Crostata di Marmellata: Ricetta e Segreti per un Dolce Perfetto

La crostata alla marmellata è uno dei classici dolci da forno più amati, un vero comfort food che conquista grandi e bambini. Insieme al ciambellone, è uno dei primi dolci che si impara a preparare in casa, proprio per la sua semplicità.

Ma come ottenere una crostata di marmellata perfetta? Ci sono alcuni piccoli segreti che fanno la differenza, a partire dalla base di pasta frolla. Ecco una guida completa con tutti i consigli utili.

I Segreti per una Pasta Frolla Perfetta

La pasta frolla è l'elemento fondamentale della crostata. Per una riuscita ottimale, segui questi consigli:

  • Burro: Utilizza burro di alta qualità, ben freddo di frigorifero.
  • Farina: Preferisci una farina di tipo 0 o una farina poco raffinata. Un'ottima scelta è la farina di farro monococco biologico, macinata a pietra, che conferisce un sapore unico e genuino alla frolla. Evita le farine integrali, che potrebbero rendere la frolla più fragile.
  • Uova: Utilizza uova a temperatura ambiente.
  • Lavorazione: Lavora gli ingredienti velocemente per non scaldare il burro. Appena l'impasto si forma, fermati e crea un panetto.
  • Riposo: Fai raffreddare la frolla in frigorifero per almeno 2 ore, meglio ancora se la prepari il giorno prima.

La base della frolla è il burro e quindi deve essere di qualità e soprattutto ben freddo di frigo quando iniziate a impastare.

Lavorate gli ingredienti sempre velocemente per non scaldare il burro.

Potete aromatizzare con vaniglia o buccia grattugiata di agrumi per la pasta frolla va bene la farina 00 e deve essere debole perché non serve che abbia glutine.

Vi consiglio di far raffreddare in frigo la frolla per almeno 2 ore, ma comunque vi consiglio di prepararla il giorno prima per quello dopo o la mattina per il pomeriggio.

Al momento di usare la frolla lavoratela 1 minuto con le mani per fargli riacquistare la sua consistenza.

Quando stendete la pasta spolverare il piano e cercate di tenerlo sempre infarinato pet evitare che si possa attaccare.

La frolla non va mai cotta a temperatura superiore di 175° in modo che rimanga friabile.

Ricetta della Pasta Frolla con Metodo Sabbiato

Un metodo efficace per ottenere una pasta frolla friabile è il metodo sabbiato. Ecco come procedere:

  1. Taglia il burro morbido a cubetti e mettilo in una ciotola con la farina. Lavora velocemente con la frusta piatta o le mani fino a formare un composto sabbiato.
  2. Aggiungi lo zucchero a velo, la vaniglia, la buccia di limone e lavora con la planetaria o una spatola fino ad ottenere un composto omogeneo.
  3. Unisci i tuorli e impasta prima con la spatola o la foglia, poi velocemente con le mani sul piano di lavoro. Appena si forma il panetto, fermati per non riscaldarlo.
  4. Stendi l'impasto tra due fogli di carta da forno allo spessore di 4/5 mm e fallo riposare in frigo per 2/3 ore o in freezer per 30/40 minuti.

CROSTATA ALLA CONFETTURA DI ALBICOCCHE di Iginio Massari

Preparazione della Crostata

Una volta preparata la pasta frolla, puoi procedere con la preparazione della crostata:

  1. Dopo il riposo, prendi la frolla dal frigo. Se usi un anello microforato o una teglia per crostata, ricava prima il cerchio di base e adagialo sul fondo.
  2. Farci con la marmellata o confettura, tenendo libero 1/2 cm del bordo.
  3. Per il bordo, prendi delle strisce di frolla e seguite il bordo della teglia sovrapponendole a quelle del centro.

Consigli Aggiuntivi

  • Stesura della frolla: Dopo aver fatto riposare la frolla in frigorifero, è tempo di passare alla stesura dell’impasto. Infarinate il panetto di frolla e posizionatelo su un foglio di carta da forno, se scegliete di utilizzarla, abbastanza ampio. Se l’avete utilizzata sollevate la carta forno con la frolla e trasferite il tutto nella tortiera in modo da foderarla completamente. Rimuovete l’impasto in eccesso, passate con un matterello infarinato e bucherellate la base della torta per evitare che si gonfi in cottura.
  • Confettura: Ottima, soprattutto se fatta in casa, rappresenta il cuore della crostata perfetta. Dovete però fare molta attenzione alla proporzione: uno strato troppo sottile ne nasconderebbe il sapore facendo risaltare solo quello della pasta frolla. Al contrario, uno strato troppo alto darebbe eccessivo risalto al ripieno. La bontà di una crostata, è caratterizzata dalla perfetta armonia: lo spessore della marmellata dovrebbe essere alto quanto lo strato di pasta frolla. Ma prima di versarla non dimenticate di forare la pasta frolla: un paio di millimetri saranno sufficienti.
  • Decorazioni: Ci si può sbizzarrire con strisce e striscette da intrecciare o alternare ma anche con fiorellini o cuoricini ritagliati con le formine tagliabiscotti e poi adagiati delicatamente sulla superficie della crostata. Per un tocco di originalità noi vi consigliamo l’utilizzo di stampini a stantuffo. Essendo ormai autunno, noi abbiamo approfittato per decorarla con foglioline e animali del bosco, ma assaporate il momento della preparazione, divertitevi e non abbiate paura di sperimentare!
  • Cottura: La pasta frolla non va mai cotta a temperatura superiore di 175° in modo che rimanga friabile. La modalità migliore è quella statica e la durata all’incirca di 35 minuti, che possono aumentare se cuocete due crostate o una particolarmente grande. Per non rischiare di rovinare e/o rompere la vostra crostata, una volta cotta fatela intiepidire nel forno spento.

Cottura Perfetta

Ecco alcuni consigli per una cottura ideale:

  • Temperatura: Iniziate con una temperatura non eccessivamente elevata, al massimo 160 °C.
  • Modalità: Utilizzate la modalità statica del forno.
  • Durata: Cuocete per circa 35 minuti, regolando il tempo in base al vostro forno.
  • Raffreddamento: Una volta cotta, fate intiepidire la crostata nel forno spento per evitare di romperla.

Per ottenere un risultato ottimale, sia nel caso della crostata di marmellata sia in quella con la frutta, è importante partire da una temperatura non eccessivamente elevata, al massimo 160 °C. L’eccessivo calore, infatti, potrebbe far bruciare i bordi. Al contrario, abbassando troppo la temperatura, rischiereste di non avere una cottura uniforme nella parte inferiore.

Come Conservare la Crostata

Per mantenere la crostata fragrante e gustosa, conservala sotto una campana di vetro in un luogo asciutto. In estate, puoi conservarla in frigorifero e tirarla fuori 30 minuti prima di servirla.

Varianti e Consigli Aggiuntivi

  • Marmellata: La versione classica è con la confettura di albicocche, ma il risultato è garantito anche con altre tipologie di frutta, dalla fragola ai fichi.
  • Decorazioni: Se decidiamo di utilizzare la pasta frolla per decorare la crostata, ricordiamo che per ottenere una perfetta stesura è fondamentale che l’impasto sia ben freddo. Questo renderà più semplice modellarlo. Il mio consiglio è di utilizzare un mattarello e di lavorare su un piano di lavoro leggermente infarinato o tra due fogli di carta da forno. Per la base della crostata, è meglio ottenere uno spessore di circa 5 millimetri, mentre per le decorazioni deve essere di circa 3 millimetri.
  • Aromi: Per rendere profumata la vostra Crostata alla marmellata potete scegliere gli aromi che preferite. In questo caso ho scelto buccia di limone e vaniglia. Ma voi potete sostituire il limone con buccia d’arancia, mandarino, lime, mescolare più agrumi insieme, in concomitanza con l’aroma di vaniglia. Oppure sceglierne solo 1. Potete optare per 1 pizzico di cardamomo o cannella oppure 1 cucchiaio del vostro liquore preferito, dal grand marnier, al marsala, al rum, al limoncello.

Tabella Riassuntiva dei Segreti per la Crostata Perfetta

Aspetto Consiglio
Pasta Frolla Burro freddo, farina di tipo 0 o farro, riposo in frigo
Cottura Forno statico a 160°C, raffreddamento in forno spento
Marmellata Strato uniforme, non troppo abbondante
Conservazione Campana di vetro a temperatura ambiente

Con questi segreti e consigli, preparare una crostata di marmellata sarà un gioco da ragazzi! Buon divertimento e buon appetito!

tags: #crostata #di #marmellata #ricetta #segreti