Le telline sono molluschi bivalvi che assomigliano a delle piccole vongole e sono tra i frutti di mare più prelibati e ricercati. Appartenenti alla famiglia dei molluschi bivalvi, si trovano lungo le coste sabbiose del Mediterraneo, dove vengono pescate artigianalmente.
A differenza di quelle delle vongole, le valve che compongono la conchiglia delle telline sono triangolari, lisce e lucide con striature di colore più vivaci. Le loro dimensioni medie sono di 2-3 cm e una delle valve è leggermente più grande dell'altra. Le telline sono diffuse in tutto il Mediterraneo, in particolare nel Tirreno. Non è difficile, in molti casi, riuscire a pescarle con le mani, dalla riva.
Come Pulire e Conservare le Telline
Come le vongole, le telline devono essere acquistate vive e si possono conservare in frigo per un giorno avvolte in un panno umido. Prima di utilizzarle, è necessario eliminare gli eventuali residui di sabbia. Il procedimento è lo stesso delle vongole: vanno immerse per qualche ora in una bacinella con acqua di mare o acqua salata e poi sciacquate. L'operazione può essere ripetuta se la sabbia è molta.
Inizia pulendo accuratamente le telline: lasciale spurgare in acqua salata per minimo un’ora, in modo che rilascino tutta la sabbia. Cambia l'acqua salata spesso, cosi da rimuovere la sabbia.
Se non avete intenzione di utilizzare le telline subito, queste si possono congelare, ma solo dopo averle cotte e mantenendole immerse nel loro liquido di cottura.
Come Cucinare le Telline: le Ricette
In cucina le telline si prediligono per il loro sapore delicato, ma gustoso. Si possono consumare semplicemente dopo averle fatte saltare per qualche minuto in padella con olio, aglio e prezzemolo. Si abbinano ad altri molluschi come nella nostra Impepata di fasolari, cozze e telline al cren o nel Misto di conchiglie con cipolle rosse e pinoli.
Si possono utilizzare per condire gli spaghetti, degli gnocchetti, un risotto.
Spaghettoni con Telline: Un Omaggio all'Estate
L’estate sta volgendo al termine, e con essa il calore avvolgente del sole che ha scaldato le nostre giornate. I pochi giorni che ci separano dall’equinozio autunnale portano una luce più soffusa, quasi malinconica. Questo momento di passaggio tra due stagioni è perfetto per riscoprire i sapori autentici che ci hanno accompagnato durante l’estate, come le telline. Piccole, delicate e dal sapore unico, le telline ci raccontano storie di spiagge italiane e momenti di spensieratezza. Il piatto che ti propongo oggi è un omaggio agli ultimi sorsi d’estate: gli Spaghettoni con Telline. Un abbraccio tra il mare e la terra, perfetto per celebrare questa transizione stagionale.
Le telline, pescate lungo le coste italiane, si sposano alla perfezione con la consistenza carnosa degli spaghettoni. Il risultato è un piatto semplice ma ricco di sapori intensi, che porta con sé il fascino del Mediterraneo.
Le telline vengono pescate principalmente in primavera e in estate, quando le acque sono più calde e limpide. Le regioni italiane dove sono più abbondanti includono il Lazio, la Campania e la Sardegna. Il periodo migliore per gustarle fresche è proprio a cavallo tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno, quando si possono trovare in abbondanza sui banchi delle pescherie.
Dal punto di vista nutrizionale, le telline sono una vera miniera di proteine e minerali essenziali. Ricche di ferro, zinco e selenio, apportano un ottimo contributo alla dieta, soprattutto per chi cerca un’alternativa leggera e nutriente alle carni. Le telline sono anche conosciute per essere altamente digeribili, il che le rende perfette per chi desidera gustare un piatto ricco di sapore senza appesantire.
Se stai cercando un piatto che possa catturare l’essenza degli ultimi giorni d’estate, gli Spaghettoni con Telline sono la scelta giusta. Il profumo inebriante che si sprigiona dalla padella ti riporterà con la mente alle giornate passate sulla spiaggia, con i piedi affondati nella sabbia e il rumore delle onde in sottofondo. Ma non solo, è anche una ricetta perfetta per stupire i tuoi ospiti con la sua eleganza e semplicità.
Porta a ebollizione una pentola d’acqua salata e cuoci gli spaghettoni fino a un minuto prima del termine indicato sulla confezione. Nel frattempo, in una padella ampia, scalda abbondante olio extravergine di oliva insieme agli spicchi d'aglio leggermente schiacciati e, se desideri, aggiungi il peperoncino tagliato a metà. Aggiungi le telline alla padella e copri con un coperchio. Cuoci a fuoco medio finché le telline non si apriranno completamente, rilasciando il loro liquido saporito. Metti da parte le telline e filtra il liquido, cosi da verificare non ci sia ancora sabbia. Poi rimetti tutto in padella verificando che non ci sia sabbia residua. Scola gli spaghettoni al dente e trasferiscili nella padella con le telline. Mescola bene, in modo che la pasta assorba il sughetto.
Gli Spaghettoni con Telline sono il piatto ideale per celebrare gli ultimi giorni di sole, con il loro sapore semplice e raffinato che incanta ad ogni boccone. Il gusto unico delle telline, unito alla consistenza degli spaghettoni, rende questo piatto una scelta perfetta per una cena speciale, in famiglia o con amici, magari accompagnata da un buon vino bianco fresco.
Hai mai provato a preparare questo piatto? Condividi la tua esperienza nei commenti e scopri altre idee culinarie esplorando il sito.
Telline Aglio, Olio e Peperoncino: Una Ricetta Semplice e Sfiziosa
Ecco una ricetta semplice e sfiziosa, le Telline Aglio, Olio e Peperoncino. Le telline sono dei piccoli molluschi marini non sempre facili da reperire. Solitamente le telline crescono sotto la sabbia, quindi quando bisogna cucinarle è importante controllare bene che non ci siano tracce di sabbia, per fare ciò, vi basterà tenerle a mollo per un po' di tempo.
La ricetta che vi propongo è molto semplice da realizzare, ed incontra il gusto di tutti. Io servo le telline come antipasto, ma anche su una spaghettata le telline sono buonissime. Per dare un tocco personale alla ricetta, potete anche aggiungere una goccia di aceto balsamico.
Per prima cosa acquistate le telline, facendo attenzione a che siano freschissime. Pulitele accuratamente sotto acqua corrente e lasciatele in ammollo per spurgarle: a questo link la guida completa di come pulire le telline. Versate in una casseruola circa 5 cucchiai di olio. Aggiungete il prezzemolo tritato, l'aglio sbucciato e tagliato a fette e il peperoncino tritato. Fate rosolare e poi aggiungete le telline. Quando si saranno aperte, vorrà dire che sono cotte, togliete dal fuoco e servite le vostre telline aglio, olio e peperoncino.
Spaghetti con le Telline: Un Classico della Cucina Italiana
La preparazione della pasta con le telline è molto semplice e veloce e dà sempre grandi soddisfazioni. Non ci vorranno molti ingredienti e i tempi di cottura sono davvero limitati.
In una pentola, portate a bollore l’acqua salata e cuocete gli spaghetti al dente. Fate aprire le telline in una padella capiente su fiamma vivace per pochi minuti; nel frattempo, preparate un trito di aglio, fatelo soffriggere leggermente in un’altra padella con 4-5 cucchiai di olio, quindi trasferitevi le telline aperte con la loro acqua di cottura; infine fatele sfumare con il vino bianco. Scolate la pasta, trasferitela in padella con le arselle e mescolate con una pinza per fare insaporire; aggiustate con una spolverizzata di pepe nero macinato al momento e un trito di prezzemolo fresco. Impiattate e servite subito.
Spaghetti alle Vongole e Telline: Un'Alternativa Saporita
Un’altra ricetta semplice da preparare con la pasta e i frutti di mare come protagonisti e che fa un’ottima apparizione in tavola è rappresentata dagli spaghetti alle vongole e telline.
Per 4 persone servono: 400 g di spaghetti, 400 g di telline, 400 g di vongole, 1 spicchio d’aglio, 5 cucchiai d’olio extravergine d’oliva, un pizzico di sale, prezzemolo e peperoncino q.b e 1/2 bicchiere di vino bianco.
Dopo aver spurgato le telline e le vongole sotto acqua fredda corrente, fatele cuocere in un’ampia padella con un coperchio. Toglietele una volta aperte e mettete da parte il liquido della cottura filtrato. A questo punto fate rosolare in padella con l’olio d’oliva il peperoncino, il prezzemolo e lo spicchio d’aglio. Aggiungete nuovamente i frutti di mare e sfumate il tutto con il vino bianco. La fiamma deve essere alta per far stringere il sughetto.
Nel frattempo cuocete gli spaghetti al dente in abbondante acqua salata. Scolate la pasta e versatela nella padella. Aggiungere il liquido di cottura messo precedentemente da parte e saltate a fuoco vivo per qualche minuto, così che la pasta si amalgami al sugo. Servite subito accompagnando con una spolverizzata di prezzemolo fresco tritato.
Varianti Creative: Telline al Posto delle Vongole
Le telline possono sostituire le vongole nella ricette degli spaghetti con vongole e bottarga di tonno e delle linguine vongole e alici.
Per gli spaghetti telline e bottarga di tonno si consiglia di spurgare i frutti di mare in un bagno d'acqua fredda e sale per almeno 4 ore. Preparate un’infusione con 2 fettine d’aglio, trito di peperoncino fresco e olio extravergine d’oliva da mettere a bagnomaria in una tazza d'acqua calda. Rosolate 4 spicchi d’aglio in una padella con 3 cucchiai d’olio d’oliva. Nel frattempo cuocete gli spaghetti in abbondante acqua bollente salata. Quindi mettete le telline in una casseruola riempita con mezzo bicchiere d'acqua bollente su fuoco lento e copritele con un coperchio. Spegnete la fiamma quando le valve di tutte le conchiglie si sono aperte.
Scolate la pasta al dente e aggiungetela nella padella insieme all'acqua di cottura delle telline; quindi alzate la fiamma perché il sugo assuma la consistenza di una crema morbida. Spolverizzate gli spaghetti con una manciata di prezzemolo tritato (basilico, in alternativa) e versateli nei piatti. Infine cospargeteli con poco olio aromatizzato al peperoncino e bottarga grattugiata in quantità prima di servire.
Vediamo invece la ricetta per le linguine alle telline e alici. Servono: 350 g di linguine piccole, 1 spicchio d’aglio, 1 cucchiaio di capperi, 300 g di alici, 300 g di telline, 200 g di pomodori, 3 cucchiai di olio, origano, sale e peperoncino a piacere.
Dopo aver spurgato le telline, scottate i pomodori in acqua bollente; quindi eliminate i semi, la buccia e il succo all’interno per poi tagliarli a pezzetti molto piccoli. A questo punto passate alla pulizia delle alici, che devono essere private della lisca centrale e della testa. Lavatele, asciugatele e tagliatele a pezzi. Lavate i capperi e asciugateli.
Cuocete le telline in una padella capiente coperta da un coperchio in cui avete fatto precedentemente rosolare lo spicchio d’aglio e un cucchiaio d’olio. In un tegame preparate il sugo a base di 2 cucchiai d’olio, alici e peperoncino. Dopo 2 minuti togliete i pesci e aggiungete invece i capperi e i pomodori, cuocendo a fuoco lento il preparato per 10 minuti, mescolando ogni tanto. A questo punto potete unire nuovamente le alici, le telline e l’origano. Cuocete la pasta in acqua salata e, quando è al dente, scolatela e versatela nel tegame con il sugo. Proseguite la cottura per qualche minuto e mescolate per amalgamare bene il tutto.
Ravioli di Pesce con Telline e Zucchine: Un Primo Piatto Raffinato
Oltre agli spaghetti, le telline si accompagnano egregiamente ad un buon piatto di ravioli di pesce, ripieni di gamberi e rana pescatrice. Lavate accuratamente 2 zucchine, tagliatele a tocchetti e mettetele in padella con 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva, 1 spicchio d’aglio schiacciato e un trito di prezzemolo. Fatele saltare in padella per qualche minuto e spegnete il fuoco quando sono ancora croccanti. Scottate 1 trancio di salmone da 100 g in una padella unta d’olio; cuocete per 2 minuti per lato e dividetelo a cubetti.
Poco prima di togliere le telline dal fuoco, aggiungete in padella le zucchine e i tocchetti di salmone, mescolate per far amalgamare i sapori, quindi aggiungete gli spaghetti cotti al dente.
Fregola alle Telline e Pesce Spada: Un Tocco di Sardegna
Se invece volete preparare una rivisitazione di un piatto tipico della cucina sarda, ecco la fregola alle telline e pesce spada. La fregola è una pasta prodotta soltanto in Sardegna attraverso il processo di rotolamento della semola: quindi ha la forma di palline di piccole dimensioni da tostare nel forno.
Servono: 200 g di telline, 180 g di fregola, prezzemolo q.b., 1 spicchio d’aglio, 150 g di pesce spada (da sbriciolare o tagliare a tocchetti secondo le vostre preferenze), ½ peperoncino, sale, olio extravergine d’oliva, 6 pomodorini.
Le telline pulite in acqua fredda vanno cotte in casseruola con un po’ d’olio finché non si aprono. Pulite i pomodori, eliminate semi e pelle e tagliateli a pezzetti. Ripetete l’operazione con il peperoncino. Quindi preparate un soffritto con il peperoncino e l’aglio in una casseruola. Eliminate l’aglio quando imbiondisce e aggiungete i pomodorini, il pesce spada nella forma desiderata, le telline, la fregola e un pizzico di sale. Rosolate per 3 minuti a fuoco vivo.
Filtrate il sughetto di cottura delle telline con un colino a maglie strette, diluitelo con un po’ d’acqua e versatelo nella casseruola. Se si è raffreddato, riscaldatelo prima di aggiungerlo. Quindi unite la pasta e fatela cuocere seguendo le indicazioni per la cottura e mescolando periodicamente. Se il sugo si rapprende troppo, aggiungete un paio di cucchiai di acqua calda di tanto in tanto. Una volta terminata la cottura, servite in tavola.
Ricordi d'Infanzia: Spaghetti con le Telline
Le telline, chiamate anche arselle, sono dei molluschi molto conosciuti, presenti in tutti i litorali d’Italia. La ricetta degli spaghetti con le telline (arselle) proposta in questo blog è quella che possiamo gustare in qualunque ristorante del sud. Tuttavia, per una versione ancora più veloce, andiamo alla sezione “utile da sapere” presente alla fine di questa pagina.
Per scovarle usavamo una rastrelliera in ferro tutta arrugginita che chiamavamo arselliera. Per prima cosa conficcavamo i sui denti appuntiti nella sabbia bagnata lungo la riva del mare, poi la trascinavamo dal manico per pochi metri e infine la tiravamo su con forza. L’operazione si concludeva immergendo la sua base dentro l’acqua come fanno i cercatori d’oro con il loro setaccio e infine, dopo avere lasciato scivolare via la sabbia e i detriti, appariva il nostro amato tesoro.
Gli spaghetti con le telline mi ricordano la mia infanzia, quando con la mia famiglia trascorrevamo i mesi di vacanza dalla scuola nella casa al mare dello zio Pippo. Ho avuto la fortuna di avere una mamma casalinga e visto che mio padre era ben disposto a farsi tutti i giorni un po’ di chilometri, la sera ci raggiungeva per poi ritornare in città la mattina successiva. Insomma, erano tre mesi di puro spasso.
Le telline finivano dentro ad un vecchio secchiello da spiaggia, uno di quelli utilizzati dai bambini per creare castelli e vari oggetti di fantasia. Dopo averne raccolte una buona quantità le portavamo in casa. La villa dello zio Pippo aveva una particolarità, una volta percorse le scale che dalla casa conducevano al mare, il primo piede che poggiavamo, dopo avere aperto il cancello, era proprio sulla sabbia. Non appena rientrati in casa le mettevamo subito in frigorifero e mia sorella o le cugine più grandi si preoccupavano di cucinarle una volta arrivata la sera. Pochi passaggi per avere a nostra disposizione un piatto davvero gustoso in più con la soddisfazione di avere contribuito alla sua realizzazione. Una volta seduti nel lungo tavolo in marmo nella parte antistante il parcheggio mangiavamo contenti quel buon piatto che sapeva di mare.
Preparazione Base degli Spaghetti con le Telline
Per prima cosa diamo una sciacquata veloce alle telline, mettiamole in una bacinella con acqua e sale e lasciamole spurgare per circa due/tre ore muovendole di tanto in tanto. Durante il riposo andranno conservate in frigorifero, soprattutto in estate. Qualora avessimo raccolto noi stessi le telline le potremo fare spurgare dentro l’acqua di mare precedentemente raccolta in un secchiello.
Tagliamo l’aglio in piccolissime parti o, in alternativa, schiacciamolo per poi eliminarlo in un secondo momento. Separiamo i gambi del prezzemolo dalle foglie e tritiamo quest’ultime. In una padella inseriamo l’aglio, qualche abbondante giro d’olio, i gambi del prezzemolo e facciamo soffriggere a fiamma bassissima. Eliminiamo i gambi con una pinza da cucina, aggiungiamo le telline e copriamo con un coperchio per circa un minuto. Aggiungiamo il vino bianco, alziamo la fiamma e facciamolo sfumare. Abbassiamola nuovamente e lasciamo sul fuoco per qualche minuto. Man mano che le telline si apriranno mettiamole da parte per non farle diventare gommose. Con l’aiuto di una schiumarola separiamo le telline dal loro liquido e, se presente della sabbia, filtriamolo. Separiamo i molluschi dal guscio ad eccezione di una parte che servirà per la decorazione finale. Versiamole in un recipiente e copriamole per non farle asciugare.
Cuociamo la pasta prelevando un po’ della sua acqua e, non appena giunta a metà cottura, scoliamola e versiamola in una padella. Aggiungiamo il liquido delle telline, l’acqua di cottura, del prezzemolo e mantechiamo a fuoco medio. Dovendo creare un sughetto cremoso e abbondante aggiungiamo dell’altra acqua, ove necessario. A fine cottura inseriamo le telline, abbondante pepe fresco e mescoliamo ancora un po’ prima di impiattare.
Un Modo Più Rapido per Preparare Questa Pasta?
Questa è la ricetta di quando ero bambino, pratica e veloce. Dopo avere fatto spurgare le telline (vedasi step N. 1) versiamole in una padella, copriamo con un coperchio e lasciamole aprire a fiamma dolce. Se ci fosse della sabbia filtriamo il liquido di cottura. Soffriggiamo l’aglio, aggiungiamo nella padella le telline con il loro brodo, la pasta un po’ aldente e mantechiamo velocemente. Se occorresse aggiungiamo un po’ d’acqua di cottura della pasta.
Gli spaghetti con le telline sono un primo piatto perfetto per un pranzo nella bella stagione: si gustano in riva al mare o, nel caso non ci si trovi vicino le spiagge, ci fanno sentire come se lo fossimo.
Telline e Vongole: le Differenze
Le telline, dette anche arselle, sono molluschi bivalvi simili alle vongole, ma rispetto a queste ultime sono solitamente più piccole e hanno una conchiglia più liscia lucida e dalla forma triangolare. Sono diffuse in tutto il Mediterraneo, in particolare nel Tirreno. Non è difficile, in molti casi, riuscire a pescarle con le mani, dalla riva.
La preparazione degli spaghetti con le telline richiede pochi ingredienti che però devono essere freschi, di qualità e trattati correttamente.
Per eliminare la sabbia dalle telline, il procedimento è lo stesso delle vongole: occorre lasciarle in ammollo per diverse ore in acqua salata, cambiando di tanto in tanto l'acqua. I molluschi vanno poi cotti in padella per qualche minuto finché non si aprono. La pasta va cotta in acqua bollente salata e scolata al dente. Per concludere la preparazione, si fa saltare la pasta in padella con le telline.
Spaghetti con Telline e Pomodorini: Un Tocco Fresco e Aromatico
Nella nostra ricetta abbiamo aggiunto gli spaghetti con le telline dei pomodorini e del prezzemolo per un tocco fresco e aromatico.
Spaghetti: Come Cucinare le Telline
Ciao, oggi posto una ricetta facile facile prima di prepararmi per andare al mare, cucinata ieri sera: Spaghetti: come cucinare le Telline
Ho doppia fortuna : la prima è quella di vivere in Sicilia e la seconda è che sono raccomandata in Pescheria: ahahaha sì ogni volta che arriva qualcosa di fresco, locale e buono il mio amico pescivendolo mi chiama; questa volta è toccato alle Telline che io adoro e che ne mangerei a chili tipo patatine una tira l’altra.
Di seguito ti spiego come spurgare le telline così come mi ha suggerito il mio “amico del pesce” ( chi meglio di lui sa come fare)
Sei pronto????Allora via con gli Spaghetti: come cucinare le Telline!
Ingredienti per gli Spaghetti: come cucinare le Telline
- 700 g Telline
- 400 g spaghetti
- 250 g sale q.b.
- acqua
- 1 spicchio aglio q.b.
- vino bianco q.b.
- pepe nero
- 1 ciuffo prezzemolo tritato
Preparazione
Per prima cosa metti in una ciotola le telline con acqua e 250 g di sale per farle spurgare per almeno 2 ore.
Fatto ciò prendi una padella aggiungi l’olio e uno spicchio d’aglio e fai rosolare bene.
Quando l’olio inizia a “canticchiare” aggiungi le Telline e lasciale rosolare per alcuni minuti.
Sfuma col vino bianco, aggiungi il sale e il pepe nero a tuo piacimento.
Lascia cuocere per alcuni minuti.
Non appena le telline sono pronte con l’aiuto di un colino filtra il sughetto ( mi raccomando non buttarlo) e metti da parte le telline.
Come spurgare le vongole correttamente!
Tabella Comparativa: Telline vs Vongole
Caratteristica | Telline (Arselle) | Vongole |
---|---|---|
Aspetto | Conchiglia triangolare, liscia e lucida con striature colorate | Conchiglia più arrotondata e meno lucida |
Dimensione | Più piccole (2-3 cm) | Generalmente più grandi |
Sapore | Delicato e gustoso | Simile, ma leggermente più intenso |
Diffusione | Mediterraneo, in particolare nel Tirreno | Presenti in diverse aree marine |