Il prosciutto cotto è uno dei protagonisti più apprezzati dei panini farciti, amato per il suo gusto delicato e leggermente dolce, oltre che per la sua consistenza morbida e succosa che si scioglie in bocca. Questo lo rende un ingrediente versatile e amato da tutti. Ma come esaltare al meglio il suo sapore in un panino?
Abbinamenti Ideali
Gli abbinamenti ideali con il prosciutto cotto spaziano dai formaggi non stagionati a quelli a pasta filata, anche affumicati. Per un tocco di freschezza, si sposa bene con verdure dolci come le zucchine o la lattuga, oppure con sapori più decisi come carciofi e funghi. Per arricchire ulteriormente il panino, si possono aggiungere salse delicate come la maionese, il patè di olive o la salsa tonnata.
Idee Creative per il Tuo Panino
Ecco alcune idee per preparare panini con prosciutto cotto e formaggio che escono dagli schemi tradizionali:
- Scones agli spinaci con prosciutto cotto e scamorza: Invece del classico pane, prova gli scones agli spinaci, dei paninetti morbidi e dal gusto delicato, deliziosi se abbinati a prosciutto cotto e scamorza bianca tritata o grattugiata. L'impasto degli scones è velocissimo da preparare e non c’è bisogno di lievitazione. Si cuociono in forno in solo 15 minuti. Per un tocco di croccantezza, falli tostare fino a far sciogliere il formaggio.
- Prosciutto cotto con marmellata di cipolle e zucchine grigliate: Avete mai provato il prosciutto cotto con la marmellata di cipolle? Dovreste! Sistemate due fette di prosciutto cotto su una fetta di pane, sopra disponeteci qualche fettina di zucchina grigliata o cruda leggermente condita con sale, olio e pepe. Aggiungete un po’ di marmellata di cipolle fatta in casa o acquistata e ancora una fetta di prosciutto.
- Prosciutto cotto con mela e ricotta: Prosciutto cotto con mela e ricotta fanno subito pensare all’autunno, ma provate questa combinazione anche in primavera e in estate, magari assieme ad un’insalata di lattuga.
- Panino con robiola, cetrioli e prosciutto cotto: Fate tostare tre fette di pane in cassetta. Intanto preparate una salsina mescolando 50 gr di robiola con un cucchiaino di semi di papavero, un filo di olio e pepe grattugiato fresco. Pelate un pezzo di cetriolo e tagliatelo a fette sottili. Quando il pane sarà tostato tagliatelo in triangoli e farcitelo spalmando il formaggio, disponendo il cetriolo, quindi il Prosciutto Cotto e un altro triangolo di pane.
- Panino con prosciutto cotto, taleggio e pomodori secchi: Il panino con due fette di pagnotta rustica ben tostata è tra le ricette più golose di sempre. Per questo panino la farcitura è ricca, ideale per un pranzo veloce e diverso dal solito. Una deliziosa ricetta per preparare panini caldi e gustosi. Il prosciutto cotto e il formaggio taleggio si fondono insieme, mentre i pomodori secchi, tagliati a striscioline, aggiungono un tocco di sapore intenso.
- French toast salato con prosciutto cotto e formaggio: Se non fosse un classico panino, ma un french toast? Per questo sandwich vi serviranno uova, pancarrè o pane in cassetta e il prosciutto cotto, formaggio e burro, sale e pepe nero. Servite i french toast salati ben caldi, sono perfetti per colazione, brunch o un pranzo veloce. Per una variante ancora più sfiziosa, provate ad aggiungere ingredienti come verdure grigliate o salse a piacere.
- Panino con prosciutto cotto, emmental e spinacini: Una pausa pranzo semplice ma buonissima! Questo panino unisce ingredienti essenziali come prosciutto cotto, emmental e spinacini, creano un boccone delizioso e armonioso. Il gusto finale di questo panino dipende molto dalla stagionatura dell’emmental. Per un gusto dolce scegliete un formaggio di non oltre 4 mesi, dopo 8 mesi avrete un formaggio molto più sapido. Ma se vi piace contrastare la dolcezza del prosciutto cotto con un emmental leggermente piccante, sceglietene uno stagionato più di 12 mesi.
- Panino con avocado, prosciutto cotto e fiocchi di latte: Un panino protagonista dei paninari club, con avocado, prosciutto cotto e fiocchi di latte. Ideale per l’estate, questo panino è sostanzioso e leggero. Lavorate insieme i fiocchi di latte con la scorza di limone, un pizzico di sale e un filo di olio. Con questa sorta di crema farcite il panino aggiungendo le fette sottili di avocado, il Prosciutto Cotto e qualche pomodorino confit.
- Patata farcita con prosciutto cotto e formaggio: Avete mai pensato ad un panino senza pane? Nulla di più facile se avete una bella patata. Prendete una patata grande, lessatela a metà e farcitela con prosciutto cotto e formaggio. Condite con pan grattato, sale, pepe, scorza di limone e salvia. Inforna per 10 minuti e goditi un finger food originale e gustoso!
- Panino con gorgonzola e peperoni caramellati: Un panino originale con prosciutto cotto, gorgonzola e peperoni caramellati si prepara a casa facilmente e che si ispira alle ricette tradizionali della nostra cucina. Lo ha preparato Chef Lello di Chef in camicia abbinando i peperoni caramellati al gusto vivace del gorgonzola per arricchire il sapore delicato del prosciutto cotto.
- Panino con prosciutto cotto, uova e formaggio: Prosciutto, formaggio e uova sono gli ingredienti per una colazione continentale, perché allora non farne un panino farcito ideale per un pranzo veloce o una cena davanti alla tv?
- Panino con prosciutto cotto e carciofi: Tra gli abbinamenti meno sfruttati eppure molto gustosi, prosciutto cotto e carciofi insaporiti con una salsa allo yogurt. Per preparare questo panino velocemente potete usare i carciofini sott’olio, ma se preferite usare i carciofi crudi, decisamente più light, li preparerete in pochissimi minuti. Per questo panino consigliamo il pane di segale, che bruschettato, farà la differenza bilanciando le note amare, acidule e dolci di tutti gli ingredienti.
- Panino con prosciutto cotto e marmellata di albicocche: Potrebbe sembrare azzardato, ma scoprirete che la marmellata di albicocche con il prosciutto cotto si abbina alla perfezione. Potete preparare questa marmellata di albicocche a casa, oppure usarne una confezionata scegliendo una versione meno zuccherata. Spalmate della ricotta vaccina sulle fette di pane, aggiungete un cucchiaino di marmellata e quindi sistemate i cubetti di prosciutto cotto per un morso ancora più gustoso.
- Panino con prosciutto cotto e ananas: Non opponetevi! Dovete provare il prosciutto cotto e l’ananas che stanno bene insieme tanto quanto il prosciutto crudo si sposa con il melone. Per una resa perfetta tostate il pane e spalmate un velo di burro. Sistemate due fette di prosciutto cotto e sopra una o due fette di ananas. Non sciroppato, ma fresco. Potete finire il panino così oppure arricchirlo con un formaggio a fette da far fondere in forno per una decina di minuti.
- Panino in pasta sfoglia con prosciutto cotto, tartufo e provola: Un panino senza pane, ma con la pasta sfoglia. L’idea per paninari club è molto gourmet, soprattutto salva quando il pane in casa non c’è. I dischi di pasta sfoglia vengono farciti con prosciutto cotto, la salsa di tartufo, una provola dolce e qualche foglia di lattuga.
- Panino con prosciutto cotto, melanzane grigliate e cheddar: Immergiti nel sapore ricco e avvolgente di un panino farcito che unisce la dolcezza del prosciutto cotto, la consistenza rustica delle melanzane alla griglia e il gusto intenso del cheddar. Questo panino è un perfetto equilibrio di sapori e consistenze, dove ogni morso è una scoperta di nuance gustative.
Focacce farcite con prosciutto cotto
Oltre ai classici panini, il prosciutto cotto si presta benissimo ad essere utilizzato per farcire focacce, creando piatti unici e ricchi di sapore:
- Focaccia con prosciutto cotto, pomodorini confit, pesto e pecorino: La focaccia con prosciutto cotto, pomodorini confit, pesto e pecorino è un piatto ricco di sapori e texture. L'impasto morbido e fragrante della focaccia fa da base perfetta per gli strati di prosciutto cotto di alta qualità e pomodorini confit dolci e intensi. Il pesto fresco e aromatico si lega armoniosamente con il pecorino, che aggiunge un tocco di sapore deciso e salato.
- Focaccia bianca con prosciutto cotto, cipollotto, rucola e basilico: La focaccia bianca con prosciutto cotto è un piatto semplice ma ricco di sapore, perfetto per ogni occasione. La focaccia cotta in forno viene farcita con cipollotto fresco, prosciutto cotto, rucola e basilico, per un risultato che delizia il palato.
- Focaccia con friggitelli, robiola e tonno: La focaccia saporita con prosciutto cotto è un'opera d'arte culinaria che celebra i sapori autentici italiani. Questa delizia gastronomica combina la morbidezza della focaccia appena sfornata con la ricchezza del prosciutto cotto, creando un equilibrio perfetto tra dolcezza e sapidità. Gli ingredienti, friggitelli, robiola e tonno, si fondono in un abbraccio di gusti che soddisfa il palato e riscalda l'animo, rendendo ogni morso un'esperienza indimenticabile.
Per Pasqua, prova ad accompagnare il tuo menù con dei panini farciti davvero appetitosi: formaggio, prosciutto di Praga, senape di Digione e cipollotto fresco. Mescola la farina con l’olio e il sale e aggiungi gradualmente l’acqua con il lievito lavorando bene finché non otterrai un impasto liscio ed elastico. Continuate quindi a lavorare energicamente per una decina di minuti. Distribuite le fette di prosciutto sopra la senape. Con un coltello o con un tarocco tagliate quindi questo lungo rettangolo sul lato corto in listarelle spesse 2 cm circa. Lasciate lievitare così per ancora 30 minuti. Infornate a 200° per circa 15/20 minuti, finché non saranno ben dorati.
Panino con mortadella, provola e pomodorini
Non esiste abbinamento più classico di un panino croccante farcito con delle fette di profumatissima mortadella. Ma nella semplicità di questi soli due ingredienti vi è la possibilità di apprezzare tutta la bontà di questo insaccato. Allora, tagliate le michette in due e adagiate la Mortadella; aggiungete la provola a fette e i pomodorini ciliegini divisi in quarti.
Panino con crema di rucola, prosciutto crudo e mozzarella
Lavate bene il peperone, apritelo e privatelo dei semi e della parte interna. Tagliate il peperone a strisce verticali, nel frattempo fate scaldare una griglia a fuoco vivo. Quando la griglia sarà calda cuocete le strisce di peperone girandole spesso per circa 5 minuti, dopodiché toglietele dal fuoco e lasciatele da parte cospargendole con un filo d'olio extravergine d'oliva. Preparate la crema di rucola lavando bene le foglie e asciugandole con un po' di carta assorbente. Raccogliete le foglie lavate in una ciotola, dove aggiungerete i pinoli, il parmigiano e il pecorino grattugiati, un pizzico di sale e un filo d'olio extravergine d'oliva. Lavorate tutti gli ingredienti con il mixer fino a che la crema non sarà morbida. Scolate la mozzarella e tagliatela a fette non troppo sottili. Aprite le michette, cospargetele la crema di rucola e farcitele con le fette di Prosciutto Crudo e la mozzarella.
Panino con prosciutto cotto, songino e maionese
Lavate il songino fresco sotto acqua corrente e tamponate le foglie con la carta assorbente. Dividete i panini in due metà e stendete su ciascuna un velo di maionese. Adesso adagiate le fette di Prosciutto Cotto su una metà dei panini e aggiungete il songino.
Panino con spinaci saltati
In una padella lasciate dorare lo spicchio d'aglio con un filo d'olio extravergine d'oliva. Lavate bene le foglie di spinaci freschi e unitele alla padella. Fate cuocere per un paio di minuti fino a quando gli spinaci non risultano morbidi. Poi, eliminate lo spicchio d'aglio e condite con sale e pepe a piacere.
Panino con petto di tacchino, avocado e insalata
Realizzate la salsa di avocado: ricavatene la polpa e aggiungetela nel bicchiere del frullatore a immersione insieme a un filo d'olio extravergine d'oliva e a un pizzico di sale. Frullate fino a quando non avrete ottenuto la consistenza di una crema. Lavate bene le foglie di insalata, tagliatele a strisce e tamponatele con un foglio di carta assorbente. Spalmate le fette di pancarrè con la salsa di avocado e farcite con le fette di petto di tacchino e l'insalata.
Panino con pancetta affumicata, fontina e zucchine grigliate
Lavate le zucchine e tagliatele a fettine verticali, nel frattempo mettete a scaldare una griglia a fuoco vivo. Abbassate il fuoco e iniziate a cuocere le zucchine, girandole spesso da un lato all'altro perché non anneriscano. Quando saranno cotte, mettetele su un piatto e conditele con un filo d'olio extravergine d'oliva e le foglioline di menta fresca spezzettate. Tagliate le olive a rondelle. Disponete sulle fette di pancarrè la fontina tagliata a fettine sottili, la Pancetta Affumicata e le olive. Ricoprite con un'altra fetta di pancarrè e tagliate prima a metà e successivamente dividete le due parti ottenute in diagonale.
Panino con patè di carciofi e prosciutto cotto
Il segreto della bontà inconfondibile di questo panino, dalla preparazione semplicissima, è il contrasto tra il sapore dolce della melanzana e il salato del prosciutto crudo, che lo rende un panino perfetto sia per un pranzo veloce e ricco di gusto che per una merenda sfiziosa durante una gita fuori porta. Iniziate preparando il paté di carciofi: pulite il primo carciofo eliminando le foglie esterne e la parte esterna del gambo, tagliatelo in quattro e raccoglietelo in una ciotola d'acqua con il succo di 2 limoni mentre proseguite a pulire gli altri. Una volta terminato, versate tutto il contenuto della ciotola in una pentola, e fate cuocere per 20 minuti. Scolate i carciofi e frullateli con un mixer aggiungendo il prezzemolo lavato, il cucchiaio d'olio e un pizzico di sale. È consigliabile lasciare intiepidire il paté e farlo riposare per una ventina di minuti in frigorifero prima di utilizzarlo. Spalmate il pancarrè di paté di carciofi e farcite con le fette di Prosciutto Cotto.
Panini farciti con lievito madre
Per i Panini farciti con prosciutto e formaggio iniziate preparando l’impasto: lo potete fare con l’impastatrice, planetaria, oppure anche a mano. Io l’ho fatto con l’impastatrice in questo modo: ho versato la farina setacciata nella ciotola dell’impastatrice, ho aggiunto il lievito madre rinfrescato e ridotto a pezzettini (oppure lo potete prima sciogliere con un pochino d’acqua presa dalla dose e poi aggiungerlo), il miele e una parte di acqua (circa la metà). Ho iniziato a impastare a velocità bassa per circa 5 minuti, poi ho aggiunto l’olio extravergine d’oliva e l’altra acqua, un po’ per volta vedendo quanta ne serviva. Ho aumentato leggermente la velocità e ho fatto incordare (ottenere un impasto elastico). Per ultimo ho aggiunto il sale. Una volta pronto l’impasto l’ho tolto dall’impastatrice e l’ho pirlato sulla spianatoia in modo da formare una palla liscia. Quindi l’ho trasferito in una ciotola capiente di vetro e l’ho coperto con pellicola trasparente. Dopo circa un’ora a temperatura ambiente l’ho spostato in frigo a maturare per circa 1 giorno e mezzo. Passato il tempo l’ho messo a temperatura ambiente e ho lasciato che raddoppiasse. Ma a scelta potete far maturare l’impasto in frigo anche per un tempo inferiore (anche solo una notte), oppure scegliere di farlo lievitare totalmente a temperatura ambiente. Certo che i risultati non saranno gli stessi. Più tempo lo lasciate maturare nel frigo e i risultati saranno migliori: sarà più digeribile, leggero, soffice, profumato e fragrante. Vedete voi come regolarvi, l’importante comunque che prima di formare i panini sia raddoppiato. Per la formatura dei Panini farciti con prosciutto e formaggio ho diviso l’impasto in 10 pezzi da circa 100-110 g (se volete potete anche farli più piccoli).
Panino in carrozza: tante varianti
Le varianti di un ottimo panino in carrozza sono davvero tante. Si tratta di una ricetta nata come una variante di quella napoletana, ma c’è anche quella veneziana che ha una pastella lievitata, in cui gli ingredienti vengono mescolati tutti assieme.Il ripieno è ciò che arricchisce davvero la preparazione, il prosciutto cotto è perfetto ma sono ottime anche le acciughe sott’olio. Se preferite una variante più dal gusto più leggero potete cuocere il vostro panino in carrozza al forno, oppure se preferite potete anche friggerlo preparando un'ottima panatura. La panatura può essere insaporita da semi di sesamo o da delle mandorle spezzettate, diventerà ancora più croccante!Per quanto riguarda gli abbinamenti potete sbizzarrivi con ripieni di formaggi e salumi: come salame, mortadella, speck e pancetta. Per intensificare i sapori potete anche aggiungere dei pomodori secchi o della verdura di stagione alla griglia.Per ottenere una crosticina più croccante, alzate la temperatura del forno per gli ultimi minuti, la doratura sarà perfetta! Se volete preparare una panatura che abbracci il vostro panino, degna della ricetta mozzarella in carrozza, ma preferite una versione senza uova, potete facilmente preparare una pastella leggera realizzata con acqua e farina, ugualmente deliziosa.Per aggiungere un po’ di sapore potete aggiungere alla panatura anche dell’erba cipollina, prezzemolo o salvia, il tutto finemente sminuzzato. Aggiungete anche dei semi di papavero oppure un po’ di curcuma, può essere un altro modo per personalizzare la vostra panatura!Questa ricetta risulta sempre facile e veloce, si può utilizzare sia come antipasto oppure come sfizioso aperitivo. Le varianti sono tantissime, basterà decidere come farcire il vostro panino, potete benissimo sperimentare con formaggi e salumi che più vi aggradano.
Ricetta Base: Panino con Prosciutto e Emmental
Ecco una ricetta semplice per preparare un panino con prosciutto cotto e formaggio utilizzando una griglia:
| Ingredienti | Quantità |
|---|---|
| Pane a fette | 4 fette |
| Prosciutto cotto | 2 fette |
| Senape al miele | 2 cucchiaini |
| Emmental | 4 fette |
| Burro | 20 g |
Preparazione
- Spalmare la senape al miele su ogni fetta di pane.
- Coprire metà delle fette di pane con una fetta di formaggio Emmental e una fetta di prosciutto. Se si desidera, adagiare una seconda fetta di Emmental sul prosciutto e una seconda fetta di pane sopra il panino.
- Spalmare il burro sui lati esterni dei sandwich.
- Accendere la griglia e selezionare il programma corretto. Cuocere i sandwich fino a doratura.