Gli spaghetti con pomodorini sono un classico della cucina italiana, un piatto semplice e veloce da preparare, perfetto per ogni occasione e apprezzato da tutta la famiglia.
Spaghetti al pomodoro fresco e basilico
Quali Pomodorini Scegliere?
Le varietà di pomodori in commercio sono moltissime, ma le più adatte per questa preparazione sono i pomodori ciliegini (chiamati anche ciliegia o cherry) e i pomodori datterini.
- Ciliegino: piccolo e tondo, simile a una ciliegia, con la pelle sottile e una polpa sapida, coltivato in terreni vicino al mare e ricco di acqua.
- Datterino: piccolo e dalla forma allungata, perfetto per essere saltato in padella e trasformato in pomodori confit, rilascia pochissima acqua, ideale per preparazioni veloci.
Come Pelare i Pomodorini
Se preferite, potete pelare i pomodorini facilmente: fate una piccola incisione a “x” sul fondo e immergeteli in acqua bollente per 3-4 minuti. Una volta scolati, tirate la pelle che si sarà sollevata vicino all'incisione.
Spaghetti Pomodorini e Basilico: la Ricetta Classica
Ecco la ricetta classica, facile e veloce da realizzare:
Ingredienti
- 500 g di spaghetti
- 500 g di pomodori ciliegino o datterino
- 1 spicchio d'aglio
- Olio extravergine di oliva
- Basilico fresco
- Sale
Procedimento
- In una padella, fate soffriggere l'aglio in poco olio extravergine.
- Quando l'aglio sarà leggermente dorato, aggiungete i pomodori lavati e tagliati a metà.
- Lasciate cuocere a fiamma vivace per 6-7 minuti, poi spegnete e regolate di sale.
- Nel frattempo, cuocete la pasta in abbondante acqua salata.
- Scolatela poco prima della fine della cottura, versatela nella padella con i pomodorini e fatela cuocere per un minuto.
- Mescolate bene, poi spegnete e unite le foglie di basilico fresco e un giro di olio extravergine di oliva a crudo.
- Servite subito.
3 Ingredienti da Aggiungere per un Tocco Speciale
È facile trasformare la pasta pomodorini e basilico in un piatto diverso e sorprendente. Ecco alcuni suggerimenti:
- Aggiungete pangrattato tostato per una nota croccante, un condimento tipico della cucina siciliana.
- Unite Grana Padano Riserva grattugiato a fine cottura per una cremosità extra.
- Sperimentate con una crema di basilico fatta in casa, frullando le foglie di basilico con aglio, olio e sale.
Varianti e Consigli
Per una versione più ricca, potete aggiungere olive nere, capperi o tonno. Se preferite un sapore più intenso, utilizzate pomodori San Marzano e cuoceteli a fuoco lento per circa 45 minuti. Non dimenticate di utilizzare sempre ingredienti freschi e di qualità per un risultato ottimale.
Gli spaghetti con pomodorini sono ottimi appena fatti, caldi e con il pangrattato croccante. Se volete, aggiungete un po’ di formaggio grattugiato.
La pasta con pomodoro fresco e basilico è un tripudio di sapore e freschezza. Mia nonna era solita utilizzare la pasta lunga e sottile: quindi o i maccheroncini alla chitarra oppure i capellini.
Un classico della cucina mediterranea: spaghetti con pomodorini e basilico. Un piatto delizioso, appetitoso e facile da preparare.
Per preparare la pasta con i pomodorini potete usare sia i Datterini che il Ciliegino la cosa importante è che siano Maturi e Dolci. Quando il pomodoro è maturo contiene più Zuccheri e quindi la pasta viene più Cremosa!
Quanto al Soffritto io preferisco farlo con l’Aglio ma se volete potete usare la Cipolla. Per profumare, neanche a dirlo, tantissimo Basilico!
Come potete vedere dalla foto, io ho scelto gli Spaghetti ma questo condimento di sposa molto bene anche a formati di pasta Corti.
C'è forse qualcosa che rappresenta di più la cucina italiana di un bel piatto colmo di spaghetti al pomodoro? Così buoni che non hanno bisogno di presentazioni e per molti di noi rappresentano il primo piatto per eccellenza, quello che sappiamo che non ci deluderà mai e ci regalerà sempre un sorriso sincero e spontaneo.
Tabella Nutrizionale (per porzione)
| Nutriente | Valore |
|---|---|
| Calorie | Circa 400-500 kcal |
| Carboidrati | 70-80g |
| Proteine | 15-20g |
| Grassi | 10-15g |