Dimenticate i sontuosi buffet pieni di dolci e salati che spopolano all’ora del brunch, e preparatevi a scoprire una versione regionale sorprendentemente simile a uno dei suoi protagonisti: il pancake.
Dobbiamo andare in Emilia-Romagna per parlare delle cantarelle, nate non proprio per unire colazione e pranzo - come nel caso dello spuntino anglosassone - ma per gratificare il palato coi pochi ingredienti a disposizione in campagna.
La tecnica di preparazione delle cantarëli, tipiche della provincia di Forlì-Cesena ma conosciute anche fino a Rimini e la riviera, è proprio quella dei pancake. Si tratta però di una ricetta più minimalista, che nel suo impasto non prevede nemmeno zucchero, ma soltanto acqua e farina. Niente lievito e nemmeno uova.
Quella dei dolci piatti, cotti sul testo oppure tra i ferri, è a ben vedere un filone ben popolato nel nostro repertorio regionale. In Puglia serve una sorta di crepe di solo albume per fare le dita degli apostoli, poi farcite di ricotta e cioccolato, mentre è la farina di castagne l’ingrediente fondamentale dei necci toscani e delle mistocchine emiliane, cotte sulla lastra.
Le indicazioni per preparare, in maniera semplicissima, le cantarelle romagnole arrivano proprio dal canale YouTube A Tavola in Romagna. Per questo dolce umile, “che facevano i nonni e i bisnonni”, basta miscelare farina, un pizzico di sale e un cucchiaino di bicarbonato, che fa le veci del lievito.
Se non avete a disposizione il classico testo in ghisa - quello che si usa per la piadina - basta ungere una piastra con un po’ di olio, prima di versarci un mestolo di impasto. Quando in superficie compariranno le prime bollicine, sarà il momento di rigirare e proseguire la cottura per qualche altro minuto.
Come si presentano le cantarelle? Alla maniera di una volta, ovvero con solo un filo d’olio di oliva e un po’ di zucchero semolato.
Per riassumere, ecco gli ingredienti e i passaggi principali per preparare le cantarelle romagnole:
Ingredienti:
- Farina
- Acqua
- Un pizzico di sale
- Un cucchiaino di bicarbonato
- Olio d'oliva
- Zucchero semolato
Preparazione:
- Miscelare farina, sale e bicarbonato.
- Aggiungere acqua fino ad ottenere una pastella liscia.
- Ungere una piastra con un po' di olio.
- Versare un mestolo di impasto sulla piastra calda.
- Quando compaiono le bollicine, rigirare e cuocere per qualche minuto.
- Servire con un filo d'olio d'oliva e zucchero semolato.
Cantarelle romagnole dolce
Variante Sfiziosa: Sformatini di Riso su Pancake alla Cicoria
Per chi desidera sperimentare una variante più elaborata, ecco una ricetta che combina sapori rustici e originali:
Ingredienti per gli sformatini:
- 200 g di riso
- Pomodorini semi secchi sott'olio
- Olive verdi snocciolate
- Mezzo porro
- Mandorle pelate q.b.
- 2 uova
- 50 g Parmigiano grattugiato
- Sale e pepe q.b.
Ingredienti per i pancake alla cicoria:
- 160 ml latte
- 200 g cicoria
- 1 uovo
- 150 g farina
- 1 cucchiaino lievito per torte salate
- 100 g Parmigiano grattugiato
- Sale e pepe q.b.
Preparazione:
- Pancake alla cicoria: Pulire la cicoria, lessarla, strizzarla e tagliuzzarla. In una ciotola, mescolare latte, uovo, farina, lievito, Parmigiano, sale e pepe. Aggiungere la cicoria e cuocere i pancake su una piastra calda.
- Sformatini di riso: Cuocere il riso, scolarlo e mescolarlo con pomodorini, olive, porro soffritto con mandorle, Parmigiano, uova, sale e pepe. Versare negli stampi e infornare a 200° per circa 20 minuti.
Servire gli sformatini di riso su pancake alla cicoria per un piatto unico e saporito.