Come cuocere i gamberi surgelati: Consigli e ricette

Quando si pensa ai gamberi, spesso si immaginano creature dal guscio rosa brillante, pescate fresche e pronte per essere cucinate. Tuttavia, nella realtà della ristorazione, non è sempre possibile avere accesso a prodotti freschi di mare, soprattutto se il ristorante non si trova vicino alla costa. I gamberi surgelati possono non solo essere un’opzione conveniente, ma anche un delizioso ingrediente che può arricchire il menu del tuo ristorante.

Scongelamento Corretto dei Gamberi Surgelati

Il processo di scongelamento è fondamentale per preservare la qualità dei gamberi. Evita di scongelare i gamberi a temperatura ambiente o sotto acqua calda, poiché questo può causare la crescita di batteri nocivi. Invece, trasferisci i gamberi dal congelatore al frigorifero e lasciali scongelare lentamente per 24 ore.

Un metodo più veloce, ma meno ideale, è scongelare i gamberi in acqua fredda. Togli i gamberi dal freezer, passali sotto acqua fredda corrente per eliminare i pezzi di ghiaccio più grandi e poi lasciali in ammollo in acqua (sempre fredda, altrimenti rischi di bollirli) per 10 minuti prima di lasciarli scolare per qualche minuto ancora in uno scolapasta.

Ricorda che una volta scongelati, i gamberi non devono essere ricongelati.

Cottura dei Gamberi Surgelati

I gamberi surgelati tendono ad avere un tempo di cottura più breve rispetto a quelli freschi. È importante non cuocerli eccessivamente per evitare che diventino gommosi.

Metodi di Cottura

  • In Padella: Scalda la padella, unisci un filo di olio di oliva e rosolarvi uno spicchio d’aglio sbucciato. Aggiungi i gamberetti scongelati e falli insaporire. Se la confezione consiglia di buttare i gamberetti in padella ancora surgelati, fallo, calcolando però di lasciare il tempo all’acqua in eccesso di evaporare. Una volta che i gamberetti saranno ben rosolati e di un bel colore (circa 10 minuti), toglili dal fuoco, eliminando l’aglio se non ti piace. Un’altra versione prevede l’aggiunta di ½ bicchiere di vino bianco, che farai evaporare. Tolti dal fuoco, aggiungi qualche foglia di prezzemolo tritato e condiscili con poco sale e succo di limone.
  • In Pentola: I gamberetti surgelati si possono anche lessare in pentola (da 3 a 5 minuti di bollore, dipende dalle dimensioni; attenzione a non cuocerli troppo, poiché diventano duri): basta tuffarli in acqua salata mentre sono ancora congelati.
  • Al Vapore: Se hai una vaporiera utilizzala per cuocere i gamberetti congelati. Metti alla base del cestello erbe aromatiche o fette di agrumi per dare più sapore e in pochi minuti saranno pronti per essere utilizzati in tanti modi.
  • Alla Griglia: Scongela i gamberoni in frigorifero per almeno 4-6 ore. Una volta scongelati, si possono incidere leggermente sul dorso e, se necessario, rimuovere l’intestino. Cuoci i gamberoni su una griglia ben calda per circa 2-3 minuti per lato, fino a ottenere una colorazione dorata e una consistenza croccante all’esterno.
  • Al Forno: Disponi i gamberoni su una teglia rivestita di carta da forno. Cospargi i gamberoni con la panatura e cuoci in forno statico preriscaldato a 200°C per circa 10-12 minuti, fino a doratura.

I gamberi surgelati sono estremamente versatili e possono essere utilizzati in una varietà di piatti, dalle zuppe e pasta ai risotti e ai piatti al forno.

Ricette con Gamberi Surgelati

Insalata di Gamberoni

Una ricetta facilissima e perfetta per un secondo, o per un antipasto. Una volta decongelati i gamberoni in frigorifero, cuoceteli in padella con poco olio e del succo di limone, oppure scottateli in acqua bollente per un paio di minuti. Disponeteli su un letto di insalata valeriana e aggiungete pomodorini, avocado a fette e cipolla di Tropea, tagliata sottilmente e passata in acqua e ghiaccio per diventare più dolce e croccante. Condite con olio, sale e pepe e, se vi piace, con un po' di senape. Completate tutto con una nota croccante, cioè semini misti o mandorle a lamelle.

Cous Cous con Gamberoni e Limone

Questo piatto vi farà fare un figurone con i suoi profumi particolarissimi e un gusto incredibile. Preparate 200 g di cous cous precotto versandoci sopra acqua bollente a filo e poi lasciandolo riposare finché tutta l'acqua non sarà stata assorbita. A parte mettete in un bicchiere da 150 ml il succo di un limone, 1 spicchio di aglio, un mazzetto di prezzemolo tritato, poco sale e un cucchiaio di salsa di soia e coprite tutto con olio extravergine di oliva. A parte preparate i gamberoni cuocendoli in acqua bollente salata, o al vapore. Sgranate con le mani o con una forchetta il cous cous e versateci l'olio profumato eliminando l'aglio. Aggiungete anche i gamberoni e il piatto è pronto. Può essere anche un antipasto o un primo freddo.

Curry di Gamberoni

Questo è un piatto completo dal gusto etnico da accompagnare rigorosamente con del riso basmati. Si prepara in un attimo e il successo è garantito. Per prima cosa tritate un cipollotto e rosolatelo in una padella con l'olio e il curry perché le spezie vanno aggiunte subito per sprigionare poi il loro sapore. Dopo aver lasciato decongelare in frigo, o sbollentato, o cotto al vapore i gamberoni, versateli nell'olio e cuoceteli per un paio di minuti. Poi sfumate con il vino bianco e, una volta evaporata la parte alcolica, aggiungete del latte di cocco in lattina e lasciate andare ancora per 10 minuti circa a fuoco basso.

Gamberi surgelati al forno

Oggi ho deciso di preparare dei gamberi al forno con pomodorini, capperi e olive ma potete aggiungere o togliere gli ingredienti che preferite (o non vi piacciono) e la ricetta verrà sicuramente buonissima. Ho voluto preparare questa ricetta con i gamberi surgelati perchè sono davvero comodi da avere sempre in freezer e molti di voi mi chiedono “come si fanno i gamberi surgelati?” Ecco, vi lascio tutti i miei trucchi per cuocere i gamberi surgelati e fatemi sapere se li avete provati anche voi! Per preparare i gamberi surgelati al forno vi serviranno pochi ingredienti che li renderanno gustosissimi! I gamberi surgelati al forno si conservano in frigo per due giorni.

Spaghetti di zucchine con gamberetti

Un'idea molto carina per portare a tavola i gamberetti sono gli spaghetti di zucchine che si preparano con un apposito strumento. Si possono mangiare sia crudi che cotti.

PASTA POMODORINI e GAMBERI: PERFETTA per una CENETTA ESTIVA🌊🦐🍅🍴

Consigli Aggiuntivi

  • Qualità dei Gamberi: La qualità dei gamberi surgelati dipende in gran parte dal fornitore.
  • Freschezza: Evita i gamberetti che odorano di ammoniaca (si sviluppa man mano che deperiscono) o hanno il guscio morbido o viscido. Testa e zampette devono essere ben attaccati.
  • Surgelazione vs Congelazione: La surgelazione è un congelamento ultra rapido, effettuato con tecnologie particolari e che deve rispettare regole specifiche, tra cui la commercializzazione in un’apposita confezione sigillata.
Metodo di Cottura Tempo di Cottura Consigli
Padella 5-10 minuti Rosolare con aglio e olio, sfumare con vino bianco
Pentola (bollitura) 3-5 minuti Non cuocere troppo per evitare che diventino duri
Vapore 5-7 minuti Aggiungere erbe aromatiche per sapore
Griglia 2-3 minuti per lato Scongelare bene, incidere il dorso
Forno 10-12 minuti Preriscaldare il forno, cospargere con panatura

Cucinare i gamberi surgelati è un’abilità utile da avere in cucina. Seguendo i giusti metodi di scongelamento e cottura, puoi gustare i gamberi surgelati in tutta la loro freschezza e bontà.

tags: #come #cuocere #gamberi #surgelati