Nel panorama del retail italiano, la provenienza dei prodotti a marchio dei principali supermercati è un tema di crescente interesse tra i consumatori, sempre più attenti alla qualità, all’origine degli ingredienti e alla sostenibilità delle catene di approvvigionamento. In precedenti articoli, abbiamo esplorato le dinamiche dietro le etichette di catene come Eurospin, MD e Lidl, mettendo in luce come queste aziende selezionino i prodotti da offrire ai loro clienti, garantendo un equilibrio tra qualità e convenienza. Continuando su questa linea, è giunto il momento di dedicare attenzione a un altro gigante della distribuzione italiana: Conad.
Con una storia lunga e radicata nel contesto nazionale, Conad si distingue per il suo impegno verso l’eccellenza e la promozione di prodotti che riflettono la ricchezza e la diversità del patrimonio agroalimentare italiano.
Sono numerosi i prodotti MDD proposti dalle aziende di distribuzione. Di fatto oggi, in base alle rilevazioni di Nielsen IQ, le private label valgono il 31% del totale delle vendite di supermercati, ipermercati e discount. In pratica quasi un prodotto su tre acquistato dagli italiani è a marchio del distributore. Sicuramente conta il prezzo: le private label hanno un prezzo inferiore rispetto a quello delle marche note. In media la differenza è intorno al 20-25% ma, in alcuni casi, può superare il 40%. Ciò tuttavia non va a discapito della qualità in quanto queste linee sono realizzate da imprese specializzate, che lavorano per conto terzi, oppure dalle stesse aziende che possiedono i big brand.
Crostata panna e fragole | Chef in Camicia | Lidl Italia
Chi Produce i Prodotti Conad?
Per verificare chi è il produttore basta leggere l’etichetta, dove spesso è indicato esplicitamente il nome dell’azienda produttrice. Così, le farfalle di grano duro di Conad sono realizzate da La Molisana e la marmellata bio al mirtillo di Carrefour arriva da Apicoltura Casentinese. Attenzione però: anche se lo stabilimento da cui escono è il medesimo, non è detto che i prodotti siano del tutto sovrapponibili. Accade, infatti, che le ricette siano simili ma non identiche. Possono, per esempio, variare nelle percentuali degli ingredienti o nella provenienza di alcune materie prime.
Ecco alcuni esempi di produttori di prodotti a marchio Conad:
- Pepe nero Conad: Drogheria e Alimentari di S.
- Succhi in brick alla pesca 200 ml x 3: Fruttagel S.C.p.A.
- Acqua ALPI BIANCHE Naturale & Frizzante: Fonti di Vinadio S.P.A.
- DETERSIVO LAVATRICE MARSIGLIA Conad: Mcbride S.P.A.
- Fagiolini fini Conad: Conserve Italia Soc.
- Fruttosio puro Conad: STARTINGLINE S.P.A.
Le insegne della distribuzione stanno investendo in maniera massiccia sulle private label. Il motivo è evidente: la gestione diretta garantisce una marginalità maggiore. Non solo: attraverso il lancio di linee specifiche, un’insegna può enfatizzare alcuni tratti di immagine e, in tal modo, tentare di differenziarsi dai concorrenti. C’è chi - come Esselunga - punta sul bio e sul naturale, posizionandosi nell’area del benessere, e chi - come Conad - valorizza le specialità regionali, sottolineando in tal modo il legame con il territorio.
Il fenomeno riguarda anche l’elettronica. Un esempio arriva da Mediaworld, che opera attraverso un portafoglio composito di private label. Si va da Peaq (elettronica di consumo) a Isy (accessori) sino ad arrivare a Koenic (elettrodomestici). Certo, è probabile che - soprattutto nel caso di categorie dal prezzo più elevato e di prodotti destinati a durare nel tempo - i consumatori siano, almeno all’inizio, un po’ più diffidenti.
Confronto tra Confetture: Lidl (Maribel) vs. Conad
Abbiamo scelto di paragonare due confetture alla fragola MDD, una di Lidl a marchio Maribel, e una di Conad facente parte della linea mainstream. Lidl negli ultimi anni ha aperto molti punti vendita, ha ingrandito gli store e ha migliorato la qualità dei propri prodotti. Inoltre, prevede un ulteriore e importante investimento nell’insegna. Conad è l’insegna leader del segmento I+S+LSP, presente in maniera capillare su tutto il territorio italiano e con il suo celebre slogan “Persone Oltre le Cose” è un punto di riferimento per la spesa quotidiana di una moltitudine di famiglie.
Leggendo l’etichetta si evince che entrambe le confetture contengono il 50% di frutta, una buona percentuale considerando che la legge identifica nel 45% il minimo necessario per poter parlare di “confettura extra”. A parità di fragole, le altre voci cambiano in maniera considerevole.
Fragole, zucchero, succo di limone concentrato, gelificante pectina sono gli ingredienti contenuti nella confettura extra di Conad. Interessante specificare che l’acido citrico non è succo di limone bensì un elemento contenuto in molti tipi di frutta, una molecola (chimica, quindi) che conferisce asprezza. La confettura extra di fragole Maribel da 425 g ha un prezzo al pubblico di 1.55 euro (3.65 €/Kg) mentre quella di Conad da 320 g costa 1.69 euro (5.28€/kg). La prima è prodotta ad Arcole (VR), la seconda è prodotta a Novaledo (TN).
Lidl e Conad hanno fatto scelte completamente diverse per i packaging, accomunati solamente dal classico tappo a vite come tipologia di sigillo. Le differenze sono lampanti anche per stile e colori: tappo rosso sottile ed etichetta panna con una grafica che richiama l’home made per Maribel, tappo alto metallico ed etichetta bianca arricchita solamente con logo e fragole per Conad.
Aperti i vasetti, la confettura si presenta compatta e lucida. Apprezzabile il colore, rosso poco saturo con venature marroncine a indicare l’effettiva presenza di fragola e l’assenza di coloranti. Al cucchiaio la resistenza del prodotto è minima, per garantire una porzione sì soda ma affatto elastica come spesso si riscontra nelle marmellate e confetture industriali.
Provate su una fetta biscottata, sia la Maribel sia la Conad si spalmano facilmente e in maniera omogenea. Se all’istante non emerge in nessuno dei casi un profumo netto, questo si fa più intenso una volta spalmata la confettura o avvicinata al naso la porzione. Conad propone una confettura più burrosa e vellutata, per quanto sia evidente anche in questo caso la presenza di frutta e semini.
Tirando le somme siamo vicini ed è davvero solamente questione di gusto personale. Tuttavia, la salinità maggiore presente nella confettura extra Conad restituisce una dolcezza che invoglia ad un secondo assaggio. Il classico “a pinch of salt” che nei dessert può fare la differenza.
Confronto visivo tra le confetture di fragole Maribel (Lidl) e Conad.
Tabella Comparativa Confetture
| Caratteristica | Confettura Maribel (Lidl) | Confettura Conad |
|---|---|---|
| Percentuale di frutta | 50% | 50% |
| Ingredienti principali | Fragole, zucchero, ... | Fragole, zucchero, succo di limone concentrato, pectina |
| Prezzo | 1.55 euro (3.65 €/Kg) | 1.69 euro (5.28€/kg) |
| Luogo di produzione | Arcole (VR) | Novaledo (TN) |
| Packaging | Tappo rosso, etichetta panna | Tappo alto metallico, etichetta bianca |
Confettura Extra Frutti di Bosco Conad
La Confettura extra Frutti di Bosco g 320 Conad è preparata senza glutine e con frutti di bosco in proporzione variabile (fragole, lamponi, more, ribes neri, mirtilli neri), con un'accurata selezione delle materie prime e delle aziende fornitrici, e con rigorosi controlli sulla filiera.
Ideale per la prima colazione, sul pane tostato o sulle fette biscottate, con o senza burro, la Confettura extra Frutti di Bosco g 320 Conad è un'ottima idea anche per la merenda. Con frutta al 50%, è buona in ogni momento della giornata. Servila in una coppetta accanto al tagliere dei formaggi per l'aperitivo e vedrai che l'insolito contrasto di sapori sorprenderà tutti i tuoi ospiti.
Squisita in purezza, la Confettura extra di frutti di bosco può essere l'ingrediente base per tantissime ricette dolci (per la crostata classica o morbida o meringata, per la cheesecake, per la sbriciolata, per la torta delizia, per il rotolo) e il ripieno perfetto per i biscotti di grano saraceno e per i muffin, per i ravioli e per i panzerotti dolci.
Conservata nel vasetto in vetro, che ottimamente preserva il sapore, la consistenza del prodotto, la Confettura extra Frutti di Bosco g 320 Conad è particolarmente apprezzata da chi predilige i sapori aciduli e non troppo dolci.
Confettura extra frutti di bosco Conad.
Avvertenze Importanti
È fondamentale verificare sempre le informazioni riportate sull'etichetta dei prodotti, prestando attenzione alle eventuali indicazioni relative agli ALLERGENI. Alcune indicazioni su ingredienti e allergeni potrebbero subire variazioni per modifiche apportate dai Produttori, che potrebbero determinare differenze tra le informazioni presenti sul sito e quelle riportate sui prodotti effettivamente consegnati.
In particolare, Vi invitiamo a prestare attenzione alle eventuali indicazioni relative agli ALLERGENI quali: grano (tra cui farro e grano khorasan), segale, orzo, avena o i loro ceppi ibridati e prodotti derivati, crostacei, uova, pesce, molluschi, arachidi, soia, latte e prodotti a base di latte (incluso lattosio), frutta a guscio (mandorle, nocciole, noci comuni, noci di acagiù, noci di pecan, noci del Brasile, pistacchi, noci macadamia o noci del Queensland), sedano, senape, semi di sesamo, anidride solforosa e solfiti in concentrazioni superiori a 10 mg/kg (espressi in SO2), lupini.
Inoltre, tutti i prodotti venduti sfusi, porzionati e/o preparati e/o in generale manipolati all’interno dei laboratori del punto di vendita, potrebbero essere soggetti a possibili contaminazioni crociate con le sostanze allergeniche sopra citate durante le manipolazioni.
Disclaimer: Le informazioni presentate in questo articolo riguardo i prodotti a Marchio Conad sono basate su segnalazioni fornite dagli utenti. È importante notare che tali prodotti possono subire variazioni nel tempo, sia in termini di disponibilità che di caratteristiche. La composizione, l’origine e altri dettagli specifici dei prodotti possono cambiare a seguito di decisioni dell’azienda, evoluzioni del mercato o aggiustamenti nella catena di approvvigionamento.
tags: #marmellata #conad #produttore