La carbonara è una delle ricette più famose al mondo. Questo primo di origine laziale, grazie alla sua bontà, si è diffuso rapidamente in tutto il mondo. Non c’è trattoria, soprattutto nei quartieri più storici di Roma, che non proponga a turisti e non questo primo piatto buonissimo. Il suo aspetto è irresistibile e il suo sapore pieno, avvolgente, soddisfacente!
Ma come si fa a fare la carbonara perfetta? Ora ve lo dico subito! Ci ho messo un po' per farla venire come si deve ma prova e riprova ho capito come fare e con molto piacere condivido con voi i miei segreti! È così facile da preparare! Forse però è una di quelle ricette regionali che si presta a mille variazioni. Spesso si rischia di avere un tuorlo liquido, o ancora peggio troppo cotto, rendendo questo piatto meraviglioso un qualcosa di poco appetibile, quindi bisogna stare molto attenti alla temperatura con cui si maneggiano le uova.
La ricetta della pasta alla carbonara classica è un sempreverde, un evergreen che fa sempre colpo, poi si fa in maniera rapidissima, basta avere tutto a portata di mano e il gioco è fatto. C’è chi ci mette la pancetta, chi usa il bacon, chi usa addirittura la panna, chi mette la cipolla, ma la carbonara originale, com’è? Qui vi dico tutti i miei trucchetti e segreti su come fare la carbonara perfetta, cremosa e squisita proprio come dovrebbe essere.
Carbonara ricetta: pochi ingredienti fanno di questo piatto un piatto magico, ma anche con due ‘g’ proprio come direbbero nella capitale. Gli ingredienti carbonara sono di largo consumo, pasta, pecorino e guanciale. Un primo dal sapore autentico, nostrano, un vero vanto per la cucina Italiana che è talmente buono da essere diventato famosissimo e quindi esportato ovunque.
Mi avete chiesto poi quali sono gli ingredienti carbonara per due persone. Beh il calcolo è semplice, considerate sempre un uovo a testa più un tuorlo, quindi le uova in tutto sono tre. La pasta alla carbonara poi è il piatto perfetto da portare a tavola quando abbiamo poco tempo a disposizione e tanta fame. Vi lascio qui la lista degli ingredienti e vi spiego come si fa la carbonara passo passo in modo che non avrete più un piatto di pasta con la frittata o troppo liquido. Questa secondo me è la ricetta originale, ma essendo un primo a carattere anche molto familiare e legato alla tradizione, si può trovare con qualche piccola variante. Volete restare nel Lazio abbinando un altro piatto iconico? Allora i carciofi alla giudia sono perfetti per voi!
In questa variante, esploreremo come arricchire la carbonara tradizionale con l'aggiunta di broccoli, creando un piatto che unisce la cremosità avvolgente della carbonara con la freschezza e il sapore unico dei broccoli. Seguite questa ricetta passo dopo passo per un risultato sorprendente e delizioso.
CARBONARA PERFETTA: la ricetta di GialloZafferano
Ingredienti e Preparazione
Per preparare questa deliziosa variante, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
- Spaghetti
- Guanciale
- Uova (tuorli e uova intere)
- Pecorino Romano
- Broccoli
- Aglio
- Pepe nero
- Olio d'oliva
- Sale
Ecco i passaggi per preparare gli spaghetti alla carbonara con broccoli:
- Preparazione dei Broccoli: Seleziona le cimette dei broccoli, lavale e asciugale. Sbollentale in acqua salata per circa 5 minuti.
- Soffritto Aromatico: In una padella, scalda l'olio d'oliva con l'aglio e il peperoncino. Aggiungi le cimette di broccoli e cuoci fino a quando sono tenere ma ancora croccanti.
- Cottura della Pasta: Cuoci gli spaghetti in abbondante acqua salata fino a quando sono al dente.
- Preparazione della Crema di Carbonara: In una ciotola, sbatti i tuorli d'uovo e l'uovo intero con il pecorino romano grattugiato e una generosa macinata di pepe nero.
- Unione degli Ingredienti: Scola la pasta e versala nella padella con i broccoli. Aggiungi la crema di uova e formaggio, mescolando rapidamente per evitare che le uova si rapprendano troppo.
- Servizio: Servi immediatamente, guarnendo con altro pecorino romano grattugiato e una spolverata di pepe nero.
Per un tocco extra, puoi aggiungere del guanciale croccante tagliato a listarelle e rosolato in padella prima di unire gli altri ingredienti. Questo aggiungerà una nota sapida e croccante al piatto.
Consigli e Varianti
- Variante con Vongole: Per una versione ancora più ricca, puoi aggiungere delle vongole veraci. In una padella, soffriggi aglio e prezzemolo con olio d'oliva. Aggiungi le vongole e cuoci fino a quando si aprono. Filtra il liquido di cottura e aggiungilo alla pasta insieme ai broccoli.
- Abbinamento con Vino: Un piatto con sapori equilibrati e aromi delicati, grazie al gusto amaro dei broccoli e alle note sapide delle vongole, si sposa perfettamente con un Pallagrello Bianco, un vino bianco preferibilmente affinato in legno, con note di vaniglia e fiori che esaltano il piatto.
- Broccoletti e Salsiccia: Per una variante più robusta, puoi utilizzare i broccoletti al posto dei broccoli e aggiungere della salsiccia sbriciolata e rosolata in padella.
Tabella Nutrizionale (per porzione)
Nutriente | Quantità |
---|---|
Calorie | Circa 600 kcal |
Proteine | 30g |
Grassi | 25g |
Carboidrati | 70g |