Filetto di Vitello in Padella: Ricetta Facile e Consigli Utili

Il filetto di vitello è un taglio molto pregiato e versatile, perfetto per un pranzo veloce o una cena speciale. In questa guida, esploreremo come cucinare il filetto di vitello in padella, una preparazione semplice ma che richiede attenzione per ottenere un risultato eccellente. Scopriremo anche alcune ricette sfiziose e consigli degli chef per valorizzare al meglio questo taglio di carne.

Cos'è il Filetto di Vitello?

Il filetto di vitello è un taglio molto pregiato ricavato dalla parte bassa della schiena dell’animale, precisamente dalla lombata, subito sopra le cosce. Viene venduto intero o affettato in fette piuttosto alte. La carne è poco grassa e di colore rosa chiaro, tipico del vitello, ed è particolarmente tenera.

Come Cucinare il Filetto di Vitello in Padella: Istruzioni e Consigli

Cucinare il filetto di vitello in padella è un metodo veloce e ideale per preparare bistecche e involtini. Ecco alcuni consigli e passaggi chiave per un risultato perfetto:

  • Preparazione: Tira fuori dal frigo i filetti di vitello e lasciali a temperatura ambiente. Massaggia la superficie della carne con un po’ di olio d’oliva.
  • Padella: Scegli una padella dal fondo spesso per distribuire il calore uniformemente. Scalda bene la padella prima di aggiungere la carne.
  • Cottura: Aggiungi un goccio d’olio Evo sul fondo della padella e ungila con carta assorbente. Quando la padella è calda, aggiungi i filetti. La carne dovrebbe sfrigolare al contatto.
  • Sigillatura: Gira il filetto per sigillare l’altro lato. Gira il filetto sul primo lato e abbassa leggermente la fiamma. Lascia cuocere per circa 1 minuto.
  • Rosolatura: Fai rosolare a fiamma vivace finché tutta la superficie non è ben caramellata. Quando è ben dorata, aggiungi il resto del burro e il timo e lascia insaporire.
  • Sale: Sala le bistecche solo a fine cottura per evitare che diventino dure.
  • Riposo: Una volta cotta, spegni la fiamma, aggiungi del sale grosso in superficie e copri con un coperchio. Lascia riposare la carne per circa 1 minuto.

I filetti possono essere cotti al sangue, mediamente o ben cotti. Per capire il grado di cottura, affonda delicatamente un dito della mano al centro di un filetto e sentine la consistenza.

Preparare il vitello: Carne di vitello in padella

Varianti e Ricette Sfiziose

Se sei stanco della solita fettina in padella, ecco alcune idee per rendere più appetitoso il tuo piatto a base di carne di vitello:

  • Filetto con Sughetto al Formaggio: Infarina le fette di vitello, rosolale brevemente in padella e mettile da parte. Nella stessa pentola, stempera alcuni cucchiai di formaggio spalmabile con un goccio di latte, sale e pepe. Adagia le fette di carne nella crema e lascia insaporire.
  • Involtini di Filetto: Sistema al centro di ogni fetta di carne una fettina sottile di formaggio, arrotola la carne e ferma le estremità con uno stuzzicadenti. Rosola gli involtini in padella con olio e aglio.
  • Filetto con Pancetta o Speck: Aggiungi delle strisce di pancetta o speck da arrotolare attorno ad ogni fetta. Cuoci in padella o in forno a 180° per circa 20 minuti.
  • Filetto in Brodo di Verdure e Funghi: Metti i funghi in ammollo in acqua calda, filtra l'acqua e portala a ebollizione con le verdure. Lessale per circa 10 minuti e aggiungi il filetto tagliato a fettine.

Ricetta Dettagliata: Filetto di Vitello in Padella con Finferli Trifolati e Patate Cristallo

Questa ricetta, dello chef Lorenzo Zagarella del ristorante dell’Hotel Villa Borghesi, è un secondo piatto di carne gustoso e avvolgente, ideale per un pranzo autunnale.

Ingredienti:

  • Filetto di vitello
  • Finferli
  • Patate cristallo
  • Burro chiarificato
  • Salvia
  • Aglio
  • Sale grosso
  • Pomodorini
  • Zucchero
  • Olio extravergine di oliva
  • Timo

Preparazione:

  1. Patate Cristallo: Sbuccia le patate, tagliale a fette spesse circa 3 cm. Con un coppa pasta ricava dei dischi della dimensione dei contenitori di alluminio per il budino. Inserisci ogni disco in un contenitore con 20 g di burro chiarificato fuso, una foglia di salvia, una lamella di aglio e un pizzico di sale grosso. Inforna e cuoci a 170°C per 30 minuti.
  2. Finferli Trifolati: Pulisci i funghi e sbollientali in acqua leggermente salata. Scolali e falli trifolare in una padella con 100 g di burro e aglio.
  3. Pomodorini Confit: Taglia a metà i pomodorini, disponili in una teglia e condiscili con sale, zucchero, olio extravergine di oliva e timo. Inforna a 120°C e cuoci per 1 ora e mezza.
  4. Filetto di Vitello: Scalda una padella, aggiungi il filetto di vitello e fallo rosolare a fiamma vivace finché tutta la superficie non è ben caramellata. Quando è ben dorata, aggiungi il resto del burro e il timo e lascia insaporire.

Servi il filetto di vitello con i finferli trifolati e le patate cristallo per un piatto indimenticabile.

Altre Idee e Abbinamenti

  • Filet Mignon con Salsa al Roquefort: Un secondo piatto raffinato e di grande effetto.
  • Scaloppine al Limone: Fettine di vitello tenere e profumate.
  • Scaloppine ai Funghi: Un classico autunnale cremoso e saporito.
  • Filetto al Pepe Verde: Avvolto da una cremosa salsa a base di panna e senape.

Consigli Extra per un Filetto Perfetto

  • Marinatura: Marina il filetto prima di cuocerlo per esaltarne il sapore.
  • Cottura al Punto Giusto: Che sia al forno o in padella, l’importante è che al suo interno resti rosa.
  • Filetto al Forno: Rosola bene la carne in tutti i lati prima di cuocerla per trattenere i succhi all’interno.
  • Massaggio Aromi: Massaggia il filetto con sale e aromi prima di cuocerlo per un sapore più intenso.

Ricetta Speciale: Filetto di Vitellone con Valeriana e Arancia

Questa ricetta, personalizzata da un’idea trovata su un giornalino di un supermercato, unisce sapori decisi e freschi in un connubio perfetto.

Ingredienti:

  • Filetto di vitellone
  • Valeriana
  • Arance
  • Cipollotto fresco
  • Marsala
  • Olio extravergine d'oliva
  • Sale
  • Pepe verde

Preparazione:

  1. Infarinare la carne e rosolarla nell'olio, salare e sfumare con un po' di marsala.
  2. Lavare e asciugare bene la valeriana, unire il cipollotto tagliato molto sottile.
  3. Pelare a vivo le arance recuperando il succo che andrete a versare in una terrina a cui aggiungerete un poco d'olio extra vergine d'oliva e del sale.

Questo piatto è perfetto per chi desidera portare in tavola qualcosa di semplice ma d’effetto, unendo tradizione e modernità.

Valori Nutrizionali Medi per 100g di Filetto di Vitello
Nutriente Valore
Calorie Circa 150 kcal
Proteine Circa 22g
Grassi Circa 7g

tags: #filetto #di #vitello #in #padella #ricetta