In Italia le chiamiamo crespelle, in Francia sono chiamate crêpes, in entrambi i casi di tratta di frittatine a base di uovo, farina e latte, perfette per essere servite come piatto salato, come dessert a fine pasto o durante una sontuosa merenda. Le crepes fanno gola a tutti i buongustai, grandi e piccini: arrotolate o piegate a ventaglio, sono molto popolari e di grande successo.
Uniche e sfiziose, sono un piatto versatile, per un originale aperitivo, un delizioso fine pasto o una merenda sempre apprezzata. Con le crepes ricetta base (zucchero, uova, farina, latte e burro) si realizza un dessert nutriente ma leggero, in grado di pervadere piacevolmente la bocca e lasciando un buon sapore. Ma quando prepari le crespelle, spesso ne realizzi una buona quantità ed è allora che ti balena un dubbio: come conservare le crêpes una volta pronte?
Le crepes sono un piatto versatile e amato in tutto il mondo, capaci di adattarsi a ripieni dolci e salati, rendendole ideali per ogni momento della giornata, dalla colazione alla cena. La loro preparazione può sembrare semplice, ma per ottenere una crepe perfetta è necessaria una certa maestria e la conoscenza di alcuni trucchi del mestiere. Una volta padroneggiata l’arte della loro realizzazione, sorge spontanea la domanda su come conservarle al meglio per mantenere intatta la loro freschezza e gustosità.
La conservazione delle crepes è un argomento che merita attenzione per garantire che il loro sapore e texture rimangano inalterati nel tempo. Insomma, conservare correttamente le crepes permette di godere della loro bontà anche dopo giorni dalla preparazione, rendendo questo piatto ancora più apprezzato per la sua praticità e versatilità.
CRÊPES: IMPASTO BASE, per ricette dolci e salate! 😍😋🧈
Come Conservare le Crepes: Metodi e Consigli
Le crepes si possono congelare a patto di seguire alcuni consigli semplicissimi. Ecco i metodi principali per conservare al meglio le tue crepes:
Conservare l'Impasto delle Crepes
Quando prepari abbondante composto, puoi scegliere di conservare direttamente l’impasto delle crespelle e rimandare a più tardi la cottura. Puoi lasciare l’impasto in frigo per un massimo di 24 o 48 ore. Ovviamente, scegli un contenitore ermetico che protegga il composto dagli altri odori del frigo.
Invece se decidi di congelare l’impasto delle crêpes puoi utilizzarlo entro massimo tre mesi. Scegli una busta per alimenti e riempila per due terzi con la pastella. Elimina l’aria in eccesso e cerca di posizionare il sacchetto in orizzontale sul ripiano del freezer, in modo da risparmiare più spazio possibile. Per scongelarlo, basterà lasciare l’involucro in frigo fino a che l’impasto non ritornerà fluido.
Conservare le Crepes Già Pronte
Se sei già andato avanti con la ricetta invece e, una volta preparato l’impasto, l’hai trasformato in una valanga di crespelle, ecco come conservare le crêpes già pronte affinché non diventino secche o al contrario non si inumidiscano troppo diventando inservibili.
Mentre le prepari, disponile in una pila distanziando ogni crespella dalle altre usando un foglio di carta forno. Accertati che siano stiepidite prima di impilarle in modo tale che l’umidità residua non le ammorbidisca troppo.
Una volta raffreddate, procedi a conservare le crespelle: puoi coprire la pila con un foglio di pellicola per alimenti che avvolga tutto il piatto in cui le hai disposte e lasciarle in frigo fino al momento di usarle. Non prolungare la presenza in frigo per più di 24 ore.
Come per conservarle in frigo, anche per il congelamento occorre separare le crespelle le une dalle altre con un foglio di carta da cucina. Si possono congelare le crespelle in questo modo per riuscire a separarle e a non romperle. Accertati che siano completamente fredde prima di congelarle.
Se devi consumarle poche alla volta, puoi chiuderle in vari sacchetti per alimenti. Il consiglio è quello di congelarle in piano per evitare che si rompano da fredde. Le crespelle si possono congelare per un massimo di 3 mesi. Tirale fuori e lasciale scongelare in frigo per 6 o 8 ore. Una volta ammorbidite, potrai condirle e completare la cottura in forno o in padella per ottenere una crosta croccante.
Conservare le Crepes Farcite
Se invece cerchi di scoprire come conservare le crêpes farcite ricorda che è fondamentale accertarsi che il ripieno possa essere congelato. Evita di congelare alcune verdure molto ricche di acqua, o formaggi freschissimi. Queste tipologie di ingredienti, da scongelati, rischiano di cambiare completamente consistenza e sapore.
Non congelare sicuramente le crespelle ripiene se queste contengono salumi, in quanto le temperature del congelatore ne alterano completamente consistenza e gusto. Se hai deciso di conservare le crespelle farcite in freezer, preferisci congelarle da arrotolate o piegate piuttosto che chiuse a sacchetto. Quest’ultima tipologia di chiusura è quella più ostica e rischia di rovinare tutto il lavoro fin qui svolto.
Consigli aggiuntivi:
- Trucco della carta forno: Per congelare le crepes dolci, basta inserirle in un sacchetto o contenitore per il freezer inserendo tra una e l'altra un foglio di carta forno in questo modo eviterai che si attacchino durante il congelamento e potrai riutilizzarla per cuocerle in forno.
- Trucco dello zucchero a velo: Per evitare che si cristallizzi del ghiaccio sulle crepes spolverizza su ognuna un leggerissimo strato di zucchero a velo, con questo trucco eviterai l'inconveniente senza problemi.
- Trucco free oil: Un trucco per evitare di utilizzare burro e olio per scaldare in padella le crepes é porre nella padella stessa, la carta forno usata per separare le crepes in freezer. Non aggiungere alcun grasso!
- Trucco monoporzioni stick: Per evitare di scongelare le crepes in un numero superiore al necessario, creare delle monoporzioni stick. Prendi un foglio di pellicola per alimenti, poni sopra di essa la crepes e arrotolala fino a formare un bastoncino, più stretta che puoi, facendo attenzione a non romperla, chiudi la pellicola a caramella e metti in freezer, risparmierai spazio e potrai scongelarne anche solo una per uno spuntino veloce.
- Trucco fast food: Proprio come fanno nei fast food con i panini, congela le crepes già imbottite con prosciutto, formaggio, funghi, besciamella, verdura o quello che preferisci, richiudile a fagottino e incartale in sufficiente pellicola per alimenti, riponi i pacchettini in un sacchetto o contenitore e congela. Estrai le tue crepes dal freezer e inforna direttamente togliendole dalla pellicola ovviamente.
Tabella Riassuntiva dei Metodi di Conservazione
| Metodo di Conservazione | Durata Massima | Consigli |
|---|---|---|
| Impasto in Frigorifero | 24-48 ore | Contenitore ermetico |
| Impasto in Freezer | 3 mesi | Busta per alimenti, posizione orizzontale |
| Crepes Cotte in Frigorifero | 24 ore | Carta forno tra le crepes, pellicola |
| Crepes Cotte in Freezer | 3 mesi | Carta forno tra le crepes, sacchetto per alimenti |
Quanto può stare in frigo l'impasto delle crepes?
L’impasto delle crepes può tranquillamente essere conservato in frigo fino al momento della loro preparazione, per utilizzarlo all'occorrenza quando se ne richiede la necessità. Il composto resiste benissimo coprendolo con la pellicola trasparente fino a 5 giorni.
Come conservare le crepes già cotte?
Le crepes già cotte, ma non ancora farcite, si possono mantenere in frigorifero per 1-2 giorni: si conserveranno come appena fatte. È però necessario seguire una attenta e scrupolosa procedura: si dovranno sovrapporre l’una sull’altra posizionando un foglio di carta da forno tra uno strato e l’altro, poi con la pellicola trasparente si avvolge tutto per averle sempre perfette. Preparandole anticipatamente, non solo si risparmia tempo, ma potranno essere anche congelate per essere adoperate in una futura occasione: si dovranno estrarre con anticipo dal freezer e lasciarle scongelare a temperatura ambiente prima di adoperarle.