Zucca Spaghetti: Coltivazione, Ricette e Consigli Utili

La zucca spaghetti è una varietà molto originale e apprezzata, sebbene non sia originaria dell'Italia. Questa zucca deve il suo nome alla particolare consistenza della polpa, che una volta cotta si disfa in filamenti simili a spaghetti, offrendo un'alternativa vegetale e dietetica ai tradizionali spaghetti.

Caratteristiche e Aspetto

La zucca spaghetti (Cucurbita pepo) presenta una forma allungata e cilindrica, simile a una zucchina di grandi dimensioni. La buccia è liscia e può variare dal bianco-crema al giallo o all'arancione chiaro. Le dimensioni possono variare dai 20 ai 40 cm negli esemplari più grandi.

Polpa e Sapore

La vera peculiarità di questa zucca è la sua polpa, di colore chiaro e dal sapore delicato. Dopo la cottura, la polpa si presenta sfilacciata, proprio come degli spaghetti. Il sapore è neutro, il che la rende versatile in cucina.

Valori Nutrizionali

La zucca spaghetti è una scelta salutare, poiché è a basso contenuto calorico e ricca di nutrienti, tra cui sali minerali e vitamine del gruppo A.

Coltivazione della Zucca Spaghetti

Coltivare la zucca spaghetti è relativamente semplice, sia in orto che in vaso. Ecco alcuni consigli per una coltivazione di successo:

Terreno e Clima

Questa zucca non richiede cure particolari né un terreno specifico, ma predilige un'area spaziosa e un terreno ricco di nutrienti e ben drenante. Necessita di temperature miti per germogliare e crescere, idealmente tra i 20° e i 25° C.

Semina e Trapianto

Se si coltiva dai semi, la semina può avvenire tra marzo e aprile, tenendo le piantine al coperto. Eseguite la semina direttamente nell’orto solo se la temperatura del suolo avrà raggiunto i 16°C. Nel terreno, formare piccole buche e posizionare 3-4 semi per ognuna. Per aiutare la germinazione riparate i contenitori con un velo di tessuto non tessuto. I tempi di germinazione oscillano dai 10 ai 15 giorni.

Cura delle Piante

Durante la coltivazione, le piante di zucca devono essere rafforzate tramite la spuntatura del fusto e dei tralci, rispettivamente sopra la terza e la quarta foglia, come avviene per molte altre varietà. Le piante di zucca hanno bisogno di molto spazio per svilupparsi.

CIMATURA DELLA ZUCCA, come e perché si fa ... trucco del contadino

Parassiti e Malattie

Come molte altre varietà di zucca, anche la zucca spaghetti può essere attaccata da parassiti come gli afidi, che possono essere combattuti con tinture a base naturale. Una cattiva coltivazione può portare allo sviluppo di patologie funginee, come la peronospora, che può essere fatale per la pianta.

Raccolta e Conservazione

I frutti maturi della zucca spaghetti vanno bolliti per circa 40 minuti. Questa varietà mostra una ottima conservabilità di circa due mesi.

Utilizzo Culinario e Ricette

La zucca spaghetti è ampiamente apprezzata per la sua versatilità culinaria e per l'opportunità di godere di un piatto simile agli spaghetti senza l'aggiunta di carboidrati.

Come Cucinare la Zucca Spaghetti

La zucca spaghetti viene cucinata soprattutto al forno o bollita. Dopo averla lessata (intera in acqua bollente per circa trenta minuti), potete tagliarla a metà ed eliminare i semi. Dopo la cottura, i filamenti di zucca possono essere estratti con una forchetta e utilizzati come base per piatti simili agli spaghetti.

Idee per Condire

La zucca spaghetto ha un sapore delicato e quasi neutro. Per insaporirla al meglio, non siate avari di sale (sempre se non soffrite di ipertensione arteriosa!). Se volete arricchirla, potete tagliarla a metà e condirla con del formaggio e del pomodorino al filetto. Può essere condita con sughi, salse o utilizzata in ricette di pasta al forno.

Spaghetti di Zucca: Ricetta Base

Oggi è possibile consumare degli "spaghetti di zucca", spaghetti completamente vegetali e dietetici. Questi possono essere consumati sia come verdura, fredda o calda a piacere, condita con olio e sale, oppure proprio come un fumante piatto di "spaghetti al sugo".

Dove Trovare i Semi

I semi di zucca spaghetti si trovano presso i garden center più forniti o consorzi agrari. Una confezione di semi di zucca spaghetti costa circa 5,97 euro con spedizione gratuita. Si consiglia di comprare almeno due bustine perché generalmente le buste di semi sono confezionate a grammatura.

Informazioni Utili

Distanza: tra le file m. 2 e m.
Consigli: a inizio della coltivazione, spuntare il fusto sopra la terza foglia e i tralci laterali sopra la quarta foglia.
Semi occorrenti: 100 gr. per 100 mq.

tags: #zucca #spaghetti #coltivazione