Le meringhe, chiamate anche Spumini o Spumiglie, sono deliziosi dolcetti bianchi e leggeri preparati con soli due ingredienti principali: albumi e zucchero. Per renderle ancora più lucide e spumose, si può aggiungere qualche goccia di succo di limone. Scopriamo insieme i segreti per preparare delle meringhe perfette, leggere e friabili, che si sciolgono in bocca.
Esistono varie versioni della ricetta (italiana, francese e svizzera) e, inoltre, con l'impasto si possono realizzare tanti altri dolcissimi dessert, come la crema al burro meringata o, con qualche variante nella ricetta e alcuni accorgimenti in più in cottura, i dischetti dei macarons francesi.
Ingredienti e Preparazione
Oggi vi lascio la preparazione delle meringhe con una ricetta infallibile: otterrete in pochi passi delle meringhe bianche leggerissime e friabili, che si sciolgono in bocca. Un piccolo dolce friabile francese tutto da gustare!Sono delle meringhe veloci, che grazie alla meringa francese, quella che utilizzo anche per i Macarons, si fanno in un attimo e anche la cottura non è così lunga, come in altre ricette. Il trucco è non farle troppo grandi, in modo da ottenere un ottimo risultato in poco tempo.
Ingredienti:
- 100 g di albumi (circa 3 albumi medi)
- 200 g di zucchero (semolato o a velo)
- 1 cucchiaino di succo di limone (facoltativo)
Meringhe perfette
Preparazione:
- Prendete le uova, dividete i tuorli dagli albumi e pesate gli albumi fino ad arrivare a 100 grammi. Le uova dovranno essere a temperatura ambiente.
- Montate gli albumi nella planetaria o con le fruste elettriche. Appena gli albumi prenderanno consistenza, aggiungete lo zucchero, un cucchiaio alla volta.
- Lasciate montare per circa 10 minuti finché il composto non sarà molto sodo e lucido. In ultimo aggiungete il succo di limone e montate ancora per qualche minuto.
Meringhe Bimby
Potete anche preparare le Meringhe Bimby!
- Inserite lo zucchero nel boccale del Bimby e impostate a velocità turbo per 10 secondi.
- Inserite la farfalla , unite gli albumi, coprite con un coperchio e azionate per 8 minuti a 37°, vel. 2.
- Togliete il coperchio e lasciate raffreddare per ca. 10 minuti.
- In seguito, unite il succo di limone e azionate per altri 5 minuti a vel. 2. L’impasto delle meringhe è pronto.
Cottura
Il segreto sta proprio nella cottura delle meringhe, dato che dovranno asciugarsi piano piano, ad una temperatura non troppo elevata, in modo che rimangano della stessa forma, bianche e candide, perfettamente asciutte all’interno.
- Accendete il forno statico a 100°C.
- Rivestite la teglia con carta da forno, fissandola con dei ciuffetti di impasto di meringa.
- Inserite l’impasto delle meringhe veloci in una sac à poche con bocchetta a stella da 1 cm oppure con bocchetta multipunta o a stella francese, sempre da 1 cm.
- Premete delle piccole stelle di ca. 2 cm (grandezza di una noce) e continuate così fino ad esaurimento del composto.
Potete scegliere anche altri tipi di beccuccio e creare ogni volta una forma diversa: potete utilizzare una bocchetta liscia, oppure la bocchetta per formare una rosa oppure altre tipologie.
- Infornate nel forno statico preriscaldato a 100°C con sportello chiuso per i primi 10 minuti, poi con lo sportello leggermente socchiuso (mettete un mestolo di legno tra la porta del forno e il forno), in modo da far evaporare l’umidità, per 2 ore e 10 minuti. In questo modo le meringhe si asciugheranno perfettamente. Per vedere se sono pronte, controllate se si staccano con facilità dalla carta da forno.
- Trascorso il tempo, spegnete il forno e lasciate le meringhe all’interno, in modo che si raffreddino direttamente dentro il forno. Potete lasciarle anche 3 ore o tutta la notte. Il giorno dopo avrete delle meringhe perfette!
La vera e unica difficoltà, infatti, è considerare con cura la temperatura a cui questi dolcetti friabili devono cuocere per ottenere un risultato leggermente cremoso all’interno e croccante all’esterno.
Meringhette
Se volete preparare le meringhe più piccole, dovrete utilizzare un beccuccio tondo liscio da ca. 8 mm. Spremete delle piccole palline (o fiorellini) sopra la carta da forno, tenendo la sac à poche in verticale. Fate asciugare le meringhe a 100°C per 10 minuti con il forno chiuso e poi per ca. 1 oretta con il forno socchiuso. La durata della cottura varia in base alla grandezza, quindi controllate man mano se sono completamente asciutte.
Meringhe Colorate
Lo sapete che potete preparare anche le meringhe colorate? Vi basterà dividere il composto in più ciotoline e aggiungere poco colorante in gel o in polvere (la punta di un cucchiaino) e mescolare, fino ad ottenere la colorazione desiderata.
Per esempio potete farle rosa a forma di rosa. Potete unire alla meringa 30 g di cacao amaro setacciato, subito dopo aver incorporato lo zucchero e sempre poco alla volta. In questo modo otterrete delle meringhe al cacao di colore scuro.
Potete anche intingere per metà le meringhe già cotte e raffreddate, nel cioccolato fuso (100 g) e poi far raffreddare su una gratella.
Conservazione
Le Meringhe si conservano in una scatola di latta anche per 2 mesi, lontano da fonti di umidità. Si sconsiglia la congelazione.
Consigli Utili
Per preparare delle meringhe perfette dovrete utilizzare albumi a temperatura ambiente. Non è necessario che siano albumi vecchi come per i Macarons. Quando dividete le uova, state molto attenti che non cada parte del tuorlo insieme agli albumi.
Lavate molto bene la ciotola e le fruste, in modo che non ci siano residui di grasso o di sapone.
Controllate ogni tanto la cottura delle meringhe. Non dovranno creparsi né ingiallirsi. Se dovesse succedere, abbassate subito la temperatura del forno a 85° - 90°. Questo succede perché il vostro forno risulta troppo caldo.
Come Utilizzare le Meringhe
Con le meringhe si possono fare tante cose: mi viene in mente la Meringata o la Torta Pavlova, che adoro, anche se in quel caso, il cuore dovrà rimane più morbido. Si possono utilizzare per decorare torte e dolci, come per la Torta gelato meringata o nella Crostata al limone, oppure sbriciolate per rendere speciale un dolce al cucchiaio (come nella Panna cotta con le fragole) e anche nel caffè. E poi c’è la Lemon Meringue Pie, la crostata al limone meringata, un procedimento diverso, ma da provare per tutti gli amanti delle meringhe.
Con le meringhe, tra gli abbinamenti di sapore più riusciti, ci sono quelli con panna e pasta di castagne nel montblanc, con panna e frutta nella Pavlova, con il lemon curd nella torta meringata al limone, con il cioccolato fondente e le creme al caffè, che contrastano piacevolmente la dolcezza della meringa.
Sbriciolatele a pezzettini e insaporite la cioccolata calda oppure il caffè, ancora, usatele per decorare il gelato o lo yogurt.Potete anche creare dei deliziosi dessert al cucchiaio, come le mousse o degli ottimi semifreddi come il tiramisù con meringa e limone.
Differenze tra Meringa Francese, Italiana e Svizzera
La Meringa francese differisce dalla meringa italiana per il metodo di montata. In quella italiana si montano gli albumi a caldo, pastorizzandoli con uno sciroppo di acqua e zucchero portato a 121°. Con la meringa francese si salta questo passaggio, ottenendo delle meringhe veloci davvero perfette.
Esistono delle piccole differenze nelle ricette di questo dolce e le differenze principali non sono tanto negli ingredienti quanto nel come cucinare le meringhe. La meringa fatta come vi abbiamo descritto è la versione della meringa francese, croccante e zuccherosa realizzata con gli albumi montati a neve fermissima e lo zucchero a velo.
Ecco una tabella comparativa:
Tipo di Meringa | Metodo di Preparazione | Caratteristiche |
---|---|---|
Francese | Albumi montati a freddo con zucchero | Croccante e friabile |
Italiana | Albumi montati con sciroppo di zucchero caldo | Stabile e lucida, ideale per decorazioni |
Svizzera | Albumi e zucchero cotti a bagnomaria e poi montati | Liscia e compatta |
tags: #preparazione #meringhe #consigli #e #trucchi