I Pancakes sono un dolce di piccola pasticceria delizioso e irresistibile, facile e veloce da realizzare e tipico della tradizione culinaria americana. Perfetti da servire a tavola per la prima colazione in famiglia oppure per un Brunch con gli Amici, il solo profumo di questi sfiziosissimi e piccoli dischi di pastella farà impazzire tutti quanti, grandi ma soprattutto piccini!
Pancake Americani pronti per essere gustati.
La Nostra Ricetta Collaudata per Pancake Americani Perfetti
Abbiamo sperimentato e collaudato tantissime ricette prima di arrivare a questa che secondo noi è la più simile ai Veri Pancake Americani che abbiamo provato durante il nostro viaggio negli States e offre un ottimo rapporto di morbidezza, gusto e spessore del Pancake… provare per credere!
Con questa ricetta, a seconda della dimensione della vostra frittella, otterrete una decina di Pancake. Se ne volete fare meno, magari per una colazione di coppia, vi sarà sufficiente dimezzare le quantità.
La ricetta che vi darò oggi è quella originale americana presa da un libro di Dolci americani che arriva direttamente dagli States! Di ricette di pancake ne ho provate tante ma questa è davvero imbattibile: i pancake risultano Soffici, Leggeri e meravigliosamente Profumati, davvero Buonissimi! Io adoro accompagnarli con Sciroppo d’Acero e Frutta fresca ma potete accompagnarli come più vi piace.
Al termine della loro preparazione, come farebbe ogni americano che si rispetti, i Pancakes vengono irrorati con il dolce e intramontabile sciroppo d’acero: voi potete però sbizzarrirvi e farcire i vostri dischi con marmellata, miele, frutti di bosco, burro d’arachidi, ciuffi di panna montata e chi più ne ha più ne metta.
Pancakes è sinonimo di Brunch e la Domenica è senza dubbio il giorno migliore per ritrovarsi e gustare una colazione/pranzo insieme a famiglia o amici.
I pancake sono perfetti per il brunch della domenica.
Varianti e Alternative
Oltre ai Pancakes originali vi consigliamo anche:
- Pancake Giapponesi
- Pancakes Proteici Fatti in Casa
- Pancakes ripieni di Nutella
- Pancakes Vegani alle Mele
- Pancake Red Velvet
Per una doppia energia, ci sono i miei Pancake proteici preparati con yogurt greco e albumi.
Sei a dieta? Prova i pancake light alla banana senza zucchero, senza burro e senza uova.
I pancakes al cacao sono un’alternativa ai classici: al posto dello sciroppo d’acero ho scelto una golosa ganache al cioccolato.
Nell’impasto per pancake potete aggiungere anche della frutta fresca e poi cuocerli come sopra. Una versione che adoro sono i Pancake alle banane, in cui si inserisce nell’impasto dei pezzettini di banana fresca oppure dei mirtilli o frutti di bosco, un po’ come le mie Frittelle con mele a pezzetti e non fritte che assomigliano tanto a dei pancake americani con la frutta. Sono così buoni che potrete gustarli al naturale, magari solo con un pochino di miele in superficie!
Ricetta Dettagliata dei Pancake Americani
La ricetta dei miei pancakes fatti in casa è facile e veloce. Per preparare questi deliziosi dolcetti, originari dell’America del Nord, basta fare una pastella con pochi e semplici ingredienti (solitamente sempre presenti nella dispensa di tutte le case) e amalgamarli con l’aiuto di un frullatore elettrico o di una frusta. Una volta pronto, cuociamo l’impasto in una padella antiaderente - la più piccola che avete in cucina - rigorosamente unta con pochissimo burro. In pochi istanti il gioco è fatto!
Queste deliziose frittelle rotonde si possono accompagnare a tanti ingredienti differenti e si mangiano una sopra l’altra. Esistono tantissime varianti di questa ricetta (dai pancakes allo yogurt a quelli salati con le zucchine), ma oggi vedremo come fare quelli velocissimi e semplici con uova, latte, farina, olio di semi, lievito e zucchero. Il risultato? Esistono infiniti modi di accompagnare questi soffici frittelle, l’unico limite è la fantasia!
La colazione americana per eccellenza si fa con i pancakes, delle frittelle soffici dal sapore neutro da farcire con creme, bacon, uova o del semplice sciroppo d'acero.
Ingredienti
- 200 ml Latte
- 150 g Farina 00
- 20 g Burro
- 15 g Zucchero
- 2 Uova medie
- 6 g Lievito in polvere per dolci
- 1 pizzico Sale
- 20 g Burro per ungere
Preparazione
Per preparare i Pancakes iniziate sciogliendo il burro e facendolo raffreddare. Mettete in una ciotola i tuorli e il latte, tenendo da parte gli albumi.
In una ciotola mescolare i tuorli con lo zucchero, aggiungere poi la farina e a poco, a poco il latte. Infine il sale ed il lievito.
Separate i tuorli dagli albumi e montate gli albumi a neve, con lo zucchero. Tenete da parte. In una scodella mettete il latte con i tuorli e un pizzico di sale e frullate brevemente con una frusta a mano.
Unite il burro fuso raffreddato e il pizzico di sale, aggiungete qualche goccia di estratto di vaniglia (o, se a disposizione, i semi di una bacca di vaniglia) e, con una frusta o un cucchiaio, sbattete sino ad ottenere un composto omogeneo.
Setacciate la farina e il lievito nel composto e continuate a mescolarli per amalgamarli.
Aggiungete la farina setacciata con il lievito e il burro fuso raffreddato. Amalgamate il tutto con la frusta, fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
Unire delicatamente i bianchi montati a neve.
Montate ora a neve ferma gli albumi con lo zucchero e, con l’aiuto di una marisa, unite i due composti. Non mescolate troppo a lungo per evitare che l’impasto si smonti.
In ultimo, unite gli albumi montati e incorporateli al resto del composto utilizzando una spatola.
L’impasto dei pancake americani è pronto!
La Pastella per pancake può essere preparata la sera prima, coperta e conservata in Frigo in modo da doverli soltanto cuocere al mattino, pratico no?
Separate i tuorli dagli albumi.
Setacciate la farina con il lievito e versateli nella ciotola. La pastella per pancake è pronta! Se non volete usarla subito potete coprirla con la pellicola e conservarla in Frigo.
Scaldate una padella antiaderente (o ancora meglio la padella per pancake) dal fondo largo a fiamma media. Quando la padella sarà calda ungetela con un pezzetto di burro.
Passate il burro in padella con un fazzoletto. Il segreto per non bruciare i pancake è cuocere a fuoco lento, costante e moderato.
Riscaldate quindi una padella aderente, aggiungete un pezzetto di burro o una goccia di olio di semi e versatevi un mestolo di composto in maniera tale che formi un cerchio dal diametro di circa 8-10 centimetri. Versate solo al centro e vedrete che il composto formerà in automatico il classico dischetto dei pancake americani. Al massimo, allargate solo leggermente i bordi, partendo dal centro.
Versate mezzo mestolo di pastella sulla padella e lasciate che si allarghi, non toccatela. Se la temperatura della padella è giusta i vostri pancake risulteranno di questo colore.
Tenete la fiamma moderata e coprite con un coperchio.
Dopo ca. 2 -3 minuti, vedrete formarsi sulla superficie delle bollicine: è arrivato il tempo di girare i pancake dall’altro lato.
Quando vedrete formarsi delle bollicine sulla superficie, significa che è giunto il momento di girare il pancake.
Lasciate cuocere brevemente e trasferiteli, man mano, impilati su un piatto. Le vostre frittelle americane sono pronte! Avete visto com’è facile fare i pancake?
Dopo di che, sollevateli ancora con una paletta e poneteli in un piatto da portata, ben distanziati gli uni dagli altri!
I vostri pancake sono pronti!
Consigli
Mi raccomando: seguite bene il procedimento e non sostituite gli ingredienti. L’aceto e il bicarbonato sono fondamentali per farli gonfiare senza appesantirli.
Non ti preoccupare se il primo verrà così così!
Quando cuoci i pancake, non tenere una fiamma troppo alta. Mentre l’esterno prende il colore dorato, l’interno deve avere il tempo di cuocere.
La pastella deve essere mescolata approssimativamente, deve rimanere densa con tanto di grumi di farina (che poi scompariranno nella cottura) e NON lavorata troppo.
Pancake americani perfetti: alcuni trucchi
- Controllare la freschezza del lievito.
- Mescolare gli ingredienti secchi a parte così da poterli setacciare sugli ingredienti umidi.
- Non mescolare troppo l’impasto.
- FAR RIPOSARE L’IMPASTO!
- Usare un coppapasta o un anello in silicone per pancakes.
- Girare i pancakes appena diventano dorati.
Decorazione e Farcitura
Nei pancake ricetta originale, il modo migliore per mangiarli è con lo sciroppo d’acero (Maple Syrup) e la frutta fresca, proprio come si vede nei film americani. Potete sostituire lo sciroppo d’acero con il miele.
In America amano mangiarli con la crema di nocciole oppure con quella di pistacchio o il cioccolato fuso. In alternativa possiamo farcirli con miele e yogurt oppure con il gusto di marmellata che più ci piace.
Posso suggerirvi anche di mangiare i pancake con la Nutella, magari insieme a delle fettine di banana appena tagliata. Oppure frutta mista e salsa al cioccolato. Potete anche stendere su ogni pancake dello yogurt e aggiungere della frutta o marmellata. Oppure utilizzare del burro di arachidi.
Pancake con Nutella e banana.
Consigli per la conservazione
Naturalmente, i pancake danno il loro meglio appena Fatti, ancora Tiepidi, ma vi assicuro che ho provato più volte a Congelarli e il risultato non è per niente male.
I pancake sono buoni appena fatti, anche appena tiepidi o nelle prime ore. Potete portarvi avanti e preparare l’impasto la sera prima e conservarlo in frigorifero, coperto, con pellicola trasparente. Se vi avanzano per il giorno dopo, ricordatevi di conservarli coperti con pellicola, a temperatura ambiente, e di scaldarli per farli tornare più fragranti (anche solo nel tostapane).
Se dovessero avanzare vi consiglio di congelarli, divisi con un foglietto di carta da forno e di scongelarli a bisogno, scaldandoli anche leggermente.
Volendo, potete anche congelarli, senza condimento, vi consiglio di sigillarli in mono porzioni pronti da scongelare a temperatura ambiente.
Pancake senza burro
So già che mi chiederete come si fanno i pancake senza burro! Come per le crepes, potete sostituire il burro con la stessa quantità di olio di semi o di olio di cocco, per una versione più leggera. Vi dirò la verità: un po’ il gusto ci perde, ma sono ottimi lo stesso.
Pancake ricetta veloce
Più sopra vi ho spiegato come fare i pancake secondo la ricetta originale americana. Con la stessa ricetta potete preparare anche la versione un pochino più veloce , per chi ha fretta ed è sempre di corsa. Vi basterà mettere tutti gli ingredienti all’interno del frullatore e frullare tutto insieme, con le uova intere, senza dover montare gli albumi a parte. Il gusto non cambia, vi verranno solo leggermente meno gonfi.
Problemi Comuni e Soluzioni
Hai preparato i pancakes ma non sei soddisfatta? La preparazione di questi dolcetti d’oltreoceano è davvero semplice ma come in tutte le preparazioni facili i piccoli errori possono fare la differenza.
- E’ preferibile cuocere i pancake solo al momento del consumo. Qualora avanzasse impasto si può conservare coperto in frigo per un massimo di 24 ore.
- Per ottenere dei pancake soffici, alti e morbidi non dimenticare di aggiungere né il lievito né tantomeno bicarbonato e aceto. L’aceto li renderà davvero morbidi e ti assicuro non lascerà alcun retrogusto: nessuno si accorgerà della sua presenza!
- Solitamente la preparazione dei pancake, essendo di natura molto veloce, non richiede di montare le chiare d’uovo a neve. In questa ricetta specifica tratta dal libro American Pancakes (condivisa qui da Simona di Tavolartegusto) è invece consigliato di montare gli albumi prima di aggiungerli al resto dell’impasto. Questa variante assicura un effetto finale “fluffy”, ovvero “soffice”.
PANCAKES perfetti in 10 MINUTI: la ricetta DEFINITIVA per farli SOFFICI E ALTI 🥞
Sciroppo d'acero
Vuoi comportarti da vero americano? Lo sciroppo d’acero è un dolcificante naturale, un liquido dolce e liquoroso che si ricava dalla linfa di due varietà di acero di origine canadese. A differenza dello zucchero di canna, questo sciroppo è ricco di proprietà e sostanze benefiche per il nostro organismo (vitamine, acido malico e sali minerali come potassio, calcio e ferro). E’ rimineralizzante, energizzante, depurativo, drenante, antiossidante, aiuta il sistema digerente e quello intestinale, ha poche calorie e riattiva la termogenesi dei grassi. Ha inoltre un indice glicemico medio decisamente inferiore rispetto a quello di altri dolcificanti; apporta 250 calorie circa ogni 100 grammi e si trova al terzo posto nella classifica dei dolcificanti meno calorici (segue stevia e melassa).
La Mia Storia d'Amore con i Pancakes
La mia storia d’amore con i pancakes nasce ai tempi dell’università, grazie alla mia collega newyorkese con cui condividevo la stanza a Londra. Ogni mattina la vedevo separare tuorli dagli albumi, mescolare lentamente la pastella, farla scivolare sulla padella rovente, dove prendevano forma, gonfiandosi e diventando dorati e profumati. Li sistemava a torre, li ricopriva a piacere con sciroppo, crema o marmellata e al primo morso era pura magia! Da allora li preparo ogni weekend, molto prima di aprire il mio sito.
Sognate di poter mangiare pancake buoni, come quelli classici americani? Basta indugiare e mettetevi all’opera! Questa ricetta dei pancake classici, è semplice, si prepara in pochissimi minuti e conquisterà il cuore di tutti.
Entrambe le volte in cui sono stata in America ho assaporato una quantità infinita di pancake… e non solo a colazione! Tradizionali, integrali o salati. Con sciroppo d’acero, caramello, gelato, frutta, cioccolato fuso, spezie, verdura o besciamella. Negli Stati Uniti i pancakes si mangiano ovunque ma sono una colonna portante di colazioni e brunch.
I pancake sono un must della colazione americana.
Pancake, ricetta super per ottenere dei pancake americani morbidissimi, come da ricetta originale.
Ora che avete scoperto la ricetta dei pancakes americani originali, ditemi cosa ne pensate. Preparare i pancake è davvero Facile e Veloce, il modo migliore per organizzare una Colazione speciale in pochi Minuti.
Avete sempre desiderato preparare pancake perfetti? Non è mai troppo tardi per iniziare a credere di riuscire e non è mai troppo tardi per iniziare a voler ottenere. Ci si può allontanare dai sogni per un po’, ma poi essi ritornano e bussano alle porte del cuore, più rumorosi di prima. E non è mai troppo tardi per (ri)cominciare ad ascoltare. Ance sbagliando, anche tentando una,due,infinite volte. La scelta migliore che tu possa intraprendere, è cominciare a provare. E se il mondo ti sembra remare contro, beh…c’è sempre la via della dolcezza da imboccare. Fare i pancake, può sembrare un’impresa ardua e complicata, almeno al principio. Ma io,con questa ricetta di oggi, voglio rassicurarvi e mostrarvi che non è affatto difficile.