicati’. Tra i miei preferiti anche il PANINO ALLA DISGRAZIATA, tipico del messinese e il PANINO ALLA SICILIANA con mozzarella di bufala Dop (modestamente l’ho inventato io). Restiamo in Sicilia con uno dei panini più antichi che non esito a definire un capolavoro, ovvero il PANE E PANELLE palermitano.

Panino Caprese

Ingredienti Principali del Panino Caprese

Gli Ingredienti del Panino Caprese sono Semplici ma di Alta Qualità: Mozzarella di bufala campana (o Fiordilatte), Pomodoro, Basilico fresco, Olio d’oliva.

Nella variante che vi propongo oggi, ho aggiunto del Pesto che, con i suoi sapori intensi, rende questo panino ancora più saporito, anche se un po’ meno light 😅!

Per il Pane, vi consiglio di scegliere un formato Fragrante e Leggero (meglio se Pane Bianco) che accompagni gli ingredienti senza sovrastarli.

La Caprese, magistrale ricetta originaria della meravigliosa Campania, che sovente va servita come antipasto oppure in un panino. Manicaretto buonissimo che viene insaporito con un pizzico di sale, pepe, origano, foglioline di basilico fresco e olio d'oliva di eccellente qualità! Alcuni, specie in casa, la personalizzano con olive, aglio, peperoncino e parecchie altre golosità. Sono - perché no - scelte legittime, ma che nulla hanno a che fare con l'insalata caprese originale.

C’è poi l’annosa questione mozzarella: deve essere di bufala o vaccina? Tuttavia, quella di bufala campana è certamente da privilegiare.

Questa versione porta il piatto iconico della tradizione a un livello superiore: un panino “da spiaggia” con ingredienti simili a quelli della caprese originale ma non uguali! La burrata al posto della mozzarella, il pesto di basilico e la rucola per dare un tocco croccante e fresco, la nota dolce e acetata della glassa di aceto balsamico e il pomodoro, precedentemente cotto in forno, per una salsa potente e dolcissima. La combinazione di ingredienti freschi e sapori intensi rende questo panino un’opzione perfetta per un pranzo al mare. Inoltre è facile da preparare è fresco, saziante e appagante! Questo panino farà impazzire davvero tutti sotto l’ombrellone. Provare per credere!

La ricetta del panino caprese al pesto è davvero semplicissima e veloce. Se il pane è fresco potete utilizzarlo così com'è, altrimenti vi consiglio di tagliarlo a metà e di tostarlo leggermente su una griglia ben calda solo dalla parte interna, dove c'è la mollica.

Un suggerimento tecnico: affettare i pomodori con anticipo, lasciandoli scolare, come la mozzarella dall’eventuale liquido in eccesso. Si eviterà così di veder scorrere il liquido dei frutti scarlatti sul panino.

Come Preparare il Panino Caprese: I Passaggi

Adesso però accendete il forno e preparatevi al meglio: vediamo come realizzare insieme il Panino alla Caprese!

Preparazione

Step 1: Per prima cosa bisogna dedicarsi alla salsa di pomodori confit, quindi prendere dei pomodorini datterino e condirli in una teglia insieme a rosmarino fresco, una testa di aglio, olio extravergine di oliva e sale fino. Questo passaggio è opzionale.

All’interno di un mortaio o di un frullatore inserire il basilico fresco, l’olio extravergine di oliva, il sale fino, le mandorle, il parmigiano grattugiato e, se necessario, un goccio di acqua calda.

Step 5: Comporre il panino con i restanti ingredienti: burrata e rucola fresche, e la glassa di aceto balsamico.

Procedimento

Per preparare il Panino alla Caprese iniziate dividendo a metà tutte e quattro le ciabatte: irroratele con un filo d'olio evo e con un po' di pesto e infornate per cinque minuti il pane in forno ad alta temperatura.

Tagliate il pane a metà. Eliminate parte della mollica o, se preferite, tenetela. Insaporite ogni parte di pane con un filo d’olio d’oliva. Insaporite con un po’ di sale, pepe e delle foglie di basilico fresco. Chiudete il panino e avvolgetelo prima in un tovagliolo di carta e poi nella carta alluminio.

Lavate i pomodori, eliminate le estremità e tagliateli a fette piuttosto spesse. Considerate almeno 3-4 fette di pomodoro per ogni panino. Condite il pomodoro con un filo di olio extravergine, sale e basilico fresco.

Condite la metà del pane con un filo di olio extravergine di oliva e spalmate un po' di pesto di basilico sull'altra metà. Farcite abbondantemente il panino alternando fette di pomodoro condito e fette di mozzarella. Coprite con la fetta di pane rimasta pressando bene.

Ora potete gustarlo immediatamente o lasciarlo riposare qualche minuto a temperatura ambiente prima di gustarlo.

Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!

Ti consiglio di utilizzare dei pomodori tondi, meglio se varietà Costoluto o Cuore di bue e di tagliarli a fette piuttosto spesse. Come anche la mozzarella di bufala campana Dop, che deve essere freschissima.

Delle ciabatte vengono irrorate con un filo d’olio e del pesto prima di essere infornate in maniera tale da renderle croccanti: pomodori, mozzarella e basilico si alternano come in ogni caprese che si rispetti farcendo il panino e regalandovi un’esplosione di colori e sapori.

Settimana veramente tosta ed impegnativa passata tra notti insonni, pulizia casa pre vacanze (sì, perchè io ci devo ancora andare), impegni da incastrare ad hoc, mal di testa fisso, sbaracco cantina muffosissima e un sacco di pensieri. Pranzo a orari non sempre decenti e con quello che c’è nel frigo. Ecco quindi un’idea velocissima per un toast vegetariano, semplice ed alternativo che - vi assicuro - se sono riuscita a preparare io ieri potete tirare insieme in ogni condizione. Il tocco in più? Spalmate il pesto su una fetta di pane, aggiungete uno strato uniforme di pomodorini secchi, proseguite con uno di mozzarella tagliata a fette e fatta sgocciolare qualche minuto. Terminate con la seconda fetta di pane e tostate in una padella antiaderente 4/5 minuti per lato, a fiamma bassa in modo da lasciare il tempo al formaggio di diventare filante ed al pane di abbrustolirsi per bene.

Hai mai preparato il panino caprese al pesto? In pratica è una classica insalata caprese, con pomodori, basilico e mozzarella di bufala campana Dop, arricchita con PESTO DI BASILICO alla genovese fatto in casa e messa in mezzo a un panino anziché nel piatto. Questo panino è super saporito e semplicissimo da preparare. Ovviamente in estate, quando i pomodori sono nel massimo del loro splendore.

Difficoltà Preparazione Cottura Dosi per
Facile 5 minuti 5 minuti 4 persone

La Caprese Finger Food con Pancetta e gli Spiedini di Caprese sono altre ricette veramente invitanti e deliziose che dovete assolutamente provare se siete amanti della caprese.

tags: #panino #caprese #ricetta