Le tavolette di cioccolato sono un'irresistibile tentazione che ha conquistato il cuore di molti amanti del dolce. Ma cosa succede quando queste golosità vengono incorporate in una torta? Nasce una creazione divina che soddisfa i palati più esigenti. Provate la ricetta di una delizia imperdibile: la torta con tavolette di cioccolato! Immaginate un mix irresistibile di morbida torta e pezzi di cioccolato fondente che si sciolgono in bocca, creando una sinfonia di sapori e consistenze. Questa è la magia che avviene quando si crea una torta con tavolette di cioccolato.
La torta con tavolette di cioccolato è una vera golosità. Facilissima da realizzare da il meglio di sè mangiata tiepida, così da gustare pienamente il contrasto fra la scioglievolezza dei pezzetti di cioccolato e la morbidezza della pasta. Per colazioni e merende super golose. Alzi la mano chi riesce a resistere di fronte a una tavoletta di cioccolato, fondente o al latte che sia. Siamo dunque pronti a scommettere che la torta con tavolette di cioccolato incontrerà molti estimatori.
La base di questa meraviglia è una semplice ma perfettamente bilanciata miscela di farina, zucchero, uova, latte e olio. Ma il tocco magico è dato dalle tavolette di cioccolato. Quest’ultime vengono tagliate a pezzetti e distribuite nell’impasto prima della cottura, creando piccole bolle di cioccolato fuso che rendono ogni morso una festa per il palato.
Mentre la torta cuoce nel forno, le barrette di cioccolato si sciolgono lentamente, creando un cuore morbido e cremoso che contrasta con la morbidezza della torta. Il profumo avvolgente del cioccolato si diffonde in cucina, creando un’atmosfera di festa che farà la gioia di tutta la famiglia! Quindi, prendete gli ingredienti e immergetevi nell’arte della preparazione di questa torta con tavolette al cioccolato. La vostra cucina non sarà mai più la stessa!
La torta con tavolette di cioccolato è un'incredibile bontà! con cuore cremoso di cioccolato che conquisterà tutti!
Tortino al cioccolato con cuore fondente: la ricetta veloce per farlo morbido (in meno di 10 minuti)
Ingredienti e Preparazione
Vediamo insieme come preparare un grande classico che mette d’accordo davvero tutti: la torta al cioccolato! Che si tratti di dolci casalinghi o di alta pasticceria, questo dolce al cioccolato non può mancare, nelle sue mille varianti! Allora, che ne dite di preparare insieme questa torta classica, una golosità che non passa mai di moda?
La TORTA AL CIOCCOLATO FONDENTE è un dolce soffice e morbidissimo, ideale per la colazione e la merenda di grandi e bambini. Una torta speciale, preparata con cioccolato fondente in barretta e cacao amaro in polvere. Dall’unione di questi due cioccolati nasce una torta dal sapore goloso, che sono sicura amerete anche voi, fin dal primo assaggio.
Ingredienti
- 100 g zucchero
- 2 uova
- 80 ml olio di semi (mais, girasole, arachide..)
- 150 g farina 00
- 100 g cioccolato fondente (in barretta, di buona qualità)
- 2 cucchiai cacao amaro in polvere
- 50 g latte
- 1 bustina lievito in polvere per dolci
Preparazione
Per preparare la TORTA AL CIOCCOLATO FONDENTE iniziate dalla preparazione dell’IMPASTO: Lavorate le uova con lo zucchero, fino a farli diventare chiare e spumose. Al termine aggiungete l’olio di semi, un pizzico di sale, la farina e il lievito. Lavorate fino a far amalgamare il tutto.
Sciogliete il cioccolato fondente, a bagno maria oppure nel microonde. Quando è diventato cremoso, unitelo all’impasto e mescolate. Aggiungete il cacao amaro in polvere setacciato e il latte. Mescolate ancora, fino ad ottenere un impasto al cioccolato.
Potete anche arricchire l’impasto con delle nocciole tritate o delle gocce di cioccolato, vi posso assicurare che non affonderanno. Anzi, questo impasto è perfetto per preparare la TORTA PERE E CIOCCOLATO.
Versate l’impasto della TORTA AL CIOCCOLATO FONDENTE in uno stampo per torte da 20-22 cm di diametro, precedentemente imburrato ed infarinato e cuocetela in forno già caldo a 180° statico per circa 40 minuti. Fate sempre la prova stecchino e regolatevi con le temperature del vostro forno. Quando è cotta sfornatela e fatela raffreddare.
Plumcake allo Yogurt con Cuore di Cioccolato
Cosa succede se alla ricetta del plumcake allo yogurt si aggiungono due tavolette di cioccolato all’interno? Premessa: questa ricetta di plumcake allo yogurt è perfetta anche da utilizzare per ottenere un plumcake semplice e “bianco”, ossia senza cioccolato. L’impasto viene benissimo, le dosi sono perfette e il risultato è un dolce alto, soffice e ideale per merenda o per colazione. Quindi, in poche parole, il cioccolato all’interno non è assolutamente indispensabile.
Tutto quello che dovrete fare è preparare l’impasto del plumcake allo yogurt, normalmente. Una volta pronto, foderate lo stampo con carta forno (oppure potete imburrarlo e infarinarlo) e ce ne versate metà. A questo punto aggiungete una o due tavolette di cioccolato. Può essere fondente, al latte o anche bianco se lo preferite. Concludete aggiungendo anche la seconda parte di impasto e poi via in forno!
Per cuocere impiegherà circa 45 minuti, mi raccomando, come sempre prova dello stecchino prima di sfornare! Il risultato sarà sorprendente! Un plumcake allo yogurt con un cuore di cioccolato fuso che conquisterebbe chiunque. In più, il giorno dopo il cioccolato si sarà solidificato e donerà al plumcake allo yogurt una nota “croccante” che ci sta a meraviglia!
Ah per quanto riguarda lo yogurt potete usare quello che preferite. Va bene magro o intero, al naturale oppure alla frutta ma anche aromatizzato!
Ingredienti per Plumcake allo Yogurt con Cioccolato
- Uova 3
- Zucchero 200 gr
- Yogurt a scelta 125 gr (1 vasetto)
- Olio di semi 130 gr
- Farina 00 285 gr
- Lievito per dolci 1 bustina (16 gr)
- Vanillina 1 bustina
- Cioccolato una o due tavolette
Preparazione
- In una ciotola mettiamo le uova, lo zucchero e lavoriamo con le fruste elettriche per 5 minuti no stop. In questo modo otterremo un composto chiaro e spumoso.
- Uniamo ora lo yogurt, l’olio di semi e montiamo ancora.
- Continuiamo amalgamando anche le polveri, ossia la farina 00 un po’ per volta, la bustina di lievito per dolci e la vanillina (setacciati).
- Impasto pronto!
- Inforniamo a 180°, forno statico, per 45 min nella posizione più bassa del forno.
Torta al Cioccolato Soffice
La torta al cioccolato soffice, la ricetta più semplice, la più buona e la più golosa ma soprattutto la più amata da tutti i bambini e visto che siamo appena tornati a scuola quale miglior occasione per utilizzare per la prima volta la mia super tortiera che mi ha regalato Ilaria e preparare una buonissima torta soffice al cioccolato…E’ una torta al cioccolato alta e morbidissima…non Ilaria eh…la torta 😉 La ricetta come sempre arriva dal famoso libretto della mia Nonna Lisetta che preparava questa torta al cioccolato fondente per tutti noi!
Questa è una torta al cioccolato morbida e facilissima da preparare vi assicuro e, a differenza di tante altre ricette di torta al cioccolato, questa è con cioccolato fondente e non una torta al cacao. Ovviamente potete preparare la torta al cioccolato anche con cioccolato al latte ma vi consiglio di diminuire leggermente la dose di zucchero altrimenti la torta al cioccolato risulterebbe un po’ troppo dolce. Adoro tutte le torte al cioccolato e ne ho già preparato una marea se vi ricordate della TORTA AL CIOCCOLATO ALL’ACQUA o anche la TORTA AL CIOCCOLATO FURBA per non parlare della CHEESECAKE AL CIOCCOLATO o alla TORTA TENERINA CON FONDENTE o alla TORTA TENERINA CON CIOCCOLATO AL LATTE, insomma c’è solo l’imbarazzo della scelta ma oggi questa è la classica. Provatela anche voi!
Ingredienti
- 250 g Farina
- 180 g Zucchero
- 150 g Cioccolato fondente
- 100 g Burro
- 4 Uova
- 1 bustina Lievito in polvere per dolci
- Zucchero a velo
Preparazione
Per preparare la torta al cioccolato è Sempre meglio utilizzare quello fondente ma se volete potete utilizzare anche quello al latte o bianco diminuendo un pochino la quantità di zucchero.
Potete scioglierlo a bagnomaria o più velocemente nel forno a microonde per 2 minuti a 650 watt. non esagerate con i minuti altrimenti il cioccolato si brucerà e sarà inutilizzabile.
Mettete il cioccolato a bagnomaria o nel microonde per 3 minuti a 600 watt fino a che sarà sciolto e cremoso. Unite al composto di uova anche il cioccolato e burro leggermente raffreddati e mescolate. Per ultime aggiungete anche la farina e il lievito setacciati e mescolate delicatamente in modo da non sgonfiare troppo l’impasto.
Imburrate uno stampo possibilmente a cerniera e versate l’impasto per la torta al cioccolato soffice livellando la superficie. Infornate la torta al cioccolato soffice in forno statico preriscaldato a 180° per 35 minuti circa. Prima di sfornare la torta al cioccolato fondente fate sempre la prova stecchino, se esce asciutto la torta è cotta. Fate raffreddare la torta al cioccolato soffice e spolverizzatela di zucchero a velo.
Varianti
Potete diminuire la dose di zucchero fino a 150 grammi. Potete aggiungere un paio di cucchiai di cacao amaro. Potete utilizzare cioccolato al latte o bianco ma in questo caso diminuite la dose di zucchero fino a 150 grammi. Potete aromatizzare la torta al cioccolato soffice con succo di arancia. Potete arricchire la torta al cioccolato soffice con granella di nocciole o di mandorle o gocce di cioccolato.
In un pentolino fate sciogliere il cioccolato con il burro a fiamma molto bassa, mescolando di tanto in tanto. A parte montate con le fruste elettriche le uova con lo zucchero fino a quando non triplicano di volume e diventano soffici e spumose, ci vorranno circa 4-5 minuti. Mescolando a velocità bassa unite il latte a filo, la farina setacciata con il lievito, il pizzico di sale ed il cioccolato fuso intiepidito.
Versate il composto in uno stampo a ciambella da 22/24 cm imburrato ed infarinato. Mettete sopra tanti piccoli pezzetti di cioccolato (circa 50 g) ed infornate a 180° statico per circa 40-45 minuti, fate sempre la prova stecchino che deve uscire asciutto. Sformate e servite decorando con pezzetti di cioccolato e una spolverata di zucchero a velo.
Consigli Utili
È un dolce con pochi ingredienti, che solitamente abbiamo già in dispensa, una torta per colazione o per merenda! Aggiungere le scagliate di cioccolato e mescolare con un lecca pentole fino ad ottenere un impasto omogeneo. Versare l’impasto nello stampo e aggiungere in superficie qualche scaglietta di cioccolato, tenuta precedentemente da parte. Cuocere in forno statico preriscaldato a 175°C per 40-45 minuti nel primo ripiano in basso.
Prima di sfornare fare una prova con lo stuzzicadenti per verificare che la torta sia cotta. Se si ha in casa abbondante cioccolato, magari anche delle uova di Pasqua, questa ricetta è perfetta per consumarlo.
Simile nel concetto alla Poke cake, non necessita però che il cioccolato venga fatto sciogliere prima dell'impiego. Per realizzare la torta con tavolette di cioccolato cominciate a montare uova, zucchero e scorza di limone con uno sbattitore elettrico, fino a ottenere un composto chiaro e gonfio. Unite adesso la farina setacciata insieme al lievito e amalgamate a bassa velocità. Trasferite metà del composto all'interno di uno stampo da chiffon cake da 26 cm di diametro, imburrato e infarinato.
Aggiungete il restante impasto seguito dal cioccolato rimasto, spezzettato. Trasferite in forno preriscaldato a 180° e fate cuocere per 35-40 minuti. Verificate la cottura con uno stecchino che infilato nel dolce, dovrà uscire asciutto.
Preriscaldate il forno a 180° modalità statico, 170° se ventilato. Rompete le uova in una terrina e aggiungete lo zucchero. Lavorate con le fruste elettriche per circa 5 minuti fino a renderle chiare e spumose. Aggiungete a filo, mentre continuate a lavorare, il latte e successivamente l'olio. Una volta incorporati alle uova, aggiungete la farina e il lievito setacciati e la vaniglia (o la Scorza di limone). Abbassate al minimo la velocità delle fruste e unite il tutto fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. In ultimo, aggiungete un pizzico di sale.
Foderate con della carta da forno uno stampo di 20 cm, in alternativa utilizzate uno staccate spray oppure oliate la base e le pareti dello stampo. Versate metà dose di impasto, spezzettate la tavoletta di cioccolato con le mani e aggiungete i pezzi su tutta la superficie senza spingerli sul fondo. Terminate con la restante parte di impasto e infornate in forno già caldo a 180° statico per circa 40 minuti (se ventilato 170° per 35 minuti). Prima di sfornare, fate la prova dello stecchino e proseguite la cottura se necessario. Una volta pronta, lasciate intiepidire e decorate con zucchero a velo. Servite tiepida con il cuore cremoso!
Potete congelarla cotta e tagliata a fette in appositi sacchetti.
| Tipo di Torta | Cioccolato Utilizzato | Temperatura di Cottura | Tempo di Cottura |
|---|---|---|---|
| Torta al Cioccolato Fondente | Cioccolato Fondente in barretta e cacao amaro in polvere | 180°C (statico) | Circa 40 minuti |
| Plumcake allo Yogurt con Cioccolato | Cioccolato fondente, al latte o bianco (in tavolette) | 180°C (statico) | 45 minuti |
| Torta al Cioccolato Soffice | Cioccolato Fondente | 180°C (statico) | Circa 35 minuti |
| Torta con Tavolette di Cioccolato | Tavolette di Cioccolato | 180°C (statico) / 170°C (ventilato) | 40 minuti (statico) / 35 minuti (ventilato) |