Delicato eppure ricco di sapore, l’hamburger di tacchino è l’alternativa leggera che cercavi al classico burger di manzo. Perfetto per una cena sfiziosa, anche quando si ha poco tempo a disposizione, questo piatto è un'ottima opzione per chi segue una dieta o semplicemente desidera un'alternativa più salutare.
In questo articolo, ti guideremo passo dopo passo nella preparazione di un hamburger di tacchino gustoso e nutriente, accompagnato da patatine fritte fatte in casa e verdure fresche. Scoprirai come rendere questo piatto un successo per tutta la famiglia.
Hamburger fatti in Casa / tutti i trucchi per renderli perfetti / La cucina del Cuore
Ingredienti
Ecco cosa ti serve per preparare un delizioso hamburger di tacchino per 4 persone:
- 4 Speck Burger AIA
- Olio evo q.b.
- Patate (preferibilmente di varietà adatte alle patatine) q.b.
- Olio di arachidi per friggere q.b.
- Sale
- Verdura fresca come accompagnamento q.b.
Preparazione dell'Hamburger di Tacchino
Inizia mettendo la carne di tacchino in una ciotola e aggiungi un pizzico di sale e pepe per insaporire la base. Prendi gli spinaci già cotti e ben strizzati, tritali finemente insieme all’aglio e alla cipolla. Questo mix di verdure renderà il tuo hamburger ancora più gustoso e ricco di nutrienti.
Aggiungi l'uovo e una manciata di pangrattato per legare il composto. A questo punto, puoi decidere il livello di piccantezza: se preferisci una leggera nota speziata, opta per il Peperoncino Caienna; se invece ami il piccante, scegli l’Habanero Chocolate.
Dividi il composto in quattro porzioni e forma delle palline, poi schiacciale leggermente per creare i tuoi hamburger. Scalda una piastra o una padella antiaderente con pochissimo olio e cuoci gli hamburger fino a che non sono ben dorati e croccanti all’esterno, ma morbidi e succosi all’interno.
Nel frattempo scaldare un po’ d’olio in una padella e aggiungere i burger di tacchino e speck. Attendere 2 o 3 minuti prima di girarli; quindi completare la cottura in 8 minuti a fuoco medio rigirando i burger di tanto in tanto.
Preparazione delle Patatine Fritte
Accompagna il tuo hamburger con delle deliziose patatine fritte fatte in casa:
- Lavare bene le patate sotto l'acqua corrente per rimuovere eventuali residui di terra.
- Con una spazzola da cucina, pulire accuratamente la buccia delle patate per rimuovere eventuali sporco o impurità. Assicurarsi che le patate siano asciutte dopo averle pulite.
- Utilizzare una mandolina o un coltello affilato per tagliare le patate a rondelle sottili.
- In una pentola capiente, riscaldare abbondante olio d’arachidi a una temperatura di circa 175-180°. Usare un termometro da cucina per verificare la temperatura.
- Friggere le rondelle di patate un po’ per volta per evitare che si attacchino tra loro. Cuocerle fino a quando diventano dorate e croccanti, ci vorranno circa 3-4 minuti.
- Usare un mestolo forato o una schiumarola per estrarre le patatine fritte dall'olio e metterle su un piatto foderato con carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso.
- Mentre le patatine sono ancora calde, regolare con sale.
Servizio
Servire i burger con le patatine fritte a rondelle, accompagnando con salse a piacere e verdura fresca. Ovviamente aggiungete un buon contorno di verdure! In questo caso un carciofo tagliato sottile, pomodorini, olive, un filo di olio saltato in padella ed ecco fatto!
Varianti e Consigli
- Hamburger di tacchino e zucchine: In una ciotola unite il macinato di tacchino e le zucchine grattugiate (tagliatele non troppo sottili, devono rimanere croccanti).
- Per rendere l’hamburger più sfizioso si possono aggiungere anche olive a pezzetti, pomodorini secchi, carciofini o una punta di senape!
- Come verdure si possono scegliere, ad esempio: spinaci sbollentati, melanzane o zucchine passate in padella, dadolata di pomodorini, peperoni cotti al forno.
Valori Nutrizionali (per porzione)
| Nutriente | Valore |
|---|---|
| Calorie | Circa 350 kcal |
| Proteine | 30g |
| Grassi | 15g |
| Carboidrati | 20g |
Le indicazioni relative al prodotto potrebbero subire delle modifiche causando temporaneamente variazioni tra le informazioni presenti su questa pagina e quelle riportate sull'etichetta del prodotto.