La torta di mele è un classico intramontabile della pasticceria casalinga. Del resto chi l’ha provata sa bene quanto sia rassicurante una torta di mele fatta in casa, con la sua semplice dolcezza, la sua morbida consistenza e il suo inconfondibile profumo. Ami le mele? Scegliere i tipi giusti di mele è importante per preparare delle ottime ricette. Ogni tipo di mela infatti ha consistenza, acidità e sapore diversi, risultando perfetta per alcuni utilizzi più di altre. Dobbiamo quindi scegliere la mela giusta in base alla ricetta, all’effetto che vogliamo ottenere e agli altri ingredienti, perché ogni varietà porterà un contributo unico in termini di consistenza, sapore ed aroma.
Intramontabili sapori che rievocano ricordi di famiglia, ciascuno con la propria ricetta da custodire gelosamente come il più prezioso dei tesori. Qui vi riveliamo la nostra versione della torta di mele più classica che ci sia, perfetta per concedersi una coccola golosa insieme ai propri cari.
Una deliziosa torta di mele fatta in casa.
Consigli Generali sulle Mele
Oltre a scegliere la varietà più adatta alle nostre ricette in base alle note aromatiche e alla consistenza, è importante considerare anche il periodo di maturazione delle mele stesse. Scegliamo sempre mele ben mature ma integre: quelle leggermente ammaccate andranno bene per essere cotte ma non per usarle a crudo. Per un utilizzo ottimale delle mele in cucina, la cosa migliore da fare è quella di pelarle e tagliarle sempre poco prima dell’uso. Se le mele devono essere mantenute crude per un po’ di tempo prima della preparazione, è meglio se le cospargiamo con succo di limone per evitare l’imbrunimento.
Se ci avanzano delle mele cotte, è meglio se le conserviamo in frigorifero per usarle nei giorni successivi per preparare smoothie, muffin, frullati o per arricchire una crêpe. Per ogni ricetta ci vuole la varietà di mela più indicata e adatta a esaltarne gusto e ingredienti.
TORTA di MELE CREMOSA: ricetta semplicissima e super golosa, con tanta frutta e SENZA LIEVITO! 🍎🍏😋
Varietà di Mele Consigliate per la Torta di Mele
Le mele hanno una grande varietà di forme, colori e aromi, che le rendono frutti versatili e adatti a una miriade di usi in cucina. Per preparare una torta di mele, è essenziale scegliere la varietà giusta per esaltarne il sapore e la consistenza. Esistono infinite varietà di mele ma, in generale, tra queste usa quelle che hanno una presenza di acidità e una polpa soda e dolce; adatte a essere cucinate in forno, avvolte in un guscio o in un impasto cremoso, in modo che si ammorbidiscono bene pur rimanendo compatte.
Mele Golden Delicious, perfette per composte e marmellate.
Mele Renetta
La Renetta, profumata e aromatica, è tra le più consigliate. Lo sai perché le mele Renetta sono in assoluto le migliori per i dolci? Perché la loro polpa è poco succosa, senza essere farinosa: in cottura non cede troppa acqua, mantenendo molto bene la consistenza. Vuoi la prova? Per regalare alle insalate quella piacevole nota in più, ci vogliono mele fresche e croccanti.
Mele Golden Delicious
La Golden Delicious, è la famosa mela gialla, amata per la sua dolcezza e per la polpa croccante; molto usata in cucina grazie alla sua versatilità ma, in pasticceria, è perfetta per realizzare la classica torta di mele italiana, quella della nonna. Essendo tra le varietà più dolci e adatte alla cottura grazie alla loro consistenza morbida, le Golden Delicious risultano ottime per la preparazione di farciture per dolci lievitati, ripieni per crostate e ingredienti base per eccellenti budini e creme.
Mele Granny Smith
Le mele Granny Smith sono verde smeraldo, mediamente acide e croccanti, ideali da gustare crude, ma anche per la preparazione di strudel, tartellette, insalate e piatti al forno. Il loro utilizzo ideale è tuttavia negli strudel dolci e salati: grazie alla loro consistenza croccante sono adatte alla pasta sfoglia.
Mele Fuji
Le mele Fuji hanno un sapore dolce e delicato, sono fresche e fragranti, perfette per essere mangiate a morsi, nelle macedonie, ma anche per la preparazione di cheesecake, crostate e torte. Essendo una varietà piuttosto dolce ma comunque compatta e consistente anche dopo la cottura, le mele Fuji si rivelano perfette per preparare crostate farcite con crema pasticcera, cioccolato o nocciole, senza il rischio che la polpa si disfi durante la cottura in forno.
Mele Gala
Le mele Gala sono ideali da gustare al naturale o nei frullati, ma possono essere usate anche per realizzare salse e composte leggere.
Come Preparare le Mele per la Torta
Se decidi di preparare una torta di mele come prima cosa scegli le mele più adatte. Lava sempre con cura le mele e asciugale. Per togliere il torsolo, se vuoi, puoi utilizzare anche l'apposito attrezzo per eliminare i torsoli, ma non è indispensabile. Dividile a metà, quindi in 4 spicchi o a fette. Sbuccia le mele solo se richiesto dalla ricetta che stai preparando; però ricorda che è meglio lasciare la buccia solo se le mele sono biologiche e non trattate. Come molti altri frutti anche le mele andrebbero consumate con la buccia perché proprio nella parte più esterna di esse, si racchiudono i nutrienti principali.
Taglia le mele a fettine sottili ma di uguale spessore per consentire una cottura uniforme dell’impasto. L'ideale è affettarle con l'apposito attrezzo, la mandolina, o con la lama di un coltello ben affilata. Spolvera le fettine di mele con lo zucchero e bagnale con il succo di limone, per evitare che si scuriscano e per ottenere il classico profumo di limone della torta di mele. Se decidi di preparare una torta di mele soffice, puoi ridurre una parte delle mele in piccoli pezzetti o grattugiarle per incorporarle nell’impasto.
Come tagliare le mele a fettine.
Consigli Aggiuntivi per una Torta di Mele Perfetta
- Non coprire completamente la superficie della torta: Lascia sempre qualche spazio vuoto per facilitare la lievitazione e la cottura interna.
- Aromatizza l'impasto: Aggiungi la scorza grattugiata di un limone non trattato e, se ti piace, metti anche un pizzico di cannella o i semini di una bacca di vaniglia.
- Lascia raffreddare la torta: Dopo aver sfornato la torta di mele o la crostata, lasciala raffreddare bene prima di eliminare lo stampo altrimenti rischi di romperla.
- Spolvera con zucchero a velo: La torta di mele soffice va servita con una leggera spolverata di zucchero a velo, aspetta sempre che si sia raffreddata.
Storia e Origini della Torta di Mele
La torta di mele è un dolce tipico della pasticceria occidentale. Anche se presente in molti Paesi, ciascuno con una ricetta diversa consolidata nella tradizione, le sue origini sono ad oggi incerte. Secondo alcune fonti, la torta di mele nacque in Europa nelle cucine dei monasteri, la prima ricetta fu pubblicata nel 1300 dal cuoco francese Guillame Tivel o Taillevent: la “tarte aux pommes”. Questo dolce medievale aveva caratteristiche molto diverse rispetto alla torta di mele che noi tutti conosciamo: in mancanza di zucchero, il miele e le cipolle appassite avevano lo scopo di dolcificare e rendere la pietanza più appetibile.
Nel corso dei secoli la ricetta ha poi subito molti cambiamenti, adattandosi nel tempo ai gusti delle persone, agli ingredienti disponibili, alle mode e alle esigenze del momento, fino a giungere ai nostri giorni: la torta di mele classica di tradizione italiana, la crostata di mele, la famosa torta di mele rovesciata (Tarte Tatin) tipica della Francia. A queste si aggiungono tante golose varianti: con la cannella, con yogurt, con il latte, con la farina integrale, quella con le mandorle, con il cioccolato, con la ricotta, con gli amaretti, senza uova né burro, senza glutine e tante altre ricette nate dalla fantasia o per necessità.
Varianti della Torta di Mele
Esistono numerose varianti della torta di mele, tra cui:
- Torta di mele soffice
- Crostata di mele
- Torta di mele rovesciata (Tarte Tatin)
- Apple pie americana
- Torta di mele senza glutine
- Torta di mele vegana
Tabella delle Varietà di Mele e Loro Utilizzo
Varietà di Mela | Caratteristiche | Utilizzo Consigliato |
---|---|---|
Renetta | Profumata, aromatica, polpa poco succosa | Torta di mele, strudel |
Golden Delicious | Dolce, polpa croccante | Torta di mele, composte, marmellate |
Granny Smith | Acida, croccante | Strudel, tartellette, insalate |
Fuji | Dolce, compatta | Cheesecake, crostate, torte |
Gala | Succosa, aromatica | Salse, composte, frullati |