Torta Mascarpone e Marmellata: Una Delizia Irresistibile

La torta mascarpone e marmellata è una vera delizia per il palato! Alta, morbida, profumata, senza burro e olio, è una ricetta dolce facilissima da preparare. Non servono sbattitori o planetarie, ma l’impasto si mescola in una ciotola con una frusta a mano oppure con un cucchiaio. Un dolce con la marmellata buono e genuino, perfetto per la colazione e la merenda di tutta la famiglia.

La ricetta della torta mascarpone e marmellata, o torta al mascarpone e confettura (decidete voi!), è di una bontà unica. Si può scegliere la marmellata che più piace per realizzarla. Si mantiene soffice per giorni nonostante non ci siano né burro né olio, perché la morbidezza è data dal mascarpone.

La mia marmellata di fragole homemade si sposa benissimo con una fetta di ciambella sofficissima al mascarpone. Bastano pochi ingredienti e pochi minuti di tempo per preparare questa morbidissima ciambella, che sarà pronta per essere gustata. Perfetta a colazione e a merenda, provate a tuffarla nel latte o semplicemente accompagnata ad un buon caffè e tanta marmellata homemade.

TORTA AL MASCARPONE E MARMELLATA ricetta facile

Ricetta Ciambella Sofficissima al Mascarpone e Marmellata Homemade

Ingredienti per la Ciambella (stampo 22 cm):

  • 3 uova
  • 180 g di zucchero semolato (o di canna integrale)
  • 250 g di farina 00
  • 50 g di fecola o amido di mais (facoltativo, altrimenti aggiungete tutta farina)
  • Buccia grattata di 1 limone, non trattato
  • 250 g di mascarpone
  • 70 g di burro
  • 1 bustina di lievito per dolci istantaneo
  • 1 pizzico di sale

Ingredienti per la Marmellata (circa 200 ml - per dose doppia raddoppiate gli ingredienti):

  • 300 g di fragole o ciliegie, o frutta a scelta
  • 50 g di zucchero (per me di canna integrale)

Preparazione:

  1. Preriscaldate il forno a 180°.
  2. Lavorate, con le fruste elettriche, le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso e chiaro.
  3. Aggiungete, sempre lavorando, il mascarpone e lasciate incorporare bene.
  4. Aggiungete il burro fuso, a filo e continuate a lavorare.
  5. Da parte, setacciate insieme la farina e il lievito e aggiungete al composto a più riprese. Aggiungete la buccia grattata del limone e il pizzico di sale.
  6. Lavorate per amalgamare il tutto, fino ad ottenere un composto omogeneo e liscio.
  7. Imburrate e infarinate uno stampo per ciambella (o anche stampo normale) e versate il composto.
  8. Lasciate cuocere a 180°, forno statico, per circa 50 minuti. Prima di sfornare, fate la prova dello stecchino e lasciate cuocere altri 5 minuti se necessario.
  9. Sfornate e lasciate raffreddare.
  10. Nel frattempo, preparate la marmellata: lavate e tagliate le fragole a tocchetti. Riponetele in un tegame assieme allo zucchero e lasciate cuocere a fiamma dolce per 20 minuti.
  11. Una volta che avrete ottenuto una crema morbida e succosa, frullate il tutto con un robot ad immersione.
  12. Riponete la marmellata in un contenitore e lasciate raffreddare completamente.
  13. Servite la ciambella accompagnata da un po' di marmellata di fragole homemade.

Varianti e Suggerimenti

La nostra crostata con marmellata di mirtilli è una preparazione perfetta per la prima colazione o per la merenda pomeridiana, ma anche per un dessert di fine pasto a conclusione di un pranzo o di una cena in compagnia. Si tratta di una ricetta facile da mettere in pratica e molto golosa, che vede la combinazione di un friabile guscio di pasta frolla con un ripieno cremoso a base di formaggio e marmellata dolce.

Le varianti di questa crostata morbida sono tantissime e dipendono molto dal gusto delle marmellate utilizzate: potete optare per la confettura che più vi piace o anche per della frutta fresca a pezzetti, ripassata in padella con un po' di burro e zucchero per pochi minuti di cottura.

Per rendere il ripieno più corposo, lavorate il formaggio con un po' di zucchero a velo, un cucchiaio di farina e un paio di tuorli d'uovo.

Per la preparazione della pasta frolla, vi suggeriamo di lavorare gli ingredienti molto velocemente con le mani, per poi avvolgere il composto nella pellicola e lasciarlo riposare in frigo almeno mezz'ora. Trascorso questo tempo, sporcate una spianatoia con un velo di farina e stendete l'impasto con un matterello, cercando di ottenere una sfoglia omogenea e non troppo spessa.

Una volta sistemata all'interno della tortiera (rigorosamente imburrata e infarinata o almeno foderata di carta da forno), non dimenticate di bucherellare il fondo della frolla con i rebbi di una forchetta; solo a quel punto potrete versarvi sopra la crema per il ripieno.

Se volete ottenere una crostata al mascarpone dal colorito particolarmente dorato, spennellate le strisce di pasta utilizzate per la griglia con un tuorlo e poi procedete con la cottura.

Tabella Nutrizionale (per porzione):

Nutriente Valore
Calorie Circa 350 kcal
Carboidrati 45g
Grassi 18g
Proteine 7g

Torta al Mascarpone e Marmellata con il Bimby

Ecco come preparare la torta al mascarpone e marmellata utilizzando il Bimby:

  1. Iniziamo la ricetta mettendo nel boccale lo zucchero e la scorza di limone e far polverizzare per 15 secondi a velocità 10, al termine riunire sul fondo del boccale con la spatola.
  2. Posizionare la farfalla, aggiungere le uova e far montare per 6 minuti a velocità 4.
  3. Aggiungere il mascarpone e far amalgamare per 2 minuti a velocità 4. Al termine, togliere la farfalla dalle lame.
  4. Aggiungere la farina, il lievito, il liquore, il latte, la vanillina, il sale e far amalgamare per 2 minuti a velocità 5.
  5. Trasferire il composto in uno stampo del diametro di 22 cm ben imburrato.
  6. Cuocere in forno preriscaldato statico a 180 gradi per 35-40 minuti circa, fare la prova stecchino per verificare la cottura.
  7. Lasciare raffreddare completamente prima di rimuovere dallo stampo.
  8. Spolverizzate con zucchero a velo e servire.

Un Dolce Bicolore Sorprendente: Crostata Mascarpone e Marmellata

La crostata mascarpone e marmellata è un dolce bicolore sorprendente che svela al taglio un doppio ripieno goloso. Una volta pronta, si stende la frolla in un apposito stampo da 24 cm di diametro e si farcisce prima con uno strato di crema al mascarpone, ottenuta lavorando con una frusta a mano il formaggio cremoso con lo zucchero e le uova, e poi con la marmellata di prugne.

Il tutto decorato in superficie con la classica griglia e messo quindi in forno fino a doratura: il risultato sarà un dessert delizioso e profumato, ottimo da gustare anche per una colazione corroborante insieme a un bicchiere di latte caldo.

Se preferisci, puoi giocare con la farcitura secondo il gusto personale e optare per una confettura di albicocche, ai frutti di bosco, di ciliegie… Per una versione super peccaminosa puoi abbinare il mascarpone a una crema spalmabile alle nocciole mentre, per una più leggera, puoi utilizzare al suo posto della ricotta, ben scolata dal siero. A piacere, puoi cimentarti con una crostata senza burro, sostituendo quello previsto dalla ricetta con l’olio di semi, oppure puoi realizzare una frolla al cacao o integrale.

Preparazione della pasta frolla: disponi la farina a fontana, profuma con la scorza grattugiata del limone e aggiungi il burro morbido a pezzetti. Una volta ottenuto un panetto liscio e omogeneo, avvolgilo con un foglio di pellicola trasparente e lascia riposare in frigo per una mezz'ora.

Preparazione della crema al mascarpone: raccogli in una ciotola il mascarpone con lo zucchero e le uova. Distribuiscila in modo uniforme con una spatola. Metti la crostata in forno a 180 °C e lascia cuocere per circa 40 minuti. Trascorso il tempo di cottura, sforna la crostata, lasciala raffreddare e sformala su un piatto da portata; quindi tagliala a fette e servi.

tags: #torta #mascarpone #e #marmellata #ricetta