Siete grandi amanti della colazione e, soprattutto, delle fette biscottate? Allora questa ricetta fa decisamente al caso vostro! Vi siete mai chiesti che gusto hanno le fette biscottate fatte in casa? Assolutamente da provare: saporite e fragranti gustatele con le vostre marmellate e confetture casalinghe (dalle più classiche all'insolita all'ananas) e non ne potrete più fare a meno.
Questa tipologia di fette biscottate è un prodotto da forno tradizionale della cucina italiana, ma oggi vedremo come prepararle facilmente in casa. Gli ingredienti necessari sono comunemente presenti in tutte le dispense, dunque queste fette biscottate possono essere una simpatica e gustosa alternativa anche al pane comune. Se state pensando a un procedimento particolarmente elaborato vi sbagliate!
Fette biscottate fatte in casa, con le vostre mani e buonissime! Credetemi è davvero semplice prepararle, l’impasto è quello del classico pan brioche e poi una volta cotto, viene fatto raffreddare, tagliato a fette e tostare in forno, sono genuine, fragranti e profumatissime, e possiamo personalizzarle come vogliamo, io ho realizzato l’impasto classico, ma potete fare le fette biscottate integrali, fette biscottate al cacao e arricchirle come preferite, le fette biscottate home made mi hanno sorpresa moltissimo, vengono delle fette più grandi di quelle che troviamo in commercio e potete spalmarle di burro e marmellata per una colazione super! E per i più golosi come le mie bambine con la nutella ovviamente, si mantengono fragranti per giorni e sono fatte con ingredienti semplici che tutti abbiamo in casa, che dite le provate? Io vi consiglio di si, resterete stupiti!
Questa ricetta prevede la preparazione di un pan brioche nello stampo da plumcake, una volta cotto il pan brioche si andranno a ricavare le tipiche fette da tostare in forno, ottenendo così la doppia cottura, da qui il nome fette biscottate ovvero cotte due volte. Altre varianti di questa ricetta prevedono l’olio in sostituzione al burro e il miele per addolcire al posto dello zucchero.
Fette biscottate fatte in casa semi-integrali
La Ricetta delle Fette Biscottate di Francesco Guida
Uno dei pezzi forti della gamma di questi prodotti, sono sicuramente quelli da forno che produce Francesco Guida, figlio di Peppe. Le fette biscottate o della salute, come venivano chiamate, prodotto oramai quasi solo dalle grandi industrie, spesso banale e privo di sapore. Nella filosofia che contraddistingue il lavoro di Peppe Guida, quello di riscoprire i “sapori veri”, Francesca Guida sforna un vero piccolo capolavoro: Le fette Biscottate. Dopo averle provate mi hanno fatto riscoprire il gusto di farci colazione accompagnate da burro e marmellata.
Ingredienti:
- 700 g farina 00
- 100 g zucchero
- 100 g burro
- 4 g sale
- 3 uova
- 250 g latte
- 12 g lievito
Preparazione:
- Inserire in una planetaria con il gancio, farina, uova e zucchero e un parte del latte, che precedentemente avrete sciolto con il lievito.
- Una volta che avrete mischiato tutto, aggiungete poco alla volta il restante latte, quanto l’impasto sarà bello liscio aggiungete sale, e il burro un poco alla poco alla volta, in modo da fare incordare bene l’impasto.
- Dividete l’impasto a metà, arrotolate bene e stringere bene al centro, formando dei filoncini.
- Metteteli in uno stampo dà plum cake, coprite e fateli lievitare fino al raddoppio.
- Infornate a 170/180 gradi, dipende dal forno, per 35 minuti circa.
- Sfornate e quando saranno ben freddi tagliateli allo spessore che preferite.
- Fate asciugare in forno a 120 gradi circa per un 40 minuti.
no OGM, no grassi idrogenati, no coloranti, no conservanti. luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore. contiene latte e derivati, glutine e uova.
Preparazione Dettagliata delle Fette Biscottate
Aggiungete anche le uova sbattute, lo zucchero e il latte intiepidito. Impastate bene per circa 15 minuti, fino ad ottenere un composto omogeneo. A questo punto sostituite la foglia con il gancio e aggiungete il sale e il burro morbido, un cubetto alla volta, aspettando che il primo sia stato assorbito prima di aggiungere quello successivo.
Formate una palla, ponetela in una ciotola coperta con la pellicola per 30 minuti nel forno spento (la temperatura deve essere circa di 25°-26°). Trascorso questo tempo foderate uno stampo da plumcake delle dimensioni 28 x11 (h 7 cm) con la carta da forno, imburrate leggermente lo stampo e ritagliate un rettangolo di 28x11 cm, che coprirà il fondo dello stampo, e una striscia alta 7 cm e lunga 78 cm per le pareti, fate aderire bene la carta da forno allo stampo in modo da evitare che si formino delle pieghe.
Riprendete l’impasto, appiattitelo con le mani e arrotolatelo su se stesso, fino a quando l’impasto raggiungerà il bordo dello stampo (ci vorranno circa 50 minuti). Infine spennellate l’impasto con l’uovo sbattuto e infornatelo in forno già caldo a 180° per 40 minuti.
Una volta freddo, tagliate delle fette spesse circa 1/2 cm (o 1 cm, a seconda dei gusti), ponetele su una leccarda ricoperta di carta forno e infornate in forno statico già caldo a 150° per 1h circa ,oppure in forno ventilato a 130° per 45 minuti o comunque fino a quando si saranno asciugate e avranno raggiunto un colore bruno. Se ben conservate le fette biscottate possono durare anche più di una settimana.
Consigli Utili per Fette Biscottate Perfette
Per una colazione classica all’italiana non possono, ovviamente, mancare le fette biscottate su cui spalmare dell’ottima confettura o del burro, presenti in tutte le tavole, le fette biscottate sono anche semplici da fare, bisogna solo seguire qualche passaggio. Si parte da una base di pasta brioche, il processo è identico, quello che cambia è la cottura dato che verrà fatta in due fasi diverse, tutto molto semplice credetemi.
Setaccia direttamente nella ciotola della planetaria le farine, unisci lo zucchero, il miele, il lievito secco, il malto, le uova e con la K inizia a lavorare lentamente gli ingredienti, versa il latte e lavora il tutto fino a quando non ti si forma una palla attorcigliata al gancio. Inserisci il burro in più riprese e fai assorbire bene prima di ogni aggiunta, ogni tanto fai scendere l’impasto dal gancio aiutandoti con un tarocco. Ribalta l’impasto su un piano leggermente imburrato e dividilo a metà, forma due palle e copri a campana per 30 minuti.
Preparazione Base (Pan Brioche)
- In una ciotola, setacciare i due tipi di farina bianca ed unire lo zucchero.
- In un bicchiere, sciogliere il lievito di birra fresco nell'acqua tiepida addolcita con un cucchiaino di malto d'orzo. Versare il lievito sciolto al centro della farina.
- Intiepidire il latte e sciogliervi il burro a dadini. Unire la soluzione così preparata al resto degli ingredienti ed impastare velocemente. Unire infine il sale e continuare a lavorare la pasta a lungo, fino ad ottenere un composto morbido e vellutato, senza grumi.
- Riporre la pasta nella ciotola, coprire con pellicola trasparente e lasciar lievitare in un ambiente tiepido per 3 ore o più, fino a quando l'impasto risulterà gonfio ed avrà raddoppiato di volume.
L'ambiente di lievitazione ideale
Per facilitare la lievitazione, si consiglia di lasciar riposare l'impasto in un ambiente tiepido, come ad esempio il forno riscaldato a 180°C per 2 minuti, ma spento. In alternativa, lasciar accesa la luce del forno.
- Foderare uno stampo da plum-cake con la carta da forno: per facilitare l'adesione della carta da forno allo stampo, si consiglia di pennellare le pareti con un goccio di olio e di incollarvi poi strisce di carta da forno dalle dimensioni circa uguali a quelle della teglia.
- Riprendere la pasta, lavorarla velocemente e con il matterello stendere un rettangolo che abbia un lato pari alla lunghezza dello stampo ed uno spessore di 1 cm. Arrotolare la pasta su se stessa per formare un salsicciotto. Sistemare il salsicciotto così ottenuto nello stampo.
- Far riposare nuovamente in un ambiente tiepido per 2 ore o fino a quando la pasta fuoriesce dallo stampo.
- Preriscaldare il forno a 180°C. Battere velocemente un uovo con poco latte. Pennellare la superficie del pan-brioches con la soluzione a base di uovo e cuocere a 180°C (funzione statico) per 30 minuti. Sfornare e lasciar riposare su una gratella per una giornata.
- Dopo 24 ore di riposo, tagliare il pan brioches a fettine spesse 7-8 mm. Sistemare le fettine su una piastra da forno e tostare a 140°C per 30 minuti, rigirandole spesso durante la cottura.
Varianti e Consigli
- Potete utilizzare la farina integrale al posto della farina 0 o 00
- Potete aggiungere a piacere del cacao nell’impasto.
Vediamo insieme come prepararle! Fate tostare le fette biscottate in forno statico a 180° per 12/15 minuti. Lasciatele raffreddare benissimo una volta pronte e gustatele!
Alternativa
In alternativa al lievito di birra fresco, è possibile utilizzare 3 g di lievito di birra secco oppure la pasta acida (in dosi pari al 30% rispetto al peso della farina). Come sostituto al malto d'orzo, è invece possibile utilizzare il miele oppure semplice zucchero.
Conservazione
Le fette si conservano in sacchetti per alimenti per una settimana.
Ingrediente | Quantità |
---|---|
Farina 00 | 700 g |
Zucchero | 100 g |
Burro | 100 g |
Sale | 4 g |
Uova | 3 |
Latte | 250 g |
Lievito | 12 g |
tags: #fette #biscottate #artigianali #ricetta