Ricetta Insalata di Calamari Facile e Veloce

L'insalata di calamari è un grande classico estivo, un antipasto di mare fresco e saporito, ottimo da servire anche come secondo, accompagnato da un contorno di verdure di stagione. Online si trovano decine di diverse varianti di questa ricetta: l’insalata di calamari piace tanto, in ogni possibile versione.

Così fresca e gustosa è un piatto che sta sempre bene con tutto! Si può servire come contorno, come antipasto, come secondo piatto... è decisamente un asso nella manica che si può tirare fuori spesso e volentieri! Mi piace soprattutto perché si può realizzare in anticipo e si può servire al momento giusto. Io ne faccio sempre un po' di più perché così ho il pranzo da portare a lavoro anche il giorno dopo.

La ricetta che vi proponiamo, l'insalata di calamari, verdure e briciole croccanti, è una di quei salvatempo che tanto ci piacciono d'estate. Anelli di calamari bolliti, carote e zucchine novelle pronti in mezz'ora. Fresca e delicata, si può proporre come antipasto freddo o secondo piatto leggero, anche servita tiepida.

Oltre ad essere poco calorica, questa insalata di mare risulta particolarmente apprezzata anche da chi non gradisce il pesce. Il motivo è da attribuire alla presenza di ortaggi e verdurine di ogni genere che fanno da corollario ai calamari. Peperoni, pomodorini, capperi, cipollotti fanno da contorno a questo piatto rendendolo per effetto colorato e sfizioso.

In questa sede vedremo i calamari tagliati ad anelli e a tocchetti, sbollentati e conditi con contorno di verdurine. I calamari in insalata, così preparati, rappresentano un alimento stuzzicante, in grado di allietare le tavole dei commensali. Un piatto dunque ideale per l’estate.

Ecco come preparare un'insalata di calamari perfetta, seguendo passo passo procedimento e consigli.

Ingredienti

  • 700 g di calamari puliti e pronti per la cottura
  • 2 peperoni rossi
  • 8 pomodorini
  • 2 cipollotti
  • 20 olive nere
  • 2 cucchiai di capperi
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 2 cucchiai di aceto di mele
  • un pizzico di sale e pepe

Preparazione

Per prima cosa, se non hai acquistato calamari già pronti da cuocere, provvedi alla loro pulizia eliminando il dente centrale, le interiora, l'eventuale sacca di inchiostro, la cartilagine e la pelle.

  1. Portate a ebollizione una pentola d’acqua leggermente salata.
  2. Quando l’acqua bolle, aggiungete i calamari già puliti e lasciate cuocere per circa 2-3 minuti, fino a quando diventano teneri. Attenzione a non cuocerli troppo, altrimenti diventeranno gommosi.
  3. Scolate i calamari e lasciate raffreddare. Una volta freddi, tagliate a rondelle sottili.
  4. Arrostite i peperoni rossi su una piastra o sotto il grill del forno, girandoli di tanto in tanto fino a quando la pelle sarà ben abbrustolita e scura.
  5. Quando i peperoni sono ben arrostiti, mettite in una ciotola e coprite con pellicola trasparente per circa 10 minuti (questo aiuterà a rimuovere la pelle). Dopo il riposo, pelate i peperoni, rimuovete i semi e il picciolo, e tagliate a listarelle sottili.
  6. Tagliate a metà gli 8 pomodorini e affettate finemente i cipollotti.
  7. Scolate i capperi e, se necessario, sciacquatei sotto l’acqua corrente per eliminare il sale in eccesso.
  8. Denocciolate, se necessario, le olive nere e lasciatele intere o tagliate a rondelle.
  9. In una ciotola capiente, unite i calamari, i peperoni tagliati a listarelle, i pomodorini, i cipollotti, le olive nere e i capperi.
  10. Condite con i 3 cucchiai di olio extravergine di oliva, i 2 cucchiai di aceto di mele, un pizzico di sale e pepe a piacere.
  11. Mescolate delicatamente tutti gli ingredienti fino a distribuire bene il condimento.
  12. Lasciate riposare l’insalata per circa 30 minuti in frigorifero prima di servire, in modo che i sapori si amalgamino bene.

Servite l’insalata fredda o a temperatura ambiente, accompagnata da una spruzzata di olio fresco o qualche foglia di basilico per guarnire, se preferite.

Per la ricetta classica, usa solo calamari freschi e tenerissimi, conditi con olio d’oliva, succo di limone e prezzemolo. La cosa importante per la buona riuscita di questa insalata è il riposo in frigo in maniera tale che i calamari si insaporiscano ben bene.

Pulite i calamari eliminando occhi, becco, pinna e svuotandone la sacca. In una pentola mettete a bollire dell’acqua profumandola con una foglia d’alloro e una fetta di limone. Non appena l’acqua bolle, aggiungete i calamari e il sale.

Una valida alternativa alla bollitura è la cottura al vapore che conserva meglio il sapore dei calamari. In una ciotola sbattete l‘olio d’oliva con il succo di limone e aggiungete sale e pepe. Scolate i calamari e lasciateli intiepidire.

Insalata di Calamari e Finocchi di Gordon Ramsay

Ramsay è un personaggio controverso, sotto molti aspetti. Ma apprezzo la sua creatività e la sua capacità di elevare anche i piatti più semplici, ed è per questo che le sue ricette ispirano spesso i menù che preparo a casa. Mi piace molto l’accostamento del gusto del finocchio con quello della mela, l’insieme risulta leggermente acidulo e molto fresco.

Prima di mettersi ai fornelli e sperimentare, lascio ancora alcuni consigli. Per prima cosa, leggere attentamente il box a destra della ricetta con la tecnica per la cottura dei calamari. Segnalo anche un tutorial molto semplice per incidere correttamente i calamari.

Tagliare il finocchio molto fine, con una mandolina, e la mela a pezzetti. Mettere il tutto in acqua e limone, in modo che soprattutto la mela non ingiallisca. Estrarre dall’acqua, asciugare bene e disporre sul fondo di un piatto con la rucola e la menta.

Pulire, aprire e tagliare a strisce i calamari. Incidere la superficie esterna con lievi tagli incrociati. Tagliare a tocchetti anche i tentacoli. In una ciotola, condire con olio, paprika, sale e pepe e lasciar riposare. Disporre i calamari sopra l’insalata precedentemente impiattata. Servire immediatamente.

Regola no. Nessuna mezza misura, i calamari vanno appena scottati oppure cotti per lungo tempo, altrimenti restano duri e gommosi.

I calamari quando sono freschi hanno un sapore speciale! La sapidità delicata ma presente li rende assolutamente fantastici! Spesso mi chiedete come fare i calamari teneri, il mio consiglio è quello di cuocerli pochissimo. In questo caso, dopo averli puliti ho fatto delle incisioni sulla superficie delle tasche e poi le ho piastrate per pochissimi minuti.

Oltre ai calamari che comunque restano i protagonisti assoluti di questa ricetta, ho aggiunto le olive, i pomodorini e le carote che, oltre a insaporire, rendono questo piatto molto allegro e sfizioso. L'aggiunta della rucola fa il resto! Una nota: il condimento va messo pochi minuti prima di servire, altrimenti andrebbe a cuocere i calamari con l'acidità presente nel dressing.

Mettete a scaldare un giro di olio in una padella antiaderente e, una volta che risulterà ben caldo, aggiungete i calamari preparati. Preparate il condimento: riunite in un barattolo il succo di un limone, l’olio, circa il doppio rispetto al volume del succo, le foglie di menta tritate grossolanamente ed il sale.

Facile e veloce, si realizza in pochissimo tempo: basterà lessare i calamari in acqua bollente leggermente salata, insieme a degli spicchi di limone; poi, una volta freddi, affettarli sottilmente e condirli con una leggera emulsione di olio extravergine di oliva, succo di limone, sale, pepe e prezzemolo tritato, arricchita da cipolla a fettine e sedano ridotto a rondelle.

Per un risultato impeccabile, è importante che i molluschi siano freschissimi: puoi chiedere al tuo pescivendolo di fiducia di procedere alla loro pulizia, oppure seguire le nostre indicazioni. In alternativa, puoi anche utilizzare dei calamari congelati: in questo caso, però, lasciali scongelare completamente prima di procedere con la preparazione.

Ottima sia tiepida sia fredda, l'insalata di calamari può anche essere confezionata in anticipo e conservata in frigo, pronta per essere gustata. A piacere, puoi aggiungere anche un finocchio tagliato finemente, una manciata di olive taggiasche snocciolate, qualche pomodorino secco sott'olio o sostituire la cipolla con il cipollotto.

Oltre ai calamari, puoi unire delle mazzancolle o dei gamberetti, per una pietanza ancora più ricca e prelibata.

Consigli aggiuntivi

  • Il tempo di cottura dei calamari può variare in base alla loro grandezza.
  • L’insalata di calamari si conserva in frigorifero, ben chiusa in un contenitore ermetico, per 2 giorni al massimo.

Valori nutrizionali

Detto questo, online si trovano spesso articoli che sconsigliano il consumo dei calamari perché ricchi di colesterolo, ma se andiamo a guardare con precisione i valori nutrizionali vediamo che 100 g di calamari apportano circa 70 kcal, 15 g di proteine e si presentano dunque come un alimento ad alto contenuto proteico, bassa densità energetica e bassa quantità di grassi. I circa 200 mg di colesterolo che contiene vanno quindi contestualizzati nella dieta, non demonizzati, anche perché oltre al colesterolo i calamari contengono invece anche discrete quantità di Omega 3 (500 mg/100 g) un prezioso alleato per abbassare...

Calamari saporiti - Pronti in pochi minuti!

Varianti

Basta tristi anelli di calamari gommosi annegati nell'olio e accompagnati da qualche foglia di lattuga moribonda, dei pomodorini insapori e la classica fetta di limone a mimare una freschezza inesistente. Il trick qui sta nel fatto che le verdure sono tagliate a julienne ma crude quindi belle croccanti e fresche senza essere noiosa, il condimento è sapido e frizzantino ma soprattutto i calamari sono tagliati, piastrati e conditi in maniera da risultare morbidi, saporiti e leggermente piccanti, niente pezzi gommosi e insapori!

Come vedete dalle foto cappuccio e cipolla sono tagliati rispettivamente a chiffonade e a julienne (cioè molto finemente), i cetrioli invece sono tagliati a fette e poi fiammiferi, zucchine e carote invece sono tagliate a filo, grazie all'utilizzo di un attrezzo per me immancabile in cucina che costa davvero pochi euro, ossia il pelapatate a Y a julienne (link affiliato), il cui difetto maggiore è che lascia un "torsolo" di verdure, che però io solitamente uso in altre preparazioni o congelo per eventuali zuppe.

Per avere dei calamari alla griglia morbidi e succosi anziché duri o gommosi il segreto è cuocerli poco, davvero poco, parliamo di qualche minuto per lato.

Nella maggior parte delle ricette di insalate di calamari thai o cinesi o vietnamite i calamari vengono lessati per qualche minuto e poi saltati in padella con il condimento.

Una volta tritato il peperoncino immergetelo in acqua per circa mezzora: la capsaicina è liposolubile e non idrosolubile quindi se la aggiungete all'olio rilascia immediatamente tutto il suo potere di piccantezza, in acqua invece ci vuole un certo tempo perché le molecole si distribuiscano quindi potete regolare la quantità di piccante andando a modificare il tempo di immersione.

Inutile dirvi l'amara verità che tutti già sappiamo: i calamari freschi sono indubbiamente di qualità superiore rispetto a quelli decongelati, anche se ovviamente più costosi, quindi il mio suggerimento è chiedere al proprio pescivendolo quando avrà un carico di calamari freschi e aspettare quel momento per preparare questa insalata di calamari thailandese.

La vostra insalata di calamari può diventare ancora più gustosa aggiungendo per esempio delle code di gambero grigliate o anche sbollentate se desiderate apprezzarne la freschezza.

tags: #ricetta #insalata #di #calamari #facile #e