Il risotto con salsiccia e funghi è un grande classico della cucina italiana dal gusto ricco e avvolgente, perfetto soprattutto nella stagione autunnale e invernale. Come ogni ricetta tradizionale, il risotto con salsiccia e funghi è soggetto a mille varianti, partendo dal tipo di salsiccia utilizzata, diversa in ogni zona d’Italia, per passare alla varietà di funghi.
Questo risotto è un primo piatto corposo e saporito, perfetto per scaldarvi durante i giorni più freddi. E’ semplicissimo da preparare e non richiede grandi esperienze in cucina.
Ecco la ricetta passo passo per preparare un risotto ai funghi porcini surgelati e salsiccia delizioso.
RISOTTO AI PORCINI SURGELATI
Ingredienti
- 350 g di riso Carnaroli
- 250 g di porcini (anche surgelati)
- 200 g di salsiccia di suino, fresca
- 1 cipolla
- 1 l di brodo vegetale
- 1 spicchio d'aglio
- Prezzemolo tritato q.b.
- 1 bicchiere di vino bianco q.b.
- Zafferano (1 bustina)
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Burro q.b.
- Sale q.b.
Un’alternativa ai funghi porcini? Pioppini/chiodini, finferli/gallinacci, Champignon, cardoncelli, scegli quelli che preferisci!
Preparazione
In una pentola dai bordi alti rosoliamo l’aglio e il prezzemolo tritati, con poco olio.
Aggiungiamo la salsiccia e cuociamo circa 10 minuti.
Aggiungiamo poi i porcini e continuiamo la cottura per altri 10 minuti.
Aggiungiamo poi il riso e facciamo tostare bene, basteranno 5 minuti, e sfumiamo con il vino bianco.
Aggiustiamo di sale e proseguiamo la cottura aggiungendo di tanto in tanto un mestolo di brodo. Il riso che ho scelto io cuoce in circa 15 minuti.
Quando mancano circa 2 minuti alla fine della cottura aggiungiamo la bustina di zafferano, mescoliamo bene, facciamo riposare 2 minuti e serviamo.
Se usate i funghi surgelati, metteteli direttamente in pentola e fateli insaporire bene prima di unire il riso.
Se preferite, potete usare il burro anziché l’olio sia per soffriggere all’inizio che per mantecare alla fine.
Per evitare che avanzi del brodo pronto, aggiungo direttamente il brodo vegetale granulare nel risotto e poi verso l’acqua scaldata a parte.
Un tocco in più? Volete dare un tocco di gusto in più al vostro risotto? Con la salsiccia sbriciolata da aggiungere a fine cottura sarà ancora più buono.
Il risotto con porcini e salsiccia è un primo piatto gustoso e sostanzioso, facile da preparare e perfetto per tutta la famiglia.
Per realizzare questo risotto possiamo usare i funghi che preferiamo, sia freschi che surgelati.
Se non è stagione o non li trovate freschi, potete utilizzare dei funghi porcini surgelati scegliendoli comunque di buona qualità.
Come cuocere i funghi surgelati?
I funghi freschi puliti e subito riposti in freezer si mettono in padella direttamente da congelati. Farli scongelare e poi utilizzarli sarebbe un grave errore: i vostri funghi assorbirebbero tutta l'acqua rilasciata con lo scongelamento e diventerebbero mollissimi. Basta quindi far rosolare uno spicchio d'aglio con un po' di olio in una padella, aggiungere i funghi ancora congelati e farli saltare in padella per circa 15 minuti. Un pizzico di sale, a piacere un po' di prezzemolo e sono pronti da gustare.
Come conservare il riso avanzato
Se avanzate del risotto con i funghi surgelati, si conserva in contenitore ermetico in frigo per un paio di giorni al massimo.
Il risotto salsiccia e funghi porcini si conserva in frigorifero per un paio di giorni al massimo, protetto in un contenitore ermetico.
Tabella dei tempi di preparazione
| Fase | Tempo |
|---|---|
| Preparazione | 22 minuti |
| Cottura | 28 minuti |
| Tempo totale | 50 minuti |