Masala Chai: Ricetta, Ingredienti e Benefici del Tè Speziato Indiano

Vi sarà forse capitato di sentir parlare o di assaggiare il Chai Tea, o Masala Chai, il tè speziato dalle note dolci, calde ed intense. Il Chai Tea è una bevanda dolce, speziata e riscaldante, perfetta per le giornate autunnali ed invernali.

Bere il tè con aggiunta di spezie è un costume classico della stagione invernale in molte parti del mondo, ma il Masala Chai è una vera e propria bevanda tradizionale in India, preparata nelle case o venduta per strada dagli ambulanti. In India è sempre l’ora di un buon chai tea, o masala chai, il tè speziato indiano che si beve in qualsiasi occasione. Per colazione, per una pausa, dopo pranzo, da offrire a clienti ed ospiti, un pò come il caffè in Italia.

Spesso noto anche come chai tea o erroneamente come chai latte, si tratta di un’infusione di tè nero e spezie, in India conosciuto come Masala Chai, letteralmente tè speziato. Chai infatti significa tè, mentre Masala indica comunemente una miscela di spezie (sì, proprio come il Garam Masala), e questo dovrebbe essere il nome corretto per chiamare la bevanda, che tuttavia si è diffusa in occidente col nome di tè chai. Il Chai tea è solitamente dunque un tè molto dolce e speziato (con chiodi di garofano, cardamomo e cannella), a cui generalmente si aggiunge latte.

In India è considerato quasi un cibo da strada, venduto da ambulanti conosciuti come Chai Wallahs. È proprio dalle spezie che nasce il chai tè, a cui successivamente venne aggiunto il tè nero: la ricetta del chai tea prevede una miscela di spezie diverse, che solitamente includono cardamomo, cannella, chiodi di garofano e pepe, ma possono essere variate a seconda dei gusti. In origine, venivano utilizzate le spezie per le loro proprietà, seguendo i principi della medicina tradizionale indiana, l’Ayurveda.

Il chai tea è una bevanda tradizionale in India, dove è d’uso offrirla ai propri ospiti e berla in diversi momenti della giornata, come un classico tè o come il caffè in Italia. Addirittura in molto locali e negozi viene offerto come segno di benvenuto! Si tratta di una bevanda molto calda e avvolgente, che infonde il corpo di una sensazione piacevole e le narici di un profumo indescrivibile, diffuso dalla medicina ayurvedica per il suo effetto benefico sul corpo e sulla mente. Spesso si trova in versione industriale, con mix già pronti, ed è molto facile trovare il chai tea in bustine.

In realtà, il masala chai originario viene preparato lasciando in infusione le spezie ed il tè, cuocendoli in un pentolino assieme al latte. Per prepararla vi occorrerà un mix delle spezie più diverse, ed un tè nero di ottima qualità. La miscela di spezie, il masala, generalmente rispetta proporzioni base, ma potrete divertirvi a variare le spezie, aggiungendo le vostre preferite. Noi abbiamo voluto proporre una ricetta del chai tea base.

Come preparare l'AUTENTICO INDIAN CHAI in modo FACILE e VELOCE

Ricetta del Tè Speziato Indiano (Chai Tea) in 15 Minuti

Se verrai in India ti faremo provare la nostra, ma nel frattempo ti lasciamo ricetta e procedimento. Vedrai, è facilissimo e veloce: in pochi minuti ti sentirai in India!

Porzioni: 6
Tempo di preparazione: 5 minuti
Tempo di cottura: 10 minuti

Ingredienti:

  • 250 g d'acqua
  • 500 g di latte
  • 4 cucchiai di zucchero
  • 4 cucchiai di tè nero
  • 6 semi di cardamomo
  • 1 pezzo di cannella (circa 6 cm)
  • 1 pezzo di zenzero (circa 3 cm)

Procedimento:

  1. Taglia lo zenzero a pezzetti grossolani e aggiungilo in un pentolino insieme all’acqua, al cardamomo e la cannella e porta ad ebollizione lasciando sobbollire per un paio di minuti.
  2. Aggiungi poi il latte, porta ad ebollizione e lascialo bollire per un paio di minuti.
  3. Ora aggiungi tè nero e zucchero e lascialo sul fuoco a bollire ancora per un paio di minuti mescolando.
  4. Una volta pronto filtra tutto con un colino.

Consigli:

Usa la ricetta come base e personalizza le dosi in base al tuo gusto. C’è a chi piace più zenzeroso o con più o meno zucchero, a te la creatività!

Per la preparazione del tè chai (da alcuni detto anche chai latte) è necessario pestare tutte le spezie, possibilmente in un mortaio o pestello. Se non avete il mortaio potete porle in un sacchetto di plastica e pestarle con un mattarello o batticarne. Unite dunque i chiodi di garofano, i semi di cardamomo, la cannella, il pepe, il pimento e riduceteli in una polvere sottile. Se lo zenzero è fresco sarà aggiunto direttamente nella pentola. Si possono inoltre aggiungere altre spezie, se incontrano maggiormente i vostri gusti: sono molte le spezie usate in varianti del chai tea che si discostano dalla ricetta tradizionale, che invece prevede sempre l’uso di chiodi di garofano, pepe e cardamomo.

Mettete la miscela di spezie per il tè chai in una casseruola o pentola, aggiungetevi le foglie di tè e lo zenzero e fate scaldare e tostare a fuoco medio, mescolando costantemente per non far bruciare le spezie. Aggiungete l’acqua alla pentola, e portate ad ebollizione. Fate sobbollire, e a questo punto unite il latte e lo zucchero. Potete quindi spegnere il fuoco, filtrare e versare in tazza. Puoi anche provare un chai tea al cioccolato aggiungendo alla miscela cacao in polvere o addirittura del cioccolato, e se ne apprezzi il gusto, anche della scorza di arancia!

Dopo la colonizzazione britannica, il tè inizia ad essere consumato su larga scala in India. La bevanda nazionale è il Masala Chai, profumatissimo tè unito a latte e spezie. Masala significa in hindi “mix di spezie” e Chai significa “tè”. Viene preparato un tè nero forte e aggiunto tanto latte quanto acqua. A differenza delle altre parti del mondo, dove il tè è preparato per infusione, il Chai è realizzato per decotto. Le spezie, il tè ed il latte sono bolliti assieme, creando un sapore inconfondibile.

Lo zucchero è un ingrediente chiave ed è aggiunto in fase di decotto, oppure "just before drinking". In India, ad ogni angolo, nelle viuzze o nelle grandi strade, ci sono piccoli rivenditori di chai, spesso allestiti per terra, con un indiano accovacciato, che in una grande teiera direttamente sul fuoco, aggiunge latte, spezie e zucchero in continua ebollizione.

Benefici del Masala Chai

Il chai masala ha numerosi benefici, che lo rendono una bevanda nutriente, che permette di godere delle proprietà delle spezie che contiene addolcendo il loro sapore con la morbidezza del latte, ed arricchendo il tè di un sapore unico. La medicina ayurveda, medicina indiana tradizionale antichissima basata sulla conoscenza del corpo e del suo rapporto con la sfera psichica, vedeva il chai tea come una bevanda utile per rinvigorire, ricaricare le energie e nutrire corpo e mente.

Trattandosi di una miscela di tè nero (in alcuni regioni anche verde) e spezie, le proprietà del Masala Chai variano. In generale, secondo i principi dell’Ayurveda, è ottimo per favorire il risveglio, grazie alla presenza della caffeina; lo zenzero e il pepe nero invece aiutano la digestione. Sempre allo zenzero va attribuita la capacità di ridurre il senso di nausea, alleviare i dolori e ridurre le infiammazioni. Zenzero e cardamomo poi rinforzano il sistema immunitario perché soprattutto quest’ultimo contiene elevate dosi di vitamina C. Sempre alle spezie viene attribuito un forte potere antiossidante, utile per contrastare l’invecchiamento cellulare e combattere i radicali liberi. Insomma, sorseggiare una tazza di chai non è solo un piacere per il palato, ma anche un toccasana per il nostro organismo.

Molti si chiedono dove acquistare il chai tea: ebbene, prepararlo da zero è così facile che non è necessario acquistare tè chai in bustina o miscele preparate, anzi, divertirsi a creare il proprio masala, con le tue spezie preferite, e scegliere la qualità di tè nero di cui più apprezzi il sapore renderà il tuo chai tea più genuino e ancora più delizioso!

Hai mai assaggiato il tè indiano speziato? Ogni zona dell’india e ogni famiglia ha la sua ricetta.

tags: #masala #chai #ricetta #ingredienti