Definire un piatto buono, o meglio speciale, e inserirlo in una graduatoria è cosa ardua tra tutte le specialità semplici o complesse della nostra cucina. Questa, come tutte le preparazioni più tradizionali, anche genuine e buonissime, è una ricetta semplice e veloce che racchiude i colori, gli odori e i sapori della nostra terra. La pasta con pesto di pistacchi e salsiccia è un primo piatto gustoso e ricco, perfetto per tantissime occasioni.
La pasta con pesto di pistacchi e salsiccia è un piatto semplice dal sapore deciso che non può non essere assaggiata dagli amanti dei pistacchi!
Per un'ottima riuscita di questa pasta, consiglio assolutamente l'uso della pasta corta, di un formato a vostra scelta, risultando la più adatta per questo tipo di sugo.
Tra i formati di pasta, i paccheri sono forse i più amati perché capaci di raccogliere perfettamente il condimento, come in questo caso: paccheri con pesto di pistacchi, salsiccia e provola! Un primo piatto godurioso, con una marcia di gusto in più, grazie alla cremosità conferita dal pesto di pistacchi e al tocco filante del formaggio.
La pasta con salsiccia, funghi e pesto di pistacchi fatto in casa sarà perfetto per il pranzo della domenica o per i giorni di festa. Spesso ho voglia di primi piatti semplici e veloci ma di grande effetto, soprattutto per i giorni di festa.
E’ molto semplice da preparare ma il successo è assicurato. La classica pasta con funghi e salsiccia viene arricchita da un pesto di pistacchi fatto in casa davvero straordinario che donerà una cremosità ed un sapore davvero irresistibile a questo primo piatto.
Una pasta con la salsiccia che sarà pronta in pochi minuti ma che sicuramente vi farà ricevere molti complimenti.
Vediamo ora come preparare questo delizioso piatto passo dopo passo.
PASTA con CREMA di PARMIGIANO e SALSICCIA! Un primo piatto irresistibile! ❤️
Ingredienti
- Mezza cipolla bianca
- 300 g di salsiccia
- 300 g di fusilli
- 100 g di pomodori secchi
- 3 cucchiaiate di formaggio grattugiato
- Q.b. olio evo
- Q.b. sale
Preparazione
- Mettete a bollire l’acqua, aggiungete il sale e appena l'acqua bolle versate i fusilli.
- Nel frattempo tagliate la cipolla e mettetela a rosolare in una capiente padella con un filo di olio evo; aggiungete la polpa della salsiccia e sfumate con mezzo bicchiere di vino rosso.
- Intanto tritate il pomodoro secco con un filo d’olio e 3 cucchiaiate di formaggio grattugiato.
Per realizzare i paccheri con pesto di pistacchi, salsiccia e provola per prima cosa preparate il pesto di pistacchi: portate a bollore un pentolino con l’acqua, versate i pistacchi sgusciati e sbollentateli per un minuto, giusto il tempo di ammorbidire la buccia. Tenete da parte qualche pistacchio tritato per la decorazione e trasferite il resto dei pistacchi in un mortaio.
Aggiungete l’olio, pepe e un goccio di acqua fredda, poi pestate ancora fino ad ottenere un composto morbido e cremoso.
Nel frattempo mettete sul fuoco una pentola di acqua per la pasta; una volta giunta a bollore, salate e cuocete i paccheri per 13 minuti. Intanto tagliate la provola a cubetti di circa 1,5 cm.
Rosolate la salsiccia in una padella capiente con un filo d’olio, poi sfumate con il vino bianco. Aggiungete qualche mestolo di acqua di cottura e finite di cuocere la pasta per un paio di minuti.
Mescolate bene per amalgamare il tutto, poi impiattate. Guarnite con i pistacchi tritati tenuti da parte e profumate con qualche foglia di basilico. Buona, cremosa e davvero irresistibile!
Nel frattempo iniziate a preparare il pesto di pistacchi: sgusciate i pistacchi e metteteli in una ciotola con acqua bollente in modo tale che la pelle violacea si stacchi. Aggiungete poi le foglie di basilico, il parmigiano, sale, pepe.
Una volta pronto il pesto, in una padella grande, su cui poi risalterete la pasta, scaldate dell’olio e lasciate soffriggere un cipollotto precedentemente tagliato a fette. Lasciate cuocere, mescolando ripetutametete e sfumando, a cottura quasi ultimata, con del vino bianco da cucina.
Quando la salsiccia sarà pronta, versate un po’ di latte e in seguito unite il pesto di pistacchi. Scolate la pasta ancora al dente e passatela nella padella con il condimento.
Per realizzare il pesto è possibile utilizzare dei pistacchi che trovate confezionati già sgusciati e salati.
Dedicatevi ora alla salsiccia, che andrà sgranata. Fate un taglio superficiale così da intaccare il budello esterno ed eliminatelo.
Spostatevi ora sui fuochi e all’interno di una padella mettete a soffriggere uno spicchio d’aglio nell’olio extravergine d’oliva.
Mentre il sugo con salsiccia cuoce in padella, potete mettere a scaldare abbondante acqua salata e cuocervi la pasta. Dovrete scolarla al dente e poi aggiungerla in padella al condimento.
Non vi resta, quindi, che mescolare bene così da amalgamare tutti gli ingredienti e fare in modo che il pesto di pistacchi ricopra tutta la pasta salsiccia e funghi.
Per una versione più semplice di questa pasta con la salsiccia, potete decidere di realizzare un condimento a base di sola salsiccia. Dovrete sempre granarla e poi farla cuocere in padella con olio ed uno spicchio d’aglio.
Una versione semplice ma particolare? Dovrete cuocere la salsiccia pe run paio di minuti e quindi aggiungere anche i cubetti di zucca. Potrete poi favorire la cottura aggiungendo del brodo vegetale caldo.
Altra accoppiata straordinaria melanzana e salsiccia!!! Aggiungete, quindi, le melanzane fritte alla salsiccia e versate anche la pasta. Fate saltare il tutto.
La pasta con broccoli e salsiccia sarà davvero strepitosa, facile da preparare ma dal gusto intenso. Una volta terminata la cottura della pasta, scolatela e versatela in padella sul condimento.
Le casarecce con salsiccia, funghi e pistacchi sono un primo piatto che potremmo tranquillamente definire come di montagna. Merito della salsiccia sgranata ad arte che, sposandosi con la cipolla e con i funghi crea un binomio gustoso e irrinunciabile.
Il momento giusto per preparare con il Bimby delle ottime casarecce è nelle fredde sere d’inverno, quando vogliamo viziarci con un piatto unico gustoso e saporito.
Preparazione con il Bimby:
- Mettere nel boccale la cipolla a pezzi: 7 sec. vel. 6.
- Aggiungere l'olio: 3 min. 100° vel. Soft antiorario.
- Aggiungere la salsiccia a pezzi e i funghi: 10 min. 100° vel. Soft antiorario.
- Aggiungere l'acqua: 12 min. 100° vel. Soft antiorario.
- Aggiungere la pasta e il sale: tempo di cottura sulla confezione 100° vel. Soft antiorario.
- Aggiungere la panna e il pesto di pistacchi: 1 min. vel. 3.
Come Conservare la Pasta con Salsiccia e Pesto di Pistacchi
La pasta con salsiccia, funghi e pesto di pistacchi si conserva per al massimo un giorno in frigorifero chiusa in un contenitore ermetico. Prima di servirla di nuovo dovrete ripassarla in padella per un paio di minuti così che torni caldi.