Dopo le feste, cosa è rimasto in dispensa? Vi proponiamo un golosissimo salame al cioccolato bianco e pistacchio. Il salame di biscotti non si rifiuta mai, nemmeno dopo settimane di dolci e dolcetti, perché quel sapore croccante e delicato è davvero irresistibile.
Il salame al pistacchio è un dolce semplicissimo da preparare, morbido ma al tempo stesso croccante e friabile. È a base di cioccolato bianco e biscotti, con in più l’aggiunta della pregiata frutta secca, che lo rende raffinato e gli dona un sapore inconfondibile. Puoi realizzarlo a casa in ogni occasione, anche con l’aiuto dei bambini, perché la ricetta prevede solo pochi passaggi ed è senza cottura.
Il Salame al pistacchio è un dolce golosissimo, fresco e senza cottura, variante del Salame di cioccolato classico. In questo caso realizzato con biscotti secchi, crema al pistacchio spalmabile, cioccolato bianco al posto di quello fondente e pistacchi interi; senza uova e senza burro! Per un risultato strepitoso! Per la preparazione facilissima e veloce vi basteranno 10 minuti di tempo!
Ingredienti e Preparazione
Gli ingredienti sono molto simili al salame di cioccolato tradizionale. Il salame al cioccolato (fondente) tradizionale è un dolce apprezzato da grandi e piccoli e perfetto anche per la festa dei nonni che sta per arrivare. È senza cottura, facile e veloce ma è un dolce classico e ho voluto creare una variante golosa per cambiare… È senza uova, con poco burro e sopratutto con il cioccolato bianco e i pistacchi. Niente pasta di pistacchio o crema spalmabile ma solo pistacchi naturali.
Potete utilizzare i biscotti secchi che preferite, vanno bene anche un mix o avanzi, così come potete la crema al pistacchio della marca che volete! il risultato non cambia! Il segreto per la perfetta riuscita è il riposo in frigo!
Passaggi Chiave
- Aggiungere anche le gocce di cioccolato e mescolare.
- A parte, sciogliere il cioccolato bianco a bagnomaria o nel microonde ed aggiungere anche questo.
- Mettere anche la crema di pistacchi ed amalgamare.
- Infine, aggiungere anche il latte poco alla volta.
- Otterremo un composto che non deve essere molliccio ma piuttosto sodo (si calcola che in frigo si rassoderà parecchio).
- Avvolgiamolo nella pellicola trasparente e mettiamolo in frigo per un paio d’ore.
Poi, nella ciotola della planetaria munita di frusta, sbatti il burro a temperatura ambiente con lo zucchero a velo. Quando avrai ottenuto un composto cremoso, sempre continuando a montare aggiungi anche la crema di pistacchio e il cioccolato bianco sciolto a bagnomaria o nel microonde.
Poi trasferisci il tutto in una ciotola, incorpora anche i biscotti spezzettati e i pistacchi interi, e mescola per distribuire uniformemente gli ingredienti.
Prendi un foglio di carta forno abbastanza lungo, rovesciaci sopra l’impasto e arrotolalo con delicatezza in modo da ottenere una forma cilindrica di spessore omogeneo. Quindi richiudi i lembi a “caramella”, avvolgi tutto nella pellicola trasparente e metti a raffreddare e solidificare in frigorifero per almeno un’ora, avendo l’accortezza (dopo 30 minuti) di ridargli la forma cilindrica, facendolo rotolare nuovamente sul piano di lavoro, in modo che la base di appoggio non risulti schiacciata sotto il peso del dolce una volta che si sarà solidificato.
Il tempo totale necessario al dolce per solidificarsi dipenderà dallo spessore che avrai conferito al tuo salame al momento di dargli la classica forma cilindrica.
Trascorso il tempo di riposo, e raggiunta la giusta consistenza, il salame al pistacchio sarà pronto per essere tagliato a fette: gustalo per una merenda sfiziosa o servilo come irresistibile dessert a fine pasto.
Ecco come prepararlo passo passo con la nostra Melissa.
Continua a lavorare con le fruste fino a ottenere un composto omogeneo 3. Sbriciola i biscotti con le mani, devono risultare “grossolani”, perché si dovranno sentire all'interno del dolce: in alternativa puoi metterli all'interno di un sacchetto e passarci sopra il mattarello.
Aggiungi anche i pistacchi interi 5. Sposta l’impasto ottenuto sulla carta forno, cercando di dare una forma cilindrica e allungata 6. Richiudi la carta forno, sigilla bene le estremità 7 e lascia riposare un’oretta in frigo.
SALAME di CIOCCOLATO al PISTACCHIO: la rivisitazione più buona che ci sia! 💚
Varianti e Consigli
Oltre che con i pistacchi, puoi realizzare questo dolce anche con altri tipi di frutta secca, come mandorle e nocciole, eventualmente tostandola in padella o al forno (a 180° per 10 minuti) prima di inserirla nel dolce.
Consigli: Puoi sostituire i pistacchi con le nocciole o con le mandorle e aggiungere anche riso soffiato o frutta essiccata.
Quando parliamo di salame dolce a tutti viene in mente il classico salame di cioccolato, tanto che è stato ufficialmente inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani del Ministero delle politiche agricole. Lo troviamo, infatti, nei ricettari di Italia dal Piemonte alla Sicilia con poche varianti. Il salame dolce è così famoso da essere presente anche nel Manuale di Nonna Papera, pubblicato negli anni 70. Lì il salame di cioccolato è chiamato salame Vichingo. Secondo “Nonna Papera” i Vichinghi quando viaggiavano per mare amavano esporre sui fianchi delle proprie navi degli scudi alternati di colore nero e giallo, un po’ come le fette del nostro amato salame dolce.
Avete mai pensato di fare un salame dolce diverso dal solito? Un salame che più che i mori possa ricordare i marziani, o allegri serpentelli! E che una volta tagliato sembri un prato con tanti i fiorellini? Per trovare un salame così bisogna passare da Bronte, dove il pistacchio può reinventare anche le ricette più classiche!
Conservazione
Il salame al pistacchio si mantiene in frigorifero, all’interno di un contenitore ermetico o ben coperto con pellicola, per almeno 4-5 giorni e nel freezer per 3 mesi.
Il salame dolce al pistacchio può essere conservato in frigorifero per 2-3 giorni, avvolto in superficie con un foglio di pellicola trasparente.
Il Salame di Cioccolato: un Classico Rivisitato
Il salame di cioccolato, nelle sue molteplici varianti, è un dolce diffuso in tutta Italia. La versione classica (oggi ufficialmente inserita nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani o PAT del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali) è originaria della cucina siciliana, ma si è diffusa da Nord a Sud adattandosi bene alle festività più diverse, tra cui soprattutto la Pasqua.
Il salame di cioccolato è uno dei dolci più apprezzati in assoluto, versatile, comodo, facile, veloce e proprio buono. La base può essere fatta al cioccolato fondente ma molti scelgono di prepararlo mescolando cacao amaro ad una base di burro montata. La sua origine è incerta ma sicuramente è uno dei dolci più cercati nel web in Italia e ai buffet di solito è uno dei primi che scompare da quanto è buono. In ogni caso oggi vi propongo una versione più particolare, anche perchè di versioni “classiche” di salame di cioccolato ce ne sono infinite.
La variante che vi propongo possiamo dire che me la sono inventata, prendendo ispirazione ovviamente dalla versione classica, stando ben attenti alle quantità degli ingredienti per ottenere la consistenza e l’equilibrio perfetto. Certo: ho visto che online ci sono già due blog che lo propongono così ma giuro che non sapevo niente ahahaha. Non mi sono informato a riguardo. Immagino che molti credono che questo salame sia troppo dolce, stucchevole e nauseabondo. Beh, vi sbagliate e almeno una volta lo dovete proporre.
Intanto abbiamo all’interno pistacchi veri, quindi niente pasta di pistacchi, deliziosa ma sempre troppo difficile da trovare, e crema spalmabile al pistacchio, questa molto più comune ma farebbe diventare il dolce troppo stucchevole dato che è già molto zuccherata e sopratutto ha solo un lieve sentore di pistacchio e nel salame poi risulterebbe impercettibile.
Salame dolce al pistacchio un DOLCI AL PISTACCHIO favoloso, una rivisitazione del mio SALAME ALLA NUTELLA ma al posto del cioccolato fondente ho usato cioccolato bianco e al posto della CREMA SPALMABILE ALLE NOCCIOLE ho utilizzato la mia adorata (e adorata anche da voi) CREMA DI PISTACCHI. Il salame dolce al pistacchio è un DOLCI SENZA COTTURA facilissimo e velocissimo da preparare. Dovrete solo SCIOGLIERE IL CIOCCOLATO bianco ma non parlerei di cottura in questo caso voi che ne pensate? Il salame dolce ai pistacchi è perfetto per RICICLARE IL CIOCCOLATO DELLE UOVA, specialmente quelle bianche, ma volendo potete fare anche il salame di cioccolato senza uova con il cioccolato fondente!
Questo dolce è perfetto come dopo cena o come merenda per tutta la famiglia e un amante del pistacchio come mio marito non poteva certo farselo sfuggire infatti ne ha mangiato ben 5 fette e poi si è addormentato sul divano così ho dovuto io scaricare e caricare la lavastoviglie. Ho sempre il dubbio che faccia finta di dormire per lasciar fare le cose a me perchè poi appena finisco di mettere in ordine magicamente si sveglia. Comunque a parte mio marito vi consiglio di preparare anche voi il salame ai pistacchi perchè è davvero buonissimo e veloce. Corro subito a scrivervi tutti gli ingredienti e il procedimento per prepararlo e poi corro a fare la spesa prima che venga troppo caldo per uscire. Fatemi sapere se lo proverete mi raccomando!
Prova anche altri dolci al pistacchio, tante ricette sfiziose e deliziose per tutte le occasioni.
Hai cucinato questa ricetta? Vogliamo allargare la famiglia dei #BaccoAmici! Vuoi diventare un #BaccoBlogger? Allora condividi con noi le tue ricette e raccontaci perché la tua cucina è #maisenzapistacchio!
tags: #salame #al #pistacchio #e #cioccolato #bianco