La pasta con salsa di ricotta e pomodori secchi rappresenta l’essenza della cucina italiana: ingredienti semplici, ma di qualità, che si uniscono per creare un piatto ricco di sapore e carattere. L'equilibrio tra la delicatezza della ricotta e il carattere intenso dei pomodori secchi rende questo piatto una scelta ideale per chi cerca semplicità e originalità in cucina.
Adatto come condimento di pasta corta, pasta lunga, pasta fredda o pasta calda ma perfetto anche da servire su crostini di pane o per farcire piadine.
Oggi prepariamo la pasta con la ricotta, un primo piatto che ognuno può personalizzare secondo i propri gusti, o secondo ciò che offre il frigo! La semplicità della preparazione permette di personalizzare il piatto secondo i propri gusti.
L’ideale è gustarlo appena pronto e può essere accompagnato da altri ingredienti come tonno, salmone, olive nere, capperi per dare vita ad un piatto di pasta al pesto di pomodori secchi davvero speciale e adatto alle proprie esigenze e gusti.
Se non piace la ricotta si può usare un altro formaggio cremoso come robiola, formaggio spalmabile oppure ometterla del tutto così da ottenere un pesto con pomodori secchi al naturale: tuto il sapore dei pomodori secchi in un pesto delizioso, senza lattosio e senza glutine!
Con questa ricetta del pesto ai pomodori secchi stupirete amici e parenti in pranzi e cene sia in estate che in inverno!
Vediamo i segreti per ottenere una pasta cremosa e saporita, con pochi e semplici passaggi. Questi spaghetti hanno un gusto deciso che piacerà a tutti, l’abbinamento di olive taggiasche e pomodori secchi sott’olio creerà un esplosione di sapore veramente unico. Questa pasta è semplicissima da realizzare, e come vedrete basteranno pochi ingredienti.
Il mio consiglio è di scegliere una pasta trafilata al bronzo oppure ruvida. Per realizzare la mia pasta con la ricotta io ho utilizzato dei fusilloni ma ognuno può scegliere il formato che preferisce. Va bene sia pasta lunga che pasta corta.
Io ho cercato di semplificare al massimo la ricetta per renderla veloce e pratica, però si possono aggiungere topping e spezie. Per esempio dei pinoli tostati ci starebbero benissimo. Ma anche delle nocciole, delle mandorle tritate oppure una bella spolverata di parmigiano o pecorino.
Insomma, questa pasta con ricotta non solo è un’ottima idea per un pranzo sfizioso e velocissimo ma è anche perfetta per sbizzarrirsi ai fornelli. Ma vi dirò di più, è indicata anche da mangiare fredda. Si può portare a scuola, in università o al lavoro. In questo caso vale la solita regola: quando la pasta non si mangia subito meglio scolarla al dente!
Il condimento si prepara nel tempo di cottura della pasta, è sfizioso, saporito e cremosissimo.
Ingredienti e Preparazione del Pesto di Pomodori Secchi e Ricotta
Facilissimo e con pochi ingredienti: una variante del pesto alla siciliana con l’aggiunta di ricotta vaccina, il pesto pomodori secchi e ricotta è di una cremosità incredibile, preparato con pomodori secchi, ricotta fresca, parmigiano, pinoli, olio di oliva e basilico fresco!
Pesto di pomodori secchi: l'idea perfetta per un condimento VELOCE e SAPORITO
Per questa ricetta potrete usare i pomodori secchi al sale oppure quelli sott’olio: io ho usato i primi usando pochissimo sale in aggiunta, nel caso usiate quelli in olio fateli sgocciolare bene e riducete la quantità di olio nella ricetta.
Ingredienti:
- 150 g pomodori secchi
- 200 g ricotta vaccina
- 30 g parmigiano grattugiato (grana, pecorino o mix)
- 30 g pinoli (o mandorle, noci)
- 4 foglie basilico fresco
- q.b. olio di oliva
- q.b. sale fino
Preparazione:
Si prepara in pochi minuti durante la cottura della pasta.
- Sciacquate bene i pomodori secchi dal sale e spezzettateli con un coltello, mettendoli in un mixer.
- Aggiungete i pinoli, il parmigiano, il basilico e un pizzico di sale (potrete anche ometterlo o aggiungerlo alla fine dopo aver assaggiato il pesto).
- Frullate ad intermittenza in modo da renderlo in purea.
- Unite poco olio di oliva e continuate a frullare.
- Infine, aggiungete la ricotta ben sgocciolata poco alla volta a frullate così da rendere il pesto cremoso.
Il pesto deve avere la consistenza che più preferite quindi potete unire ulteriore olio di oliva.
Varianti e Consigli
Se volete un primo facile e veloce, ma anche sfizioso, questa pasta con pomodori secchi, ricotta e noci è quello che fa per voi. Ho visto varie ricette con i pomodori secchi, ma tutte consistevano nel mescolare a crudo gli ingredienti del condimento da aggiungere poi alla pasta.
Io volevo qualcosa di piu’ saporito, quindi ho rosolato i pomodori secchi e le noci, sfumandoli con il vino. Il risultato finale è stato eccezionale, un primo piatto saporitissimo e preparato velocemente!
Se volete alleggerire un po’ il piatto, potete usare il condimento di pomodori secchi e noci senza aggiungere la ricotta e magari condire degli spaghetti. Provate e fatemi sapere.
Un’altra variante è la pasta con pesto di pomodori secchi e pistacchi. Per cucinare la pasta con i pomodori secchi e pistacchi il formato ideale sono gli spaghetti. Se hai scelto gli spaghetti, fai molta attenzione a come impianti.
Per valorizzare la pasta con pesto di pomodori secchi e pistacchi prendi un mestolo e con un forchettone arrotola al suo interno gli spaghetti. Puoi utilizzare questa ricetta per preparare una sfiziosa pasta al forno.
I paccheri sono il formato di pasta perfetto da condire con pesto di pomodori secchi e pistacchi e poi gratinare al forno.
Quando, invece, hai intenzione di conquistare i palati gourmet più esigenti, puoi rielaborare la ricetta della pasta con pomodori secchi e pistacchi con una piccola aggiunta di colatura di alici. Preparare questa nuova variante è semplicissimo e il risultato che si ottiene è straordinario, soprattutto se ti procuri la colatura di alici Dop, una vera prelibatezza da intenditori.
Aggiungendo agli spaghetti qualche goccia di questo condimento antichissimo, una specialità ottenuta dalla maturazione delle alici in una soluzione di acqua e sale, puoi servire un primo piatto originale, intenso e ricercato.
Se avanza della pasta con il pesto di pesto pomodori secchi e pistacchi, conservala in frigo per un giorno al massimo e poi utilizzala per fare una frittatina di pasta. Devi solo amalgamarla con un uovo e cuocerla in padella, con un filo di olio, come se fosse una normale frittata.
Reginette al Pesto di Ricotta e Pomodori Secchi
Le reginette sono la versione elegante delle tagliatelle, alle quali sono state cucite le rouches. Il formato delle reginette, ha il vantaggio di essere scenografico e di mantenere le raffinate arricciature anche dopo la cottura, e questo conferisce una bella sensazione sulla lingua, grazie alle due diverse strutture: la parte centrale liscia e i bordi ondulati.
Si tratta di una ricetta veloce della serie “minimo sforzo, massimo risultato”, in cui il “pesto” si prepara nel tempo di cottura della pasta. Per impreziosire e dare un tocco in più, ho lessato le reginette con dello zafferano.
Racchiuse in questo gomitolino goloso e fumante, ci sono tutte le consistenze, dalla cremosità della ricotta, alle mandorle tostate, che si avvertono piacevolmente sotto ai denti fino alla sinuosità della pasta così condita.
Ingredienti delle reginette al pesto di ricotta e pomodori secchi:
- 360 g di reginette
- 170 g di ricotta vaccina
- 100 g di pomodori secchi
- 40 g di mandorle tostate
- 30 g di parmigiano reggiano
- ¼ di spicchio d’aglio facoltativo
- 50 g di basilico fresco
- timo fresco a piacere
- 1 pizzico di zafferano in stigmi
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe
Come fare le reginette al pesto di ricotta e pomodori secchi:
- Reidratate i pomodori secchi in una casseruolina con acqua in ebollizione per qualche minuto, quindi scolateli e fateli raffreddare.
- Trasferiteli nel vaso del mixer con la ricotta, le mandorle, il parmigiano reggiano a pezzetti, l’aglio, le foglie di basilico e il timo.
- Frullate il tutto aggiungendo olio extravergine a filo, il tanto che basta a ottenere una crema. Aggiustate di sale e pepe.
- Lessate le reginette insieme allo zafferano in una casseruola con acqua bollente salata.
- Scolate la pasta al dente, trasferitela in un’insalatiera e conditela con il pesto preparato, aggiustando la consistenza eventualmente con altra acqua di cottura.
- Mescolate, trasferite nei piatti da portata e servite subito decorando con timo fresco a piacere.