Gli spaghetti, eccellenza italiana nel mondo, si prestano a essere conditi in innumerevoli modi, adattandosi ai gusti e alle esigenze di ognuno. Oggi esploreremo una versione particolarmente amata: gli spaghetti con besciamella. Questo piatto, versatile e confortante, può essere arricchito con vari ingredienti, come prosciutto cotto, piselli o ragù, offrendo un'esperienza gustativa sempre nuova e appagante.
La Storia della Besciamella
Prima di immergerci nella preparazione, scopriamo le origini di questa salsa vellutata. Chi è interessato a conoscere come preparare la pasta al forno con la besciamella, vorrà anche sapere come e quando è nata questa salsa. La tesi francese fa risalire la nascita di questa salsa al sedicesimo secolo e al cuoco del finanziere Louis Bechameil (da cui il nome). A quell'epoca risalirebbe l'arrivo in Italia della salsa, conosciuta però come balsamella. Il nome derivava dalla similitudine tra la besciamella e il balsamo. C'è però chi ipotizza che questa salsa sia stata creata in epoca romana, quindi molti secoli prima. Risale all'epoca dell'Impero, infatti, una ricetta pubblicata da Apicio nel suo De re coquinaria che ricorda proprio la besciamella.
Come fare la besciamella perfetta: trucchi e consigli in cucina!
Ricetta Base della Besciamella
Potete sia utilizzare una besciamella già pronta, che prepararne una in casa. E' più semplice di quanto si possa pensare e se siete amanti delle preparazioni home made, di sicuro questa ricetta vi conquisterà.
Ingredienti per 500 ml di Besciamella:
- 500 ml di latte
 - 40 g di burro
 - 40 g di farina
 - Sale e noce moscata
 
Procedimento:
- Fate sciogliere in una pentola dai bordi abbastanza alti, meglio se antiaderente, il burro a fuoco medio e poi aspettate che le bolle si riducano.
 - La farina va aggiunta tutta in una volta e mescolata rapidamente con una frusta a mano.
 - Mescolate finché il composto, che si chiama roux, diventa liquido e senza grumi.
 - Aggiungete il latte freddo al roux e cuocete tutto mescolando fino a raggiungere una consistenza abbastanza densa. Poi abbassate il fuoco al minimo e coprite per cinque minuti.
 - La besciamella è pronta quando vela il cucchiaio.
 - A fine cottura aggiungete un pizzico di sale e della noce moscata.
 
Besciamella Vegana: Una Variante Deliziosa
Per chi segue una dieta vegana, è possibile preparare una besciamella altrettanto gustosa e cremosa.
Ricetta della Besciamella Vegana:
Per preparare la besciamella vegana il procedimento è esattamente lo stesso, ma dovete sostituire il burro con la margarina e il latte vaccino con il latte di soia.
Spaghetti con Besciamella, Prosciutto e Piselli: Una Ricetta Semplice e Appagante
Questa è una variante classica e molto apprezzata, ideale per un pranzo veloce e gustoso. Questa volta ho deciso di accontentare le mie figliolette che desideravano tanto assaggiare gli spaghetti con prosciutto cotto e besciamella. Mio marito è stato un pochino più esigente e, per accontentarlo, ho aggiunto una bella spolverata di pepe nero e formaggio pecorino.
Ingredienti:
- 500 gr di spaghetti
 - 300 gr di prosciutto cotto a cubetti
 - 150 gr di piselli
 - 150 gr di parmigiano grattugiato
 - 50 gr di burro
 - 500 ml di besciamella
 - 50 gr di farina
 - 70 gr di parmigiano reggiano
 
Preparazione:
- Iniziate con la preparazione della besciamella: fate sciogliere a fiamma bassa il burro.
 - Unite il latte fresco (precedentemente riscaldato) e girate spesso con un cucchiaio di legno per non creare grumi.
 - Conditela con meta' della besciamella e con tutti i piselli.
 - Lessate gli spaghetti in abbondante acqua salata.
 - Scolate gli spaghetti al dente e versateli nella pentola con la besciamella, il prosciutto e i piselli.
 - Mantecate bene il tutto e servite con una spolverata di parmigiano grattugiato.
 
Pasta al Forno con Besciamella: Un'Alternativa Sfiziosa
La pasta al forno con la besciamella è uno dei primi piatti più amati, specialmente per le feste. È un'ottima idea di riciclo di pasta avanzata, oltre che una ricetta molto versatile che si può arricchire in tanti modi. Ve la proponiamo in tre varianti, tutte però con l'immancabile besciamella.
Pasta al Forno Classica:
Per preparare la pasta al forno, partite prima di tutto da un ragù alla bolognese. Deve essere corposo, ricco, ben condito e deve cuocere a lungo perché sia saporito. Seguite la nostra ricetta del ragù perfetto.
Una volta cotta la pasta molto al dente, meglio se corta tipo mezze maniche o rigatoni, scolatela e conditela con il ragù. Considerate per regolarvi con le proporzioni, circa 300 g di besciamella per 500 g di pasta e 500 g di ragù.
Sporcate il fondo di una pirofila o di una teglia da forno con la besciamella e aggiungete poi metà della pasta. Versate sopra parte della besciamella, parmigiano e mezza mozzarella sfilacciata e coprite con il resto della pasta. Completate con altra besciamella e una manciata di parmigiano. Infornate in forno statico caldo a 200° per circa 25 minuti, giusto il tempo di far abbrustolire tutto e dorare la superficie.
Pasta al Forno Bianca:
Preparate questa volta un ragù bianco, senza pomodoro, e procedete allo stesso modo della ricetta classica. Potete in questo caso aggiungere delle verdure come zucchine e carote trifolate, oppure pisellini freschi cotti in padella con la cipolla.
Il procedimento è lo stesso e quindi sporcate la base di una pirofila con la besciamella, aggiungete la pasta condita con ragù e verdure e proseguite con besciamella parmigiano e mozzarella e poi ancora con la pasta.
Pasta al Forno Vegana:
Come si prepara la besciamella vegana l'abbiamo detto, ma il ragù? Avete diverse scelte: potete fare un ragù di lenticchie, oppure un ragù di seitan o tofu. Scegliete il vostro ragù vegetale preferito tra i migliori ragù "di carne"...
Spaghetti con Besciamella e Salmone: Un Tocco di Originalità
Per chi ama sperimentare, ecco una variante con salmone fresco e spinaci, arricchita da spezie che esaltano il sapore del pesce.
Si tratta dei miei amati spaghettini (amo questo tipo di pasta!) conditi con una ricca besciamella speziata e del succulento salmone fresco saltato, il tutto arricchito da spinaci anch’essi saltati. Un bel mix di sapori!
Preparazione:
- Preparare la besciamella energicamente e lasciare ancora sul fuoco per un paio di minuti. Aggiungere quindi il curry e la curcuma e regolare di sale.
 - In una padella saltare gli spinaci con olio e lo spicchio d’aglio schiacciato.
 - Nel frattempo cuocere gli spaghettini, scolarli e saltarli con la besciamella.
 
Consigli Utili
La pasta con besciamella è ottima da gustare anche il giorno dopo, vi basterà riscaldarla e il gioco è fatto!
tags: #spaghetti #con #besciamella #recipe