La cucina Tex-Mex, nata dall’unione della cucina messicana con quella texana, ha conquistato il mondo con i suoi piatti ricchi e dal sapore piccante. Se desideri provare altri piatti della cucina messicana, ecco alcune idee per un aperitivo o una cena in stile messicano indimenticabile.
Arriva l’estate e la voglia di aperitivo aumenta, e cosa c'è di meglio di un happy hour in stile messicano fatto in casa? I nachos, le patatine a triangolo fatte con farina di mais, sono diventati uno degli stuzzichini preferiti per l'aperitivo.
Visto che questi snack si trovano in vendita in tutti i nostri supermercati, ho pensato che poteva essere una bella idea proporre la ricetta di una salsa per nachos. In questo modo, se dovete organizzare un’apericena o una merenda, vi basterà pochissimo per servire qualcosa di carino senza dare l’impressione di aver semplicemente aperto un sacchetto di patatine.
Oltre alla salsa messicana per tortillas, tacos e nachos, che accompagna ogni ricetta base, un’altra salsa imperdibile è il guacamole. La ricetta prevede avocadi maturi, peperoncino e pochi altri ingredienti.
Ma avete mai provato i burritos con huevos? Si tratta di una ricetta tex mex che prevede uova strapazzate in padella con cipolle, peperoncini verdi e pomodoro. Questi ingredienti sono usati poi per farcire una tortilla con riso, fagioli e formaggio cheddar.
Un tipico cibo da strada messicano, che si presta bene anche a cene in piedi e aperitivi finger food, è l’enchilada. Ricetta deliziosa è poi quella delle quesadillas: una sorta di focaccia farcita, fatta con due tortillas rotonde, sovrapposte l’una sull’altra e ripiene di salsa guacamole, pollo, formaggio e salsa di pomodoro.
Vi propongo 2 idee facili e veloci per un aperitivo in casa: Nachos e Guacamole. I nachos sono quelle famose patatine di mais croccanti e irresistibili, mentre la Guacamole è una salsa di origine messicana, fatta di avocado, pomodori e spezie. La ricetta homemade è facilissima così com’è facile fare i nachos.
Ecco alcune ricette e consigli per preparare salse deliziose e accompagnare al meglio i tuoi nachos e tortillas.
SALSE PER NACHOS 🌶 🥑 🧀
Salsa Messicana Ranchera: la Ricetta Tradizionale
La salsa messicana, detta anche salsa ranchera, è un intingolo piccante e molto gustoso a base di peperoni, pomodori, tabasco e, naturalmente, abbondante peperoncino. Prepararla è davvero semplice e alla portata di tutti.
Ingredienti:
- Cipolla
- Peperoni
- Pomodori
- Peperoncino (fresco o secco)
- Tabasco
- Olio extravergine d'oliva
- Sale
- Zucchero
- Aceto di vino bianco
Preparazione:
- Scalda un filo d'olio in un pentolino e aggiungi la cipolla affettata sottilmente.
- Aggiungi quindi la dadolata di peperone.
- Unisci lo zucchero e aggiusta di sale.
- Trascorso il tempo, aggiungi un goccino di tabasco e prosegui la cottura della salsa, sempre su fiamma bassa e coperta con un coperchio, per circa 15 minuti: se dovesse restringersi troppo, unisci un paio di cucchiai d'acqua.
Basterà lasciar appassire la cipolla, affettata sottilmente, in un pentolino con un filo generoso di olio extravergine d'oliva, unire poi il peperone a dadini e la polpa di pomodoro, speziare con il peperoncino secco sbriciolato e ultimare il tutto con goccino di tabasco, un pizzico di sale, zucchero e aceto di vino bianco.
Puoi dosare il quantitativo di peperoncino in base ai gusti personali e scegliere, indifferentemente, quello fresco o secco: in ogni caso, per un grado di piccantezza "estremo", il nostro suggerimento è di optare per l'habanero mentre, se ami i sapori più delicati, le varietà Jalapeño o Cayenna lungo saranno le più indicate.
La salsa verrà quindi portata a cottura su fiamma dolce, coperta con un coperchio, e poi fatta raffreddare completamente prima di essere servita.
Se desideri puoi portarla in tavola in apertura del pasto insieme a un mix di bruschette o a un tagliere di formaggi stagionati, oppure puoi utilizzarla per insaporire hamburger, alette di pollo, costine di maiale e carni bianche: per un accostamento insolito ma riuscitissimo.
Conservazione: La salsa messicana si conserva in frigo, in un barattolo a chiusura ermetica, per 5 giorni massimo.
La salsa piccante messicana è perfetta per i vostri aperitivi tra amici o da gustare sul divano guardando un bel film.
Salsa per Nachos: la Ricetta Base
Senza dubbio i nachos, le patatine a triangolo fatte con farina di mais, hanno conquistato tutti, diventando uno dei tanti stuzzichini che vengono serviti come aperitivo.
La salsa per nachos si prepara con pochi e semplici ingredienti. I principali sono peperoni, pomodori e cipolla, a cui si aggiungono poi spezie come cumino, paprika e coriandolo. Immancabile poi il peperoncino per dare al piatto la nota piccante che lo caratterizza. Solitamente si utilizza lo jalapeno, sempre più facile da reperire anche nei nostri supermercati.
Ingredienti:
- Peperoni
- Pomodori
- Cipolla
- Cumino
- Paprika
- Coriandolo
- Peperoncino Jalapeno
- Olio
- Aglio
Preparazione:
- In una casseruola rosolate la cipolla tritata finemente e l’aglio intero nell’olio.
- Nel frattempo, lavate il peperone, privatelo dei semi e dei filamenti interni e tagliatelo a tocchetti piuttosto piccoli.
Salsa per Nachos Veloce con il Bimby
Ecco una versione rapida per preparare la salsa per nachos utilizzando il Bimby.
Ingredienti:
- Peperone
- Cipolla
- Peperoncino
- Polpa di pomodoro
- Olio
- Sale
- Pepe nero
Preparazione:
- Pulire il peperone eliminando il picciolo e tutti i semi e filamenti bianchi interni.
- Mettere nel boccale il peperone, la cipolla ed il peperoncino (la quantità potete valutarla in base ai vostri gusti personali: ad esempio io ne ho messo uno piccolo. Mio figlio Alessandro, probabilmente, ne metterebbe uno di ½ kg) e frullare il tutto per 5 sec.
- Riunire sul fondo del boccale con la spatola e aggiungere la polpa di pomodoro, l’olio, due generose prese di sale ed una abbondante macinata di pepe nero.
A cottura ultimata, lasciar raffreddare la salsa per nachos a temperatura ambiente, poi versarla in un contenitore di vetro a chiusura ermetica e metterla in frigorifero per qualche ora. Si conserva in frigorifero per qualche giorno. Enjoy!
Nachos Fatti in Casa: la Ricetta
Oltre alla salsa, puoi preparare anche i nachos in casa per un'esperienza ancora più autentica.
Ingredienti:
- Farina bianca
- Farina di mais a grana grossa
- Sale
- Olio extravergine d'oliva
- Acqua
Preparazione:
- In una ciotola, versare la farina bianca, la farina di mais a grana grossa ed il sale.
- Amalgamare per bene il tutto, aggiungere l'olio extravergine d'oliva e tanta acqua quanto basta per ottenere un impasto molto morbido ed umido, che però non deve attaccarsi alle mani (circa 90 ml). Se necessario, aggiungere ancora farina di mais.
- Ricavare tante palline dal peso di circa 30-35 g. Modellare ogni pallina con le mani, formando un dischetto.
- Appoggiare il disco ottenuto su un foglio di carta da forno infarinato con la farina di mais; ricoprire la pasta con abbondante farina di mais e stenderla delicatamente fino a formare una tortilla piuttosto regolare dal diametro di 15-20 cm.
- Con un coltello o con la rotellina da pizza, tagliare il disco in 8 parti fino a formare dei triangoli sottili.
- Procedere allo stesso modo con tutti gli altri dischi di pasta.
- Mettere a scaldare una padella in pietra od antiaderente e, quando sarà molto calda, scaldare i triangolini per 3-4 minuti, avendo cura di girarli spesso da tutti i lati in modo che non diventino troppo abbrustoliti.
Salsa Piccante Veloce per Nachos
Per una salsa piccante last-minute, ecco una ricetta semplice e veloce.
Ingredienti:
- Pomodori
- Peperone
- Sale
- Peperoncino
- Olio extravergine d'oliva
Preparazione:
- Dopo averne rimosso la buccia, tagliare i pomodori a pezzetti, versarli in una casseruolina ed aggiungere il peperone ridotto a piccoli pezzi.
- Aggiustare di sale, aggiungere peperoncino a piacere ed un paio di cucchiai di olio extravergine d'oliva.
- Proseguire la cottura per 15-20 minuti, a fuoco molto dolce.
Lo sapevi che: Per rimuovere la buccia dai pomodori è sufficiente tuffare il pomodoro intero in acqua bollente per alcuni istanti. Dopo una quindicina di secondi, rimuovere il pomodoro dall'acqua ed inciderlo con un coltello: la buccia si rimuoverà facilmente con le mani.
L'Idea in Più: Tortillas Fatte in Casa
Con lo stesso impasto è possibile preparare delle fantastiche tortillas da farcire: sarà sufficiente scaldare il disco di pasta per pochi istanti dopo averlo steso con il matterello (senza ridurlo in triangoli), facendo però attenzione che questo non diventi troppo duro. La tortilla, appena scottata ed ancora morbida, potrà così essere utilizzata come fosse una piadina, dunque farcita per esempio con pollo, fagioli e salsa ai peperoni (tipico menù messicano).