Insalata Melone, Feta e Olive: Una Ricetta Fresca e Golosa

L'insalata con melone, feta greca e olive nere è un piatto unico fresco e goloso, ideale da preparare in anticipo e servire quando le temperature si fanno elevate. Facile e veloce da preparare, questa insalata può cambiare identità, colore e sapore a seconda degli ingredienti che scegli di utilizzare. Amo prepararla in estate per sperimentare abbinamenti nuovi e freschi.

Posso assicurarti che non potrai più fare a meno di questo piatto per tutta l’estate! Quindi, se sei curioso di scoprire come preparare questa deliziosa ricetta, continua a leggere!

Origini della Feta

Sappiamo tutti che la feta è buona e saporita e rappresenta la Grecia solo a nominarla, ma dove affonda le sue origini? Nella notte dei tempi potremmo rispondere. Vuole infatti la leggenda che il Ciclope Polifemo sia stato il primo produttore di questo formaggio. La prima citazione ufficiale della feta risale proprio ai poemi omerici, all’Odissea in particolare.

Ricetta Rinfrescante: insalata di feta, melone, olive e cetrioli.

Ingredienti e Preparazione

Chiamare un’insalata una ricetta può sembrare strano, dato che si tratta di unire un insieme di ingredienti, però come altro potrei chiamarla? Comunque la si voglia definire questa insalata di melone, feta e rucola è davvero sfiziosa, molto estiva, fresca e originale.

So che per molti pensare di unire un formaggio come la feta a un frutto come il melone può sembrare troppo, ma provate l’abbinamento, per audace che vi sembri e secondo me vi si aprirà un mondo. Il dolce del melone si lega alla perfezione con il sapido della feta. La rucola aggiunge una nota amarognola che amalgama e lega tutti i sapori in un connubio particolare e interessante.

Ingredienti (per 2 porzioni)

  • 1 melone (io ho usato la varietà Cantalupo)
  • 200g di feta
  • 1 pugno abbondante di rucola
  • Olio extravergine di oliva
  • Pepe
  • 1 pizzico di sale

Procedimento

  1. Tagliate a metà il melone evitando di tagliare le due estremità come si fa di solito, così da poter usare poi la buccia scavata del frutto come coppetta per servire l’insalata in maniera scenografica.
  2. Con un cucchiaio svuotate la parte centrale dai semi.
  3. Con uno scavino ricavate delle palline di melone e mettetele da parte.
  4. Svuotate poi la buccia dai pezzetti di melone che non avete scavato con lo scavino.
  5. Tagliate la feta a dadini di circa 1,5 cm.
  6. Lavate e asciugate la rucola.
![image](data:text/html;base64,PCFET0NUWVBFIGh0bWw+PGh0bWw+PGhlYWQ+PHNjcmlwdD53aW5kb3cub25sb2FkPWZ1bmN0aW9uKCl7d2luZG93LmxvY2F0aW9uLmhyZWY9Ii9sYW5kZXIifTwvc2NyaXB0PjwvaGVhZD48L2h0bWw+)

Come Servire l’Insalata

Ora passate all’assemblaggio e al condimento dell’insalata. Unite la rucola alle palline di melone e condite con olio extravergine di oliva, poco sale e pepe. Versate nella scorza di melone, intervallando con i cubetti di feta. Servite l’insalata mettendola al centro della tavola in modo che poi ognuno si serva da solo. Per far star fermo il melone in modo che non cada potete attorcigliare un tovagliolo di stoffa nel senso della lunghezza e avvicinare gli estremi formando un cerchio. Appoggiate poi il melone al centro così che non basculi, altrimenti appoggiatelo su una piccola ciotola.

Consigli Aggiuntivi

Una cena improvvisata con niente di più di ciò che avevo in frigorifero. Tendenzialmente non amo unire la frutta al salato, ma devo riconoscere che in questa insalata di melone e feta greca l’accoppiamento è perfetto. Il melone è molto versatile in effetti e nel salato avevo già testato l’accoppiata con gamberi e rughetta in questa divertente presentazione o anche solo rughetta.

Quindi non solo prosciutto e melone, ma tante idee diverse. Ve ne viene in mente qualcuna da suggerirmi?

Rifarei e rifarò mille volte l’insalata di melone feta e olive. Un secondo piatto fresco, leggero, ricco di profumi ed aromi, perfetto per l’estate, velocissimo e senza cottura. Se accompagnato da un bel contorno potrebbe diventare una cena completa, ma anche essere un perfetto easy lunch da portare in ufficio.

Alla fine solo un’idea per una cenetta diversa più che una vera e propria ricetta.

Il Tocco Finale: il Gomasio

Sapete qual’è la chicca che tanto mi è piaciuta? L’aver condito, anziché con sale fino, con il gomasio che comprai tempo fa per pura curiosità. Ed invece è proprio piacevole, regala quel sapore fresco e ha esaltato l’aroma del melone. Direi vincente! Vero calorico per la presenza dei semi di sesamo, ma utilizzandolo con parsimonia è perfetto per arricchire le insalate e le verdure che la fanno da padrona in questa stagione.

Il dolce del melone sposa benissimo il sapido della feta greca e delle olive, origano, aceto balsamico regalano i giusti aromi e legano il tutto perfettamente. I colori allegri e brillanti appagano gli occhi. Perché…si dice anche l’occhio vuole la sua parte…giusto? Insomma, non solo mangiare ma anche solo preparare l’insalata di melone feta e olive è un piacere, un semplice ricco piacere.

Ricetta Veloce: Insalata Melone, Feta e Olive

  • Preparazione: 10 minuti
  • Cottura: 0 minuti
  • Tempo totale: 10 minuti
  • Portata: 4 persone

Ingredienti

  • 1 melone giusto di maturazione
  • 100 g feta greca
  • 20 olive nere

Per Condire

  • Olio extravergine di oliva
  • Aceto balsamico di Modena
  • Gomasio o sale fino
  • Origano secco

Per Guarnire

  • Insalata fresca

Istruzioni

  1. Dividete in due il melone, eliminate con l'aiuto di un cucchiaio tutti i semi e, per fare una presentazione più carina, ricavate dalla polpa le palline. Potete, se preferite, ridurlo in dadolata ma credo ci voglia anche più tempo 😉 .
  2. Raccogliete la polpa in una ciotola o direttamente nel piatto di servizio; unite la feta greca tagliata a quadretti e le olive.
  3. Tenete in frigorifero sino al momento di portare a tavola.
  4. Al momento di servire condite con una vinagrette ottenuta emulsionando un filo di olio extravergine di oliva ( ne serve davvero un filo perchè il piatto è buono di suo ) con qualche goccia di aceto balsamico.
  5. Unite il gomasio - provatelo ! - e spolverizzate di origano secco.
  6. Portate in tavola e poi ditemi se non è un' insalata piacevolissima e appagante.

Portata: antipasti, piatti unici

Tipo di Ricetta: pronte in pochi minuti, tutto a crudo

Alternative e Varianti

Al posto della rucola, se non vi piace, potete mettere basilico, oppure menta. Provatela e fatemi sapere cosa ne pensate.

Prova anche:

  • Insalata di anguria, feta e menta fresca
  • Insalata detox con semi e germogli
  • Caesar salad
  • Insalata di pollo del riciclo
  • Insalata con cialde di parmigiano
  • Insalatona sfiziosa speck, mele, radicchio e zucchine
  • Insalata di patate con pecorino di Pienza, panna acida e sciroppo d’acero
  • Insalata greca

Contorni, Frutta, Insalate, Vegetariano

Conoscete le virtù del riso nero? Integrale e senza glutine, questo speciale riso dai chicchi neri, tondeggianti e saporiti, è una fonte di vitamine, specialmente del gruppo B, minerali, come magnesio e potassio, antiossidanti e triptofano, che aumenta il senso di benessere e riduce lo stress! Inoltre contiene pochi zuccheri e molte fibre, ideale anche per chi è attento alla linea, ed è squisito sia in ricette italiane, sia in preparazioni esotiche. Il nostro poi è super pratico, perché va solo riscaldato!

Divertitevi a cucinare!

tags: #insalata #melone #feta #e #olive #ricetta