La zucca, regina dell’autunno, è un ingrediente versatile e nutriente che si presta a numerose cotture. Sarà per il colore caldo, sarà perché ci fai le prime zuppe della stagione, sarà per i suoi molteplici benefici, ma quando arriva ottobre e vedo la zucca ne prendo sempre un bel pezzo e mi diverto a inventare ricette nuove. Questo ortaggio, infatti, si presta a diverse cotture, dalle più salutari alle più golose.
A seconda del tipo di zucca che comprate cambia il modo di tagliarla e pulirla: se si tratta, ad esempio, della zucca allungata, solitamente priva di semi, sarà sufficiente tagliarla in fette alte e poi sbucciarla. Se invece avete optato per quella bitorzoluta, la classica di Halloween per intenderci, sarà più opportuno prima farne degli spicchi, in modo da poterla maneggiare con più sicurezza, poi privarla dei semi e dei filamenti interni, sbucciarla e infine tagliarla a seconda della preparazione.
Cottura in Acqua: Il Metodo Più Salutare
Avete scelto una cucina salutare? Il modo più salutare di usare la zucca è lessarla. Prendete una pentola con tre-quattro dita di acqua, portatela a bollore, aggiungete sale e lessate la zucca. Una volta cotta, schiacciatela e utilizzatela per condire un primo piatto o per preparare un purè. Se la ricetta non prevede di utilizzare l’acqua di cottura, si può usare il cestello per cuocere la zucca al vapore. Resterà leggera e le sostanze nutritive saranno inalterate.
La zucca al vapore è un contorno leggero e delicato, ideale da portare in tavola con fette di pane tostato in accompagnamento a secondi di carne e di pesce, formaggi morbidi, uova strapazzate o un'altra pietanza di tuo gusto. Per farlo, ti basterà mondare la zucca, privandola dei semi e dei filamenti interni, tagliarla a fette di 2-3 cm di spessore e sistemarla poi, senza sovrapporla, nel cestello della vaporiera. A questo punto non ti rimarrà che disporre quest'ultimo su una pentola riempita per 2/3 con acqua bollente e lasciare cuocere l'ortaggio, coperto con un coperchio, fino a quando non risulterà tenero infilzandolo con i rebbi di una forchetta. Il risultato sarà un piatto semplice e genuino, da completare a piacimento con un giro d'olio a crudo, un pizzico di sale e di pepe, e qualche rametto di rosmarino, o servire su un letto di cipolle caramellate. Regina dell'orto autunnale e ottima fonte di vitamine e betacarotene, la zucca, cotta al vapore, manterrà inalterate tutte le sue proprietà e il suo sapore.
Per una riuscita ottimale, ti suggeriamo di acquistarne una biologica con polpa soda, asciutta e compatta, come la Delica, la Mantovana o la Butternut: in questo modo potrai consumarla con tutta la buccia senza incorrere in alcun rischio per la salute. Per una resa più profumata puoi mettere nel cestello una cipolla di Tropea a rondelle sottili o un mazzetto di erbe aromatiche mentre, se ti dovesse avanzare della zucca al vapore, puoi ridurla in purea e utilizzarla poi per arricchire innumerevoli preparazioni dolci e salate. Puoi conservarla in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 2 giorni massimo.
Ecco come preparare la zucca al vapore:
- Dividila a metà e, aiutandoti con un cucchiaio, rimuovi i semi e i filamenti interni.
- Posiziona il cestello su una pentola riempita per 2/3 con acqua bollente e metti sul fuoco.
- Condisci con un pizzico di sale e una macinata di pepe, e profuma con qualche rametto di rosmarino.
- Porta in tavola la zucca al vapore, irrora con un filo d'olio a crudo e servi.
Cottura nella Pentola a Pressione
Se avete fretta vi suggeriamo l’uso della pentola a pressione. Dopo aver pulito e tagliato la zucca in pezzi grossolani, aggiungete un paio di dita d’acqua e fatela cuocere per 10 minuti a partire dal fischio.
Crema di Zucca Veloce nella Pentola a Pressione
Per preparare una crema di zucca nella pentola a pressione:
- Pulite la zucca, privandola di semi e buccia, e tagliatela in pezzi grossolani.
- Pelate le carote, la patata e tagliatele in pezzi e aggiungete una cipolla sbucciata.
- Chiudete la pentola a pressione e fate cuocere a fuoco medio fino al momento del fischio. Quindi abbassate al minimo il fornello e calcolate 10-12 minuti.
- Sollevate la valvola e, appena ultimato lo sfiato, aprite il coperchio.
- Con un frullatore a immersione riducete le verdure in crema.
Zucca Fritta: Uno Sfizio per le Cene Finger Food
Se dovete organizzare una cena finger food, la zucca fritta sarà uno sfizioso piatto da aggiungere alla vostra tavola. Per cuocerla alla perfezione, seguite queste accortezze: una varietà di zucca soda e farinosa potrà essere cotta direttamente nell’olio bollente. Se invece avete optato per una tipologia più ricca d’acqua, vi suggeriamo di creare una pastella di acqua e farina dove immergerla prima di friggerla. La pastella creerà una sorta di protezione rendendola croccante.
Zucca al Forno: Un Classico Versatile
Una delle preparazioni classiche della zucca è al forno: un ottimo metodo per farne asciugare l’acqua in eccesso e poi usarla per la realizzazione di ripieni o condimento degli gnocchi. Dopo averla tagliata in fette, fatela cuocere alla modalità “crisp” per 8-10 minuti.
Tempo cottura zucca al forno: cuocete in forno a 180° per 45 minuti in modalità statico.
Zucca Grigliata: Un Contorno Veloce
Un ottimo contorno da preparare in poco tempo: affettate la zucca non troppo alta e passatela sulla griglia per un paio di minuti per lato. Una volta cotta potete condirla con sale, olio e un goccio di aceto balsamico.
Zucca in Padella: Semplice e Veloce
La zucca in padella è un contorno facilissimo e rapido da preparare, un modo sano e gustoso per presentare uno dei più amati ortaggi di stagione. La cottura in padella, proprio perché necessita di un tempo generalmente breve, consente di preservare al meglio il colore, il sapore e le caratteristiche nutritive delle verdure. Per questa ricetta abbiamo scelto una zucca della varietà Butternut, ma potete optare per una tipologia più o meno dolce, a seconda dei vostri gusti. Al rosmarino potete aggiungere salvia, timo o maggiorana.
Per preparare la zucca in padella, iniziate a sbucciarla ed eliminate semi e filamenti. Fate scaldare in una larga padella 2-3 cucchiai d'olio e lasciatevi dorare lo spicchio d'aglio. Quando è colorito unite i cubetti di zucca e del rosmarino in quantità a piacere. Lasciate cuocere a fiamma vivace per qualche minuto, mescolando con delicatezza. Abbassate la fiamma, coprite con un coperchio e fate cuocere per altri cinque minuti o comunque fino a quando la zucca sarà cotta, morbida ma non disfatta.
Come Conservare la Zucca Grigliata Sott’olio
Per preparare la zucca e tenerla a portata di mano per un antipasto o per insaporire delle verdure lesse, creando un bellissimo effetto cromatico, oppure per realizzare dei crostini come antipasto:
- Per prima cosa tagliate la zucca in fette non troppo fini. Grigliatele un paio di minuti per lato, poi toglietela e tenetela da parte. Se invece volete conservarla, toglietela dalla griglia quando è ancora scrocchiarella.
- Preparate una pentola con metà acqua e metà aceto, portatela a bollore e scottate le fette di zucca grigliate per un minuto appena. Scolate e tenete da parte.
- Tamponate con carta da cucina, poi sistematela in vasetti, puliti e asciutti, alternandola a fettine di aglio e, se vi piace, qualche pezzetto di peperoncino.
- Avvitate il tappo e procedete alla sterilizzazione: immergete il barattolo ben chiuso in una pentola e versate acqua fino a coprire completamente il vasetto. Dal momento in cui inizia a bollire calcolate 30 minuti. Quindi spegnete e fate raffreddare, poi verificate che il sottovuoto sia avvenuto correttamente.
Una volta aperta potete tenerla in frigo per una settimana, dieci giorni, avendo cura di rabboccare l’olio. Usatela per arricchire una verdura o per dei crostini da servire come antipasto.
Idee Sfiziose con la Zucca
La zucca è un ingrediente che si presta a moltissime preparazioni, dai primi, ai secondi, ai contorni, e con il suo sapore agrodolce è l’ingrediente ideale per servire le vostre portate arricchite di una delicata nota autunnale. Sono molte le preparazioni a base di zucca dunque, vediamone alcune insieme.
Risotto Zucca e Gorgonzola
Il risotto zucca e gorgonzola è un piatto molto gustoso che, alla sapidità del gorgonzola oppone, in un perfetto connubio di sapori, la dolcezza della zucca. Si lava e si taglia la zucca a cubetti e, nel frattempo, si lascia rosolare in una casseruola la cipolla tagliata molto finemente con l’olio extravergine d’oliva, quindi si aggiunge la zucca e si lascia cuocere per qualche minuto prima di aggiungere il riso. Si fa tostare, quindi si comincia ad aggiungere il brodo vegetale fino a raggiungere la cottura.
A fuoco spento, si unisce il gorgonzola e si lascia riposare con il coperchio per qualche minuto perché il risotto si mantechi bene. Date un po’ di carattere al vostro risotto: prima di servirlo agli ospiti, aggiungete delle noci croccanti alla porzione. Un gusto che non solo bilancerà il piatto, ma che servirà per dare un contrasto di consistenza, con la morbidezza della zucca contrapposta alla nota croccante data dalla noce.
Un'idea sfiziosa è quella di servire il vostro risotto in tante piccole zucche, private della calotta superiore e svuotate dalla polpa che si può usare per la preparazione della ricetta.
RISOTTO alla ZUCCA🎃🧡 CREMOSO e SAPORITO! #adv
Vellutata di Zucca e Gorgonzola
Con gli stessi ingredienti di base si prepara anche una buonissima vellutata di zucca e gorgonzola, perfetta per scaldarsi nelle serate più fredde, o una ricca zuppa di verdure da servire con dei crostini di pane. Un primo piatto sicuramente sfizioso per dare tepore alle fredde serate dell'autunno o invernali.
Ravioli di Zucca e Ricotta
Se la domenica in casa c’è un po’ più di tempo da dedicare alla cucina, si possono preparare dei gustosi ravioli di zucca e ricotta per un pranzo in famiglia. Si comincia con la pasta, impastando la farina con le uova fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo che deve riposare in frigorifero.Nel frattempo, si infornano i pezzetti di zucca e, una volta cotti, si schiacciano e si uniscono alla ricotta, all’uovo, al formaggio e a un po’ di noce moscata. Si stende la pasta, si dispone il ripieno e si chiude, formando ravioli della forma che si preferisce. Conditi con burro e salvia, saranno un primo piatto di grande successo.
Tortelli Mantovani
I tortelli mantovani non necessitano nemmeno di presentazione! Ricette e spiegazioni su cosa sono e come si realizzano invadono libri di cucina e il web. Questi involucri di pasta all’uovo tirata in sfoglia sottile e ripiena di polpa di zucca sono tra i prodotti agroalimentari dell’Italia settentrionale più conosciuti. Noce moscata e amaretti o mostarda mantovana completano il ripieno. I tortelli mantovani, vegetariani per loro natura, nascono come primo piatto per la cena "di magro" della Vigilia di Natale.
Lasagne con la Zucca
Tra le ricette con la zucca non possiamo non menzionare le gustose lasagne con la zucca, che potete arricchire con numerose varianti: aggiungendo alla crema lo speck, la pancetta o formaggi filanti a piacere.
Spaghetti con Crema di Zucca
Per un primo veloce si può frullare la zucca con olio crudo, aggiungendo sale e pepe per ottenere una salsa con cui condire un semplice piatto di spaghetti, con qualche fogliolina di salvia e una grattugiata di formaggio pecorino.
Pollo con Crema di Zucca
Una crema di zucca rende ancora più gustoso un secondo piatto di pollo. Dopo aver pulito e tagliato la zucca a cubetti, si lascia appassire in una pentola con l’acqua fino a che comincia a disfarsi, quindi si riduce in purea con il mixer e si amalgama ad un formaggio cremoso: la crema è pronta.
Si infarinano i bocconcini di pollo e si lasciano rosolare in padella, sfumandoli con il vino bianco e aggiungendo un pizzico di sale e pepe. Si uniscono alla crema e si possono profumare con qualche foglia di rosmarino. Questa preparazione è perfetta per accompagnare il cous cous oppure il riso basmati: profumi e spezie che si incontrano per portarvi in posti lontani. Il cous cous si può impreziosire con alcune spezie a vostro piacimento, quindi provate tutte le combinazioni possibili!
Polpette di Pollo e Zucca
Con il pollo, si può scegliere anche di dare un tocco orientale al piatto e preparare delle polpette molto profumate. In una casseruola si fanno rosolare la cipolla, l’olio, una foglia di alloro, il cumino e il coriandolo; si uniscono la zucca, i ceci lessati e la curcuma, si bagna con il brodo vegetale, si aggiungono sale e pepe e si copre, lasciando stufare il tutto per 20 minuti. A parte, si prepara un trito di zenzero, coriandolo, prezzemolo e cipollotto, quindi si unisce la carne tagliata a pezzetti molto piccoli, aggiustando di sale se necessario.
Si frulla tutto in un mixer, si preparano le polpette, si passano nella farina e si uniscono alla padella con la zucca e i ceci, bagnando con altro brodo e facendo cuocere per 15 minuti.
Crema di Zucca con Gamberi
Buona anche come accompagnamento al pesce, una crema di zucca con gamberi è un secondo molto particolare che soddisfa anche dei gusti gourmet. Si inforna la zucca con aglio, cipolla e olio e si lascia cuocere per 30 minuti a 180°, quindi si elimina l’aglio e si passa tutto al passaverdura, si versa la purea in una casseruola e si scalda con l’aggiunta di un po’ di brodo fino ad ottenere la giusta consistenza. Si frulla con un frullatore a immersione e si dispone nei piatti completando con i gamberi cotti al vapore, un pizzico si sale, una macinata di pepe e qualche erba aromatica, ad esempio il timo.
Polpette di Zucca e Patate
Grande protagonista anche delle ricette golose, tra i secondi piatti più sfiziosi e speciali, la zucca si può unire ad un impasto di patate e pangrattato per portare in tavola delle gustosissime polpette. Si formano delle palline e si inseriscono dei quadrotti di formaggio Galbanino o di taleggio, per un sapore più deciso. A questo punto, si passano nel pangrattato e si friggono in olio bollente. Un’idea adatta anche al vostro menù finger food, così come gli sformatini di zucca divisi in piccole porzioni e adagiati nei pirottini dei muffin.
Zucca Gratinata
Tra i contorni più stuzzicanti, la zucca gratinata è un’idea facile e veloce da preparare. Tagliata a fette sottili, si dispone su una leccarda, si cosparge di pangrattato, olio, timo, sale, pepe e qualche goccia di miele d’acacia, si mescola tutto e si allargano le fette in modo che non siano troppo sovrapposte. Si aggiunge uno spicchio d’aglio e si inforna a 180° per 30 minuti.
Errori Comuni e Consigli Utili
Quando cucini la zucca, ci sono alcuni errori comuni da evitare. Assicurati di tagliare i cubetti in dimensioni uniformi per garantire una cottura omogenea. Non aggiungere troppa acqua alla pentola o alla pentola a pressione, per evitare che il sapore della zucca venga diluito.
Come avete visto, questo ortaggio si presta a numerose cotture e quindi a diverse tipologie di piatti. In inverno mi risolve davvero la serata. Oltre a essere veloce da preparare è salutare e ricca di vitamina, che durante i mesi freddi non fa mai male. Con l’aggiunta di qualche ingrediente diventa golosa anche per bambini.
Metodo di Cottura | Tempo di Cottura | Consigli |
---|---|---|
Bollitura | 15-20 minuti | Aggiungere sale all'acqua. |
Pentola a Pressione | 10 minuti dal fischio | Aggiungere poca acqua. |
Forno | 45 minuti a 180°C | Tagliare a fette uniformi. |
Padella | 10-15 minuti | Cuocere a fiamma bassa con coperchio. |
Vapore | Fino a quando non è tenera | Usare zucca biologica con polpa soda. |