Formaggio Fritto: Ricette sfiziose e irresistibili

Quando non sai come accontentare tutti a tavola, il segreto è friggere! Come si dice? Tutto ciò che è fritto è buono, e in effetti è proprio vero. A tal proposito, hai mai provato a friggere il formaggio? Ecco alcune ricette di formaggio fritto per te, perfette per un buffet di antipasti o una serata tra amici.

Mozzarelline Fritte

Quando si parla di formaggio fritto, si pensa subito alle mozzarelline fritte, in genere servite tiepide all'esterno e con la temperatura vulcanica all'interno. Per preparare delle deliziose mozzarelline fritte, basta lasciare asciugare per bene delle ciliegine di mozzarella, aiutandosi anche con carta assorbente. Poi, per rendere la panatura croccante, è importante passare prima nella farina, poi nell'uovo sbattuto, poi ancora nella farina e nell'uovo, e infine nel pangrattato. A questo punto, puoi friggerle in olio di semi bollente e scolare dopo un minuto su carta per fritture. La doppia panatura creerà un guscio compatto e croccante e non farà fuoriuscire il formaggio durante la cottura.

Mozzarelline fritte - APERITIVO VELOCE

Tomino Fritto

Sì, se te lo stai chiedendo, anche il tomino si può friggere ed è una vera goduria. Puoi friggerlo da solo oppure farcirlo con dello speck o del prosciutto all'interno prima di passarlo nell'uovo sbattuto e poi nel pangrattato. Puoi cuocerlo anche in forno, ma fritto ovviamente ha il suo perché.

Formaggio Fritto Abruzzese (Cacio Fritto)

Oggi prepariamo insieme un’altra famosa e golosissima ricetta dell'Abruzzo: il cacio fritto. Si tratta di una ricetta tipica del teramano, ma viene preparata in tutta la regione ed è apprezzata da chiunque la provi. L’Abruzzo da sempre è considerata una terra di pastori che hanno dedicato, e continuano a farlo, la vita ai loro greggi. Ecco perché il pecorino è il protagonista di questa ricetta così golosa da leccarsi i baffi!

Questa è una ricetta speciale che ti invitiamo ad assaggiare perché, a differenza delle precedenti, qui manca la panatura di pangrattato e c'è invece una morbida pastella ad avvolgere un formaggio pecorino semi-morbido. Per ottenere una pastella perfetta, densa al punto giusto, il segreto è sbattere due uova e aggiungere poco alla volta la farina 0 setacciata. Il composto deve risultare abbastanza cremoso e a quel punto immergere all'interno le fette di pecorino tagliate abbastanza spesse, scolarle leggermente e friggerle. Va servito subito altrimenti la pastella si inumidisce troppo.

La pastella che avvolge e ricopre il formaggio è preparata usando esclusivamente uova e farina. Solo ed esclusivamente se necessario (ovvero quando la pastella risulta troppo densa) viene aggiunta un po’ di acqua per raggiungere la giusta consistenza.

Ingredienti:

  • 500 g formaggio fresco (di pecora sostituibile con quello di mucca)
  • 4 Uova
  • q.b. Farina 0
  • q.b. Sale
  • q.b. Olio di semi

Preparazione:

  1. Tagliare il formaggio a fette, circa 1 centimetro, senza eliminare la buccia.
  2. In una ciotola preparare la pastella con uova e farina.
  3. Mettere un paio di fette di formaggio all’interno della pastella, meglio non tutte insieme. Con una forchetta aiutarsi per ricoprire bene le fette con la pastella.
  4. Prendere ora una padella e mettere l’olio di semi a scaldare. Una volta che l’olio è ben caldo, immergere le due fette di formaggio e farle dorare su entrambi i lati.
  5. Appena il formaggio sarà dorato su entrambi i lati toglierlo velocemente dall’olio aiutandovi con una schiumarola e metterlo a scolare su carta da cucina.
  6. Servire immediatamente.

Feta Fritta (Saganaki)

Si chiama saganaki ed è un famoso antipasto greco a base di feta fritta. Delizioso e super saporito, perfetto per i veri amanti del salatissimo formaggio greco. Per preparare questi bocconcini fritti di formaggio, basta tagliare la feta a cubetti, asciugarla un po' e poi passarla in uovo sbattuto e pangrattato. Puoi lavare la feta con poca acqua per eliminare il gusto sapido, ma non è necessario. Se ti piace, puoi aggiungere una profumata erba aromatica alla panatura, come origano secco o maggiorana.

Scamorza e Provola Fritte

Altri formaggi che si prestano molto bene alla frittura sono la scamorza e la provola. Tagliale a fette abbastanza spesse e passale prima nella farina, poi nelle uova sbattute e infine nel pangrattato. Otterrai delle cotolette di formaggio davvero deliziose e filanti. Puoi cuocerle anche in forno se preferisci una versione più leggera e, come abbiamo suggerito per il tomino, puoi anche farcire con affettati.

Il trucco per ottenere le crocchette di forma allungata è tagliare il formaggio a bastoncini prima di impanarlo.

Formaggio Fritto Misto

Un assortimento di formaggio fritto per il tuo buffet di antipasti o per una serata tra amici? Con questa ricetta realizzerai un bel vassoio carico di Mozzarella Santa Lucia, Ricotta Santa Lucia e Galbanino tutti fritti, caldi e incredibilmente gustosi.

Ingredienti:

  • 5 uova
  • 1 confezione di Mozzarella Santa Lucia Galbani
  • 125 g di Ricotta Santa Lucia Galbani
  • 270 g Galbanino Galbani
  • 150 g di farina 00
  • olio di semi per friggere
  • sale
  • 1 confezione di pasta di acciughe
  • olio extra vergine d'oliva

In dieci minuti porterai in tavola tanta allegria e fantasia e i tuoi ospiti ti chiederanno come avrai fatto a realizzare queste appetitose e sfiziose ghiottonerie.

Preparazione:

  1. Sbattere bene 3 uova e unire un po' di sale.
  2. Friggere il tutto.
  3. Fare sciogliere la pasta di acciughe nell'olio extra vergine d'oliva, quindi riscaldare bene il composto mescolando vigorosamente per farlo amalgamare.

Suggerimenti aggiuntivi

  • Per un pasto ancora più rustico, gusta i tuoi formaggi con delle porzioni di pollo fritto!
  • Taglialo a pezzi e aggiungilo a un'insalata per un tocco croccante e saporito.
  • Puoi usare una varietà di formaggi, come Primosale, mozzarella, provola, scamorza o formaggio di capra.
  • È meglio friggere il formaggio poco prima di servirlo per mantenere la croccantezza della panatura.
  • Per evitare che il formaggio si sciolga troppo durante la frittura, assicurati che l'olio sia ben caldo prima di immergere le fette di formaggio.
  • Il formaggio fritto si abbina perfettamente con salse come salsa di pomodoro, maionese, salsa tartara o una salsa agrodolce.
Formaggio Preparazione Consigli
Mozzarella Doppia panatura (farina, uovo, pangrattato) Asciugare bene prima di impanare
Tomino Panatura semplice (uovo, pangrattato) Possibile farcire con speck o prosciutto
Pecorino (Abruzzese) Pastella (uova, farina) Servire subito per evitare che la pastella si inumidisca
Feta Panatura (uovo, pangrattato) Aggiungere erbe aromatiche alla panatura
Scamorza/Provola Panatura (farina, uovo, pangrattato) Tagliare a fette spesse per evitare che si sciolga troppo

tags: #formaggio #fritto #ricetta