Il risotto radicchio e gorgonzola è un piatto classico della cucina italiana, elegante e saporito. Tra gli abbinamenti più classici troviamo radicchio e gorgonzola, due ingredienti che si sposano benissimo grazie al gusto ricco e deciso che li caratterizza.
Sono possibili diverse varianti di questo piatto, una su tutte il risotto radicchio, gorgonzola e noci. Per dare quel tocco di croccantezza in più, basta semplicemente aggiungere i gherigli di noce sminuzzati con cura. Un’altra variante interessante del risotto con radicchio e gorgonzola e noci, adatta a chi ama i sapori più delicati, prevede l’utilizzo del gorgonzola dolce oppure del taleggio al posto del gorgonzola. Se invece piace l’aroma affumicato, una buona idea è sostituirlo con la scamorza affumicata.
Consigli e Trucchi per un Risotto Perfetto
Ci sono tanti passaggi nella preparazione della ricetta del risotto con radicchio e gorgonzola. Conoscere qualche trucco è fondamentale per la riuscita di un piatto saporito e cotto a puntino.
La Tostatura del Riso
Eseguire la tostatura alla perfezione è un passaggio importante nella preparazione della ricetta del risotto con radicchio e gorgonzola. In questa fase, infatti, si sigillano i chicchi che così possono rilasciare la giusta quantità di amido senza rompersi. Bisogna fare attenzione a regolare la fiamma, che in questo frangente deve essere vivace, ma non tanto da bruciare i chicchi. Questo vale sia che si prepari il risotto radicchio e gorgonzola con la tostatura a secco, cioè quella senza burro e cipolla, amata da alcuni chef.
La Cottura Uniforme
Per ottenere una cottura uniforme è importante che tutto il riso risulti sempre coperto di brodo bollente. La temperatura del brodo non va sottovalutata. Se il brodo non è abbastanza caldo, infatti, ferma la cottura del riso. Il trucco per cucinare un risotto radicchio e gorgonzola a regola d’arte è versare il brodo ben caldo così che continui a sobbollire delicatamente. In questo modo una parte di liquido viene assorbita dai chicchi e una parte evapora.
La Salatura
A proposito della salatura: in genere si può fare sia quando si procede alla tostatura, sia mentre si esegue la mantecatura.
Risotto radicchio e gorgonzola (ricetta facile, veloce e buonissima)
Come Preparare il Risotto Radicchio e Gorgonzola: La Ricetta Passo Passo
Inizia a preparare il risotto cremoso al radicchio e gorgonzola, versando l’olio EVO San Felice in una casseruola o in una padella dai bordi alti con un trito di scalogno. Lascia soffriggere appena e aggiungi il riso Carnaroli, facendolo tostare a fuoco basso e mescolando di tanto in tanto. Una volta che la parte alcolica del vino sarà evaporata, aggiungi un mestolo di brodo vegetale, lascia assorbire mescolando lentamente e unisci il radicchio trevigiano, precedentemente pulito e tagliato finemente.
Procedi alla cottura del risotto con gorgonzola e radicchio per tutto il tempo necessario o a piacere, aggiungendo brodo quando risulta troppo asciutto e continuando a mescolare. Una volta che sarà ben mantecato, spegni il fuoco, copri il risotto radicchio rosso e gorgonzola con un coperchio per qualche minuto.
Per preparare il risotto al radicchio e gorgonzola iniziate a mondare il radicchio tenendo da parte le foglie interne, più tenere e belle, che metterete in una ciotolina con dell'acqua per mantenerle croccanti. Tagliate il resto a pezzetti. Lasciate cuocere in modo che l'alcool del vino evapori e quindi si riduca visibilmente la parte più liquida. In una pentola fate tostare il riso a secco e bagnatelo poi con il resto del vino rosso.
Una volta evaporato procedete la cottura unendo il brodo vegetale un mestolo alla volta: assicuratevi come di consueto che il brodo sia stato assorbito prima di aggiungerne altro. Insieme all'ultima parte della crema di radicchio aggiungete le foglie di radicchio tenute da parte. Amalgamate bene e lasciate riposare il risotto coperto per un paio di minuti. Aiutatevi con una frusta a mano per amalgamare perfettamente il formaggio sciolto e il latte quindi procedete impiattando il riso e completando con la fonduta.
Abbinamenti Consigliati
Il risotto radicchio, gorgonzola e noci si abbina magnificamente con oli evo aromatici e strutturati, in gradi di bilanciare la dolcezza del formaggio gorgonzola e allo stesso tempo valorizzare il sapore intendo del radicchio di Treviso. Se preferisci oli d’oliva delicati, allora scelte interessanti potrebbero essere il nostro Or De Noires o il Campo di Casa.
Variante: Pasta Radicchio e Gorgonzola
Oggi abbiamo scelto di riproporli insieme per realizzare la pasta radicchio e zola, un primo piatto dedicato ai palati più audaci, innamorati del retrogusto amarognolo del radicchio. Utilizzando un gorgonzola dolce o piccante riuscirete a personalizzare questo condimento, che si addice a qualsiasi formato di pasta.
Per preparare la pasta radicchio e zola iniziate tagliando la parte dura del radicchio, poi affettate finemente il resto e tenete da parte. Versate le noci in una padella antiaderente e tostatele brevemente, poi tenete da parte. Scolate la pasta nella padella con la crema di gorgonzola e finite di cuocerla per un paio di minuti, aggiungendo poca acqua se necessario. Completate con le noci, il pepe e il timo
Radicchio Gratinato con Gorgonzola
Questo radicchio gratinato con gorgonzola è una ricetta di transizione. È cioè una variante golosa della ricetta del radicchio rosso gratinato e nello stesso tempo anche una ricetta preparatoria per la prossima ricetta, di cui è uno degli ingredienti principali. Era quello lo scopo per cui l’avevo cucinato, questo radicchio gratinato con gorgonzola. Per usarlo in quella ricetta. Solo che poi, avendone cotto il doppio di quel che in realtà mi serviva, la metà di troppo me la sono mangiata come contorno. Anzi, come secondo piatto.
E quindi ecco a voi il mio radicchio gratinato con gorgonzola: un contorno, un secondo, un ingrediente. Pronto per ogni utilizzo vogliate farne. Sì avete visto bene, di gorgonzola ce n’è poco. A me il gorgonzola piace molto, ma solo se non è molto. Mi piace che si senta ma che non sia predominante, mi piace come aroma insieme ad altri formaggi, come ad esempio avevo fatto negli gnocchi gorgonzola e noci, o come, altro esempio universale, nelle pizze ai quattro formaggi.
Se per voi questa quantità è troppo minimale niente di più facile: basta aggiungere il gorgonzola che vi va, a vostro gusto, oppure potete abbinare il gorgonzola ad un altro formaggio, ad esempio il taleggio. Se siete atterrati in questa ricetta perché provenienti dalla prossima ricetta (quindi volete utilizzarlo come ingrediente), bene!, non vi resta che seguire il procedimento dopodiché vi aspetto nella prossima ricetta, ci vediamo lì! Ma magari approfittatene per mangiarne un pezzo, o due, subito adesso, secondo me vi piacerà!
Consigli Aggiuntivi
Il sale contenuto nei formaggi è sufficiente ad insaporire adeguatamente, perciò non occorre aggiungere ulteriore sale in questa ricetta. È bene ricordare sempre che il fabbisogno di sale giornaliero, secondo l’OMS è di 5 grammi (tra quello presente negli alimenti e quello aggiunto), corrispondenti a circa 2 grammi di sodio. Purtroppo in Italia l’assunzione media giornaliera è stimata essere di 10 grammi.
Se sei interessato a ridurre o eliminare il sale, ricorda sempre di:
- Diminuire il sale gradualmente, il palato deve abituarsi pian piano e non deve accorgersi della progressiva riduzione.
- Utilizzare le spezie. Peperoncino, pepe, curry, noce moscata, cannella, chiodi di garofano, cumino…
- Utilizzare le erbe aromatiche. Basilico, prezzemolo, origano, timo, salvia, maggiorana, rosmarino, menta…
- Utilizzare i semi. Sesamo, pinoli, mandorle, noci…
- Utilizzare ortaggi piccanti o frutta. Aglio, cipolla, limone, arancia…
- Preferire i cibi freschi.
- Evitare le cotture in acqua, preferire cotture che non disperdano i sapori (piastra, cartoccio, vapore, microonde)
- Evitare di portare in tavola la saliera!
- Concedersi a volte uno strappo alla regola.
Conservazione del Risotto Avanzato
Si può preparare in anticipo una parte della ricetta del risotto con radicchio e gorgonzola. E se invece avanza del risotto con radicchio e gorgonzola? La conservazione in frigorifero è sempre sconsigliata e comunque non deve mai andare oltre un giorno. Questo sia perché la consistenza si deteriora, sia perché possono proliferare con estrema facilità batteri che provocano intossicazioni alimentari. Se quindi avanza del risotto, meglio trasformarlo in arancini da friggere, in risotto da saltare in padella o in timballo da cuocere al forno.
Ricetta Veloce: Mezzi Pennoni Radicchio e Gorgonzola
Dolce e amaro si incontrano dando vita a un piatto dal sapore unico.
Ingredienti:
- 500 g di mezzi pennoni
- 150 g di gorgonzola dolce DOP
- 200 g radicchio rosso lungo
- 1 scalogno
- Acqua q.b.
- Olio q.b.
- Sale e pepe q.b.
Preparazione:
- Pulisci il radicchio e taglialo a listarelle.
- Pulisci lo scalogno e tritalo finemente.
- Fai rosolare lo scalogno con dell’olio in una padella ampia.
- Aggiungi il radicchio, un po' d'acqua, sale e pepe. Fai stufare per 5/10 minuti finchè il radicchio non è appassito.
- A cottura ultimata aggiungi il gorgonzola e fallo sciogliere.
- Metti a scaldare l’acqua e quando bolle butta i mezzi pennoni.
- Quando la pasta è pronta scolala e stempera il sugo preparato in precedenza con un po' di acqua di cottura.
- Unisci la pasta al sugo e impiatta, decorando con una foglia di prezzemolo o di radicchio.
tags: #ricetta #radicchio #e #gorgonzola