Nurofen Febbre e Dolore è un farmaco a base di ibuprofene, disponibile in diverse formulazioni, tra cui lo sciroppo per bambini. È indicato per il trattamento sintomatico della febbre e del dolore lieve o moderato.
Composizione e Formulazioni
Esistono diverse formulazioni di Nurofen sciroppo, tra cui:
- Nurofen Febbre e Dolore Bambini 100mg/5ml: Indicato per bambini a partire dai 3 mesi di età (peso superiore a 5,6 kg).
- Nurofen Febbre e Dolore 200mg/5ml: Indicato per bambini più grandi e adulti con difficoltà di deglutizione.
Il principio attivo in entrambe le formulazioni è l'ibuprofene. Gli eccipienti variano a seconda del prodotto e possono includere maltitolo, propilene glicole e sodio.
Ad esempio, Nurofen Febbre e Dolore Bambini 100mg/5ml gusto fragola senza zucchero contiene:
- Principio attivo: ibuprofene 20mg
- Eccipienti: polisorbato 80mg, glicerina, sciroppo di maltitolo, saccarina sodica, acido citrico, sodio citrato, gomma di xanthan, sodio cloruro, aroma fragola, bromuro di domifene, acqua depurata
Controindicazioni
Nurofen è controindicato in diverse situazioni, tra cui:
- Ipersensibilità all’ibuprofene o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
- Bambini di età inferiore ai 2 anni o di peso inferiore a 10 Kg (per la formulazione 200mg/5ml).
- Storia di ipersensibilità all’acido acetilsalicilico o ad altri FANS.
- Ulcera peptica attiva.
- Grave insufficienza renale o epatica.
- Severa insufficienza cardiaca.
- Storia di emorragia gastrointestinale o perforazione relativa a precedenti terapie a base di FANS.
- Uso concomitante di FANS, compresi gli inibitori specifici della COX-2.
- Durante l’ultimo trimestre di gravidanza.
Posologia e Modo d'uso
La posologia varia in base all'età e al peso del paziente. È fondamentale seguire attentamente le indicazioni fornite nel foglietto illustrativo o dal medico. Gli effetti indesiderati possono essere minimizzati con l’uso della dose minima efficace per la durata di trattamento più breve possibile necessaria per controllare i sintomi.
Adulti e adolescenti oltre i 12 anni (≥ 43 kg di peso corporeo): 200-400 mg di ibuprofene (corrispondente a 5 - 10 ml di sospensione orale), 2-3 volte al giorno. L’intervallo tra le dosi non deve essere inferiore alle 4 ore. Non superare la dose massima di 1200 mg (30 ml) nelle 24 ore.
Bambini tra i 2 - 12 anni (10 - 43 Kg di peso corporeo): La dose giornaliera è strutturata in base al peso ed all’età del paziente. La dose giornaliera di 20-30 mg/kg di peso corporeo, suddivisa 3 volte al giorno ad intervalli di 6-8 ore, può essere somministrata sulla base dello schema che segue (non superare le dosi consigliate).
Di seguito una tabella riassuntiva per la posologia nei bambini:
| Peso | Età indicativa | Dose singola in ml | n° massimo di Somministrazioni/giorno |
|---|---|---|---|
| Da 10 Kg | 2 - 3 anni | 2,5 ml | 3 nelle 24 ore |
| Da 15 Kg | 4 - 6 anni | 3,75 ml | |
| Da 20 Kg | 7 - 9 anni | 5 ml | |
| Da 28 a 43 Kg | 10 - 12 anni | 7,5 ml |
La somministrazione orale dovrebbe avvenire mediante siringa dosatrice o cucchiaino dosatore forniti con il prodotto. I pazienti che soffrono di problemi di stomaco possono assumere il medicinale durante i pasti.
Istruzioni per l’utilizzo della siringa dosatrice:
- Svitare il tappo spingendolo verso il basso e girandolo verso sinistra.
- Introdurre a fondo la punta della siringa nel foro del sottotappo.
- Agitare bene.
- Capovolgere il flacone, quindi, tenendo saldamente la siringa, tirare delicatamente lo stantuffo verso il basso facendo defluire la sospensione nella siringa fino alla tacca corrispondente alla dose desiderata.
- Rimettere il flacone in posizione verticale e rimuovere la siringa ruotandola delicatamente.
- Introdurre la punta della siringa in bocca, ed esercitare una lieve pressione sullo stantuffo per far defluire la sospensione.
- Dopo l’uso avvitare il tappo per chiudere il flacone e lavare la siringa con acqua calda.
Scadenza dopo l'apertura
In linea generale, un farmaco aperto scade prima della data di scadenza riportata sulla confezione. La nuova data di scadenza dipende dalla forma farmaceutica del farmaco e dalla corretta conservazione dello stesso dopo l'apertura.
Solitamente, sul foglietto illustrativo (e a volte nella stessa confezione) viene riportata la validità del prodotto dopo l’apertura e il modo corretto di conservazione.
Gli sciroppi come Nurofen Febbre e Dolore, in generale, vanno conservati sotto i 25 °C e, dopo la prima apertura, consumati entro 2/6 mesi a seconda delle indicazioni riportate sulla confezione, poiché dipende dalla composizione del medicinale.
È buona norma scrivere sulla confezione la data di apertura per non dimenticare quando è stato aperto il flacone.
Avvertenze e precauzioni
- Gli effetti indesiderati possono essere minimizzati con l’uso della più bassa dose efficace per la più breve durata possibile di trattamento che occorre per controllare i sintomi.
- L’uso di Nurofen Febbre e Dolore deve essere evitato in concomitanza di FANS, inclusi gli inibitori selettivi della COX-2.
- Cautela è richiesta prima di iniziare il trattamento nei pazienti con anamnesi positiva per ipertensione e/o insufficienza cardiaca.
- Durante il trattamento con tutti i FANS, in qualsiasi momento, con o senza sintomi di preavviso, sono state riportate emorragia gastrointestinale, ulcerazione e perforazione, che possono essere fatali.
- I pazienti con storia di tossicità gastrointestinale, in particolare anziani, devono riferire qualsiasi sintomo gastrointestinale inusuale (soprattutto emorragia gastrointestinale) in particolare nelle fasi iniziali del trattamento.
- Nurofen Febbre e Dolore non contiene zucchero ed è pertanto indicato per quei pazienti che devono controllare l’apporto di zuccheri e calorie.
Come Conservare i Farmaci
Interazioni con altri farmaci
L’ibuprofene deve essere evitato in associazione con:
- Acido acetilsalicilico (aspirina): A meno che l’acido acetilsalicilico a bassa dose (non più di 75 mg al giorno), come per comune pratica clinica.
- Altri FANS inclusi gli inibitori selettivi della ciclossigenasi-2:evitare l’uso contemporaneo di due o più analgesici, antipiretici, antinfiammatori non steroidei: aumento del rischio di effetti indesiderati.
- corticosteroidi - aumento del rischio di ulcerazione o emorragia gastrointestinale;
- anticoagulanti, come il warfarin: i FANS possono aumentare gli effetti degli anticoagulanti;
- agenti antiaggreganti e inibitori selettivi del reuptake della serotonina (SSRIs) - aumento del rischio di emorragie gastrointestinale
Gravidanza e allattamento
Non assumere questo medicinale durante gli ultimi 3 mesi di gravidanza. Evitate l'uso di questo medicinale durante i primi 6 mesi di gravidanza se non prescritto dal medico. Questo medicinale passa nel latte materno, ma può essere usato durante l'allattamento se assunto alle dosi consigliate e per brevi periodi di tempo.