La torta all'acqua al cacao è una variante ancora più golosa della torta all'acqua, un dolce leggero senza latte e senza burro che strizza l'occhio a chi è sempre alla ricerca di ricette genuine e light, senza però rinunciare al gusto. È il dolce perfetto per quando hai voglia di qualcosa di goloso, ma senza troppi sensi di colpa. È incredibilmente semplice da preparare e richiede pochissimi ingredienti che hai già sicuramente nella tua cucina!
Immagina una torta soffice e cioccolatosa che non ha bisogno di uova, burro o latte per essere deliziosa. Incredibile, vero? Questa torta rappresenta una rivoluzione nel mondo della pasticceria casalinga! Sì, hai capito bene: niente ingredienti di origine animale, ma un risultato soffice, umido al punto giusto e ricco di sapore di cacao.
Perché Innamorarsi della Torta all'Acqua al Cacao
Se ti piacciono i dolci da forno cioccolatosi sono certa che perderai anche tu la testa per la torta al cacao all’acqua ed ora ti dirò perché!
- Prima di tutto, la torta all’acqua al cacao è soffice e leggera come una nuvola.
- Senza latte, burro e uova, è l’ideale per chi è intollerante o segue una dieta vegana.
- Grazie all’acqua e all’olio, questa torta ha una consistenza morbida e piacevole al palato.
- Il cacao le dà un gusto intenso e avvolgente che ti farà venire voglia di mangiarne una fetta dopo l’altra.
Poi c’è il fattore semplicità. Prepararla è facilissimo! Niente fruste elettriche, solo un paio di ciotole. Mescoli tutto insieme ed è pronta per essere infornata. In meno di un’ora avrai il tuo dolce fumante e profumato sul tavolo.
Un altro grande vantaggio? È economica! Senza ingredienti costosi o particolari, è perfetta anche quando hai ospiti improvvisi o semplicemente vuoi qualcosa di dolce senza andare a fare shopping.
Infine è perfetta per ogni momento: colazione, merenda, fine pasto o spuntino. Ogni scusa è buona per gustarla. La puoi gustare così com’è, con una spolverata di zucchero a velo, come ho fatto io, oppure puoi arricchirla con frutta secca, gocce di cioccolato o persino una glassa al cioccolato leggera. Si adatta ad ogni occasione e a tutti i gusti!
In sintesi, la torta all’acqua e cacao ti conquisterà con la sua semplicità e bontà. È il dolce perfetto per ogni occasione ed è davvero adatta a tutti. Provala e diventerà un must nella tua cucina!
TORTA ALL'ACQUA AL CIOCCOLATO: torta senza latte, senza burro e senza uova!
Ingredienti e Sostituzioni
Questi sono gli ingredienti che ti occorreranno per preparare questa deliziosa torta leggera al cacao:
- Farina 00: per far lievitare questa torta senza lievito ci vuole una farina leggera, la prossima la preparerò con la farina 0 e ti farò sapere.
- Zucchero di canna integrale: ho usato lo zucchero di canna integrale tipo Panela. Puoi usare lo zucchero di canna grezzo oppure quello bianco.
- Cacao amaro: sceglilo di buona qualità, farà tutta la differenza!
- Bicarbonato: la torta non contiene il classico lievito per dolci, ma ciò che farà lievitare la tua torta all’acqua al cacao sarà una reazione chimica tra il bicarbonato e l’aceto di mele.
- Aceto di mele: come per il bicarbonato questo è un ingrediente che non puoi sostituire.
- Acqua: deve essere bollente.
- Olio di girasole: puoi sostituirlo con olio di mais o di riso.
Tabella Nutrizionale (valori approssimativi per porzione)
Nutriente | Quantità |
---|---|
Calorie | Circa 250 kcal |
Carboidrati | 35g |
Grassi | 10g |
Proteine | 5g |
Come Servire la Torta all'Acqua al Cacao
Questa torta è perfetta già così com’è, ma se vuoi renderla ancora più irresistibile, ecco qualche idea:
- Spolverata con zucchero a velo
- Con una glassa al cioccolato fondente
- Accompagnata da una pallina di gelato alla vaniglia
- Servita con frutta fresca di stagione
Consigli per una Torta all'Acqua al Cacao Perfetta
Ecco qualche consiglio per preparare la migliore torta all’acqua al cacao che tu abbia mai assaggiato!
- Se decidi di servire la torta all’acqua al cacao semplicemente spolverandola di zucchero a velo ti consiglio di farlo all’ultimo momento, poco prima di servirla: essendo un dolce morbido e umido tende ad assorbire velocemente lo zucchero a velo.
- In alternativa puoi usare lo zucchero idrorepellente che non si scioglie: io ne ho sempre un barattolo in dispensa proprio per questo tipo di torte umide. Se vuoi prepararlo anche tu segui la mia semplice ricetta dello zucchero Bucaneve!
- Attenzione alla cottura della torta all’acqua al cacao! Come sai ogni forno è diverso dall’altro, per cui prima di sfornare il dolce fai la prova dello stecchino. In questo caso non risulterà proprio pulito perché la torta all’acqua al cacao rimane umida all’interno, ma sporco di impasto asciutto.
Conservazione
La torta all’acqua al cacao si conserva perfettamente per 3-4 giorni a temperatura ambiente, sotto una campana per dolci o in un contenitore ermetico.
Può anche essere congelata, tagliata a fette, e poi scongelata all’occorrenza per una colazione veloce e golosa.
Domande Frequenti sulla Torta all'Acqua al Cacao
Ecco alcune tra le domande che mi sono state poste su questa torta al cacao sorprendente, se hai altre domande scrivimi, sarò felice di risponderti!
- Perché la mia torta all’acqua al cacao è venuta troppo bassa e secca? Segui le dosi indicate nella ricetta per il diametro della tortiera indicata, non usare una tortiera più grande. Poi controlla la temperatura del tuo forno con un terometro da forno, infine fai sempre la prova stecchino.
- La torta all’acqua al cacao è adatta ai bambini? Certo, è perfetta anche per la merenda dei più piccoli, sana e senza ingredienti artificiali.
- Con l’impasto della torta all’acqua al cacao posso fare dei muffin? Sì, versa l’impasto negli stampini da muffin e cuoci per circa 20-25 minuti alla stessa temperatura, controlla sempre con la prova stecchino la cottura.
Ricetta Torta all’Acqua al Cacao
Vediamo ora come preparare la torta all’acqua al cacao in pochi e semplici passaggi.
Ingredienti:
- 200 g farina 00
- 85 g cacao amaro
- 8 g bicarbonato
- 2 g sale
- 250 g zucchero integrale di canna
- 360 g acqua bollente
- 65 g olio di girasole
- 12 g aceto di mele (un cucchiaio e mezzo circa)
- Zucchero a velo per decorare
Procedimento:
- Ungi la tortiera con poco olio o burro o margarina e fodera la tortiera con la carta forno.
- Riscalda il forno a 180°C in modalità statica.
- In una ciotola setaccia e mescola con una frusta gli ingredienti secchi: farina, bicarbonato, sale e cacao amaro.
- In una brocca o in un'altra ciotola mescola gli ingredienti liquidi: acqua bollente, zucchero, olio e aceto di mele.
- Versa gli ingredienti liquidi nella ciotola di quelli secchi e mescola con una frusta a mano fino ad ottenere un impasto omogeneo, ma molto liquido.
- Versa l'impasto nella tortiera e cuoci per circa 50 minuti, prima di sfornare fai la prova dello stecchino: dovrà risultare asciutto anche se ancora sporco di impasto.
- Sforna e lascia raffreddare 10 minuti, poi apri la cerniera e lascia raffreddare per un paio d'ore sui fornelli o su una griglia di raffreddamento.
- Trascorso questo tempo puoi eliminare la base della tortiera e decorarla.
Buon Appetito!