La Quiche alla Fiorentina è un'elegante risposta francese alla colazione in casseruola. Ricca di spinaci, formaggio e uova, il tutto racchiuso in una crosta di burro, questa ricetta è una delle preferite da sempre. La preparo spesso per i brunch o da consumare durante la settimana nei periodi più impegnativi in cui il tempo scarseggia. La natura leggera ma appagante della quiche non manca mai di impressionare, i suoi sapori sono confortanti e classici!
Varianti e Alternative alla Quiche
Come tutte le torte salate, la versatilità della quiche negli anni ha ispirato tantissime ricette, con salumi, carne, formaggi, sola verdura, e sono nate delle versioni meravigliose, adatte a ogni stagione e ogni gusto. Grazie anche alla sua semplicità di preparazione e adattabilità di farcitura, leggera o più ricca che sia, ogni quiche è un successo garantito. Ecco alcune varianti:
- Quiche al salmone con asparagi e porri: Un antipasto molto raffinato, ideale per la tavola delle feste o per una ricorrenza piuttosto importante.
- Quiche agli asparagi e mortadella: Una torta salata sfiziosa e originale, dal sapore rustico e deciso.
- Quiche ai 4 formaggi: Una torta salata saporita e gustosa, perfetta per l'inverno.
- Quiche di zucchine e ricotta: Una torta rustica realizzata con la pasta sfoglia pronta facilissima da realizzare!
Quiche Svuota Frigo: Ricetta Versatile
La quiche svuota frigo è una torta salata che si può realizzare con gli ingredienti rimasti in frigo! Ovvero la torta salata svuota frigo, la quiche di piselli e zucchine: cosa fai se apri il frigorifero e vedi in scadenza la ricotta e la pasta brisée, hai un paio di zucchine da fare fuori e una manciata o poco più di piselli? Cosa meglio di una quiche per amalgamare il tutto? Ed eccola qui, la quiche svuota frigo, la torta salata per eccellenza. Buona? Buonissima! Soffice e delicata, gustosa e saporita e anche veloce da preparare, diciamocelo.
È versatile: puoi farla con la pasta brizée, con la pasta fillo, con la pasta sfoglia salata, con la pastamatta dell’Artusi…per il ripieno ti puoi divertire, la costante sono le uova e il formaggio molle, il resto è a tua discrezione.
Quiche di porri e cipolle (ottima ricetta per antipasti vegetariani)
Consigli Utili per una Quiche Perfetta
Ecco alcuni consigli per preparare una quiche impeccabile:
- Il guscio di sfoglia: va preparato bene o cucinato prima. Se si versa la crema di latte e uova in un guscio non precotto, il liquido penetrerà nella pasta, “cementandola” e impedendole di sbriciolarsi. Usate se possibile un matterello di metallo, così la pasta non si scalderà.
- Non toccate troppo la pasta con le mani: il calore scalda l'impasto e fa sciogliere il burro, così la pasta non cuocerà bene.
- Non usate troppe uova (o troppo poche): per avere la quiche ideale bisogna prestare attenzione al rapporto perfetto tra uova e latte o panna (4 uova per 300 ml).
- Cuocetela sul ripiano più basso del forno: se desiderate che la crosta della torta sia ben dorata mettete la vostra quiche sul ripiano più basso del forno: questa posizione garantirà che ogni centimetro quadrato della pasta, incluso il fondo, avrà un bel colore dorato intenso, risultando deliziosa e croccante. La base sarà infatti più vicina alla fonte di calore e la superficie più lontana, ideale per una cottura uniforme.
- Non aprite il forno per i primi 20 minuti. Non lasciate la quiche nel forno troppo a lungo. La migliore quiche tremola un po’ quando la si taglia - questo è un segno che è extra morbida e la consistenza setosa. Se viene cotta troppo, perderà queste caratteristiche. Cuocete la vostra quiche fino a quando i bordi saranno compatti, ma al centro si muoverà ancora un po’.
- Sfornatela e fatela riposare un poco prima di tagliarla: così il vapore fuoriesce, lasciando la pasta asciutta e compatta.
Quiche di Piselli e Zucchine: Una Ricetta Dettagliata
Ecco i dettagli della ricetta, con ingredienti e procedimento, per preparare questa sfiziosa quiche di piselli e zucchine:
Ingredienti:
- 1 rotolo di pasta brisée
- 1 cipolla rossa piccola
- 3 zucchine fiorentine (quelle chiare)
- 100 g di piselli freschi (in alternativa quelli surgelati)
- 150 g ricotta
- 2 uova
- 1 cucchiaio di formaggio grattugiato
- Qualche foglia di basilico
- Burro
- Olio extravergine di oliva
- Sale e pepe
- Noce moscata
Preparazione:
- Ungi una tortiera rotonda bassa da 24 cm e distendici sopra la pasta brisée, falla aderire bene sui bordi e togli la parte in eccesso che esce dai bordi, ti servirà per le guarnizioni.
- Affetta sottilmente la cipolla e lasciala imbiondire insieme alle zucchine affettate fini e ai piselli con un filo di olio. Aggiusta di sale e pepe e aggiungi qualche fogliolina di basilico sminuzzata.
- In una ciotola monta le chiare a neve.
- Mischia la ricotta con i tuorli d'uovo, aggiungi un cucchiaio di formaggio grattugiato, una spolverata di noce moscata.
- Aggiungi la verdura saltata e lasciala intiepidire.
- Aggiungi le chiare montate a neve cercando di non smontarle e versa il tutto sulla pasta brisée.
- Guarnisci con la pasta brisée avanzata e con qualche noce di burro.
- Cuoci nel forno già caldo a 200°C per circa 20/25 minuti o fino a quando ti sembrerà cotta.
Tabella Nutrizionale (per porzione)
| Nutriente | Quantità |
|---|---|
| Calorie | Circa 350 kcal |
| Grassi | 25g |
| Proteine | 15g |
| Carboidrati | 20g |
La Storia della Quiche
La ricetta è antica, risale al 1500: come molti piatti contadini, improntati alla frugalità e alla semplicità, la quiche del tempo era assai meno ricca di quella contemporanea; veniva preparata solo con la pasta da pane, mentre come ripieno si usava il migaine, un composto di uova, panna e poco burro (oggi si usa la crème fraîche) utilizzato anche in diversi gratin francesi. Se si aggiunge alla farcia del formaggio grattugiato - emmental svizzero, che fonde facilmente - che però non è presente nella ricetta originale, si parla di quiche vosgienne. Quando si aggiunge al ripieno cipolla fritta, si ha la quiche alsacienne. Talvolta si trova una versione con in più funghi, champignon o porcini.
La quiche veniva preparata il giorno in cui veniva cotto il pane con gli avanzi del suo impasto; in passato, la giornata dedicata alla cottura del pane impediva alle massaie di preparare un pasto più sostanzioso, da qui le uova sbattute con latte e burro e cotte nel guscio di pane, a fine giornata quando i forni si raffreddavano lentamente.
tags: #quiche #alla #fiorentina #recipe