Quanto amiamo il gelato in estate è cosa risaputa. Ma come fare la cialda per il cono gelato perfetta è cosa molto dubbiosa. Finalmente è giunto il tempo dei gelati! Con la bella stagione e il caldo che avanza si ha sempre di più il desiderio di assaporare queste algide delizie per concedersi una pausa gustosa e rinfrescante.
Ovviamente per gustare il dolce estivo per eccellenza nel modo più tradizionale non può mancare il cono gelato. Croccanti coni da farcire con gli abbinamenti che preferite: fragola e cioccolato, stracciatella e crema oppure frutti di bosco e yogurt. Un girotondo di gusti da realizzare con le vostre mani seguendo le nostre semplici ricette.
Del resto cosa c’è di meglio di rifocillarsi con un gustoso cono gelato da assaporare nei momenti di relax? E se ti dicessimo che i coni gelato fatti in casa sono facili da preparare, veloci e buonissimi?
Ecco come eseguire alla perfezione la ricetta e stupire tutti i tuoi ospiti.
Per dei coni gelato super croccanti, ti basterà realizzare una pastella liscia unendo albumi, zucchero a velo, burro e farina, quindi versarla su una piastra per cialde e cuocerla per pochi minuti, fino a doratura. Il disco di sfoglia ottenuto dovrà poi essere arrotolato ancora caldo intorno a uno stampo per cono e lasciato raffreddare completamente.
Per la buona riuscita della ricetta è fondamentale arrotolare i coni quando sono ancora morbidi ed elastici: in questo modo prenderanno facilmente la forma.
Puoi preparare le cialde per gelato anche senza cialdiera, utilizzando una padella antiaderente o una crepiera. Per renderle più golose, puoi immergerle nel cioccolato fuso e poi guarnirle con granella di nocciole, scaglie di cocco o codette di zucchero.
Una volta pronte puoi gustare le cialde subito oppure conservarle all’interno di una scatola di latta o un contenitore a chiusura ermetica: rimarranno croccanti per 3-4 giorni.
CONI PER GELATO
Ricetta Base per le Cialde
Bastano 4 ingredienti che avete già in cucina. Pesate gli albumi. Lo stesso peso degli albumi dovrà essere anche quello di burro, zucchero e farina.
Ingredienti:
- Albumi
- Burro
- Zucchero
- Farina
Preparazione:
- Sciogliete a bagnomaria il burro e lasciatelo raffreddare.
- Nel frattempo montate gli albumi per 5 minuti aggiungendo una cucchiaiata di zucchero alla volta.
- Terminato lo zucchero, aggiungete, sempre montando, il burro a filo.
- Setacciate la farina e unitela al composto appena ottenuto mescolando il tutto con una spatola.
- A questo punto potete procedere in forno caldo, scaldato a 200°C : rivestite con della carta forno una teglia.
- Allargate la pastella per creare un disco di 10 cm di diametro.
- Infornate e cuocete per 5- 6 minuti.
- Non appena le cialde si saranno dorate, riponetele ancora calde su un bicchiere capovolto e pressatele con le mani in modo che prendano la forma a coppetta.
- Lasciatele raffreddare e indurire a temperatura ambiente.
- Una volta indurite le cialde, capovolgetele e servite le palline di gelato al loro interno.
Ricetta Dettagliata con Cacao
Ecco una ricetta più dettagliata per preparare le cialde al cacao:
Ingredienti:
- 200 g di zucchero
- 250 g di farina
- 250 ml acqua tiepida
- 100 g burro
- 2 uova
- 1 cucchiaio colmo di cacao
Preparazione:
- Per preparare la cialda per il gelato dovete, per prima cosa, sbattere il burro sciolto con zucchero, uova e acqua, per poi aggiungere, un po’ alla volta, cacao mescolato alla farina.
- Amalgamate il tutto e fatelo riposare 40 minuti in frigorifero.
- Al termine del tempo indicato versate un paio di cucchiai della pastella semiliquida ottenuta sulla piastra calda. Due sono all’incirca i minuti di cottura.
- A questo punto possiamo lavorare per ottenere il tradizionale cono. Arrotolate su se stessa la cialda per il gelato, ancora calda, prestando attenzione a sigillare il tutto.
- Potete sempre coprire eventuali buchi con del cioccolato fuso.
Ora tocca a voi scegliere come meglio utilizzare le cialde.
Metodi di Cottura Alternativi
Per fare le cialde per gelato avete un metodo di cottura alternativo: quello che utilizza una piastra per cialde. In quel caso, scaldate molto bene la piastra, poi adagiate un paio di cucchiaiate di composto al centro e abbassate la parte superiore della piastra per pressare la pastella. Potreste però aver bisogno di assicurarvi categoricamente che vengano croccanti.
Per fare la cialda per gelato croccante basta prestare attenzione in cottura e cambiare un ingrediente. Sostituite lo zucchero normale con lo zucchero a velo e assicuratevi che le cialde non siano molto spesse. Quando si cuociono devono rimanere dorate ai bordi, ma la parte centrale deve rimanere un minimo chiara, lasciandole croccanti.
Un modo di cuocere cialde perfette è quello di utilizzare una piastra apposita. Non tutti la hanno, ma se siete amanti delle cialde (voi o qualche vostro caro), una cialda tattica può cambiare le sorti di un dessert (o di un caffè il pomeriggio).
Cottura con la Piastra per Cialde:
- Accendete l’apparecchio.
- Con uno strofinaccio passate un pochino di burro fuso sulle piastre.
- Quando l’apparecchio si sarà ben scaldato versate un mestolino di composto, chiudete e nel giro di due - tre minuti la vostra cialda sarà già pronta.
- Quando è ancora bella calda datele forma con gli stampini che avete scelto, l’ideale sarebbe l’apposito attrezzo per coni gelato.
Per chi non è munito di attrezzo per cialde gelato può sempre optare per la piastra che si utilizza per i waffle: il procedimento è identico, il risultato però è un buon cono morbido non croccante.
Cottura in Padella Antiaderente:
- Scaldate leggermente la padella antiaderente (o quella per le crêpes).
- Passate un pochino di burro sopra.
- Versate un mestilino di composto sulla superficie.
- Si procede come con le crêpes, quindi si livella il composto in modo uniforme, l’ideale sarebbe passarlo con l’apposito attrezzo.
In questo modo otterrete delle cialde cotte in pochi minuti e belle croccanti, anche qui dovrete essere veloci a dare la forma che desiderate prima che si raffreddino.
Per conferire la forma a cono raccomandiamo di lavorare le cialde ancora calde, se non dispondete dell'apposito attrezzo per formare i coni potete realizzare dei coni con carta stagnola, riempiendo anche l'interno così da ottenere un cono rigido.
Come Dare la Forma alla Cialda
Una volta cotta, bisogna dare velocemente la forma alla cialda prima che si indurisca: avvolgila intorno a uno stampo per cono e attendi qualche secondo che si raffreddi.
- Scaldate una padella antiaderente o una crepiera (non sarà necessario ungerla) e versate un mestolo di impasto.
- Distribuite il composto con l’apposito attrezzo oppure ruotate la padella, dovrete ottenere un disco sottile di circa 18-20 cm di diametro.
- Attendete qualche minuto (1 o 2 basteranno) perchè si dori anche dall'altra parte.
- Togliete la cialda dalla piastra e adagiatela immediatamente sul bordo di un tagliere di legno o su una superficie dello spessore di 2 cm per dare la tipica forma dei tacos, facendo pressione sui bordi della cialda.
Ogni cialda dovrà risultare ben dorata e poi sollevate l'altro lembo dalla parte opposta, così da richiuderlo sopra avendo cura di sigillare bene la parte inferiore. Proseguite esaurendo l'impasto, man mano che le cialde sono pronte potrete sfilare i coni fatti in precedenza, con queste dosi otterrete circa 12 coni.
Il cono gelato si conserva in una scatola di latta per circa 4 giorni.