Pizza di Riso Senza Lievito: Ricetta Semplice e Genuina

Fare la pizza in casa non sempre richiede tempo e preparazione. Per un risultato in grado di soddisfare la voglia di pizza e allo stesso tempo di ottenere un alimento naturale e genuino, vi propongo un'idea per una pizza vegana, senza glutine e senza lievito.

Una ricetta semplice e genuina con ingredienti di stagione per realizzare una pizza vegana, senza glutine e senza lievito davvero adatta a tutti. Non solo questa ricetta soddisfa le esigenze di chi desidera o necessita di mangiare senza glutine e senza lievito, ma è un modo per ottenere una base facile, che non richiede tempo di lievitazione, che non pesa sulla digestione e non gonfia.

Preparare una pizza con queste caratteristiche ci permette di sbizzarrire la fantasia, non solo per quanto concerne l’impasto, quanto e soprattutto per il condimento.

Ricetta facile PIZZA NAPOLETANA SENZA GLUTINE del MAESTRO SUSTA @pizzaiolonapoletano5242

Pizza Vegana, Senza Glutine e Senza Lievito con Agretti e Avocado

Io ho scelto una tradizionale base di pomodoro da arricchire con agretti, olive ed avocado. Gli agretti, o barbe di frate, meraviglioso regalo che la primavera ci offre, sono davvero ideali sopra la pizza. Il loro sapore è leggermente dolce, arricchiscono di corposità e leggerezza allo stesso tempo. Ricchi di fibre, minerali e antiossidanti è questo un modo davvero originale per portarli in tavola. L’aggiunta di olive e avocado apporta grassi buoni, gusto e armonia sensoriale.

Ingredienti (per due pizze):

  • 150 gr di farina di riso integrale bio
  • 50 gr farina di ceci bio
  • Un cucchiaino di lievito naturale bio
  • 30 ml olio extravergine di oliva
  • Sale fino q.b.
  • Acqua q.b.
  • Passata di pomodoro bio
  • Un mazzetto di agretti
  • Mezzo avocado
  • 10 olive circa
  • Origano q.b.

Preparazione:

  1. Mescolate le farine, il lievito, l’olio e l’acqua. Regolate di sale. Dovete ottenere una pasta facilmente lavorabile.
  2. Se avete tempo fate riposare un’oretta avvolgendo l’impasto in una pellicola, altrimenti stendete la pasta ricavando due basi sottili.
  3. Bucherellate con la forchetta e fate cucinare in forno a 180 gradi per circa 10 minuti.
  4. Aggiungete il pomodoro, gli agretti cucinati al vapore e terminate la cottura per altri 10-15 minuti.
  5. Servite con avocado, olive ed origano.

Come Preparare una Pizza Senza Lievito

C’è il luogo comune che realizzare una base per pizza senza glutine richieda per forza l’uso di addensanti o miscele industriali. Certo, se vogliamo ritrovare un risultato identico alla pizzeria, ma allo stesso tempo poco naturale, vivo, artificiale, raffinato e molto glutinato. Se siamo consapevoli e cerchiamo un risultato genuino e rispettoso di noi, nessun problema, ci possono essere molte possibilità. Una è questa, unire la farina di riso integrale a quella di ceci. Una base croccante ai bordi e morbida al centro. Una base nutriente e completa da un punto di vista proteico.

Andiamo oltre così all’idea che pizza sia solo vuoto nutrimento, vuote calorie e apriamoci all’idea di una pietanza nutriente, ricca di fibre e favorente il benessere.

Pizza Veloce Senza Glutine

La pizza veloce senza glutine è perfetta per una cena veloce. Delicata e soffice, la pizza veloce senza glutine è un’ottima idea per chi non può mangiare glutine ma non vuole rinunciare a una buona pizza fatta in casa. Pronta da portare in tavola in meno di 30 minuti, conquisterà tutti! Una variante senza glutine, senza lattosio e senza lievito facile da preparare, ideale quando vi assale una voglia di pizza tremenda o anche quando avete avanzato del riso e non sapete che farvene. Che ne dite? Qui è piaciuta un sacco!

Pizza di Riso: Passaggi per la Preparazione

  1. Fate bollire il riso in abbondante acqua salata e scolatelo al dente.
  2. Trasferitelo in una ciotola, fatelo raffreddare e aggiungete il parmigiano e l’uovo sbattuto, poi mescolate con le mani e trasferite il composto in una teglia foderata con carta forno (una grande o due piccole).
  3. Livellate la base con le mani umide, infornate a 200 gradi - in forno preriscaldato e in modalità ventilata - per 15 minuti circa.
  4. Toglietela dal forno farcite con passata di pomodoro, mozzarella, origano, un pizzico di sale e un goccio di oli evo.

Pizza Senza Lievito con Bicarbonato

Prendete una ciotola abbastanza capiente, che vi permetta di lavorare con le mani tutti gli ingredienti del tuo impasto per la pizza. Versa nella ciotola la farina gluten free e il bicarbonato. Mescola, aiutandoti con le mani o con un cucchiaio. Aggiungi pian piano l’acqua e continua a mescolare. Ora versa l’olio extra vergine d’oliva e il sale, mescolando vigorosamente per ottenere un impasto omogeneo, dalla consistenza morbida ed elastica. Lascia riposare 5/6 minuti. Nel frattempo prendi una teglia e rivestila con carta da forno. Stendi l’impasto sulla teglia. Lascialo riposare per almeno 2 ore, avendo cura di coprire la teglia con un canovaccio per evitare sbalzi di temperatura che potrebbero compromettere la lievitazione naturale.

Cottura:

  1. Preriscalda il forno per raggiungere una temperatura di 250°C.
  2. Nel frattempo - se hai scelto una ricetta classica - stendi la polpa di pomodoro fresca sulla superficie della pasta, aggiungi un filo d’olio extra vergine d’oliva e inforna la teglia per circa 6/7 minuti.
  3. Trascorsi i 6/7 minuti, estrai la teglia dal forno e aggiungi il resto degli ingredienti, a piacimento. Inforna per altri 10 minuti.

Conservazione Pizza Senza Lievito con Bicarbonato

I tranci avanzati della pizza senza lievito con bicarbonato sono perfetti da gustare anche il giorno dopo e un’ottima alternativa ai prodotti senza lievito. Per assaporarla al meglio, l’ideale è conservare la pizza rimasta in frigorifero e riscaldarla per qualche minuto in forno o su una padella antiaderente.

Due suggerimenti utili per la tua pizza senza lievito di birra:

  • Per una buona lievitazione, puoi aggiungere all’impasto del cremor tartaro (naturalmente privo di glutine). In questo caso, seguendo la nostra ricetta, sostituisci i 6 grammi di bicarbonato di sodio così: 3 grammi di cremor tartaro e 3 grammi di bicarbonato di sodio.
  • Puoi farcire la tua pizza senza lievito di birra come desideri: verdure per una versione vegetariana e light, prosciutto cotto e funghi o prosciutto crudo, burrata e pomodorini.

Se scegli un formaggio fresco come la burrata assicurati di aggiungerlo sulla pizza dopo la cottura, tagliato a fette o disposto al centro della pizza, contornato da una cascata di pomodorini freschi. Puoi anche valutare l’utilizzo di alcuni prodotti senza lattosio, per rispondere meglio alle esigenze di amici e commensali intolleranti al latte.

Qualche Curiosità Sulla Pizza Che Forse Non Sai

Che sia senza glutine, senza lievito o tradizionale, la pizza è così buona che non se ne può fare a meno. Pensa che nel 2017 la pizza napoletana è stata persino riconosciuta come Patrimonio culturale immateriale dell’Umanità dall’Unesco. La sua nascita sembra risalire all’epoca etrusca e alcuni riferimenti alla “pizza del pane” (così veniva definita in passato) si ritrovano nell’anno Mille, quando veniva utilizzata senza pomodoro come accompagnamento alle verdure, alla carne e al pesce. Va però detto che la pizza - come tutti l’amiamo e conosciamo oggi - è nata a Napoli diventando poi un cibo apprezzatissimo in tutto il mondo. A tal proposito è in America che trova il suo numero maggiore di fan.

Pizza Senza Glutine Senza Miscele Pronte

La pizza senza glutine senza miscele pronte è una vera sfida. Anzi, per me è la sfida delle sfide. Eppure io stessa, che ammetto di essere molto inesperta in materia ho sempre utilizzato pochissimo lievito di birra.

Lievitazione Indiretta:

La lievitazione indiretta consiste in due fasi. Nella prima si prepara un preimpasto, detto anche biga, a base di farina, acqua (nella stessa quantità) e lievito di birra (pochissimo). Questo composto si lascia riposare per diverse ore. Nella seconda fase, che avviene il giorno successivo, si aggiungeranno alla biga le farine senza glutine, l’addensante, l’olio, il sale e altra acqua. La biga consente di ottenere un lievitato senza glutine più elastico, ma anche più leggero, perchè con questa procedura è possibile usare pochissimo lievito e i tempi di lievitazione sono più prolungati.

Se ci pensi, gli amidi svolgono la funzione di addensare in qualsiasi impasto senza glutine. E, se preparassimo un lievitato con soli amidi otterremo un prodotto finale secco e immangiabile. Al contrario, le farine senza glutine, da sole, renderebbero più umida la consistenza dell’impasto lievitato. Quindi, amidi e farine senza glutine sono indispensabili per preparare un buon lievitato.

Pizza con Sola Farina di Riso

Ho deciso di usare solo farina di riso, una farina che tutti abbiamo in casa. Era una sfida. Una scommessa. E credo di averla vinta. è una pizza con una sola farina naturale senza glutine, la farina di riso. è una pizza con poco lievito di birra e a lunga lievitazione. è una pizza che riesci a lavorare a mano, senza planetaria. Questo grazie a un ingrediente per me magico, la polvere di psillio. Questa polvere, alleata dell’intestino, è necessaria per “simulare” il glutine. Conferisce all’impasto elasticità e un bel colore. è insapore e, rispetto al famoso xantano, è molto più naturale. Se non ancora ce l’hai in dispensa, devi assolutamente rimediare! è una pizza caratterizzata da una crosticina croccante e da un bel cornicione.

Ricetta con Farina di Riso e Psillio:

  1. Circa 12 ore prima (intorno alle 20 del giorno precedente) prepara la biga: sbriciola in una ciotola il lievito di birra, aggiungi zucchero o miele e acqua a temperatura ambiente e mescola. Unisci anche la farina di riso. Otterrai un composto cremoso.
  2. Il giorno successivo, intorno alle 8, versa la farina di riso prevista per l’impasto in una ciotola, unisci lo psillio in polvere e mescola per bene.
  3. Aggiungi poi la biga, l’olio, l’acqua e il sale e inizia a impastare con le mani.
  4. Lavora l’impasto con le mani per almeno 2-3 minuti.
  5. Nel frattempo, versa le lenticchie cotte in un frullatore, aggiungi sale, paprica e olio e frulla fino ad ottenere una crema. Cuoci anche gli spinaci.
  6. Riprendi il panetto, stendilo sulla carta da forno con le punte delle dita, partendo dal centro e forma così un bel cornicione.
  7. Copri con un canovaccio e lascia riposare per un’altra mezz’ora.
  8. Inserisci all’interno la pietra refrattaria. Lasciala riscaldare per bene. Quando sarà rovente, disponi la pizza senza glutine sulla pietra refrattaria. Lasciala cuocere per 10 -15 minuti. Controlla la cottura, quindi abbassa la temperatura a 180 gradi e continua per altri 2-3 minuti.

Se la pizza senza glutine dovesse avanzare, conservala in un sacchetto di carta per al massimo 2-3 giorni. Consuma la pizza calda o tiepida. Quando sarà fredda, si seccherà per il normale processo di retrogradazione. Puoi congelare la base già cotta e scolgelarla all’occorrenza. Non hai la pietra refrattaria? Usa la teglia in dotazione del tuo forno. Come immaginerai, si tratta di un impasto di pizza senza glutine dal gusto piuttosto neutro, perchè composto da sola farina di riso.

tags: #pizza #di #riso #senza #lievito #ricetta