La pasta broccoli e salsiccia è un primo piatto gustoso e facile da fare, perfetto per la domenica in famiglia. Mette sempre tutti d'accordo ed è una portata perfetta da preparare anche per la domenica in famiglia. La ricetta è semplice: la pasta viene cotta nella stessa acqua dei broccoli per un gusto ancora più deciso.
Siamo in cerca di una ricetta saporita che ci permetta di portare in tavola le verdure in modo originale e sfizioso? L’abbinamento broccoli e salsiccia viene usato spesso in cucina: perfetto per una ciambella salata originale, è anche un classico per i primi piatti. Bando alle ciance e prepariamo insieme la pasta salsiccia e broccoli.
Broccoli: un Tesoro Invernale
I broccoli sono una verdura verde invernale, ricca di fibre e di antiossidanti. Hanno anche un'azione antitumorale, oltre che essere buoni e versatili in cucina. Possono infatti essere usati come contorno, ma sono anche perfetti per condire primi piatti o fare sformati e polpette.
I broccoli hanno una particolare forma ad alberello e un colore verde scuro. Esiste poi anche il cavolo romanesco, caratterizzato da un colore più chiaro, un gusto più delicato e dalla particolare forma caratterizzata da tante piccole rosette. Per questa ricetta abbiamo utilizzato il broccolo classico ma potete usare anche il broccolo romanesco. I broccoli si abbinano benissimo con la salsiccia per dare vita a questo buonissimo primo piatto ricco di gusto.
Di questa verdura, la cui forma ricorda un po’ quella di un albero in miniatura, si mangiano le infiorescenze non ancora mature, che possono essere consumate sia crude che cotte, e che sono ampiamente utilizzate in cucina da chi è attento a seguire un’alimentazione equilibrata. L’unico inconveniente di questo vero e proprio ortaggio della salute che fa storcere il naso a grandi e piccini è l’odore non proprio gradevole che emana durante la cottura dovuto ad una ricca presenza di composti di zolfo che vengono rilasciati. Un piccolo trucco per attenuare l’odore persistente dei broccoli è quello di aggiungere all’acqua un po’ di aceto bianco o di mele.
Qual è la Pasta Migliore da Usare?
Per la pasta broccoli e salsiccia, vi consigliamo di utilizzare una pasta corta che si abbina meglio a questo tipo di condimento. Potete sceglierla sia secca che fresca. Se invece siete amanti della pasta lunga, vi consigliamo di frullare gran parte dei broccoli in modo da avere un condimento più cremoso che si abbini meglio a spaghetti o linguine.
ORECCHIETTE BROCCOLI E SALSICCIA: ricetta superveloce!
Ingredienti
- 320 g di pasta corta (mezze maniche)
- 400 g di broccoli
- 300 g di salsiccia
- 1 spicchio di aglio
- ½ bicchiere di vino bianco
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe
Procedimento Passo Passo
- Lavate e mondate i broccoli. Prelevate le cimette e tagliate a metà quelle più grandi. Fatele lessate per circa 8 minuti in acqua salata. Scolatele tenendo l'acqua da parte che servirà per la cottura della pasta.
- Fate scaldare un tegame basso capiente, rosolate l'aglio in camicia e unite la salsiccia privata del budello e sgranata. Sfumate con il vino bianco e fate cuocere un paio di minuti.
- Unite anche i broccoli e proseguite la cottura per qualche minuto, in modo che si insaporisca il tutto. Regolate di sale e pepe.
- Fate lessare la pasta nell'acqua dei broccoli, scolatela al dente e fatela saltare nella padella dei broccoli con la salsiccia.
- Servite ben calda, a piacere con del Parmigiano Reggiano grattugiato.
Alternativa Cremosa
Per avere un sugo più cremoso, vi consigliamo di frullare ⅔ dei broccoli fino a farli diventare crema e poi aggiungerli alla salsiccia. Questa alternativa più cremosa è perfetta da servire con della pasta lunga. Se amate il Parmigiano Reggiano, potete aggiungere un paio di cucchiai alla crema di broccoli.
Pasta Broccoli e Salsiccia: un Tocco in Più
Come detto, potete servire la pasta broccoli e salsiccia senza formaggio. In questo caso vi consigliamo di completare il piatto con del pangrattato. Fate scaldare un piccolo tegame con dell'olio extravergine di oliva e fate saltare il pangrattato con un pizzico di sale. Usate il pangrattato ottenuto da spolverare sulla pasta broccoli e salsiccia. Darà davvero un tocco di gusto in più a questo primo piatto. Per chi ama il gusto piccante, vi consigliamo anche di aggiungere un pizzico di peperoncino.
In alternativa, potete preparare una pasta broccoli e salsiccia gratinata al forno. In questo caso la pasta va scolata tre minuti prima della cottura. Conditela con i broccoli -meglio se in parte frullati- e la salsiccia, mettetela in una teglia da forno e cospargete con del pangrattato. Completate con un filo di olio e mettete a gratinare in forno finché non si sarà formata una bella crosticina.
Consigli Extra
- ☑️ Se scoli la pasta molto al dente, puoi completare la cottura in forno, aggiungi però un po’ di formaggio a pezzi e del pangrattato.
- ☑️ Questa crema di broccoli con la salsiccia è perfetta anche per condire le bruschette.
Consigli della Nutrizionista
I broccoli dunque fanno particolarmente bene ma come mangiarli nel modo corretto per ottenere da questo ortaggio il massimo dei benefici? Innanzitutto bisogna prestare attenzione a non eliminare troppo durante la fase di pulitura dei broccoli. Dei broccoli infatti si consumano generalmente solo la parte centrale delle cime scartando del tutto gambi, foglie e torsolo centrale commettendo un grande errore dato che proprio in queste parti dei broccoli si concentrano sostanze importanti come ad esempio le fibre e le vitamine. È bene dunque inserire anche le foglie, i gambi e il torsolo centrale dei broccoli nelle nostre ricette.
Anche il modo di preparare gli alimenti riveste un ruolo fondamentale nella conservazione dei loro nutrienti. Tra questi diversi metodi comunque la cottura a vapore sembra avere il minor numero di effetti negativi in tal senso ed è quindi quella generalmente più consigliata.
Uno dei tanti punti di forza del broccolo è quello di essere un alimento molto versatile che si abbina bene con tanti altri alimenti e sapori di origine animale e vegetale. È perfetto in abbinamento con cibi ricchi di vitamine del gruppo B, come pomodori e spinaci, mentre se condito semplicemente con olio di oliva e succo di limone, la vitamina C del limone aiuta l’assorbimento da parte dell’organismo del ferro contenuto nei broccoli.
Contrariamente a quanto si pensi, mangiare i broccoli la sera non ha alcun affetto negativo sulla nostra digestione. Semmai, la sera sarebbe meglio non eccedere nelle quantità perché, contenendo molta acqua, hanno un leggero potere diuretico.