Lingue di Gatto: La Ricetta Facile dei Biscotti Delicati

Le lingue di gatto sono biscotti tradizionali europei, caratteristici della pasticceria italiana, francese e austriaca. Tutti le abbiamo assaggiate almeno una volta, magari nascoste tra gli altri biscotti e pasticcini nei "cabaret" di paste della domenica. Le conosciamo comunemente come lingue di gatto per la loro forma piatta, stretta e allungata, che ricorda proprio quella della lingua di un gatto. Il termine tecnico in pasticceria per questi deliziosi biscottini molto semplici da realizzare è "massa a sigaretta", come ci spiega il Maestro Iginio Massari.

Si tratta di biscotti molto veloci da preparare e molto versatili, poiché il loro sapore delicato li rende adatti ad una grande numero di utilizzi. Sono biscotti semplicissimi da preparare, che non assomigliano affatto a quelli tradizionali di pasta frolla, ma sono leggeri e sottili come una crêpe!

Inoltre, le lingue di gatto vengono spesso servite per accompagnare macedonie, creme al cucchiaio o gelati, oppure da mangiare da sole. Trovi questi biscotti nelle pasticcerie e nei forni. Se non le hai ancora assaggiate è arrivato il momento: sono deliziose e una tira l'altra.

Lingue di gatto, biscotti veloci - Dolci facili

Ingredienti e Preparazione

La ricetta è semplice ed è costituita da pochi ingredienti: burro, farina, zucchero, albumi e vaniglia. Si preparano in pochi minuti, realizzando un delicato impasto a base di burro, zucchero, farina e albumi. Per la preparazione delle lingue di gatto è necessario utilizzare sia burro che albumi a temperatura ambiente e non freddi di frigorifero.

Per iniziare, è essenziale preparare tutti gli ingredienti necessari per la ricetta. Innanzitutto, estrai il burro dal frigorifero e misura la quantità richiesta. Lascialo poi a temperatura ambiente per circa mezz'ora o un'ora prima di iniziare la preparazione. Questo passaggio è cruciale per garantire che il burro raggiunga la consistenza desiderata, ovvero a pomata. Assicurarsi che il burro sia alla temperatura ambiente è un passaggio fondamentale per la buona riuscita dei biscotti. Se il burro è troppo freddo, sarà difficile lavorarlo con la sac à poche per dare forma ai biscotti.

Procedimento Passo Passo

  1. Sistemate in una ciotola il burro morbido.
  2. Aggiungete lo zucchero a velo e mescolate con una spatola. Questa massa infatti non dovrà montare.
  3. In una ciotola, unisci il burro morbido, lo zucchero a velo e la vaniglia.
  4. Sbatti con una frusta a mano giusto per amalgamare gli ingredienti, poi unisci la farina e il burro a pomata. * Non devi montare gli ingredienti ma semplicemente mescolarli tra loro.
  5. Aggiungete la farina e mescolate ancora fino ad ottenere una massa morbida.
  6. Realizzate su una leccarda foderata con carta forno dei bastoncini lunghi circa 10 cm; potete realizzarne circa 15 su una stessa leccarda.
  7. Cuocete in forno ventilato preriscaldato a 190° per circa 8 minuti. *Monitora la cottura: i biscottini scuriscono in fretta.
  8. Cuoci per 10, massimo 12 minuti: le tue lingue di gatto saranno pronte quando risulteranno dorate lungo i bordi.

A questo punto le lingue di gatto saranno pronte. Altrimenti per ottenere una forma dritta basterà lasciarle raffreddare in teglia. E se preferite dare una forma diversa dal solito quando saranno ancora bollenti trasferitele su un mattarello e lasciatele raffreddare. In questo modo otterrete una forma ad onda.

Come Servire e Conservare

Ideali da servire per la merenda insieme a della piccola pasticceria, poiché si abbinano perfettamente al tè, oppure servite con il gelato, con dolci al cucchiaio, creme golose e macedonie di frutta. Le lingue di gatto si possono conservare per 2 settimane in un contenitore ermetico.

Tabella Nutrizionale (valori approssimativi per 100g)

Nutriente Valore
Calorie Circa 450-500 kcal
Grassi Circa 25-30g
Carboidrati Circa 50-60g
Proteine Circa 5-7g

tags: #lingua #di #gatto #biscotto #ricetta