Come Cucinare il Macinato: Ricette Sfiziose e Versatili

La carne macinata è uno degli ingredienti principali della cucina italiana. Da Nord a Sud, viene infatti utilizzata per realizzare un’infinita varietà di ricette, che spaziano dai primi ai secondi fino a celebri piatti unici amatissimi anche all’estero. Partendo da un’unica base, la carne macinata permette di sbizzarrirsi con ricette di ogni genere, dagli antipasti ai secondi, tutte ugualmente gustose e amate da adulti e bambini.

Tipi di Carne Macinata

Ci sono moltissimi modi per cucinare al meglio la carne macinata, ma prima di passare alle ricette è necessario capire le caratteristiche dei differenti mix.

  • Macinato bovino: Il macinato più versatile e più amato nella cucina italiana è certamente quello bovino, che può essere di manzo, per un sapore deciso, o di vitello, per un gusto più dolce e una consistenza morbida e tenerissima. La carne macinata di manzo o vitello viene infatti utilizzata per moltissime ricette, in particolare quelle legate alla preparazione di primi piatti con sughi, come il ragù alla bolognese da gustare come condimento per pasta, lasagne, timballi o cannelloni. È poi consigliatissimo anche per cucinare polpette e polpettoni.
  • Macinato suino: C’è poi l’alternativa suina. Il macinato di maiale viene spesso scelto come variante più economica al manzo, dato il suo costo più contenuto. In quanto a sapore, anche questa carne è incredibilmente gustosa e può essere impiegata sia per piatti della tradizione nostrana che per cucinare degli ottimi hamburger in pura tradizione statunitense.
  • Macinato di pollo o tacchino: Infine, per chi ama una cucina più leggera, c’è il macinato di pollo o tacchino, ideale come base per delle polpette da cuocere in padella o per una versione light del già citato hamburger.

Quale tipo di carne macinata usare per realizzare piatti golosi ma che non siano troppo pesanti? Il macinato di manzo e vitello, naturalmente, sono più magri rispetto al macinato di maiale, così come quello di tacchino o pollo: noi suggeriamo sempre un misto di tritato di manzo e tritato di maiale, così da rendere bilanciato l'ingrediente.

Come Scegliere e Conservare la Carne Macinata

Chiedete sempre al vostro macellaio di macinare la carne al momento sia per una questione di freschezza e igiene, sia perché molto spesso i macinati già pronti sono fatti con pezzi di carni miste di scarto. La carne macinata può essere conservata in frigorifero per tre giorni al massimo perché poi diventa scura e prende un cattivo odore. Se è fresca potete congelarla in appositi sacchetti di plastica da freezer o all’interno di contenitori ermetici. Potete anche congelare le polpette o il polpettone dopo aver preparato l’impasto.

Ricette Classiche con Carne Macinata

Tra i numerosi vantaggi culinari della carne macinata non c’è solo la sua versatilità, ma anche una facilità di preparazione che spesso limita la lista degli ingredienti a pochi e semplici elementi, come sale, pepe, formaggio e un po’ di pangrattato.

Ragù e Polpette

Ragù, polpette e polpettone sono le ricette più conosciute a base di carne macinata e noi le amiamo perché sono molto versatili. Il ragù, bianco o rosso, può essere arricchito con funghi e verdure e può essere realizzato con macinati di diverse carni. Stessa cosa vale per le polpette che possono avere tanti gusti e possono essere cotte in modo diversi (padella, forno, vapore). Ragù e polpette sono anche i piatti preferiti dai bambini perché la carne macinata è tenera e gustosa e non deve essere mangiata con forchetta e coltello.

  • C’è il classico sugo alla bolognese, generalmente preparato con carne macinata di manzo o maiale, che a sua volta fa da base a deliziose tagliatelle al ragù, a fantastiche lasagne o ai classici timballi di pasta al forno tipici della cucina meridionale.
  • Infine, il macinato è la base per uno dei piatti più amati e diffusi della nostra tradizione gastronomica, ovvero le polpette, ma mangiare con abbondante sugo di pomodoro o in una fantastica cottura fritta, avvolte con croccante panatura di pangrattato.

POLPETTE AL SUGO Ricetta Facile - Fatto in Casa da Benedetta

Hamburger Fatti in Casa

Ci sono poi dei secondi piatti più semplici e facilissimi da preparare, come dei deliziosi hamburger, ottimi sia con macinato di manzo che di pollo o tacchino per un’alternativa leggera e salutare, da gustare con un saporito contorno o in succulento panino con insalata, pomodoro e salse.

Preparare gli hamburger di carne macinata è semplice e veloce, e con pochi gesti e ingredienti potrete godervi un piatto ottimo e super saporito. Si inizia dalla scelta del macinato: per un gusto classico, il macinato di manzo o vitello è di certo la scelta più adatta, mentre se si prediligono sapori più intensi e sapidi, si può optare per il macinato di maiale. Infine, per gli amanti di una cucina sana e leggera, c’è il macinato di pollo o tacchino, perfetto per un pranzo rapido e ultra light.

Per prima cosa, scegliere un macinato selezionato di alta qualità, facendosi sempre consigliare dal proprio macellaio di fiducia (un passaggio fondamentale e imprescindibile per assicurarsi un macinato ottenuto solo da tagli di prima scelta). In seguito, in una ciotola, unire al macinato prescelto un dose di sale e pepe nero q.b., e per un gusto ancora più corposo aggiungere un mix di aromi specifici per carne, come aglio tritato, timo o maggiorana, e amalgamare il tutto. Con le mani, prelevare una dose di composto e lavorarla fino a ottenere un hamburger dalla classica forma tonda, optando per lo spessore che più si addice ai vostri gusti (da ricordare: uno spessore più alto è ottimo per chi ama cotture al sangue, mentre quello più sottile è da consigliarsi per chi consuma carne molto cotta).

Polpette Fritte

Le polpette sono di certo uno dei piatti della tradizione italiana più amati a livello internazionale. Simbolo della nostra cucina casereccia e genuina, le polpette possono essere preparate in svariati modi, dalla versione con sugo di pomodoro a quella in miniatura per condire i tradizionali timballi della cucina meridionale. Fra le ricette più veloci e saporite ci sono però le polpette fritte, adorate sia dai grandi che dai più piccoli!

Per prepararle, si può optare fra le varietà di carne macinata sopra citate (manzo o vitello, maiale, pollo o tacchino), da scegliere in base alle proprie preferenze. In seguito, si inizia con la preparazione, facile, veloce ma dai risultati garantiti. In una ciotola, condite la carne macinata con sale e pepe q.b. e, se lo gradite, insaporite il tutto con aromi a piacere quali aglio o prezzemolo. In seguito, in una ciotola separata, sbattere le uova crude fino a ottenere un composto omogeneo, aggiungete il pangrattato o il mix Ali Mix Ballerine di Alimenta e incorporatelo al macinato amalgamando il tutto. Mescolare il tutto e poi, con le mani, prelevare il composto e formate delle sfere compatte e omogenee, che andrà poi passato ulteriormente nel pangrattato per ottenere una panatura spessa e super croccante. In una padella, versare e scaldare l’olio di semi, iniziando poi a friggere le vostre polpette. Durante la cottura (che può richiedere fino a 15 per risultare omogenea ottenendo un interno morbido e una panatura croccante), assicurarsi di girare costantemente le polpette, per evitare che si brucino.

Altre Ricette Sfiziose con Carne Macinata

La carne macinata è un ingrediente utilissimo in cucina: semplice e versatile, permette di realizzare tante ricette veloci e allo stesso tempo sfiziose.

Ma passiamo alle ricette: oltre ai classici già menzionati, con la carne macinata puoi realizzare diversi antipasti, come ad esempio gli spiedini, i tramezzini ripieni o delle semplici bruschette. Fra i primi piatti a trionfare è il ragù alla bolognese, dove la carne trita è l'ingrediente principale insieme al pomodoro, ma puoi realizzarlo anche in versione bianca, oppure provare i conchiglioni farciti con sugo, formaggio e carne macinata. Per quanto riguarda i secondi piatti hai l'imbarazzo della scelta: dal classico polpettone in diverse versioni (al forno, bollito, in padella o con tipi di macinato diversi dal manzo), puoi provare le verdure ripiene, la moussaka greca o il pasticcio di carne all'inglese.

Esempi di ricette

  • Tramezzini di carne: I tramezzini di carne sono dei triangolini morbidi e gustosi, preparati con polpa di manzo macinata, uova e formaggio grattugiato.
  • Ragù di cinghiale: Il ragù di cinghiale è un condimento dal sapore deciso e intenso, tipico della maremma toscana: cotto a lungo e lentamente, è ideale per condire la pasta o della morbida polenta.
  • Polpettone in padella: Il polpettone in padella è un secondo piatto ricco e saporito ideale per il pranzo della domenica in famiglia o per una cena tra amici.
  • Peperoni ripieni di carne: Nella versione qui proposta, la farcia a base di carne macinata viene arricchita con mollica di pane, formaggio, parmigiano grattugiato e uova, per una pietanza filante e super golosa, che piacerà a grandi e piccini.
  • Tortino di carne macinata: Il tortino di carne macinata è uno sformato goloso composto da un doppio strato di macinato condito con uova, parmigiano grattugiato, pangrattato, aglio e prezzemolo, e un ripieno filante a base di prosciutto cotto e provola.

Carne Macinata in Padella

La carne macinata in padella è una ricetta gustosa e molto versatile, ottima da utilizzare sia come preparazione di base per comporre piatti più elaborati, come la pasta al forno o la lasagna, sia come secondo sostanzioso. Il procedimento per portarla in tavola è facile e veloce: ti basterà infatti ridurre a dadini le verdure e lasciarle appassire in padella con un filo d'olio, quindi aggiungere il macinato di manzo e farlo rosolare qualche minuto, sfumando poi con il vino bianco; si versa la passata di pomodoro e si prosegue la cottura a fuoco dolce per circa mezz'ora, avendo l'accortezza di unire qualche mestolo di acqua calda nel caso in cui il fondo dovesse restringersi troppo. Otterrai in breve tempo una pietanza saporita, da gustare a cucchiaiate o distribuire su fragranti bruschette e crostini, magari abbinata a qualche scaglia di formaggio o una spolverizzata di parmigiano, per un risultato filante ancora più godurioso.

A seconda delle tue preferenze, puoi utilizzare altre tipologie di macinato, come il maiale, il pollo e il tacchino. Per un condimento più ricco, inoltre, puoi incorporare sin da subito dei pomodorini freschi a metà, patate tagliate a cubetti o altri ortaggi di stagione. Infine, per conferire un tocco ancora più profumato, puoi usare delle erbette aromatiche, come rosmarino, timo e maggiorana, oppure speziare con paprica affumicata e peperoncino, per una piacevole nota piccante che richiamerà la cucina tex-mex.

Conservazione: La carne macinata in padella si conserva in frigorifero, ben chiusa in un contenitore ermetico, per 2 giorni al massimo. Se non hai utilizzato ingredienti congelati, puoi riporla in freezer, negli appositi sacchetti gelo, per circa 1 mese.

Ecco una tabella riassuntiva dei tipi di carne macinata e i loro usi:

Tipo di Carne Macinata Sapore Usi Consigliati
Manzo Deciso Ragù, polpette, polpettoni
Vitello Dolce, tenero Ragù delicati, polpette
Maiale Gustoso Hamburger, piatti tradizionali
Pollo/Tacchino Leggero Polpette light, hamburger light

tags: #come #cucinare #il #macinato #ricette