La frolla montata al cacao è una preparazione che conquista per la sua semplicità e il risultato eccezionale. A differenza della frolla classica, questa versione è incredibilmente facile da fare, senza bisogno di stendere l’impasto o ritagliare forme complicate.
Questi biscotti sono perfetti per una pausa tè, per accompagnare una cioccolata calda, o anche solo per sgranocchiarli quando hai voglia di qualcosa di dolce. Grazie alla semplicità della frolla montata al cacao, in soli 30 minuti puoi preparare una quantità di biscotti che sembrerà uscita da una pasticceria.
Se non hai mai provato la frolla montata al cacao, ti consiglio vivamente di farlo: è più semplice della frolla classica e il risultato è davvero eccezionale!
Consigli Utili per una Frolla Perfetta
- Per ottenere dei biscotti alla frolla montata al cacao dal sapore delicato, usa un olio di semi neutro come quello di girasole o mais, evitando così di interferire con il gusto del cacao.
- Per una frolla soffice, mescola bene l’olio, lo zucchero e le uova fino a ottenere una consistenza cremosa.
- Quando aggiungi la farina, fallo poco alla volta per evitare grumi e mantenere l’impasto omogeneo e facile da lavorare.
- Regola la consistenza, poiché l’olio tende a rendere l’impasto più morbido del burro.
- Prepara la teglia senza carta forno: la frolla montata con olio può scivolare se usi la carta.
- Cuoci i biscotti a 180°C per 12-15 minuti, osservando che i bordi inizino appena a dorarsi.
Ricetta Passo Passo della Frolla Montata al Cacao
Ecco come preparare la frolla montata al cacao:
- In una ciotola, rompi un uovo e montalo con lo zucchero usando delle fruste elettriche.
- Aggiungi l’olio un po’ per volta, circa metà.
- Incorpora il cacao e la vanillina, continuando a impastare con le fruste elettriche.
- A questo punto, noterai che l’impasto diventa più compatto e devi iniziare a lavorarlo con le mani per ottenere un panetto ben solido.
- Se serve, aggiungi ancora un po’ di farina - a me ne è servita solo una manciata in più rispetto a quella indicata nella ricetta.
- Impasta bene e otterrai un panetto liscio. La frolla montata rimane più morbida rispetto alla pasta frolla al cacao senza burro che prepari solitamente.
- Prepara le teglie senza carta forno, perché quando usi la sparabiscotti è meglio avere una superficie che permette all’impasto di aderire bene. Non preoccuparti, i biscotti si staccheranno facilmente dalla teglia una volta freddi!
- Apri la sparabiscotti e riempila con metà dell’impasto. Scegli lo stampo che preferisci, chiudi la sparabiscotti e abbassa il gancio in acciaio che fa da pressa. Comincia a sparare i biscotti, facendo due clic sulla sparabiscotti per ottenere delle forme perfette.
- Cuoci i biscotti in forno caldo a 170°C per circa 10-15 minuti, finché non risultano dorati.
Varianti e Decorazioni
Una volta presa confidenza con la sac à poche o la sparabiscotti, potrete creare tantissimi biscotti diversi, in modo veloce, con un unico impasto, da decorare secondo la vostra fantasia. Si possono preparare biscotti solo decorati con zucchero a velo, oppure ricoperti parzialmente con il cioccolato fuso o farciti con marmellata o decorati con delle ciliegie candite e frutta secca.
Per i più golosi, si possono glassare i biscotti con cioccolato fuso. Sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria e immergere i biscotti per metà. Ricoprite con delle perline colorate bianche e rosse e mettete la teglia in frigo per circa 30 minuti o un po’ di più, questo servirà per mantenere la forma dei biscotti. Temperate il cioccolato e immergete una parte del cuoricino.
Arricchiti con il sapore intenso del cacao e decorati con una copertura croccante di cioccolato fondente e granella di nocciole, questi biscotti sono perfetti per accompagnare un tè pomeridiano o come dolce coccola in qualsiasi momento della giornata.
Conservazione
Conservare i biscotti in una scatola di latta per 4 settimane. Una volta che il cioccolato si è solidificato, conservate i biscotti in un contenitore ermetico o una scatola di latta, lontano da fonti di calore e luce diretta. In questo modo si manterranno freschi per circa 7-10 giorni.
I biscotti viennesi sono delicati e l’umidità potrebbe compromettere la loro friabilità. Assicuratevi che il contenitore di conservazione sia ben sigillato e conservatelo in un ambiente fresco e secco.
Se volete conservare i biscotti più a lungo, potete congelarli da cotti senza la decorazione in cioccolato. Disponeteli su un vassoio e congelateli per qualche ora. Successivamente, trasferiteli in un sacchetto per alimenti sigillato.
Crostata Bicolore con Biscottini
Con la pasta frolla montata al cacao si può preparare anche una crostata bicolore con biscottini. La crostata bicolore con biscottini si conserva benissimo per 3-4 giorni in una scatola di latta o sotto una campana di vetro.
Prendi la frolla montata al cacao e fodera la tortiera, livellando i bordi con un coltellino dalla lama affilata. Prendi il guscio di frolla, spalma sul fondo 200 g di confettura di lamponi con il dorso di un cucchiaio e versa sopra la crema frangipane.
Metti nella pistola spara biscotti la frolla al cacao e ricava tanti biscottini delle forme che più ti piacciono sparandole direttamente sulla leccarda. Fai la stessa cosa con la frolla montata alla vaniglia. Disegna sopra a un foglio di carta forno un cerchio dello stesso diametro della tortiera e disponilo su una leccarda posta al contrario, in modo che una volta cotto il coperchio, sarà agevole sfilarlo dalla teglia. Prendi i biscottini ormai sodi e distribuiscili nel cerchio in modo armonioso o secondo la tua fantasia, magari alternando i due colori. Ricordati che i biscottini si devono toccare e riempire tutto il cerchio.
Vuoi cambiare gusto alla tua torta? Usa una confettura di albicocche, e una frangipane alla mandorla.