La pasta con gamberi e pomodorini è un primo piatto facile e veloce che possiamo preparare per un pranzo o una cena con familiari o amici, ma anche per una cenetta a due. Questo classico della cucina italiana, aromatizzato con prezzemolo e basilico freschi, è sempre un successo. Gli Spaghetti ai gamberi con pomodoro sono un primo piatto molto facile, veloce e sfizioso.
La pasta con i gamberi è un primo piatto di mare che riscuote sempre un grande successo, in purezza o in gustose versioni. Oggi vi presentiamo la pasta pomodorini e gamberi, dal profumo e sapore mediterraneo, sicuramente una di quelle che ci ha conquistato di più nella sua semplicità! Una ricetta davvero facile e veloce, con una chicca sfiziosa: la scorza di limone aggiunta prima di servire, che dona un profumo unico!
Gli individui con allergie o esigenze alimentari specifiche sono tenuti a verificare che gli ingredienti da loro utilizzati per la preparazione delle ricette siano compatibili a tali necessità. Come avrete capito a me piacciono molto i gamberi, sono velocissimi da preparare e si sposano perfettamente con tanti tipi di ingredienti differenti.
Ingredienti di Prima Scelta
La buona riuscita della pasta con gamberi e pomodorini sta nella qualità degli ingredienti, che devono essere di prima scelta. I pomodorini piccadilly, grazie alla loro dolcezza, sono perfetti, e per renderli ancora più sugosi abbiamo aggiunto del concentrato di pomodoro!
Preparazione del Sugo
Gli Spaghetti con sugo di gamberi è un primo piatto che preparava spesso mio padre, ogni volta che lo realizzo, il suo profumo mi fa ritornare indietro con il tempo. Mio padre amava cucinare, forse la passione per la cucina lo presa sicuramente da lui. Mentre era assorto nei suoi manicaretti io gli stavo sempre vicino, me lo guardavo, adoravo come preparava il sugo che pur semplice,metteva in tutto quello che faceva tanta passione.
Vediamo come preparare questo delizioso primo piatto:
- Preparazione dei Gamberi e dei Pomodori: Sgusciate i gamberi, separando le code da teste e carapaci. Tagliate le code a tocchetti. Lavate e tagliate i pomodori a cubetti. Se usate i pomodorini non sarà necessario spellarli. Pelate e tritate la cipolla.
- Soffritto e Salsa: In una padella fate soffriggere dolcemente l'olio extravergine di oliva e scalogno. Aggiungete il concentrato di pomodoro. Aggiungete due mestoli d’acqua e fate sobbollire qualche minuto.
- Cottura del Sugo: In una padella dal fondo largo versate un giro generoso d’olio d’oliva. Aggiungete 1 spicchio d’aglio e del peperoncino. Lasciate soffriggere a fiamma bassa e quando l’olio si sarà insaporito, alzate leggermente la fiamma e aggiungete il pomodoro a pezzetti.
- Aggiunta dei Gamberetti: Quando il sugo di pomodoro sarà quasi pronto aggiungete i gamberetti, mescolate e togliete dal fuoco. I gamberetti devono restare quasi crudi perché avranno modo di cuocersi durante la mantecatura della pasta.
Cottura e Mantecatura della Pasta
Per gli Spaghetti ai gamberi con pomodoro, mettete sul fuoco abbondante acqua, appena inizia a bollire salatela e versate gli spaghetti. Un’attimo prima di scolare la pasta unite i gamberi al sugo di pomodoro, poi versate gli spaghetti piuttosto al dente, il prezzemolo precedentemente lavato e tritato, e fate insaporire la pasta, portandola così a cottura. Cuocete la pasta e quando mancheranno 2 minuti alla fine della cottura trasferitela nella padella con il sugo di gamberetti.
Quando la pasta è ancora al dente scolatela per bene e saltatela nel tegame con il condimento; mantecate aggiungendo il sugo dei pomodorini datterini se il composto risulta asciutto. Servite al dente, con un generoso giro di olio extravergine di oliva a crudo, guarnite con qualche ciuffo di prezzemolo.
Varianti e Consigli
Se vogliamo personalizzare questa ricetta possiamo aggiungere un po’ di peperoncino fresco o secco, oppure un po’ di pepe bianco. Se volete sgusciate i gamberi, ma in questo caso cuoceteli davvero poco, c’è il rischio che si asciughino. Ricordo che si metteva li davanti al lavandino con il rubinetto che fuori usciva un filino d’acqua. Indossava il suo grembiule da cucina e con il coltello tra le mani stava ore a pulire il pesce. Nonostante aveva mani grandi e forzute, maneggiava il pesce con tanto amore e delicatezza, poi per finire, con tanta grazia lo disponeva come se fosse un tesoro su un bel piatto da portata.
Nonostante aveva mani grandi e forzute, maneggiava il pesce con tanto amore e delicatezza, poi per finire, con tanta grazia lo disponeva come se fosse un tesoro su un bel piatto da portata. Che vi devo dire !! Ora che vi ho raccontato la storia di questo primo piatto, vi dico inoltre che è una ricetta semplicissima da preparare. Una pietanza saporita e invitante. Realizzata con pesce fresco e profumato, ma se lo preferite potete utilizzare anche quello congelato. L’importante è che lo fate scongelare prima e lo sciacquate bene, poi lo una volta pulito lo aggiungete alla salsa di pomodoro.
Pasta con gamberi o gamberetti surgelati con pomodorini
Come Servire
La pasta con gamberi e pomodorini si prepara in pochissimo tempo e va servita sul momento, in modo che i gamberetti siano teneri e morbidi. Portate subito in tavola gli Spaghetti ai gamberi con pomodoro e serviteli. Questo primo piatto di mare è semplice ma allo stesso tempo saporitissimo, e possiamo servirlo con un bicchiere di vino bianco fresco, fermo o anche frizzante, in un menù di pesce completo.
Servite al dente, con un generoso giro di olio extravergine di oliva a crudo, guarnite con qualche ciuffo di prezzemolo. E per finire, sulla mia pasta con i gamberetti non può mancare una grattugiata di scorza di Limone.
Curiosi di provare questo primo di pesce facilissimo e squisito?
tags: #spaghetti #pomodoro #e #gamberetti #ricetta