Risotto con Pasta di Salsiccia: Una Ricetta Italiana Ricca di Sapore

Il risotto alla salsiccia è uno dei risotti più facili da preparare a casa, ma anche uno di quelli più buoni. Si adatta ad ogni occasione, come un pranzo in famiglia o una cena tra amici ad esempio! È uno di quei primi piatti che mette d'accordo tutti, grazie al suo gusto semplice ma allo stesso tempo unico... una pietanza rustica caratterizzata dal sapore deciso della salsiccia.

Tipico della cucina regionale del Nord Italia, assieme al risotto allo zafferano, il risotto alla salsiccia è un piatto rustico, che si accompagna bene a un buon bicchiere di vino rosso e si sposa con il profumo delle erbe aromatiche come salvia e rosmarino. L’antesignano di questo risotto semplice è probabilmente una minestra con riso, verze e salsiccia, molto comune nella stagione fredda, in passato.

Aggiungere piccoli pezzi di carne, pancetta o insaccati a minestre e primi piatti era un modo per poter offrire a tutta la famiglia un po’ di nutrienti preziosi.

Con questa ricetta prepareremo un risotto con salsiccia cremoso e irresistibile usando pochi ingredienti e in poche mosse. Il riso va tostato a secco, senza olio né burro, e poi sfumato con il vino, noi abbiamo optato per quello bianco. Si porta a cottura versando un po’ di brodo bollente per volta, alla maniera di tutti i risotti. Insaporiamo a piacere con sale, pepe e rosmarino, e mantechiamo il risotto con la salsiccia con burro e formaggio grattugiato.

Si può includere in un menù di carne per pranzi e cene con ospiti oppure mettere in tavola durante la settimana, anche quando non abbiamo tantissimo tempo. Dopotutto, un risotto ogni tanto ci vuole, no?

Il risotto ‘nduja e salsiccia è un primo piatto dal gran carattere, rustico e semplice da fare e conquista sempre tutti. Io amo i risotti e mi piace farli in tutti i modi ma questa variante è pazzesca. Questa ricetta con la ’nduja è perfetta da portare a tavola per un pranzo informale. Il suo sapore ricco, la sua poca forma e tanta sostanza piaceranno a chi ama i piatti semplici ma particolari.

In questo caso l'abbinamento tra 'nduja e salsiccia spinge verso la sapidità che, però, viene contrastata dalla dolcezza della cipolla. Il mix è decisamente notevole! È la pietanza perfetta per chi ama primi piatti ben conditi e decisamente non banali.

La 'nduja è un salume spalmabile che si produce in Calabria che oramai si trova facilmente in tutti i supermercati e si può utilizzare sia per creare primi stuzzicanti come questo, sia da spalmare su golosi crostini o pane. Come vi piace di più? Io davvero non so scegliere! E visto che mi piace proprio esagerare, direi che l'aggiunta di peperoncino rosso ci sta benissimo, ma potete anche non metterlo se gradite questo piatto meno piccante.

Pochi ingredienti rendono questo risotto davvero memorabile. Togliete il budello alla salsiccia, spezzettatela con le mani e aggiungetela in padella con la cipolla, fate rosolare bene la carne quindi sfumate con il vino bianco. Quando il brodo sarà stato parzialmente assorbito aggiungete la ‘nduja in padella, mescolate e fatela sciogliere a fuoco moderato.

Risotto con salsiccia e zafferano un piatto sostanzioso, decisamente sostanzioso ma buonissimo, facile e veloce da preparare e soprattutto cremosissimo. Dovete sapere che Bb adora il riso, anzi, adora il riso giallo e adora anche la salsiccia, di solito cerco di non esagerare mai e di non preparare primi piatti troppo ricchi ma ultimamente voglio davvero viziarla e ho deciso di prepararle il risotto alla salsiccia ma giallo come piace a lei. Quando ha finito di mangiare praticamente avrei potuto anche non lavarlo il piatto da quanto lo aveva pulito. Le è piaciuto tantissimo e anche a Simo. Volete provarlo anche voi?

E se vi piace la ricetta non mancate di dare un’occhiata alla versione con peperone rosso e mascarpone. Se invece siete dei fan dei risotti colorati, la versione con cavolo viola e pasta di salame è ciò che fa per voi.

Per realizzare questa ricetta potrete usare la varietà di salsiccia che più amate, magari proprio quella della vostra regione; più o meno speziata, dalla forma allungata o tozza, ogni variante regalerà un piatto diverso che saprà conquistarvi sempre allo stesso modo! Scegliete un vino di qualità per sfumare il risotto, poichè sarà proprio questo a donare l'aroma...

Per preparare il risotto alla salsiccia partite da questa. Eliminate il budello con le mani, incidendolo eventualmente con un coltellino, poi riducetela a tocchetti di 2 cm. Nel frattempo mondate uno scalogno e tagliatelo a falde sottili; se preferite potete anche tritarlo. A questo punto trasferite la salsiccia in una ciotola, coprite e tenetela in caldo.

Versate il riso nello stesso tegame, senza aggiungere olio. Bagnate con il brodo caldo poco per volta, avendo cura di aspettare sempre che venga assorbito prima di aggiungerne altro. Mescolate continuamente fino a portare il riso a cottura; ci vorranno circa 18 minuti. Mescolate bene, poi bagnate un'ultima volta con il brodo e finite di cuocere il riso. A questo punto assaggiate e regolate di sale se necessario. Mescolate delicatamente, poi coprite con un coperchio.

In questa ricetta la salsiccia viene cotta a parte perché va aggiunta all’ultimo momento, per evitare che il riso assorba il sapore della salsiccia. Per un gusto diverso, invece che bollire la salsiccia, potete cuocerla su una piastra oppure grigliarla prima di aggiungerla al risotto.

La salsiccia è un insaccato presente nella tradizione culinaria di tutte le regioni italiane, in ciascuna zona con le proprie peculiarità e ricette. Ad accomunare tutte le varietà è l’uso di un budello per insaccare la carne tritata e il fatto che la carne venga speziata e aromatizzata. Tra le spezie più utilizzate per preparare le salsicce vi sono aglio, pepe nero, peperoncino, semi di finocchio, pepe bianco e cannella.

Quanto alla carne utilizzata, la più diffusa è sicuramente la salsiccia di maiale, ma ci sono molti altri tipi di carne con cui si può preparare questo prodotto: esistono, infatti, salsicce di carne di cinghiale, di cavallo, di agnello e anche di pollo, come nella ricetta qui proposta. Inoltre, la salsiccia può essere fresca o anche secca a seconda della varietà.

Nella ricetta presentata potete sostituire l’Emmental Président con l’Emmental Fette Président, formato particolarmente comodo per le preparazioni in cui avete necessità di spezzettare il prodotto in cubetti di piccole e sottili dimensioni.

Per aromatizzare il piatto, potete aggiungere qualche fogliolina di prezzemolo a fine cottura oppure potete spezzettare dell’erba cipollina e aggiungerla al piatto. Si tratta di dettagli importanti perché suggeriscono l’attenzione e la cura nel realizzare ciascun piatto e, inoltre, ne completano il sapore, aggiungendo un’ulteriore nota di gusto.

RISOTTO alla SALSICCIA - FACILE e GUSTOSISSIMO😋😍

Ricetta del Risotto con Porri, Zafferano e Sugo di Salsiccia

Questa è una variante del risotto alla salsiccia, arricchita con porri e zafferano per un sapore ancora più complesso e invitante.

Ingredienti:

  • Acqua q.b.
  • Dadi (vegetale) 1
  • Sale Grosso q.b.
  • Olio Extravergine D’oliva (Taggiasco di F.lli Amoretti Lorenzo) q.b.
  • Prezzemolo q.b.
  • Aglio q.b.
  • Salsiccia 150 g
  • Passata Di Pomodoro Ciliegino 250 g
  • Porro (grosso) 1
  • Cipolla (rossa piccola) 1
  • Riso (Flora) 350 g
  • Zafferano Mister Chef 2 bustine
  • Grappa di Pigato 1/2 bicchierino
  • Taleggio 50 g
  • Grana Padano q.b.

Preparazione:

  1. Per preparare il risotto con porri zafferano e sugo di salsiccia, preparate prima di tutto un brodo vegetale composto da un dado e un pizzico di sale grosso.
  2. A parte prendete un piccolo tegamino e versateci un pò di Olio Extra Vergine di Oliva Taggiasco, il trito di prezzemolo e aglio.
  3. Fate rosolare gli ingredienti per una manciata di minuti e unite la salsiccia sbriciolata con le mani.
  4. Abbassate al minimo il fuoco e schiacciate diverse volte la salsiccia con la forchetta al fine di non avere dei grossi pezzi.
  5. Sotto l’acqua corrente, affettate sottilmente il porro e la cipolla.
  6. In una grossa padella antiaderente, fate un giro abbondante di olio, versate il porro e la cipolla e fateli soffriggere.
  7. A doratura completa versate il riso e fatelo tostare.

Ricetta Veloce con il Cooking Machine

Per chi ha poco tempo, ecco una versione semplificata con l'uso di un robot da cucina:

Ingredienti:

  • 1 spicchio di aglio
  • 200g pasta di salsiccia
  • 300g funghi misti surgelati
  • 5 cl olio extravergine d’oliva
  • 350g riso Carnaroli
  • 10 cl vino bianco
  • 1 pizzico sale
  • 1 pizzico pepe
  • 100 cl brodo vegetale
  • 4 CT Parmigiano grattugiato
  • 30 g burro

Preparazione:

  1. Nel recipiente, con inserito l’accessorio per mescolare, mettere lo spicchio di aglio sbucciato, la pasta di salsiccia e i funghi surgelati. Chiudere il coperchio e premere ‘Start’.
  2. Aggiungere l’olio e chiudere il coperchio. Premere ‘Start’.
  3. Unire il riso e chiudere il coperchio. Premere ‘Start’.
  4. Sfumare con il vino e regolare di sale e pepe.
  5. Togliere l'aglio.
  6. Versare il brodo.

Tempo totale: 50min

Preparazione: 22min

Cottura: 28min

tags: #risotto #con #pasta #di #salsiccia #ricetta