Spinacino Ripieno di Salsiccia: Una Ricetta Tradizionale Italiana

Lo spinacino ripieno di salsiccia è un piatto classico della cucina italiana, ideale per un pranzo in famiglia o una cena speciale. Questo taglio di carne, noto anche come tasca di vitello, si presta perfettamente a essere farcito con ingredienti gustosi che lo mantengono succoso e saporito. Scopriamo insieme come preparare questa delizia.

Se abitiamo a Milano e provincia, lo spinacino è il nome classico con cui ci si riferisce a questa ricetta. Nel resto d’Italia, invece, viene chiamato tasca ripiena, polpettone o rollè. Come sempre succede per le ricette tipiche, di regione in regione si trovano usi e costumi diversi.

Lo spinacino di vitello, chiamato anche ‘tasca di vitello’, è un taglio perfetto per le farciture grazie alla sua forma a sacca naturale. Morbido e saporito, si presta a tante varianti gustose, come quella che vi propongo: una farcitura con salsiccia e provola affumicata, che rende il ripieno ricco e filante.

Lo spinacino è un taglio tipico della tradizione italiana, spesso utilizzato per arrosti ripieni o brasati. Grazie alla sua forma, si presta a essere farcito con ingredienti gustosi che lo mantengono succoso e saporito.

Servite lo spinacino ripieno irrorandolo con il suo fondo di cottura. Se volete aggiungere un tocco in più, abbinate una salsa affumicata con maionese, senape e paprika affumicata, perfetta per esaltare il sapore della carne e del ripieno.

Lo spinacino di vitello ripieno è un piatto semplice da realizzare ma di grande effetto, perfetto per una cena speciale o un pranzo della domenica. Con la sua carne morbida e il ripieno saporito e filante, conquisterà tutti!

Ingredienti e Preparazione

Vediamo ora insieme i dettagli con ingredienti e preparazione per fare a casa la ricetta dello spinacino di vitello ripieno di verdure.

Ingredienti:

  • 1 kg spinacino di vitello di circa 700 g inciso dal macellaio per formare una tasca fonda e capiente
  • 80 g salsiccia
  • 1 panino raffermo
  • 2 albumi
  • 1 bicchiere latte
  • q.b. erba cipollina
  • q.b. origano
  • q.b. maggiorana
  • q.b. timo
  • 12 asparagi
  • 12 fagiolini spuntati
  • 1 bicchiere piselli
  • 1 scalogno
  • q.b. olio extravergine di oliva
  • 1/2 bicchiere vino bianco secco
  • qualche cucchiaio brodo vegetale
  • q.b. sale
  • q.b. pepe

Preparazione:

  1. Pulire la carne da eventuali residui di grasso e pelle, verificare il taglio ed eventualmente ingrandirlo con un coltello affilato per poter inserire più ripieno.
  2. Incidete la salsiccia nel senso della lunghezza, eliminate il budello e sgranatela; rosolatela senza grassi in una padella antiaderente: fate stufare la zucca tagliata a piccoli dadi in un’altra padella antiaderente con un filo d’olio, lo spicchio d’aglio schiacciato, il mirto e un pizzico di sale; quando la zucca sarà morbida, eliminate l’aglio e il mirto e unitela alla salsiccia. Lasciate insaporire per 3-4 minuti e spegnete.
  3. Farcite lo spinacino con il composto di zucca e salsiccia, quindi cucite l’apertura con ago e spago da cucina. Rosolatelo in una casseruola che possa andare in forno con il burro e un filo d’olio; aggiungete gli scalogni tritati finemente, sfumate con il vino e regolate di sale e pepe.
  4. Aggiungete il rametto di timo e proseguite la cottura in forno già caldo a 180° per 30 minuti.
  5. Poni lo spinacino su una teglia da forno e distribuiscici sopra il burro, l’olio, le erbe aromatiche, sale e pepe.
  6. Inforna a 180° e fai rosolare da tutti i lati, poi versa il vino bianco. Lascia cuocere per circa 1 ora, girando di tanto in tanto e controllando che non si asciughi troppo (in tal caso bagna con poca acqua).
  7. Attendere almeno 15 minuti prima di affettarlo, poi servilo con il suo sugo.

Consigli Utili

  • Non esagerare con il ripieno: Vietato farcire troppo la tasca di vitello perché il ripieno in cottura cresce.
  • Variare il ripieno: Questa è una di quelle occasioni in cui ci si può sbizzarrire con tutti i ripieni che si preferiscono.
  • Non affettare subito: Basta un quarto d’ora: prelevate la tasca ripiena ormai cotta dalla casseruola (tenete da parte il sughetto, ovviamente), mettetela su un tagliere e lasciatela riposare per 15 minuti, possibilmente con un peso sopra.

Cottura in Casseruola o al Forno

In padella o al forno, lo spinacino farcito è magnifico in ogni caso. In casseruola, la carne va prima rosolata a fuoco alto con olio extravergine di oliva o burro e aromi, quindi si sfuma il vino e, una volta evaporata la parte alcolica, si aggiunge il brodo e si lascia sobbollire a fuoco medio/basso per una mezz’ora, girando di tanto in tanto.

La cottura in forno, invece, prevede una rosolatura veloce della carne in padella con burro o olio extravergine e poi il passaggio in forno a 200° C per poco meno di un’ora (dipende dalla grandezza dello spinacino).

Idee per il Ripieno in Base alla Stagione

  • Primavera: ripieno con asparagi, fave e piselli, lo spinacino risulta delicato ma saporito.
  • Estate: con zucchine, melanzane e pomodori, i re e le regine delle verdure estive. Aggiungendo anche dei pezzetti di mozzarella di bufala diventa una tasca ripiena di meraviglie.
  • Autunno: funghi e cipollotti, i finferli, ad esempio, sono perfetti.

SPINACINO RIPIENO di Siamodonne.it

tags: #spinacino #ripieno #di #salsiccia #ricetta