Che tu sia un amante della carne, un vegetariano convinto o semplicemente alla ricerca di un'esperienza culinaria unica, questo articolo ti guiderà alla scoperta dei migliori locali dove assaporare hamburger indimenticabili.
Padova, come cucinare un hamburger gourmet: ve lo spiega Antonio Ferrari
Hamburger a Milano: Un'Esplosione di Sapori
Voglia di hamburger? Milano è piena di locali che propongono il celebre piatto di origini americane in numerosi vesti; classico, contemporaneo e (ebbene sì) anche veggie. Se vi state chiedendo dove mangiare ottimi hamburger a Milano, abbiamo alcuni consigli per voi. La ricerca della qualità in pieno stile italiano e la voglia di sdoganare il concetto di hamburger come fast food di scarso livello è un trend sempre più forte, da esplorare con la prova d'assaggio.I 10 migliori luoghi dove mangiare un hamburger a Milano
Ecco i dieci migliori luoghi dove mangiare un hamburger (anche plant based) in città:- Mama Burger: Se dici "hamburger a Milano", non puoi non pensare a Mama Burger. Il locale nel corso degli anni si è ampliato con diverse sedi, arrivando anche in Gae Aulenti, in Maciachini e a Rho, presso Fiera. Merito dei suoi hamburger, con carne di manzo, filetto croccante di pesce bianco o di Black Angus. Perfetto per una pausa pranzo o per una cena in pieno stile americano, questo locale permette anche di fare degli ordini on-line.
 - Burger Wave: Un locale (tre, per la verità: ne esiste anche uno all'Arco della Pace e un altro in Isola) dove la parola d'ordine è: hamburger australiano. Uno dei soci fondatori di Burger Wave, Danilo, ha infatti portato a Milano la sua esperienza culinaria maturata tra Sidney e Melbourne, che ha dato vita ad hamburger freschissimi e cucinati sul momento: manzo di prima scelta, petto di pollo italiano, agnello macinato e sfiziose declinazioni veggie con hamburger di soia e di ceci.
 - Al Mercato Burger Bar: A due passi dalle Colonne di San Lorenzo, Al Mercato Burger Bar compie quest'anno 8 anni, ed è entrato nell'immaginario dei milanesi come il primo hamburger gourmet di Milano. Un esempio su tutti? La tartare di manzo con senape forte e caprino all'erba cipollina, seguita dal "Superdupermega Burger" con carne di manzo, cheddar, bacon, uovo, onion rings e salsa tartara.
 - Flower Burger: Ultima proposta per tutti gli appassionati veggie: Flower Burger. A due passi da Porta Venezia, questo locale colorato propone hamburger vegetariani molto sfiziosi, tra cui l'immancabile Flower Burger, con seitan, fagioli rossi, flower cheddar e germogli di soia. Orari: dal lunedì alla domenica, dalle 12 alle 15 e dalle 19 alle 22:30.
 - Fud - Bottega Sicula: Dalla carne di manzo siciliano a quella di asino, per passare alle acciughe di Sciacca e alla provola delle Madonie. Via Sant'Eufemia 16 e Corso Venezia 18.
 - Willy's Burger: Hamburger extra golosi, colorati, preparati con carne italiana. Viale Montenero 57
 - Fatto-Bene: Hamburger dedicati al meglio degli ingredienti italiani, a partire dalla carne di Fassona piemontese fino al pane artigianale e alle salse homemade. Via Michelangelo Buonarroti 8 e Via Vincenzo Monti 56
 - Mio Cugino Alfredo: Dalle cucine della pizzeria Giolina arriva una rivisitazione in chiave italiana del classico burger americano. Via Bellotti 6
 - Hamerica's: Se amate gli hamburger in pieno stile americano, questo è il posto giusto. La carne (di Fassona piemontese) è declinata nei più iconici burger made in USA, come il cheeseburger e il bacon burger, ma non mancano i sandwich con ribs di maiale e pulled pork. Presente in numerose sedi in giro per la città.
 - TheLab - Unconventional Burger Experience: TheLab si definisce l'hamburger non convenzionale a Milano. Via Sottocorno 5
 - Noma29: Pane artigianale e hamburger di carne macinata in casa. Via Jacopo dal Verme, 17
 - Ham Holy Burger: Fassona Piemontese, maiale italiano, ma anche proposte 100% vegetali.
 
Hamburger a Roma: Un Viaggio tra Tradizione e Innovazione
A spasso per Roma abbiamo individuato 10 hamburger che, secondo noi, sono il top.I 10 migliori luoghi dove mangiare un hamburger a Roma
- La Chiancheria: Siamo in via Ostiense, in uno dei punti di riferimento di zona per gli amanti della buona carne. La Chiancheria - dal napoletano "chianchiere" che vuol dire macellaio, offre quotidianamente carne da acquistare o da mangiare in loco. Una macelleria, gastronomia e hamburgheria che vi suggeriamo di tenere a mente. Un format innovativo, dove il gusto e la qualità della materia prima sono protagonisti. Troverete hamburger classici o più elaborati, da gustare in un ambiente informale e accogliente.
 - Franz Burger: Un luogo dove gli hamburger nascono per passione, vengono realizzati tutti i giorni con carne macinata direttamente dai proprietari del locale e serviti in abbinamento a verdure di stagione e a patate al forno croccanti. Gli hamburger di Franz Burger sono un must in zona San Giovanni per qualità, ricercatezza e bontà.
 - Hamburgeseria - Burger Bar: L’hamburger a San Lorenzo vallo a mangiare dall’Hamburgeseria - Burger Bar che trovi in via dei Reti. La tipica hamburgheria contemporanea, affascinante con quell’arredamento che mixa legno e metallo, un po’ industrial, molto piacevole. Protagonista, in cucina, lo street food in tutte le sue sfaccettature. E, in prima linea, ovviamente, ci sono i burger. Da quello con bacon e cheddar, a quello “brillo” con riduzione di birra con miele.
 - TBSP: Se avete voglia di un hamburger 100 per cento in stile americano, realizzato con carne di ottima qualità e con una selezione di salse deliziose, l'indirizzo da segnare è TBSP in via Gallia. Una realtà firmata dallo storico Gruppo Galli, che porta in tavola tutto il meglio dell'American BBQ. Pastrami, New York strip dry aged, ribs all'americana, chicken wings, Pulled Pork e, ovviamente, impeccabili hamburger.
 - Beef Bazar: Regno dei carnivori a Prati, Beef Bazar è quel posto dove un hamburger non delude mai. Oltre alla ricca selezione di carni, frutto di una ricerca maniacale fatta negli anni, in questo meat restaurant al centro di Roma, è sempre il momento ideale per un hamburger. Dalla versione più classica a quella più "impegnativa", ce n'è davvero per tutti.
 - Rosso: Burger classici, double burger, burger gourmet, con ingredienti made in Italy di alta qualità, a due passi dal Circo Massimo. Siamo da Rosso, in viale Aventino, un locale all day long, aperto da mattina a sera, dove non è mai tardi per un buon hamburger accompagnato da una birra. Oltre ai tradizionali hamburger, ci sono anche delle versioni vegetariane molto interessanti.
 - Flower Burger: Se sogni di entrare in un locale e di avere davanti ai tuoi occhi tanti burger solo per vegani, è da Flower burger che devi andare. Questo locale, che ha punti vendita nelle principali città italiane, a Roma si trova in via dei Gracchi, nel cuore del quartiere Prati, a pochi passi dalla fermata della metro Lepanto. Entrando rimarrai sorpreso da quei coloratissimi burger: sì, perché il pane può essere turchese, giallo, lilla, fucsia, grazie agli ingredienti - tutti naturali - che al Flower vengono usati. Burger di ceci e orzo, di lenticchie, di fagioli e seitan, di pisellini e tofu, conditi con insalata, pomodori, cipolle di tropea, funghi, germogli di soia e con salse dolci o piccanti.
 - Meat Art: Siamo a Prati, in un locale dove vengono preparati burger solo con carni attentamente selezionate, cucinati con la tecnica sottovuoto, che mantiene intatte proprietà nutritive, sapore e colori delle carni.
 - Open Baladin: A Campo dei Fiori, da Open Baladin, birra artigianale e hamburger di qualità vanno a braccetto. I secondi sono realizzati a regola d'arte solo e soltanto con carne 100 per cento di manzo Fassone Piemontese dell'azienda "La Granda". Il pane è a lievitazione naturale e arriva fresco, tutti i giorni, dal panificio Bonci. Le salse sono artigianali e di produzione quotidiana.
 - Birretta Wine and Food: Carni selezionate dell'antica macelleria Feroci, pane del forno Bonci. Nascono così i prelibati hamburger di Birretta Wine and Food, l'invitante hamburgheria a due passi dalla metro Ottaviano. Nel menu trovi diverse offerte, dai classic burger agli special, dai premium agli estremi.
 
Hamburger a New York: Un'Icona Americana
L’hamburger a New York è quasi uno status-symbol. Anche se nel nostro immaginario l’hamburger rientra nel cibo da fast food, spesso etichettato come “bassa qualità”, basterà addentrarsi nei migliori diner e burger joint della Grande Mela per ricredersi. Non ovunque ovviamente. Non stupisce, quindi, che nei punti più frequentati ci siano spesso lunghe file, ma niente paura: il servizio è rapido ed efficiente.Dove Mangiare i Migliori Hamburger a New York
Ecco (alcuni dei) migliori hamburger di New York!- Burger Joint: Se volete unire il piacere di un ottimo hamburger all’esperienza di uno speakeasy (i bar segreti di New York), Burger Joint è il posto perfetto. Non aspettatevi ingredienti gourmet o abbinamenti sofisticati: qui il focus è sulla semplicità e sulla qualità. Il locale è spartano e informale, con il menu scritto su una lavagna appesa al muro e i panini serviti su piatti di carta, senza posate. Un altro punto a favore? Il protagonista del menu è un hamburger di manzo semplice ma gustoso, arricchito da formaggio fuso, pancetta croccante e cipolle, un mix perfetto per esaltarne il sapore. Perfino l’ex sindaco Michael Bloomberg ha dichiarato che qui si mangia il miglior hamburger del mondo, non solo della città!
 - 5 Napkin Burger: Il nome del locale deriva dal celebre “Five Napkins Burger”, nato in un piccolo locale dell’Upper West Side. L’hamburger protagonista del menu è proprio il “5 Napkin Burger“: 280 grammi di carne bovina di prima qualità, formaggio groviera, cipolle caramellate e una cremosa salsa aioli.
 
Consigli Utili per Gustare al Meglio l'Hamburger a New York
Può sembrare una domanda banale, ma in realtà ha senso porsela. Gli hamburger che vi ho elencato sono indiscutibilmente di alta qualità, sia per la selezione della carne che per la preparazione e gli ingredienti.- 📌 Pranzo o spuntino pomeridiano: Gli hamburger sono piatti veloci da mangiare, il che li rende perfetti per una pausa tra un’attrazione e l’altra, soprattutto quando avete un itinerario serrato.
 - 📌 Cena? Sì, ma con attenzione: Di sera vanno benissimo, ma se avete intenzione di mangiarne uno tardi e poi rientrare direttamente in hotel a dormire, considerate che la digestione potrebbe essere più pesante per alcuni, specie per i burger più carichi.
 - 📌 Alternare è la chiave: New York è una città ricca di sapori e cucine diverse. Il consiglio è di provare almeno una volta uno di questi hamburger, perché fa parte dell’esperienza culturale della città, ma senza esagerare.
 
Come Gustare l'Hamburger Perfetto
Al piatto, accompagnato da patatine fritte e salse o verdure di stagione. Nel panino, con ketchup, pomodori, cheddar cheese, cetrioli o ingredienti gourmet di prima qualità. Ecco a voi sua maestà l'hamburger. Quanto è buono l'hamburger? A chi non piace? Prima o poi, dieta o non dieta, tutti cadiamo in tentazione.L'Hamburger Sempre Più Amato
L'hamburger è sempre più amato. Lo conferma Just Eat, che ha analizzato l’andamento degli ordini di hamburger nel 2020: oltre 295.000 kg ordinati a domicilio, con una crescita del +27% rispetto al 2019 e una crescita evidente anche nei primi quattro mesi del 2021, durante i quali ne sono stati ordinati quasi 135.000 kg (il 46% del totale del 2020). Roma, Genova e Milano sono le città in cui si registrano più ordini di hamburger. Quali? I più ordinati sono i cheeseburger e i bacon burger. Ma la passione per l'hamburger non è solo di ispirazione americana: fra i più amati c'è anche quello con carne Chianina. E non solo.| Piattaforma di Delivery | Quantità ordinata nel mondo nel 2024 | Quantità consegnata in Italia | Aumento rispetto al 2023 | 
|---|---|---|---|
| Glovo | 90 milioni | 17 milioni | 20% | 
| Just Eat (2020) | 295.000 kg | N/A | 27% rispetto al 2019 |