Il Salame Siciliano Piccante rappresenta un'eccellenza culinaria, un prodotto gastronomico tipico della Sicilia, realizzato con carni di suino selezionate e lavorate secondo antiche tradizioni. La produzione avviene esclusivamente in Sicilia, seguendo metodi tradizionali e utilizzando solo ingredienti di alta qualità.
Questo salame è una vera delizia per chi ama i sapori piccanti e intensi. Viene prodotto in Sicilia, nella provincia di Messina, utilizzando solo carni italiane, aromi naturali e peperoncino frantumato. Il suo gusto è piacevolmente piccante, forte e deciso.
Il Salame Piccante si distingue per la presenza di peperoncino, che gli conferisce un sapore intenso e piccante, tipico della cucina siciliana.
Il Tagliere di Salumi e Formaggi - Tutti i vini in abbinamento
Ingredienti e Produzione Artigianale
Gli ingredienti principali del Salame Siciliano Piccante sono:
- Carne di Suino
- Peperoncino
- Sale
- Pepe Nero
- Destrosio
- Saccarosio
La carne di Suino viene attentamente selezionata, garantendo un prodotto di altissima qualità sulle vostre tavole. La carne utilizzata proviene da animali allevati in modo naturale.
Il salumificio sorge a Sant'Angelo di Brolo (ME), zona immersa nei Nebrodi, catena montuosa della Sicilia Settentrionale, nella quale la lavorazione delle carni fa da padrona.
Tutto il processo di lavorazione è realizzato secondo i più alti standard igienico-produttivi, rispettando sempre un livello qualitativo elevatissimo. La genuinità e la bontà del prodotto sono impareggiabili, sempre nel pieno rispetto della tradizione siciliana, con metodi di produzione che si utilizzano da decenni. In questa variante, il salame è lavorato con il peperoncino, andando a creare un gusto ricco e saporitissimo!
Il Salame Nostrano Piccante colpisce già dal suo aspetto, un aspetto rustico e affascinante, con in vista la parte interna del salame di un color rosso intenso, regalato dalla combinazione della carne di maiale al peperoncino piccante, e con l'aggiunta di piccoli pezzi di grasso distribuiti uniformemente. Al taglio inebria con i suoi profumi invitati ed avvolgenti, che si fanno sentire subito con il caratteristico aroma di peperoncino misto al sentore del salame.
Il gusto è la parte più importante di questo salame siciliano piccante, con il peperoncino piccante che si diffonde gradualmente in bocca, ma che non sovrasta il sapore della carne di maiale, un tipo di carne succulenta e dalla consistenza morbida e compatta.
Stagionatura: 30 giorni.
Note Ingredienti: Contiene zuccheri. Budello non edibile. Non contiene glutine, latte e suoi derivati. Nello stabilimento si usa frutta a guscio (pistacchi).
Contiene Glutine: No.
Varianti e Prodotti Simili
Oltre al classico salame piccante, esistono diverse varianti e prodotti simili che meritano di essere scoperti:
- Salame con Pistacchio: Realizzato con carni di suino selezionate e pistacchi, offre un sapore unico e inconfondibile.
- Salame di Suino Nero dei Nebrodi: Utilizza la carne di suino nero, una razza autoctona siciliana che vanta carni di alta qualità, ricche di gusto e di sapori.
- Salame al Tartufo: Realizzato con carne di maiale di alta qualità e una generosa quantità di tartufo delle Madonie, una varietà di tartufo molto pregiata e aromatica.
Altri prodotti tipici siciliani che si abbinano perfettamente al salame piccante includono:
- Pesto di Capperi: Ideale per condire pasta, insalate, carni, pesce e per la preparazione di bruschette e crostini.
- Melanzane a Filetti: Melanzane fresche tagliate a fette e condite con olio d'oliva, aglio e spezie.
- Paste di Mandorla al Cioccolato: Un connubio perfetto tra la delicatezza della pasta di mandorle e il gusto intenso del cioccolato.
Consigli per la Degustazione
Questo salame piccante può essere servito all'interno di un antipasto di salumi e formaggi siciliani, magari abbinandolo a del formaggio locale, del pane croccante e magari un bicchiere di vino rosso siciliano che esalta ulteriormente i sapori.
Alcuni suggerimenti per esaltare al meglio il sapore del Salame Siciliano Piccante:
- Servire a temperatura ambiente per apprezzare al meglio gli aromi.
- Accompagnare con formaggi stagionati e pane casereccio.
- Abbinare con un vino rosso corposo, come il Nero d'Avola o il Cerasuolo di Vittoria.
Conservazione
Conservare in un luogo fresco e asciutto. Dopo l'apertura, consumarlo entro 14 giorni. Il prodotto ancora chiuso, può essere conservato per 3/4 mesi dall'arrivo.
Avvertenze e indicazioni: Conservare in un luogo fresco e asciutto. Dopo l'apertura, consumarlo entro 14 giorni. Il prodotto ancora chiuso, può essere conservato per 3/4 mesi dall'arrivo.
N.B.: Attesa l'artigianalità dei prodotti, gli stessi potranno subire un calo peso ovvero un incremento a seconda dei casi. Il peso degli articoli potrebbe, pertanto, variare di qualche grammo rispetto al peso originario di partenza delle pezzature.
N.B.: Se desideri la fattura ricordati di compilare il campo codice fiscale e richiedila nelle note al momento dell’ordine, non sarà possibile emetterla dopo la spedizione.
Per garantire spedizioni rapidissime, gli ordini di cui riceviamo il pagamento si intendono confermati.
A causa del forte caldo🥵, gli ordini contenenti questo prodotto partiranno solo il Lunedi o il Martedì successivo all'ordine, in modo da farlo arrivare a casa tua nell'arco della settimana evitando il weekend.
Tabella Nutrizionale (Valori Medi per 100g)
| Valore Nutrizionale | Quantità |
|---|---|
| Energia | [Valore Energetico] kcal |
| Grassi | [Quantità] g |
| Carboidrati | [Quantità] g |
| Proteine | [Quantità] g |
| Sale | [Quantità] g |
tags: #salame #siciliano #piccante #ingredienti