Gramigna alla Salsiccia: La Ricetta Originale Emiliana

Non potrebbe esserci momento migliore per condividere questa ricetta! Dopo un breve viaggio in Emilia Romagna, la loro cucina, forse una delle migliori d'Italia, manca già. Oggi vi presento un piatto tipico di Bologna, semplicissimo ma incredibilmente gustoso: la Gramigna alla Salsiccia!

La cucina emiliana è spesso considerata la "cucina italiana" per eccellenza, con la sua pasta fresca, pasta ripiena, lasagne e sughi a base di carne e pomodoro. Durante il nostro breve viaggio, tra tigelle e crescentine, gnocco fritto e piadina con la mortadella, abbiamo mangiato tantissima pasta! Carboidrati a volontà, insomma, ma qual è il modo migliore per conoscere una nuova località, se non attraverso la scoperta dei suoi piatti tipici? Uno di questi è proprio la gramigna alla salsiccia.

Intanto, partiamo dalle basi: la gramigna è un formato di pasta che non si trova facilmente ovunque, ma con un po' di ricerca è possibile trovarla e, una volta scoperta, non la si abbandona più! Si tratta di un formato tipicamente emiliano, bucato, corto e con la tipica forma a ricciolo.

Il condimento "con la salsiccia" è un must di Bologna e cercheremo di riprodurre la ricetta originale nel modo più fedele possibile. Per quanto si tratti di una ricetta tutto sommato semplice, ci sono delle piccole accortezze da rispettare!

Cos'è la Gramigna?

La gramigna è un tipo di pasta corta molto particolare, ha la forma di un ricciolo cavo, come un tubicino arricciato. Questo formato di pasta è molto carino e stuzzica l'appetito di grandi e bambini. Si può usare in maniera diversa, sia con le minestre che, come in questo caso, con un sugo più rustico e particolare.

La gramigna, un formato di pasta tipico dell'Emilia-Romagna.

Il Ragù di Salsiccia: Un Condimento Semplice ma Ricco di Sapore

Semplice, poiché il sugo non è altro che un ragù a base di sola salsiccia che viene rosolata in un soffritto di cipolla e colorata con poca passata di pomodoro. Ad onor del vero, pare che di questo piatto esistano anche versioni in bianco, anche se l’originale è lei, quella “rossa”: un vero e proprio ragù a tutti gli effetti, ma con salsiccia fresca e nessun altro tipo di carne.

Ho rispettato ovviamente l’originale versione “rossa” utilizzando come sempre una passata di qualità, densa e fragrante, preparata con soli pomodori freschi che vengono lavorati in un arco di tempo brevissimo, mantenendo quindi intatte freschezza e qualità. La passata è perfetta per cotture medie o brevi, essendo già molto cremosa: ecco perché l’ho scelta per la preparazione di questo ragù dalla cottura non infinita come quello classico.

Nella ricetta originale emiliana della gramigna alla salsiccia si trova spesso anche una piccola aggiunta di latte, che ha lo scopo di addolcire leggermente il gusto acidulo del pomodoro, rendendo il condimento più delicato e apprezzato anche dai più piccoli.

Varianti del Ragù di Salsiccia

  • Versione in bianco: Si parte da un soffritto di cipolla insaporita con il rosmarino, poi si unisce la salsiccia a pezzetti, la si sfuma con il vino e infine si unisce la panna.
  • Con l'aggiunta di latte: Qualche cucchiaiata di latte nel ragù, durante la cottura, rende il condimento più delicato.
  • Con la panna fresca: Aggiunta al momento di condire la pasta, per un tocco di cremosità extra.

Come si prepara la Gramigna alla salsiccia

Ricetta Gramigna alla Salsiccia

Ingredienti (per 4 persone)

  • 320 g di gramigna
  • 4 salsicce fresche (circa 400 g)
  • 1 cipolla dorata
  • 300 g di passata di pomodoro
  • 20 ml di latte fresco
  • 100 ml di vino bianco
  • 1 rametto di rosmarino
  • Sale
  • Pepe
  • Una noce di burro (per la versione con burro)

Preparazione

  1. Iniziate la preparazione della gramigna alla salsiccia dal sugo.
  2. Per prima cosa preparate il soffritto: lavate il gambo di sedano e tagliatelo a dadini. Lavate e pelate la carota, poi tagliatela anch’essa a dadini. Sbucciate infine la cipolla e tagliatela a piccoli dadini.
  3. Eliminate il budello alle salsicce, sbriciolatele grossolanamente con le mani e rosolatele in una casseruola ben calda facendole colorire, mescolando spesso.
  4. Nel frattempo mondate la cipolla, sbucciatela e tritatela finemente; fatela imbiondire nel grasso rilasciato dalle salsicce, abbassando il fuoco al minimo; unite anche il rametto di rosmarino. Se si utilizza il burro, metterlo in una padella insieme alla cipolla tritata grossolanamente.
  5. Appena la cipolla è trasparente sfumate col vino bianco (un bicchiere). Dopo qualche minuto versate il vino, lasciate evaporare, quindi unite la passata ed il latte e lasciate sobbollire il ragù per circa 30 minuti a fuoco dolce, semicoperto.
  6. Sfumate con il vino bianco e a fuoco vivo fate evaporare la parte alcolica.
  7. Una volta evaporata la parte alcolica del vino aggiungete il concentrato di pomodoro, stemperato in poca acqua, mescolate e proseguite la cottura per circa 30 minuti a fuoco dolce, semi coperto.
  8. Aggiungete quindi il concentrato diluito in due tazzine d'acqua calda e la passata di pomodoro. Salate, pepate e portate a bollore. Coprite, abbassate la fiamma e cuocete per 45 minuti mescolando spesso.
  9. A fine cottura aggiustate di sale e pepe.
  10. Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua, salate al bollore e cuocetevi la gramigna secondo i tempi riportati sulla confezione.
  11. Lessate la gramigna in acqua bollente salata, scolatela al dente e tuffatela nella casseruola con il condimento.
  12. Scolate la pasta al dente e saltatela per qualche minuto nel sugo preparato, quindi eliminate il rosmarino e servite subito.
  13. Negli ultimi 10 minuti di cottura del ragù aggiungete la panna fresca (o il latte), mescolate e continuate la cottura a fuoco basso con il coperchio.
  14. Scolate la pasta e versatela direttamente nel ragù di salsiccia, mescolate a fuoco medio per amalgamare il tutto, poi spegnete il fuoco, aggiungete il pepe e un filo di olio extravergine d’oliva a crudo e servite la vostra gramigna alla salsiccia con una bella spolverata di parmigiano reggiano.

Gramigna alla Salsiccia, pronta per essere gustata!

Consigli Utili

  • Il piatto finale è molto goloso, la pasta così corta e incurvata diventa un tutt'uno con le salsicce, la cipolla e il pomodoro.
  • Noi l’abbiamo impiattata con un rametto di rosmarino come decorazione, ma se vogliamo possiamo unire anche una macinata di pepe.

La gramigna alla salsiccia è un primo piatto molto sfizioso e saporito che piace sempre a tutti. La ricetta della gramigna alla salsiccia mi è stata data da amici emiliani e mi è piaciuta subito. Scommetto che piacerà tanto anche a voi!

Tabella Nutrizionale (Valori medi per porzione)

Nutriente Valore Approssimativo
Calorie Circa 450-550 kcal
Carboidrati 50-60 g
Proteine 20-25 g
Grassi 20-30 g (variabile in base alla salsiccia)

La gramigna con salsiccia è un primo piatto emiliano saporito e sostanzioso, una ricetta a base di pasta molto popolare nella cucina dell’Emilia-Romagna. Vedrete, diventerà uno dei vostri piatti tipici di Bologna preferiti!

tags: #gramigna #alla #salsiccia #ricetta #originale