Insalata Quasi Bianca: Ricetta Fresca e Leggera

L'insalata quasi bianca è un'opzione ideale per un secondo piatto estivo fresco e vegetariano, ma può essere servita anche come antipasto in porzioni ridotte. Questa ricetta è facile e veloce da preparare, rendendola perfetta per ogni occasione. Un bravo protagonista come il melone riesce sempre a impersonare differenti ruoli e stavolta è riuscito benissimo anche in questa nuova versione.

Insalata di Melone Bianco con Capperi e Olive Taggiasche

Oggi vi propongo una delle insalate che preferisco di più in assoluto per quanto sia a base di frutta e non di verdura: melone bianco in insalata con capperi di Pantelleria e olive taggiasche. Vien da se che la ricetta del melone bianco in insalata con capperi di Pantelleria e olive taggiasche sia davvero facilissima: è perfetta consumata da sola per un pranzo smart leggero e sfizioso ed è altrettanto ottima per accompagnare secondi a base di carne rossa o di pesce.

La feta salata e saporita è il contraltare perfetto per le dolcissime e succose perle di melone bianco e la deliziosa uva passa. Impiatta la salad in piatti individuali o ciotole, alternando tra loro tutti gli ingredienti.

Ingredienti

  • n.1 melone bianco maturo
  • n.3 cucchiai abbondanti di capperi sotto sale
  • n.3 cucchiai abbondanti di olive taggiasche
  • n.3 cucchiai olio extra vergine di oliva
  • 1/2 limone per il succo
  • n.1 cucchiaio scarso di aceto di mele
  • q.b. sale

Indivia Belga: Ricette e Consigli

L’indivia belga è un gustosissimo ortaggio dono della stagione invernale, e originario del Belgio. Il secondo nome dell’insalata belga è cicoria witloof, che in olandese significa foglia bianca, nome dovuto al colore molto chiaro di questa verdura. L’indivia, chiamata anche lattuga belga o radicchio belga, è un ortaggio appartenente alla famiglia delle cicorie contraddistinto dal sapore amarognolo e dalle foglie bianche. Sono proprio le foglie a essere la parte edibile, e si possono consumare sia crude che cotte. Grazie al bassissimo contenuto calorico la cicoria belga è particolarmente indicata per la dieta. Le ricette con insalata belga si possono quindi gustare anche quando si vuole stare attenti alla linea, perché questo ortaggio apporta solo 15 calorie per 100 grammi.

La stagione ideale per acquistare l’indivia è l’inverno, infatti la maturazione è tra novembre e gennaio. La semina può invece avvenire in primavera, a marzo, oppure fino a luglio. Visto che questo ortaggio si può consumare sia crudo che cotto puoi scegliere una ricetta con insalata belga cruda, oppure gratinarla o cuocerla in forno.

Innanzitutto scegli cespi freschi, solidi e compatti, facendo attenzione che le foglie non siano macchiate di marrone. Usando un coltellino rimuovi il torsolo dell’indivia, che si trova alla base; a questo punto sfoglia il cespo, gettando le foglie più esterne e lavando accuratamente sotto l’acqua le altre. A seconda di che ricetta indivia belga vuoi preparare, puoi utilizzare le foglie intere o tagliarle a striscioline sottili.

Indivia Belga Gratinata

Una delle ricette più conosciute e apprezzate è quella dell’indivia belga gratinata. Il procedimento è semplice: basta sciacquare e tagliare a metà i cespi, riempirli con il pangrattato condito, aggiungere Grana Padano DOP grattugiato e cuocerli in forno a 200 gradi per 15 minuti.

Insalata di melone: la ricetta fresca, veloce e originale!

Indivia Belga al Forno con Vino e Capperi

Lavate e tagliate i cespi a metà poi inseriteli in una teglia unta con burro, aggiungete i capperi e qualche fiocco di burro, una spolverata di pangrattato e un bicchiere di vino. Cuocete poi in forno per 20 minuti a 180 gradi, il risultato sarà un contorno gustoso, perfetto per la stagione invernale.

Indivia Belga in Padella

Prendete l’insalata belga e rimuovete lo strato più esterno delle foglie, tagliate l’indivia e una cipolla a metà e inseritele all’interno della padella con un filo d’olio, quando gli ortaggi saranno imbruniti, togliete la cipolla, aggiungete sale e pepe a piacere, coprite e lasciate cuocere per altri 15 minuti, girando di tanto in tanto. L’ideale è servirla ancora calda per un risultato ottimale.

Indivia Belga Brasata Agrodolce

Tagliate alla julienne alcune scorze di limone e arancia e spremete il loro succo. Metteteli da parte, lavate e tagliate l’indivia, tagliate finemente uno scalogno e lasciatelo cuocere in padella con un filo d’olio. Aggiungete l’indivia, condite con sale e pepe e lasciate cuocere a fuoco medio. Dopo 15 minuti, aggiungete il succo e le scorze degli agrumi e lasciate cuocere. Quasi alla fine della cottura aggiungete l’aceto balsamico a piacimento, aspettate 5 minuti e togliete la padella dal fuoco. Anche in questo caso servite il piatto caldo per il risultato migliore.

Melone Giallo in Insalata: Una Ricetta Alternativa

Un modo alternativo di gustare il melone giallo (anche detto melone d’inverno) non come frutta ma come contorno! A questo punto non mi resta che ringraziare Maria e riproporvi questa particolare e molto sfiziosa ricetta, che unisce il “salato“, dell’insalata condita, alla dolcezza del melone.

Anche detto melone bianco o melone d’inverno, ha una buccia liscia e giallo intenso e una polpa molto chiara, quasi bianca. Viene coltivato soprattutto in Puglia e Sicilia e può raggiungere anche i 4 kg di peso. Fresco, succoso e dolce, solitamente si raccoglie in estate ma dura anche fino a Natale.

Ingredienti per 6 Porzioni

  • 1 Melone giallo (buccia gialla e polpa bianca)
  • 1 Lattuga
  • 2 Carote
  • 1 Cipolla (rossa)
  • q.b. Olio extra vergine di oliva
  • q.b. Sale

Preparazione

  1. Prendi un bel melone giallo, anche detto d'inverno, e lavalo bene. Taglialo a metà e togli via tutti i semi aiutandoti con un cucchiaio.
  2. Taglialo poi a spicchi e sbuccia ogni spicchio. Taglialo ora a pezzetti, o fettine, o dadini, insomma come preferisci.
  3. Taglia le foglie della lattuga e lavale molto bene sotto l'acqua. Poi tagliale a strisce di circa 2-3 cm di altezza, secondo preferenza (anche più grandi o più piccole). Asciugale con una centrifuga per insalata o con un panno pulito.
  4. Pela, lava e taglia a fettine la cipolla. Se la preferisci più dolce mettila 2 minuti in acqua fredda, poi sgocciolala bene.
  5. Lava bene e poi taglia a filini le carote. Se la buccia fosse appassita o dura toglila col pelapatate.
  6. Metti nell'insalatiera le carote e la cipolla e cospargile con un pizzico di sale e un filo di olio evo. Lasciale riposare 5 minuti.
  7. Prima di portare in tavola aggiungi la lattuga e il melone e finisci di condire l'insalata.

Insalata Capricciosa: Ricetta Tradizionale

Oggi una ricetta veramente semplice e tipica delle feste natalizie: l’insalata capricciosa che si accompagna alla insalata russa. Entrambe sono veramente facili da realizzare e fanno parte della tradizione culinaria. Quest’anno ho deciso che dovevo provare io a realizzare questa ricetta ed è stato molto semplice e sicuramente la replicherò a Natale.

Ingredienti

  • 100g di carote
  • 100g di sedano rapa
  • 50g di groviera
  • 50g prosciutto cotto (1 fetta)
  • 300ml di maionese
  • 1 cucchiaino di senape
  • 2 cucchiaini di aceto bianco
  • QB sale

Istruzioni

  1. Tagliate a julienne le carote ed il sedano rapa. Condite queste verdure con un pizzico di sale e aceto bianco. Lasciate macerare per almeno 30 minuti.
  2. Tagliate a julienne il groviera ed il prosciutto cotto.
  3. Aggiungete il formaggio ed il prosciutto alle verdure e mescolate.
  4. Lavorate la maionese con la senape.
  5. Aggiungete la maionese alle verdure ed agli altri ingredienti.
Ingrediente Quantità
Melone giallo 1
Lattuga 1
Carote 2
Cipolla rossa 1
Olio extra vergine di oliva q.b.
Sale q.b.

In estate mi piace mangiare crudo: inebriarmi di colore e freschezza, assaporare insalate dal gusto esotico, insolito, curioso, raffinato ma con gusti decisi. Croccanti, tiepide o freddissime, con o senza couscous o riso bianco, piene di energia: sono le insalate più originali che sto preparando in questa bellissima nuova estate.

tags: #insalata #quasi #bianca #ricetta