La ricetta della pasta con pesce spada è una delle più amate dell’estate (e non solo). Piatto protagonista della cucina mediterranea, si caratterizza per una perfetta armonia di sapori mettendo insieme quelli di terra e di mare. Tutto il sapore del Mediterraneo in un piatto... si può riassumere così la sensazione che proverete quando gusterete la prima forchettata di pasta con pesce spada! Un primo piatto che si distingue per la sua semplicità e per la genuina qualità degli ingredienti utilizzati: la carne tenera e delicata del pesce spada, i pomodorini freschi che creano un delizioso sughetto e la nota decisa delle olive taggiasche.
Per preparare una deliziosa pasta con pesce spada, è fondamentale la freschezza degli ingredienti, in particolare quella del pesce. Compralo presso il tuo pescivendolo di fiducia e, se puoi, fattelo pulire. Per questa ricetta il pesce spada Sapore di Mare è a dir poco perfetto, non solo per la sua carne soda e allo stesso tempo delicata, ma anche perché, essendo già pulito, è comodissimo da utilizzare. Il pesce spada è una tra le specie di pesce più pregiate. Le sue carni compatte, magre e proteiche rappresentano anche un buon apporto di selenio, fosforo e potassio.
Ingredienti e Preparazione
Gli ingredienti principali per preparare questo piatto sono: pasta (preferibilmente corta), pesce spada, aglio, olio EVO, pomodorini, prezzemolo, sale e pepe. Un condimento veloce e saporito che si abbina perfettamente sia alle linguine che ad altri formati di pasta, lunghi o corti.
Come Preparare la Pasta con Pesce Spada
- Per preparare la pasta con pesce spada per prima cosa mettete sul fuoco una pentola di acqua salata che servirà per cuocere la pasta.
- Nel frattempo lavate i pomodorini e divideteli in quarti (o a metà).
- In una padella capiente scaldate l’olio con lo spicchio d’aglio e i rametti di timo, poi aggiungete i pomodorini.
- Bagnate con poca acqua per la pasta e cuocete a fuoco medio-alto per qualche minuto.
- Intanto tuffate le linguine nell’acqua bollente.
- Aggiungete anche il pesce spada, mescolate bene, e continuate a cuocere ancora per pochi minuti, poi eliminate l’aglio.
- Versate un mestolo di acqua di cottura e saltate il tutto per amalgamare.
- Infine, a fuoco spento, mantecate con un filo d’olio.
Si consiglia di consumare subito la pasta con pesce spada.
Istruzioni Dettagliate
- Lava i pomodorini e tagliali a metà. Dopo averlo pulito, riduci il pesce spada a cubetti di circa 1-2 cm di lato.
- Scalda l'olio extravergine di oliva in una padella capiente. Aggiungi l'aglio schiacciato (puoi toglierlo in seguito se preferisci) e il peperoncino (se lo usi). Fai soffriggere a fuoco medio finché l'aglio non sarà dorato.
- Aggiungi i cubetti di pesce spada nella padella e falli rosolare per qualche minuto fino a quando non iniziano a dorarsi.
- Unisci i pomodorini tagliati e aggiusta di sale e pepe. Lascia cuocere a fuoco medio-basso per 5-7 minuti, finché non si saranno ammorbiditi e avranno rilasciato il loro succo, creando un sughetto.
- Nel frattempo, porta a bollore una pentola d'acqua salata. Quando l'acqua bolle, butta la pasta e cuocila seguendo i tempi indicati sulla confezione scolandola, però, un paio di minuti prima di fine cottura.
- Quando la pasta è cotta al dente, scolala direttamente nella padella con il sugo.
Per una presentazione accattivante, trasferisci la pasta in un piatto fondo, in modo che sia tutta raccolta al centro. Elimina possibili sbavature del sugo con un tovagliolo di carta per un aspetto più curato e spolvera sopra, a piacere, del prezzemolo tritato o della scorza di limone grattugiata.
Varianti e Consigli
Se desideri un sapore più intenso, puoi anche farlo marinare prima della cottura. Mescolalo con olio extravergine d’oliva, aglio tritato, prezzemolo e un pizzico di pepe e fallo riposare per circa 30 minuti. Allo stesso scopo, potresti usare del vino bianco.
In quanto al formato di pasta, la scelta dipende dai tuoi gusti, ma in linea generale quella corta ha una resa migliore. Opta per caserecce, penne o rigatoni, che trattengono bene il condimento. Una volta cotta, scola la pasta al dente e uniscila al pesce spada in padella.
Puoi cuocere il pesce spada in padella, alla griglia o in forno. Se vuoi sperimentare varianti più innovative, aggiungi della granella di pistacchio o mandorle tritate al condimento in padella, oppure della scorza grattugiata di arancia e del succo per profumarlo. Come erbe aromatiche puoi usare, invece, la menta. Per preparare una variante della pasta con pesce spada light ti basterà ridurre la quantità di olio per quanto riguarda la cottura in padella del pesce. Se sei intollerante al glutine, ti basterà usare una pasta gluten free. Opta per quella di riso o di mais.
Puoi considerare la pasta con pesce spada quasi un piatto unico: contiene sia i carboidrati della pasta che le proteine del pesce. La ricetta originale è piuttosto semplice. Ma non è la sola che tu possa preparare.
Abbinamento con il Vino
Per quanto riguarda, infine, l’abbinamento con il vino, opta per un bianco fresco e fruttato, come un Vermentino o un Grillo siciliano, che bilanciano la delicatezza del pesce. Il pesce spada, avendo una polpa bella compatta e sostanziosa, richiede l’abbinamento a vini più strutturati.
Pasta con Pesce Spada e Melanzane
La pasta con pesce spada e melanzane è una delle mie preferite. In Sicilia, solitamente si usano le caserecce con le melanzane e il pesce spada, ma dato che noi siciliani non siamo particolarmente fiscali, si possono scegliere altri formati di pasta, come ad esempio i paccheri o le mezze maniche. Usate qualche bel pomodorino ciliegino, o datterino, oppure il pomodoro piccadilly, che mi riempie sempre di soddisfazione ogni volta che lo aggiungo ai miei piatti.
Le melanzane che servono al fine di ottenere la melanzana fritta più buona del mondo, sono quelle più lunghe e scure. Quando le comprate accertatevi prima di tutto che siano belle turgide e lucide. È necessario tagliarle a dadini e immergerle in acqua molto salata per una mezzoretta al fine di togliere l’amaro dell’acqua di vegetazione. Successivamente vanno asciugate e fritte in olio d’oliva, senza infarinarle, mi raccomando!
Per iniziare a preparare questo piatti alcuni usano un soffritto di cipolla, altri di aglio. Io adoro il gusto dell’aglio con il pesce, quindi è per questo che vi consiglio questa scelta. Indipendentemente dalla preferenze dell’aglio piuttosto che della cipolla, per completezza di informazione ci tengo a precisare che nella ricetta “alla Lido” citata in precedenza, la base è l’aglio.
Per iniziare togli una striscia di buccia da ogni faccia della melanzana, tagliala a fette e riducile in quadratini. Immergili in una ciotola d'acqua molto salata (un bel cucchiaio pieno). Lasciale riposare almeno mezzora, poi sciacquale e asciugale. Friggi le melanzane in olio d'oliva, devono diventare scurette. Mettile a scolare in uno scolapasta ed inizia a preparare il condimento.
Metti due giri d'olio in una padella antiaderente dai bordi alti. Trita lo spicchio d'aglio, mettilo appena l'olio si è scaldato e appena sfrigola aggiungi il pesce spada ridotto a quadratini. Sfuma col vino bianco, lascia che evapori qualche minuto, poi aggiungi i pomodorini lavati e tagliati a metà. Fai cuocere 10 minuti. Aggiungi le melanzane fritte, la menta e il peperoncino e spegni il fuoco.
Tosta le mandorle in scaglie in forno o in una padellina antiaderente, girandole spesso e controllandole di continuo. Cuoci le caserecce o le mezze maniche ben al dente, conserva dell'acqua di cottura prima di scolarle e aggiungi la pasta al condimento. Regola la morbidezza con l'acqua di cottura e servi immediatamente con un'ulteriore spolverata di menta o di prezzemolo.
Spaghetti al Limone con Pesce Spada
Gli spaghetti al limone con pesce spada li ho preparati tempo fa, una sera, per una cena in famiglia: sono piaciuti così tanto che sono diventati una piacevole abitudine. Da sempre preparo la pasta fatta in casa, a mano, con la nonna papera e, da un anno a questa parte, anche con la macchina per la pasta. Sebbene abbia la passione per impastare a mano, ho deciso, di recente, di comprare una macchina per la pasta, perchè mi permette di preparare quei formati di pasta che, altrimenti, sarebbero impossibili da fare in casa.
Oggi vi presento gli spaghetti al limone, facilissimi da preparare, che ben si sposano con il pesce spada, Per quanto riguarda la pasta, ho messo nella macchina 500 grammi di farina di semola rimacinata, per i quali la macchina mi richiedeva 175 ml di liquidi. Ho quindi spremuto un limone e aggiunto acqua, fino ad arrivare ai 175 ml necessari. Il sapore del limone era presente ma senza essere invadente, un equilibrio perfetto!
Mentre l’impasto riposava per attivare il glutine ho preparato il gustoso condimento, facendo saltare in padella, con olio evo, il pesce spada tagliato a cubetti, al quale ho aggiunto i capperi, le olive ed i pomodorini (sbollentati e pelati). Un sugo fresco e veloce da preparare, che si sposa alla perfezione con i vostri spaghetti al limone. Non avete la macchina per la pasta? Nessun problema, potete impastare a mano la semola con acqua e succo di limone e fare delle fantastiche tagliatelle a mano!
Ingredienti per gli Spaghetti al Limone con Pesce Spada (per 4 persone)
- Spaghetti al limone: 500 g
- Semola rimacinata
- 1 Limone
- Acqua q.b.
Condimento al pesce spada:
- 400 g Pesce spada (fresco)
- 750 g Pomodorini
- 180 g Olive (denocciolate - nere, verdi e taggiasche)
- 30 g Capperi (sotto sale)
- q.b. Olio extra vergine di oliva
- q.b. Sale
Istruzioni per la Preparazione degli Spaghetti al Limone
- Nella macchina per la pasta mettiamo la farina di semola rimacinata.
- Facciamo partire il primo impasto aggiungendo i liquidi. Ho messo il succo di un limone nel misurino ed aggiunto acqua fino raggiungere la quantità necessaria.
- Acqua e succo di limone vanno ben amalgamati, fino ad ottenere un liquido omogeneo, che andrà inserito piano piano nella macchina.
- Finito il primo impasto spengiamo la macchina e lasciamo riposare la pasta per almeno mezz'ora. Si attiverà il glutine, che renderà i nostri spaghetti elastici.
- Una volta passato il tempo di riposo facciamo partire un nuovo impasto e poi l'estrusione.
- Gli spaghetti al limone li faccio asciugare poco e di conseguenza la cottura sarà più veloce. Viceversa uno spaghetto più asciutto necessiterà di una cottura leggermente più lunga.
Preparazione del Sugo al Pesce Spada
- Incidiamo i pomodori a croce sulla parte superiore e mettiamoli a sbollentare per un paio di minuti in un tegame con acqua bollente. Priviamoli poi della buccia e tritiamoli a cubetti. Mettiamoli in una ciotola.
- Laviamo il prezzemolo e tritiamolo finemente, poi mettiamolo da parte per guarnire gli spaghetti una volta cotti.
- Togliamo la pelle al pesce spada e tagliamolo a cubetti. Mettiamolo in una padella con un filo di olio evo e facciamolo soffriggere qualche minuto.
- Quando il pesce spada avrà cambiato colore aggiungiamo le olive (ben sgocciolate) ed i capperi (sciacquati e dissalati). Lasciamo cuocere qualche minuto.
- Aggiungiamo ora i pomodorini precedentemente preparati. Lasciamo cuocere circa 5 minuti a fuoco vivace. aggiustiamo di sale.
- Cuociamo ora gli spaghetti in acqua salata e, una volta cotti al dente, scoliamoli e facciamoli mantecare nel tegame con il sugo al pesce spada.
- Spolveriamo con il trito di prezzemolo e serviamoli ben caldi.